Forse non tutti sanno che a Nord della Penisola Ibérica, fra le comunità autonome (regioni) della Cantabria, Principato delle Asturie e Castilla y Leòn, esiste un paradiso naturale fatto di pietra calcarea, fiumi, laghi e valli mozzafiato. Sto parlano dei Picos De Europa, tre massicci montagnosi (Cornión occidentale, Urrielles centrale, e Andara orientale), incastonati nella parte centrale della cordigliera Cantabrica a soli 20 km dal mare. Frontiera geografica che separa la costa verde della Spagna settentrionale dall’altopiano asciutto della Spagna centrale. Queste montagne hanno un effetto importante sul clima della regione vista l’elevazione di alcune cime che arrivano a superare i 2000m s.l.m (Torre Cerredo 2650m la cima più alta). E’ proprio grazie alla vicinanza della costa, che sono presenti spazi endemici ineguagliabili, tanto da essere considerati, luoghi imprescindibili dagli amanti della natura, del trekking e dei viaggi a piedi.

picos-de-europa-naranjo-de-bulnes
Il Naranjo de Bulnes o Pico Urriellu

Picos de Europa e L’ascensione al Naranjo de Bulnes

Nel 1918 l’area naturale viene dichiarata parco nazionale, diventando cosi il primo del paese e attualmente il secondo più visitato dopo il parco nazionale del Teide a Tenerife (isole canarie). Il tutto grazie al lavoro incessante di Pedro Josè Pidal marchese di Villaviciosa, uomo politico, scrittore e sportivo, pioniere amante di questi luoghi. Nel 1904 assieme a Gregorio Perez Demaria (detto El cainejo), pastore originario del paesino di Caín, decidono di scalare l’emblematica cima del Naranjo de Bulnes 2509m s.l.m, o come lo chiamano da quelle parti semplicemente “Pico Urriellu”. Un impresa storica e rocambolesca che segna la nascita dell’alpinismo Spagnolo senza alcun dubbio.

pionieri-alpinismo-dei-picos
A sinistra, Gregorio Perez Demaria detto El Cainejo mentre a destra il Marchese Pedro josé Pidal.

Il Parco Nazionale dei Picos de Europa

Il parco nazionale dei Picos de Europa conta con 67.455 ettari, distribuiti nelle tre regioni e dispone di circa 32 itinerari escursionistici di varia difficoltà per un totale di oltre 900 km segnalati. Fra questi, uno dei più famosi e spettacolari é il sentiero sul fiume Cares, conosciuto anche come la “Gola Divina”. Un percorso che si snoda lungo la gola formata dal fiume, che separa il  massiccio occidentale da quello centrale. Dodici chilometri lungo stretti sentieri a strapiombo, da Caín a Poncebos o viceversa, ma che può essere esteso a 22 kilometri aggiungendo la parte di sentiero che arriva a Posada di Valdeón. Altre escursioni che meritano sicuramente, oltre all’Itinerario del Cares, salire ai laghi di Covadonga, il belvedere di Ordiales, la Vega de Ario e la risalita sulla funivia di Fuente Dé. Tutte alternative che vi offriranno panorami di montagna impressionanti. Ma se volessimo conoscere le montagne in maniera più intima e selvaggia, allora le alte vie o “Anillos” dei Picos fanno al caso nostro. Tre itinerari ad anello per ciascun massiccio, che volendo, per i più insaziabili possono essere uniti. Tutti e tre gli anelli dispongono di rifugi di alta montagna. Natura allo stato puro insomma!

trekking-garganta-del-cares-vacanza-a-piedi
Sentiero Del fiume Cares

Come Raggiungere i Picos de Europa

Da Oviedo e Santander ci sono linee regolari di autobus che servono le località vicine ai Picos de Europa come Potes, Infiesto, Arriondas, Cangas de Onís, Onís, Cabrales, Panes, Ribadesella, Llanes e Colombres. È possibile anche prendere il trenino (FEVE) che collega entrambe le città e ferma a Infiesto, Arriondas, Ribadesella, Posada de Llanes e Llanes. Da tutte queste località partono autobus che conducono all’interno del Parco Nazionale.

mappa-parco-nazionale-dei-picos-de-europa
Mappa turistico del Parco Nazionale

Perché si chiamano Picos de Europa??

Esistono numerose teorie sul perché i Picos de Europa abbiano ricevuto il loro nome. Tradizionalmente, l’origine della sua toponimia è stata associata al fatto che presumibilmente era la prima terra europea che i navigatori avvistassero dalle Americhe sebbene questa ipotesi non sia condivisa da molti studiosi.

Altre ipotesi suggeriscono che la denominazione viene dalla sorpresa che i visitatori della penisola iberica provassero nel trovare queste formazioni calcaree ai confini d’Europa, o che fu coniato dai pellegrini dell’Europa centrale che percorrevano il Camino de Santiago, e che avrebbero chiamato cosi queste montagne a causa della loro somiglianza con le Alpi.

Comunque sia, la realtà è che la ragione è sicuramente sconosciuta, la cosa sicura è che da queste parti basta semplicemente una parola per evocare natura, tradizione e avventura…..basta dire andiamo sui “Picos”.

picos-de-europa-visti-dall-oceano
I Picos visti dal Mare ph: Antonio Ruiz

Descrivere a parole il paesaggio del Parco Nazionale dei Picos de Europa è quasi impossibile! Tutto sembra impressionante in questo luogo, le cime, le gole, le valli, i grandi laghi glaciali, i boschi frondosi.

Camminare è il modo migliore di visitarlo e credici, resterai a bocca aperta passo dopo passo.

Noi ci andiamo a Luglio con il nostro trekking sui Picos de Europa

SCOPRI I NOSTRI TREKKING NELLA SPAGNA SETTENTRIONALE
CONFERMATO
From €930
ALTRI ARTICOLI DAL NOSTRO BLOG

Forse non tutti sanno che a Nord della Penisola Ibérica, fra le comunità autonome (regioni) della Cantabria, Principato delle Asturie e Castilla y Leòn, esiste un paradiso naturale fatto di pietra calcarea, fiumi, laghi e valli mozzafiato. Sto parlano dei Picos De Europa, tre massicci montagnosi (Cornión occidentale, Urrielles centrale, e Andara orientale), incastonati nella parte centrale della cordigliera Cantabrica a soli 20 km dal mare. Frontiera geografica che separa la costa verde della Spagna settentrionale dall’altopiano asciutto della Spagna centrale. Queste montagne hanno un effetto importante sul clima della regione vista l’elevazione di alcune cime che arrivano a superare i 2000m s.l.m (Torre Cerredo 2650m la cima più alta). E’ proprio grazie alla vicinanza della costa, che sono presenti spazi endemici ineguagliabili, tanto da essere considerati, luoghi imprescindibili dagli amanti della natura, del trekking e dei viaggi a piedi.

picos-de-europa-naranjo-de-bulnes
Il Naranjo de Bulnes o Pico Urriellu

Picos de Europa e l’Ascensione al Naranjo de Bulnes

Nel 1918 l’area naturale viene dichiarata parco nazionale, diventando cosi il primo del paese e attualmente il secondo più visitato dopo il parco nazionale del Teide a Tenerife (isole canarie). Il tutto grazie al lavoro incessante di Pedro Josè Pidal marchese di Villaviciosa, uomo politico, scrittore e sportivo, pioniere amante di questi luoghi. Nel 1904 assieme a Gregorio Perez Demaria (detto El cainejo), pastore originario del paesino di Caín, decidono di scalare l’emblematica cima del Naranjo de Bulnes 2509m s.l.m, o come lo chiamano da quelle parti semplicemente “Pico Urriellu”. Un impresa storica e rocambolesca che segna la nascita dell’alpinismo Spagnolo senza alcun dubbio.

pionieri-alpinismo-dei-picos
A sinistra, Gregorio Perez Demaria detto El Cainejo mentre a destra il Marchese Pedro josé Pidal.

SCOPRI IL NOSTRO TREKKING SUI PICOS DE EUROPA

Il Parco Nazionale dei Picos de Europa

Il parco nazionale dei Picos de Europa conta con 67.455 ettari, distribuiti nelle tre regioni e dispone di circa 32 itinerari escursionistici di varia difficoltà per un totale di oltre 900 km segnalati. Fra questi, uno dei più famosi e spettacolari é il sentiero sul fiume Cares, conosciuto anche come la “Gola Divina”. Un percorso che si snoda lungo la gola formata dal fiume, che separa il  massiccio occidentale da quello centrale. Dodici chilometri lungo stretti sentieri a strapiombo, da Caín a Poncebos o viceversa, ma che può essere esteso a 22 kilometri aggiungendo la parte di sentiero che arriva a Posada di Valdeón. Altre escursioni che meritano sicuramente, oltre all’Itinerario del Cares, salire ai laghi di Covadonga, il belvedere di Ordiales, la Vega de Ario e la risalita sulla funivia di Fuente Dé. Tutte alternative che vi offriranno panorami di montagna impressionanti. Ma se volessimo conoscere le montagne in maniera più intima e selvaggia, allora le alte vie o “Anillos” dei Picos fanno al caso nostro. Tre itinerari ad anello per ciascun massiccio, che volendo, per i più insaziabili possono essere uniti. Tutti e tre gli anelli dispongono di rifugi di alta montagna. Natura allo stato puro insomma!

trekking-garganta-del-cares-vacanza-a-piedi
Sentiero Del fiume Cares

Come Raggiungere i Picos de Europa

Da Oviedo e Santander ci sono linee regolari di autobus che servono le località vicine ai Picos de Europa come Potes, Infiesto, Arriondas, Cangas de Onís, Onís, Cabrales, Panes, Ribadesella, Llanes e Colombres. È possibile anche prendere il trenino (FEVE) che collega entrambe le città e ferma a Infiesto, Arriondas, Ribadesella, Posada de Llanes e Llanes. Da tutte queste località partono autobus che conducono all’interno del Parco Nazionale.

mappa-parco-nazionale-dei-picos-de-europa
Mappa turistico del Parco Nazionale

SCOPRI IL NOSTRO CAMMINO DEI FARI IN GALIZIA

CONFERMATO
From €930

Ma perché si chiamano Picos de Europa??

Esistono numerose teorie sul perché i Picos de Europa abbiano ricevuto il loro nome. Tradizionalmente, l’origine della sua toponimia è stata associata al fatto che presumibilmente era la prima terra europea che i navigatori avvistassero dalle Americhe sebbene questa ipotesi non sia condivisa da molti studiosi.

Altre ipotesi suggeriscono che la denominazione viene dalla sorpresa che i visitatori della penisola iberica provassero nel trovare queste formazioni calcaree ai confini d’Europa, o che fu coniato dai pellegrini dell’Europa centrale che percorrevano il Camino de Santiago, e che avrebbero chiamato cosi queste montagne a causa della loro somiglianza con le Alpi.

Comunque sia, la realtà è che la ragione è sicuramente sconosciuta, la cosa sicura è che da queste parti basta semplicemente una parola per evocare natura, tradizione e avventura…..basta dire andiamo sui “Picos”.

picos-de-europa-visti-dall-oceano
I Picos visti dal Mare ph: Antonio Ruiz

Descrivere a parole il paesaggio del Parco Nazionale dei Picos de Europa è quasi impossibile! Tutto sembra impressionante in questo luogo, le cime, le gole, le valli, i grandi laghi glaciali, i boschi frondosi.

Camminare è il modo migliore di visitarlo e credici, resterai a bocca aperta passo dopo passo.

Noi ci andiamo a Luglio con il nostro trekking sui Picos de Europa

PROSSIMI VIAGGI IN PARTENZA

POSTI DISPONIBILI
From €920
Un nuovo trekking per scoprire l'arcipelago maltese, nel cuore del mediterraneo, tra Italia e Africa. Visiteremo le 3 isole principali, Malta, Gozo e Comino. Le tre isole molto diverse tra loro, ci catapulteranno in un mondo tra arte barocca e vita mondana e una natura incontaminata tra colline, falesie e mare cristallino
8gg - Dal 31/03 al 07/04 - 2023
Malta
POSTI DISPONIBILI
Francesca
COMPLETO - 🇬🇧
From €525 - sconto €80,00 su COMBO!
Solo i primi 5 giorni, solo gli ultimi 5, oppure 10 giorni di pura bellezza! Decidi tu, in base alle tue esigenze. Un viaggio a cavallo tra la Toscana del sud e l'alto Lazio. Nel mezzo le Crete Senesi, il Parco Naturale e Culturale della Val d'Orcia, Acquapendente, detta la Gerusalemme Verde, e La Tuscia Viterbese. Pellegrini sulla Via Francigena più bella.
5gg - Dal 01/04 al 05/04
Lazio
COMPLETO
Sara 🇬🇧
CONFERMATO
From €520
Un viaggio alla scoperta di un Isola incontaminata, affascinante, selvaggia dove i suoi sentieri si tuffano nel mar mediterraneo. Un luogo suggestivo che i greci definivano sacro e dove noi passeremo il fine settimana di Pasqua.
04gg - Dal 07/04 al 10/04 - 2023
Sicilia
8
Fabio
CONFERMATO - 1 POSTO DISPONIBILE
From €590
Da Piazza della Signoria a Piazza del Campo. La Via Romea del Chianti, che congiunge Firenze a Siena, non è una trovata pubblicitaria dell'ufficio del turismo della Toscana, ma un vero percorso storico, ricco di testimonianze del passaggio di pellegrini, documentato dall’esistenza di antichi ricoveri. Portato alla luce dall'ottimo lavoro di un gruppo di volontari dell'Associazione “Comunità Toscana Il Pellegrino”, attraversa il cuore della regione in uno dei più bei paesaggi d’Italia: il Chianti.
5 gg Dal 07/04 Al 11/04/2023
Toscana
1
Maurizio
POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
From €745
Una selezione delle parti migliori di quello che è considerato "il cammino mariano più antico del mondo", a cavallo tra Siena e Cortona. In mezzo le magnifiche Crete Senesi, la piana della Val di Chiana, i suoi canali, i borghi, le storie, gli artisti, gli etruschi, le eccellenze enogastronomiche e tante piccole grandi gemme nascoste che potremo scoprire solo con la lentezza che il cammino regala.
6gg - Dal 13/04 al 18/04- 2023
Toscana
Sara 🇬🇧
COMPLETO
From €980€ (stesso prezzo 2022)
Presentare questo trekking in Cappadocia, rappresenta per me un motivo di grandissima felicità. Da sempre legato al mondo Turco, prima con l'interesse e lo studio dell' artigianato del tappeto, poi con la musica Turco-ottomana, ho avuto il piacere di essere in contatto sia con grandissimi esperti di tappeti turchi, sia con musicisti di fama mondiale. Questo viaggio a piedi in Turchia è un pò quindi come accompagnarvi nella mia seconda casa, perchè di motivi ce ne sono tanti che mi legano alla Turchia e magari ve li racconterò in viaggio, leggendovi per esempio le bellissime Poesie di Gialal al-Din Rumi. Inolte vi racconterò delle storie poco conosciute di come il destino di uno dei più grandi Sultani della storia sia stato strettamente legato alla Toscana, la regione da cui provengo. Infine, come geologo, (con tesi di laurea in geomorfologia vulcanica) vi spiegherò per filo e per segno tutta l'evoluzione geomorfologica del territorio dovuta all'azione combinata di Vulcani, dell', Acqua e dell'Uomo. La regione della Cappadocia non ha bisogno di molte presentazioni, a chi ama la natura, il viaggiare, il camminare a piedi, il trekking, ma anche la storia e l'archeologia, è ben nota. E' una regione che richiama alla mente toponimi quali Eufrate e Mesotopotamia. Crocevia di rotte commerciali, oltre che l'oggetto di ripetute invasioni è ricchissima di storia ... e di storie.
8gg - Dal 15/04 al 22/04
Cappadocia
Completo
Luca
AL COMPLETO
From €945
Questo è un viaggio per gli amanti del mare, per chi ama la sabbia e mangerebbe solo pesce alla griglia. Oppure è un viaggio per chi il mare lo vuole scoprire e saggiarne a pieno la bellezza. Il mare, o meglio l’oceano Atlantico è infatti la costante di questo cammino, che consiste in 8 tappe che partono da Porto Covo e finiscono a Cabo de San Vincente, il punto più a ovest d’Europa. Cammineremo da Nord verso Sud, su piccoli sentieri che i pescatori utilizzano per raggiungere gli scogli migliori per la pesca e percorreremo quella che la gente del posto conosce come La Rota Vicentina. La Rota ci porterà sopra scogliere altissime e che si trasformano in spiagge infinite o in dune ricche di vegetazione. Le combinazioni degli elementi naturali che compongono questa parte di mondo, insieme al costante rombare delle onde, darà vita a degli scenari di indescrivibile bellezza che riempono gli occhi e scaldano il cuore
7gg - Dal 15/04 al 23/04 2023
Alentejo
AL COMPLETO
Giulio Cuccioli
CONFERMATO - 8 POSTI DISPONIBILI
From €470
Un viaggio a piedi all'interno di una valle ricca di storia e misteri, nel Regno del Tufo dove gli Etruschi ci hanno regalato testimonianze di un lavoro immane: le "vie cave", strade di collegamento scavate nel terreno per collegare i centri abitati ed abbattere i dislivelli. Visiteremo bellissimo paesini arroccati su speroni rocciosi e non mancheremo di testare in prima persona le rilassanti sorgenti ed acque termali della vallata.
4 gg - Dal 22/04 al 25/04 - 2023
Toscana
8 POSTI DISPONIBILI
Francesca
CONFERMATO - 2 Posti disponibili
From €550
Il primo giorno camminiamo sul Sentiero dei Doganieri, il secondo e terzo giorno percorriamo il Trekking del Desert des Agriates in Corsica. Quattro giorni di immersione nella natura straordinaria della Corsica con la comodità di dormire sempre nello stesso albergo camminando con lo zaino leggero.
4 gg Dal 22/04 al 25/04/2023
Corsica
2
Maurizio
COMPLETO
From €880
Tutte le meraviglie della Costa Ovest della Sardegna in un unico viaggio. Camminiamo lungo la selvaggia costa ovest della Sardegna lungo i sentieri dei minatori del Cammino Minerario di Santa Barbara tra Iglesiente e Costa Verde e lungo le falesie e spiagge della Penisola del Sinis.
8gg - Dal 22/04 al 29/04- 2023
Sardegna
COMPLETO
Carla

PROSSIMI VIAGGI IN PARTENZA

This is the color: This is the color: #D37511This is the color: #1D8506 This is the color: #1D8506 This is the color: This is the color: #D37511This is the color: #D37511This is the color: #1D8506This is the color: #1D8506 This is the color: #D37511
Trekking all'isola di Malta - Gozo - Comino - Primavera
POSTI DISPONIBILI
From€920
Trekking all'isola di Malta - Gozo - Comino - Primavera
Un nuovo trekking per scoprire l'arcipelago maltese, nel cuore del mediterraneo, tra Italia e Africa. Visiteremo le 3 isole principali, Malta, Gozo e Comino. Le tre isole molto diverse tra loro, ci catapulteranno in un mondo tra arte barocca e vita mondana e una natura incontaminata tra colline, falesie e mare cristallino
Trekking all'isola di Malta - Gozo - Comino - Primavera
La Via Francigena da Radicofani a Viterbo - COMBO 🇬🇧
COMPLETO - 🇬🇧
From€525 - sconto €80,00 su COMBO!
La Via Francigena da Radicofani a Viterbo - COMBO 🇬🇧
Solo i primi 5 giorni, solo gli ultimi 5, oppure 10 giorni di pura bellezza! Decidi tu, in base alle tue esigenze. Un viaggio a cavallo tra la Toscana del sud e l'alto Lazio. Nel mezzo le Crete Senesi, il Parco Naturale e Culturale della Val d'Orcia, Acquapendente, detta la Gerusalemme Verde, e La Tuscia Viterbese. Pellegrini sulla Via Francigena più bella.
La Via Francigena da Radicofani a Viterbo - COMBO 🇬🇧
Trekking di Pasqua a Marettimo
CONFERMATO
From€520
Trekking di Pasqua a Marettimo
Un viaggio alla scoperta di un Isola incontaminata, affascinante, selvaggia dove i suoi sentieri si tuffano nel mar mediterraneo. Un luogo suggestivo che i greci definivano sacro e dove noi passeremo il fine settimana di Pasqua.
Trekking di Pasqua a Marettimo
Trekking da Firenze a Siena sulla via Romea del Chianti - Pasqua
CONFERMATO - 1 POSTO DISPONIBILE
From€590
Trekking da Firenze a Siena sulla via Romea del Chianti - Pasqua
Da Piazza della Signoria a Piazza del Campo. La Via Romea del Chianti, che congiunge Firenze a Siena, non è una trovata pubblicitaria dell'ufficio del turismo della Toscana, ma un vero percorso storico, ricco di testimonianze del passaggio di pellegrini, documentato dall’esistenza di antichi ricoveri. Portato alla luce dall'ottimo lavoro di un gruppo di volontari dell'Associazione “Comunità Toscana Il Pellegrino”, attraversa il cuore della regione in uno dei più bei paesaggi d’Italia: il Chianti.
Trekking da Firenze a Siena sulla via Romea del Chianti - Pasqua
Il meglio della via Lauretana Toscana 🇬🇧
POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
From€745
Il meglio della via Lauretana Toscana 🇬🇧
Una selezione delle parti migliori di quello che è considerato "il cammino mariano più antico del mondo", a cavallo tra Siena e Cortona. In mezzo le magnifiche Crete Senesi, la piana della Val di Chiana, i suoi canali, i borghi, le storie, gli artisti, gli etruschi, le eccellenze enogastronomiche e tante piccole grandi gemme nascoste che potremo scoprire solo con la lentezza che il cammino regala.
Il meglio della via Lauretana Toscana 🇬🇧
Trekking in Cappadocia con Geologo
COMPLETO
From€980€ (stesso prezzo 2022)
Trekking in Cappadocia con Geologo
Presentare questo trekking in Cappadocia, rappresenta per me un motivo di grandissima felicità. Da sempre legato al mondo Turco, prima con l'interesse e lo studio dell' artigianato del tappeto, poi con la musica Turco-ottomana, ho avuto il piacere di essere in contatto sia con grandissimi esperti di tappeti turchi, sia con musicisti di fama mondiale. Questo viaggio a piedi in Turchia è un pò quindi come accompagnarvi nella mia seconda casa, perchè di motivi ce ne sono tanti che mi legano alla Turchia e magari ve li racconterò in viaggio, leggendovi per esempio le bellissime Poesie di Gialal al-Din Rumi. Inolte vi racconterò delle storie poco conosciute di come il destino di uno dei più grandi Sultani della storia sia stato strettamente legato alla Toscana, la regione da cui provengo. Infine, come geologo, (con tesi di laurea in geomorfologia vulcanica) vi spiegherò per filo e per segno tutta l'evoluzione geomorfologica del territorio dovuta all'azione combinata di Vulcani, dell', Acqua e dell'Uomo. La regione della Cappadocia non ha bisogno di molte presentazioni, a chi ama la natura, il viaggiare, il camminare a piedi, il trekking, ma anche la storia e l'archeologia, è ben nota. E' una regione che richiama alla mente toponimi quali Eufrate e Mesotopotamia. Crocevia di rotte commerciali, oltre che l'oggetto di ripetute invasioni è ricchissima di storia ... e di storie.
Trekking in Cappadocia con Geologo
La Rota Vicentina - Aprile
AL COMPLETO
From€945
La Rota Vicentina - Aprile
Questo è un viaggio per gli amanti del mare, per chi ama la sabbia e mangerebbe solo pesce alla griglia. Oppure è un viaggio per chi il mare lo vuole scoprire e saggiarne a pieno la bellezza. Il mare, o meglio l’oceano Atlantico è infatti la costante di questo cammino, che consiste in 8 tappe che partono da Porto Covo e finiscono a Cabo de San Vincente, il punto più a ovest d’Europa. Cammineremo da Nord verso Sud, su piccoli sentieri che i pescatori utilizzano per raggiungere gli scogli migliori per la pesca e percorreremo quella che la gente del posto conosce come La Rota Vicentina. La Rota ci porterà sopra scogliere altissime e che si trasformano in spiagge infinite o in dune ricche di vegetazione. Le combinazioni degli elementi naturali che compongono questa parte di mondo, insieme al costante rombare delle onde, darà vita a degli scenari di indescrivibile bellezza che riempono gli occhi e scaldano il cuore
La Rota Vicentina - Aprile
Trekking nelle vie Cave di Pitigliano
CONFERMATO - 8 POSTI DISPONIBILI
From€470
Trekking nelle vie Cave di Pitigliano
Un viaggio a piedi all'interno di una valle ricca di storia e misteri, nel Regno del Tufo dove gli Etruschi ci hanno regalato testimonianze di un lavoro immane: le "vie cave", strade di collegamento scavate nel terreno per collegare i centri abitati ed abbattere i dislivelli. Visiteremo bellissimo paesini arroccati su speroni rocciosi e non mancheremo di testare in prima persona le rilassanti sorgenti ed acque termali della vallata.
Trekking nelle vie Cave di Pitigliano
Trekking Desert des Agriates in Corsica
CONFERMATO - 2 Posti disponibili
From€550
Trekking Desert des Agriates in Corsica
Il primo giorno camminiamo sul Sentiero dei Doganieri, il secondo e terzo giorno percorriamo il Trekking del Desert des Agriates in Corsica. Quattro giorni di immersione nella natura straordinaria della Corsica con la comodità di dormire sempre nello stesso albergo camminando con lo zaino leggero.
Trekking Desert des Agriates in Corsica
Cammino Minerario di Santa Barbara e Costa Ovest Sardegna
COMPLETO
From€880
Cammino Minerario di Santa Barbara e Costa Ovest Sardegna
Tutte le meraviglie della Costa Ovest della Sardegna in un unico viaggio. Camminiamo lungo la selvaggia costa ovest della Sardegna lungo i sentieri dei minatori del Cammino Minerario di Santa Barbara tra Iglesiente e Costa Verde e lungo le falesie e spiagge della Penisola del Sinis.
Cammino Minerario di Santa Barbara e Costa Ovest Sardegna

Fabio Mistretta

Rispondi

Your email address will not be published. I campi obbligatori sono segnati con *

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved