Trekking in Perù – Come preparare lo Zaino per un Trekking ad Alta Quota

I nuovi viaggi a piedi e trekking in Perù che da quest’anno sono entrati a far parte del catalogo Trekkilandia e che si svolgono durante il periodo estivo nel nostro emisfero equivalente all’inverno peruviano, hanno una caratteristica che li accomuna, ovvero l’altitudine. Percorsi come quelli del Circuito Ausangate e delle Montagne Arcobaleno, o come quelli della Cordillera Blanca, si snodano tra gli impervi sentieri delle Ande Peruviane a quote quasi sempre superiori ai 3500-4000m slmm.

Questo significa che in molteplici casi ci troveremo ad attraversare passi al di sopra delle quote alpine del Monte Bianco, Monte Rosa o del Monviso; tutto ciò si traduce in una buona preparazione fisica ed adeguato acclimatamento prima dell’inizio del trekking, nonché di relativo materiale adatto a camminare e passare la notte a queste quote elevate.

Fondamentale diventa quindi la preparazione dello zaino in particolare per quanto riguarda tre capi tra i più delicati quando ci si trova a fare trekking a queste altezze: Sacco a Pelo, Calze e Scarpe da Trekking per l’alta quota.

Al momento della ricerca di un sacco a pelo adeguato, indipendentemente dal modello o dalla marca, vi troverete sempre di fronte a tre temperature: temperatura comfort, limite ed estrema. Fate sempre riferimento alla temperatura comfort che è quella meno bassa prendendo in considerazione che per questo tipo di trekking una temperatura comfort al di sotto dello zero: -2°C o -5°C andrà benissimo per esempio!

Il modello Alpinismo Expedition 1575 di GM

Per quanto riguarda le calze, fondamentale anche qui avere un paio di calzini adatti all’attività d’alta quota; ovvero qualcosa di termico in lana merinos, con schermatura esterna resistente all’abrasione nonché una fitta e morbida spugna che permetta di ammortizzare il carico sul piede durante le discese più intense. Al caso pratico ci sentiamo di raccomandarvi le calze modello Alpinismo Expedition 1575 in cashmere e lana merinos di GM, ideali per trekking d’alta quota e lunghe permanenze alle temperature fredde.

Il modello Zodiac Tech GTX di Scarpa, ottimo per un trekking ad alta quota

Infine eccoci alla scelta delle calzature: una buona tomaia in pelle scamosciata idrorepellente o in tessuto di derivazione polimerica possibilmente a alta sulla caviglia per avvolgere meglio il piede e dare sicurezza durante il passo, una fodera con membrana in GORE-TEX per proteggere da possibili rovesci temporaleschi che a queste quote sulle Ande non mancano mai, nonché per attraversare agevolmente i bofedales, ovvero gli acquitrini d’alta quota; per finire con una suola rigida in Vibram adatta ad attraversare tutti i tipi di terreno, dalle pietrai alle sabbia multicolore delle montagne arcobaleno. A nostro avviso verrebbero comodi i modelli ZODIAC TECH GTX o RIBELLE LITE OD di Scarpa, entrambi performanti alle alte quote viste le loro caratteristiche di leggerezza e alta resistenza.

Completano poi il bagaglio

– un borsone grande ad uso container (60/70 litri); MORBIDO per essere trasportabile agevolmente durante il trekking.

– uno zaino da escursionismo giornaliero, 35/40 litri.

– magliette o camicie in tessuto tecnico

– maglioni in tessuto tecnico Primaloft o il buon vecchio pile;

– un buon guscio impermeabile e resiste al vento;

– giacca-piumino imbottita da alta quota;

– cappello per il sole, il freddo e guanti;

– pantaloni adatti all’escursionismo tipo Softshell ben imbottiti e idrorepellenti;

– sovra pantalone impermeabile;

– occhiali da sole e crema solare almeno protezione 50 o più;

– borraccia thermos in metallo;

– Power bank per ricaricare il cellulare durante il trekking;

– Coppia bastoncini da escursionismo fondamentali per le discese e per mantenere il passo lento e costante durante le salite.

Detto fatto!! Vi aspettiamo quindi in Sudamerica per camminare insieme a voi lungo gli antichi sentieri degli Incas.

Maggiori dettagli dei viaggi e trekking in Perù li potete trovare ai seguenti link:

https://www.trekkilandia.it/viaggi/trekking-in-peru-circuito-ausangate

https://www.trekkilandia.it/viaggi/trekking-in-peru-cordillera-blanca

I VIAGGI IN PERU'
10 POSTI DISPONIBILI
From €2100
DAL NOSTRO BLOG

I nuovi viaggi a piedi e trekking in Perù che da quest’anno sono entrati a far parte del catalogo Trekkilandia e che si svolgono durante il periodo estivo nel nostro emisfero equivalente all’inverno peruviano, hanno una caratteristica che li accomuna, ovvero l’altitudine. Percorsi come quelli del Circuito Ausangate e delle Montagne Arcobaleno, o come quelli della Cordillera Blanca, si snodano tra gli impervi sentieri delle Ande Peruviane a quote quasi sempre superiori ai 3500-4000m slmm.

Questo significa che in molteplici casi ci troveremo ad attraversare passi al di sopra delle quote alpine del Monte Bianco, Monte Rosa o del Monviso; tutto ciò si traduce in una buona preparazione fisica ed adeguato acclimatamento prima dell’inizio del trekking, nonché di relativo materiale adatto a camminare e passare la notte a queste quote elevate.

Fondamentale diventa quindi la preparazione dello zaino in particolare per quanto riguarda tre capi tra i più delicati quando ci si trova a fare trekking a queste altezze: Sacco a Pelo, Calze e Scarpe da Trekking per l’alta quota.

Al momento della ricerca di un sacco a pelo adeguato, indipendentemente dal modello o dalla marca, vi troverete sempre di fronte a tre temperature: temperatura comfort, limite ed estrema. Fate sempre riferimento alla temperatura comfort che è quella meno bassa prendendo in considerazione che per questo tipo di trekking una temperatura comfort al di sotto dello zero: -2°C o -5°C andrà benissimo per esempio!

Il modello Alpinismo Expedition 1575 di GM

Per quanto riguarda le calze, fondamentale anche qui avere un paio di calzini adatti all’attività d’alta quota; ovvero qualcosa di termico in lana merinos, con schermatura esterna resistente all’abrasione nonché una fitta e morbida spugna che permetta di ammortizzare il carico sul piede durante le discese più intense. Al caso pratico ci sentiamo di raccomandarvi le calze modello Alpinismo Expedition 1575 in cashmere e lana merinos di GM, ideali per trekking d’alta quota e lunghe permanenze alle temperature fredde.

Il modello Zodiac Tech GTX di Scarpa, ottimo per un trekking ad alta quota

Infine eccoci alla scelta delle calzature: una buona tomaia in pelle scamosciata idrorepellente o in tessuto di derivazione polimerica possibilmente a alta sulla caviglia per avvolgere meglio il piede e dare sicurezza durante il passo, una fodera con membrana in GORE-TEX per proteggere da possibili rovesci temporaleschi che a queste quote sulle Ande non mancano mai, nonché per attraversare agevolmente i bofedales, ovvero gli acquitrini d’alta quota; per finire con una suola rigida in Vibram adatta ad attraversare tutti i tipi di terreno, dalle pietrai alle sabbia multicolore delle montagne arcobaleno. A nostro avviso verrebbero comodi i modelli ZODIAC TECH GTX o RIBELLE LITE OD di Scarpa, entrambi performanti alle alte quote viste le loro caratteristiche di leggerezza e alta resistenza.

10 POSTI DISPONIBILI
From €2100

Completano poi il bagaglio

– un borsone grande ad uso container (60/70 litri); MORBIDO per essere trasportabile agevolmente durante il trekking.

– uno zaino da escursionismo giornaliero, 35/40 litri.

– magliette o camicie in tessuto tecnico

– maglioni in tessuto tecnico Primaloft o il buon vecchio pile;

– un buon guscio impermeabile e resiste al vento;

– giacca-piumino imbottita da alta quota;

– cappello per il sole, il freddo e guanti;

– pantaloni adatti all’escursionismo tipo Softshell ben imbottiti e idrorepellenti;

– sovra pantalone impermeabile;

– occhiali da sole e crema solare almeno protezione 50 o più;

– borraccia thermos in metallo;

– Power bank per ricaricare il cellulare durante il trekking;

– Coppia bastoncini da escursionismo fondamentali per le discese e per mantenere il passo lento e costante durante le salite.

Detto fatto!! Vi aspettiamo quindi in Sudamerica per camminare insieme a voi lungo gli antichi sentieri degli Incas.

Maggiori dettagli dei viaggi e trekking in Perù li potete trovare ai seguenti link:

https://www.trekkilandia.it/viaggi/trekking-in-peru-circuito-ausangate

https://www.trekkilandia.it/viaggi/trekking-in-peru-cordillera-blanca

DAL NOSTRO BLOG

Marco Rosso

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved