HomeCategory

Luglio

Trekking Tour in Armenia

L'Armenia è una terra vulcanica, di estensione pari a Piemonte e Liguria insieme, la maggior parte del territorio si trova tra 1000 e 2500 metri e culmina nei 4090 dl monte Aragaz. Spazi immensi dove si ergono enormi coni vulcanici e le comunità pastorali convivono con una natura maestosa e una cultura millenaria, di antica tradizione cristiana. Le nostre guide locali ci aiuteranno a decifrare un mondo tanto lontano quanto inaspettatamente accogliente. Avremo anche tempo per meditare, leggere, disegnare, dipingere...e stare soli con noi stessi. Il viaggio è accompagnato da me, guida ambientale italiana di origini armene. Da anni cerco di aiutare questo paese a cui è stato tolto tanto: territorio, cultura, figli, un popolo che ha sofferto ma che con il turismo può riprendere e tramandare la sua storia e le tradizioni antiche. Una finestra per dare forza ad un genocidio negato. Assaggeremo poi i prodotti tipici di questa terra, anche in mezzo alla solitudine degli altopiani. Un trekking di sensazioni ed emozioni.

Trekking Alta Via 1 in Dolomiti Secondo Turno

L'Alta Via 1 in Dolomiti è un classico trekking itinerante. In sette giorni di cammino effettivo andremo dal Lago di Braies a San Vito di Cadore rimanendo quasi tutti i giorni sopra i 2000 metri e pernottando in rifugi collocati in posizioni meravigliose sulle fantastiche Dolomiti. L'Altopiano di Fanes, il Lagazuoi, le Tofane, le Cinque Torri, l'Averau, il Nuvolau, l'altopiano di Mondeval, il Pelmo sono una piccola parte delle montagne che ci accoglieranno con la loro superba bellezza. Avremo anche modo di visitare musei all'aperto dedicati alla grande guerra. Ogni sera ci rifocilleremo con una ottima cucina tradizionale negli accoglienti rifugi dove non ci faremo mancare nulla, neanche una "gara delle torte"...

Trekking in Ladakh – Semi Esplorativo

Questo viaggio a piedi di gruppo targato Trekkilandia ha inizio nella cittadina di Leh, capitale della regione e caratterizzata dal suo centro e palazzo medievale; da qui ci sposteremo dapprima con delle jeep per conoscere i monasteri ed i templi buddhisti più importanti della valle superiore ed inferiore dell'Indo come Hemis, Shey, Lamayuru ed Alchi e una volta rientrati alla base proseguiremo salendo verso il Kardhung La, il passo carrozzabile più alto al mondo in direzione della Valle di Nubra dove passeremo due giornate intere. Lo scopo di questi primi giorni è quello di prendere confidenza con l'altitudine per arrivare preparati al trekking della Valle di Markha, nonché quello di conoscere gli aspetti storici e culturali che legano queste terre remote alla religione buddhista tibetana pressoché scomparsa dalla sua terra di origine, il Tibet appunto. La seconda parte del viaggio in Ladakh è incentrata nel trekking, effettueremo una variazione del cammino della Valle di Markha iniziando il percorso nei pressi di Zinchen entrando così nel Parco Nazionale di Hemis dal lato orientale. Attraversiamo dapprima il passo del Ganda La (4950m) per poi scendere lungo il corso del fiume Markha risalendolo fino agli altopiani di Nimaling in cui si osservano i picchi innevati oltre i 6000m del Kang Yatze; da qui saliamo al passo di Kongmaru La (5150m) per far poi rientro a Leh. Le ultime giornate saranno dedicate alla visita del magnifico lago di Pangong Tso, le cui acque turchesi sono condivise tra India e Cina.

Trekking in Armenia

L'Armenia è una terra vulcanica, di estensione pari a Piemonte e Liguria insieme, la maggior parte del territorio si trova tra 1000 e 2500 metri e culmina nei 4090 dl monte Aragaz. Spazi immensi dove si ergono enormi coni vulcanici e le comunità pastorali convivono con una natura maestosa e una cultura millenaria, di antica tradizione cristiana. Le nostre guide locali ci aiuteranno a decifrare un mondo tanto lontano quanto inaspettatamente accogliente. Avremo anche tempo per meditare, leggere, disegnare, dipingere...e stare soli con noi stessi. Il viaggio è accompagnato da me, guida ambientale italiana di origini armene. Da anni cerco di aiutare questo paese a cui è stato tolto tanto: territorio, cultura, figli, un popolo che ha sofferto ma che con il turismo può riprendere e tramandare la sua storia e le tradizioni antiche. Una finestra per dare forza ad un genocidio negato. Assaggeremo poi i prodotti tipici di questa terra, anche in mezzo alla solitudine degli altopiani. Un trekking di sensazioni ed emozioni.

