ALBANIA
Le Alpi Albanesi conosciute come Alpi maledette
LA PAROLA ALLA GUIDA
Il trekking in Albania è quanto di più autentico ci si possa immaginare. Soprattutto se, come destinazione, si scelgono le “montagne maledette”. Insolita meta per il turismo di montagna, il gruppo montuoso delle Prokletije è sito nel segmento meridionale delle Alpi Dinariche. Il suo nome significa per l’appunto “creste maledette”, e il suo territorio è scrigno di canyon, di distese verdi e di villaggi. Sono il luogo perfetto per fare arrampicata, ma sono anche testimoni delle cruente battaglie del passato (da qui il nome).
Fare trekking sulle montagne maledette significa attraversare luoghi lontani dal turismo, selvaggi e incontaminati: la valle di Vermosh, le valli di Theth e di Valbona. E poi il lago Koman, le antiche botteghe artigiane, le fattorie, le cascate e le sorgenti, le vette e gli altipiani. In un crescendo di bellezza che conquista.
ALBANIA
I NOSTRI VIAGGI IN ALBANIA
Stato europeo della penisola balcanica, l’Albania è la culla della civiltà illirica. Racchiusa tra il Kosovo e il Montenegro, la Macedonia e la Grecia, è bagnata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio.
L’Albania è un luogo insolito, straordinario. È fuori dalle rotte di massa, è un incredibile susseguirsi di siti storici: bunker sovietici, resti dell’epoca ottomana, rovine medievali, castelli romani. Ma è anche culla di alcune tra le più insospettabili spiagge d’Europa: Ksamil, Saranda, Himara e Dhermi hanno sabbie bianche e acqua cristallina, oltre che prezzi decisamente competitivi. Il suo entroterra, invece, è casa di laghi e di sorgenti (l’Occhio Azzurro, a 16 chilometri da Saranda, somiglia ad un iride e rapisce il cuore).
IL CLIMA IN ALBANIA
Il clima dell’Albania è mediterraneo sulla costa, più simile al continentale all’interno.
Le coste hanno inverni miti ed estati calde, con piogge concentrate durante il periodo invernale. Il clima è simile a quello della costa ligure, ma con giornate fredde d’inverno quando soffiano i venti dalla Russia e giornate molto calde d’estate quando soffia lo Scirocco dall’Africa. Tirana ha un clima simile a quello di Roma, con inverni miti e piovosi ed estati soleggiate che talvolta possono avere giornate torride.
Nell’entroterra il clima dell’Albania si fa più duro, con nevicate frequenti ed estati con temperature medie di 21°C.
COME RAGGIUNGERE L'ALBANIA
Per gli amanti dei viaggi on the road, la migliore opzione è arrivare in Albania in auto. Dal Nord Italia si può guidare attraverso la Slovenia, la Croazia e il Montenegro; dal Centro-Sud si può imbarcare la macchina su uno dei tanti traghetti che collegano Durazzo, Valona e Saranda a Bari, Brindisi ed Ancona.
L’Albania ha un solo aeroporto internazionale, il Tirana International Airport Nënë Terez di Rinas, su cui volano diverse compagnie (anche low cost) con partenza dalle principali città italiane.
LA PAROLA ALLA GUIDA
Il trekking in Albania è quanto di più autentico ci si possa immaginare. Soprattutto se, come destinazione, si scelgono le “montagne maledette”. Insolita meta per il turismo di montagna, il gruppo montuoso delle Prokletije è sito nel segmento meridionale delle Alpi Dinariche. Il suo nome significa per l’appunto “creste maledette”, e il suo territorio è scrigno di canyon, di distese verdi e di villaggi. Sono il luogo perfetto per fare arrampicata, ma sono anche testimoni delle cruente battaglie del passato (da qui il nome).
Fare trekking sulle montagne maledette significa attraversare luoghi lontani dal turismo, selvaggi e incontaminati: la valle di Vermosh, le valli di Theth e di Valbona. E poi il lago Koman, le antiche botteghe artigiane, le fattorie, le cascate e le sorgenti, le vette e gli altipiani. In un crescendo di bellezza che conquista.
TANTE BELLE FOTO DELL'ALBANIA
I NOSTRI VIAGGI IN ALBANIA
ALBANIA: LA REGIONE
Stato europeo della penisola balcanica, l’Albania è la culla della civiltà illirica. Racchiusa tra il Kosovo e il Montenegro, la Macedonia e la Grecia, è bagnata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio.
L’Albania è un luogo insolito, straordinario. È fuori dalle rotte di massa, è un incredibile susseguirsi di siti storici: bunker sovietici, resti dell’epoca ottomana, rovine medievali, castelli romani. Ma è anche culla di alcune tra le più insospettabili spiagge d’Europa: Ksamil, Saranda, Himara e Dhermi hanno sabbie bianche e acqua cristallina, oltre che prezzi decisamente competitivi. Il suo entroterra, invece, è casa di laghi e di sorgenti (l’Occhio Azzurro, a 16 chilometri da Saranda, somiglia ad un iride e rapisce il cuore).
IL CLIMA IN ALBANIA
Il clima dell’Albania è mediterraneo sulla costa, più simile al continentale all’interno.
Le coste hanno inverni miti ed estati calde, con piogge concentrate durante il periodo invernale. Il clima è simile a quello della costa ligure, ma con giornate fredde d’inverno quando soffiano i venti dalla Russia e giornate molto calde d’estate quando soffia lo Scirocco dall’Africa. Tirana ha un clima simile a quello di Roma, con inverni miti e piovosi ed estati soleggiate che talvolta possono avere giornate torride.
Nell’entroterra il clima dell’Albania si fa più duro, con nevicate frequenti ed estati con temperature medie di 21°C.
COME RAGGIUNGERE L'ALBANIA
Per gli amanti dei viaggi on the road, la migliore opzione è arrivare in Albania in auto. Dal Nord Italia si può guidare attraverso la Slovenia, la Croazia e il Montenegro; dal Centro-Sud si può imbarcare la macchina su uno dei tanti traghetti che collegano Durazzo, Valona e Saranda a Bari, Brindisi ed Ancona.
L’Albania ha un solo aeroporto internazionale, il Tirana International Airport Nënë Terez di Rinas, su cui volano diverse compagnie (anche low cost) con partenza dalle principali città italiane.