Trekking Alta Via 2 in Dolomiti

Trekking Alta Via 2 in Dolomiti. Dal Passo Pordoi al Passo Cereda nel Bellunese, una cavalcata nel Parco di Paneveggio e delle Pale di San Martino in ambienti intatti e molto vari tra di loro. Non solo roccia ma anche pascoli e boschi di abeti e larici. La guida ha studiato un percorso sulla falsariga del tracciato originale dell'Alta Via 2 privilegiando l'aspetto escursionistico e naturalistico. Il viaggio è per escursionisti allenati con notevoli dislivelli sia in discesa che in salita ma i rifugi e l'albergo che incontriamo sono sempre molto confortevoli e si mangia benissimo. Ci potremo anche concedere il relax di una sauna in una delle strutture. Tra le valli che attraversiamo: la Val Venegia utilizzata come location nel film Mirka di Rachid Benhadj e la selvaggia Val Canali dove passò molti dei suoi giorni l'orso Dino.

Viaggio in Islanda con Geologo

L'Islanda rappresenta un preciso punto di riferimento per chiunque desideri realizzare un'esperienza veramente unica: lande infinite, spoglie, rastagliate o piatte, colorate o scurissime, ghiaccio e fuoco, colori tenui e vivaci, corsi d'acqua purissima o impressionanti cascate, geyser cristallini e fanghi bollenti, cieli bassissimi trafitti dagli arcobaleni, tramonti e albe di fuoco, vulcani maestosi immersi in mari di lava fredda. La giornata è intervallata dalle soste per i pasti e lo svolgimento di un intenso programma di visite sia a piedi, sia con l’ausilio del mezzo. Parchi naturali, sentieri tematici, siti storici, villaggi e piccole cittadine, una miscela esclusiva di emozioni che l'Islanda ogni volta ci assicura.

Trekking Alta Via 3 delle Dolomiti

Dalla Val Pusteria al Cadore alla Valle del Piave, attraversando massicci dai nomi noti a zone particolarmente selvagge. In questi luoghi capita di camminare per ore accompagnati dai branchi di camosci che ti osservano dall'alto delle cenge. E' un variare continuo del paesaggio, un passaggio dal verde ridente dei pascoli al bianco grigio rosa della dolomia, su cui albe e tramonti stendono una tavolozza di sfumature calde infinite. Chi è stato “dentro” un tramonto tra le pareti imponenti della Croda Rossa, sotto le roccaforti del Sorapis, che si stagliano come un ricamo sul cielo indaco, non lo dimentica più. Cammineremo tra le vestigia della Grande Guerra e scopriremo il fascino più segreto e nascosto di queste montagne, il loro lato meno accessibile, appartato, lontano dai flussi turistici: quello in cui il fragile e delicato equilibrio dell'ambiente dolomitico non è ancora ferito dai rumori e dal cemento.

Trekking Alta Via 1 in Dolomiti

L'Alta Via 1 in Dolomiti è un classico trekking itinerante. In sette giorni di cammino effettivo andremo dal Lago di Braies a San Vito di Cadore rimanendo quasi tutti i giorni sopra i 2000 metri e pernottando in rifugi collocati in posizioni meravigliose sulle fantastiche Dolomiti. L'Altopiano di Fanes, il Lagazuoi, le Tofane, le Cinque Torri, l'Averau, il Nuvolau, l'altopiano di Mondeval, il Pelmo sono una piccola parte delle montagne che ci accoglieranno con la loro superba bellezza. Avremo anche modo di visitare musei all'aperto dedicati alla grande guerra. Ogni sera ci rifocilleremo con una ottima cucina tradizionale negli accoglienti rifugi dove non ci faremo mancare nulla, neanche una "gara delle torte"...

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved