Posti Disponibili
PREZZO
€1450 per persona
DESTINAZIONE
Svezia
POSTI RIMASTI
15
Guida
Fabio

​Trekking in Lapponia Svedese con le ciaspole

Viaggio trekking a caccia dell'aurora Boreale in Lapponia

Lapponia Svedese con le “ciaspole” immersi nella natura incontaminata e nel silenzio del “Kungsleden" il Cammino del Re, Percorreremo 120 km con ciaspole su uno dei sentieri piú belli e selvaggi del mondo situato a 200 km al nord del Circolo Polare Artico e la notte ci godremo la magia dell'aurora boreale.

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
Lapponia Svedese con le “ciaspole” immersi nella natura incontaminata e nel silenzio del “Kungsleden" il Cammino del Re. Percorreremo 130 km con ciaspole su uno dei sentieri piú belli e selvaggi del mondo situato a 200 km al nord del Circolo Polare Artico e la notte ci godremo la magia dell'aurora boreale.

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Luogo di incontro
Kiruna, Svezia
Luogo di fine viaggio
Jokkmokk, Svezia
Ulteriori informazioni
Copertura Tecncica: Mald'avventura TO - Scali delle Ancore 9, Livorno
La quota include
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • La cambusa per le cene in autogestione
  • Nº2 Trasferimenti interni in Motoslitta (da programma)
  • Nº3 Trasferimenti interni in autobus (da programma)
  • Noleggio ciaspole e bastoncini
  • Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
La quota non include
  • 3 cene al ristorante
  • Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
  • Le Mance
  • Tutti i pranzi al sacco
  • Tutti i pranzi e le colazioni
CONTATTA LA GUIDA

Fabio Mistretta

+34 646626484
camminare.es@gmail.com







    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    IL VIAGGIO

    Un viaggio nella Lapponia Svedese vuol dire silenzio, vuol dire  entrare in contatto con la natura incontaminata. Attraversare queste zone  disabitate  d’inverno ci consentirá di conoscere il nord nella sua forma piu’ autentica e scoprire i suoi paesaggi spendidi  cangianti ad ogi passo. Cammineremo attraverso le lussureggianti foreste  di betulle e conifere  dei parchi nazionali di Stora Sjöfallet e Sarek( primo parco istituito nel 1909). Attraverseremo valli e laghi ghiacciati habitat naturali di diverse specie animali, quali il ghiottonoe(Gulo gulo) alci, renne e volpi rosse che molto spesso avremo la fortuna di avvistare.   Alloggeremo in comodissimi  rifugi di montagna ( senza luce elettrica) ma dotati di tutto quello di cui avremo bisogno…dove  la luce delle candele renderá tutto un po´piu’ magico… e la sera, dopo una rilassante sauna poi …non  resterá che  aspettere la magia delle Aurore Boreali… “Guovssahasat” in lingua Sami.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/05/Sarek-scaled.jpg
    LA REGIONE

    LA REGIONE : LA LAPPONIA (SAPMI)

    La Lapponia  Sapmi  (in lingua Sami) é una regione geografoculturale del nord Europa in gran parte all’interno del Circolo polare artico, che si estende attraverso la Norvegia settentrionale, la Svezia e la Finlandia e la penisola di Kola in Russia. Delimitata dal Mare di Norvegia a ovest, dal Mare di Barents a nord e dal Mar Bianco a est.  Lapponia é il  nome convenzionale della regione e deriva dal termine “Lapp” nome scandinavo attribuito al popolo Sami, che ha  popolato e popola  la regione da  diverse migliaia di anni. Oggi i Sami considerano Lapp come un termine dispregiativo e preferiscono chiamare la regione Sápmi. I sami  sono dediti soprattutto alla pastorizia di renne(semi-addomesticate) e allevate in totale armonia coi loro ritmi e bisogni. Mantengono ancora oggi uno stile di vita semplice, nel più profondo rispetto della natura e dell’ambiente, anche nelle altre tipiche attività tradizionali tipo caccia, pesca, raccolta e artigianato. La lapponia pur avendo una connotazione semi nazionale che trascende i confini degli stati che la compongono, non ha raggiunto tuttavia una completa autonomia politica, nonostante  possieda rispettivi parlamenti Sami in ogni paese che la compone. Nel 1996 la Lapponia Svedese è stata inserita fra i patrimoni dell’umanita dell’ Unesco.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/05/IMG_20190311_162322-scaled.jpg
    IL CAMMINO

    IL CAMMINO

    Questo trekking di inverno nella Lapponia Svedese non presenta  grosse difficoltá tecniche, le ore di cammino sono sempre tra le 4 e le 8 ore, i dislivelli mediamente non superiori a 500 m. Tuttavia al trattarsi di un trekking con  ciaspole e quindi  su neve, la difficoltà puo’ aumentare in funzione delle condizioni metereologiche o della stessa neve. Si richiede una certa dimistichezza con le ciaspole (che non sia la prima esperienza) e una predisposizione al freddo visto che le temperature medie in cui ci muoveremo vanno da -10cº/-15cº. Cammineremo con zaino in spalla completo da 50/60 litri, preferibilmente non superiore agli 8/10 kg.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/05/IMG_20190311_124858-scaled.jpg
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE A DORMIRE IN LAPPONIA

    Durante la nostra spezione allogeremo nei comodi e caratteristici rifugi di montagna (hut) e in tre Lodge o Montain Station (tutti i servizi..bagno,doccia,luce elettrica…etc),  entrambi gestiti dal ente del turismo Svedese (STF). Dormiremo in camerate comuni con letti a castello  dotati di cuscino e un piumone (obligatorio quindi sacco a pelo personale). Nei rifugi (hut) non avremo  elettricitá ne acqua corrente e i servizi sono nell’esteriore. In compenso, la maggior parte dispone di Sauna che sarà a nostra disposizione. Gli alloggi sono dotati di comode cucine e riscaldamenti a legna che  come l’acqua sará nostra cura riporre quotidianamente. Per quanto riguarda i pasti, tutte le colazioni e le cene sono compresi eccetto quelli indicati nella lista “la quota non comprende”: il pranzo è solitamente  freddo tipo pic-nic mentre la cena è sempre un pasto caldo preparato  dove si pernotta dalla guida con la collaborazione del gruppo: alcuni prodotti potranno  essere  in scatola o disidratati.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/05/DSC01341-scaled.jpg
    LA PAROLA AI PARTECIPANTI
    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/05/Marco-Proto-640x480.jpeg
    Marco – Lapponia Svedese 2020

    Ultimo Trekking prima dell’avvento del Covid, una meravigliosa traversata in ciascole nel bianco selvaggio della Lapponia Svedese, attraversando zone montuose, boschi di betulle, laghi ghiacciati e immense distese di paradiso. Un’avventura organizzata nei minimi dettagli dalla guida di Trekkilandia Fabio Mistretta che, peraltro, si é rivelato essere un vero e proprio amico, sempre disponibile prima e durante questa fantastica esperienza.

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: trekking itinerante​

    Durata: 10 gg/ 9 notti​

    Trasporto bagagli: no

    Tipo di zaino: completo​

    Volo dall'italia incluso: no

    Difficoltà del cammino: medio/impegnativo

    Giorni di cammino: 8

    Ore di cammino al giorno: 6-8​

    Motivo della difficoltà: Tappe lunghe, con zaino

    completo su neve

    Adatto come prima esperienza di cammino: no

    Tipologia di struttura: rifugi di montagna e Lodge dotati di tutti i confort

    Tipo di alloggio:  quadruple, camere da 6

    Bagni: in condivisione

    Pasti: colazione e cene in rifugio cucinate dalla guida, pranzi al sacco,  3 cene al ristorante

    Possibilità di singola: no

    Stampa
    • Transferimento a Nikkaloukta
    • 14km - Dislivello: 150m - Ore di cammino: 5 - Media 
    • 14km - Dislivello: 200m - Ore di cammino: 5 - Media
    • 9.5km - Dislivello: 280m - Ore di cammino: 4 - Facile 
    • 15km - Dislivello: 500m - Ore di cammino: 6 - Media
    • 20km - Dislivello: 550m - Ore di cammino: 7 - Media
    • 20km - Dislivello: 370m - Ore di cammino: 6 - Media
    • 26km - Dislivello: 150m - Ore di cammino: 6/8 - Media/Impegnativa
    • 19km - Dislivello 100m - Ore di cammino 4/5 - Facile
    • TRASFERIMENTO IN BUS 130 km 1.30 h
    Transferimento a Nikkaloukta

    1° GIORNO - KIRUNA INCONTRO CON IL GRUPPO

    Incontro con il gruppo a kiruna in mattinata ore 9.30(luogo da definire), presentazione e trasferimento in autobus nel villaggio Sami di Nikkaloukta. Da li con delle moto slitte ci muoveremo fino al Lodge di Kebnekaise 1 ora di viaggio circa. Cena in ristorante e pernottamento in Lodge.

    14km - Dislivello: 150m - Ore di cammino: 5 - Media 

    2° GIORNO - KEBNEKAISE - SINGI

    Dopo colazione e ultimati tutti i preparativi iniziamo la nostra spedizione. Lasciamo il Lodge e ci dirigiamo verso ovest. Ci troviamo sin da subito nella stretta valle di Laddju(Laddjuvaggee) circondata dalle imponenti pareti delle alpi Scandinave, dove salta all’occhio il Dualbagorni 1672m.s.l e un pó piú a nord la cima piú alta di tutta Svezia, il kebnekasie con i suoi 2099 m.s.l . La valle si apre in prossimitá del rifugio di Singi che sará la nostra prima tappa sul Kungsleden. Cena in autogestione e pernottamento in rifugio.

    14km - Dislivello: 200m - Ore di cammino: 5 - Media

    3° GIORNO - SINGI- KAITUMJAURE

    Dopo colazione ultimati tutti i preparativi,  iniziamo  la nostra spezione. Abbandoniamo Singi e le sue montagne e  ci dirigiamo verso sud  percorrendo un terreno ondulato attraverso una stretta sezione a forma di U della valle di Tjakkajavagge e con davanti a noi il profilo dello Stour jerta 1534m e lo Stuor Avrrik 1354m.  Seguiamo un ruscello che scorre per tutta la valle fino ad arrivare ad una dolce discesa che  preannuncia l’arrivo  di un bosco  di betulle con il lago  di Paje kaitumjaure a fare da sfondo. Cena e pernottamento in rifugio (sauna disponibile).

    9.5km - Dislivello: 280m - Ore di cammino: 4 - Facile 

    4° GIORNO - KAITUM - TEUSAUJAURE

    Oggi tappa relativamente corta che ci permettrá di assaporare il passaggio attraverso la parte ovest  della Riserva naturale di Sjaunja, oasi naturale e habitat prediletto di diverse specie animali tipo l’alce, lince e il ghiottone, oltre a numerose specie di volatili. Superata la riserva una breve discesa ci porterá dritti in riva a lago Teusajaure, dove si trova il nostro rifugio,Uno dei piu belli di tutto il percorso. Cena e pernottamento in rifugio (sauna disponibile).

    15km - Dislivello: 500m - Ore di cammino: 6 - Media

    5° GIORNO - TEUSAJAURE - VAKKOTOVARE - SALTOULOKTA

    Iniziamo la nostra  giornata di cammino lasciamo lo splendido rifugio di Teusa, ci prepariamo ad  attraversare il lago ghiacciato di Tesajaure per circa 1.5 km, riscaldamento che ci servirà per iniziare l’ascenso una volta arrivati alla sponda opposta. Da qui fino a Saltoulokta ci troveremo all’interno del parco nazionale di Stora Sjofallets un paradiso botanico  di 1278 km2. Una volta  terminata la salita  il nostro premio sara la vista delle cime del parco nazionale di Sarek e l’impressionante lago ghicciato di Suorvjaure. Arrivati al rifugio di Vakkotovare non ci resta che ristorarci e attendere un autobus che ci condurrà fino a kebnats, dove una moto slitta ci condurrà fino A saultulokta, un autentico lodge dotato di tutti i servizi e comoditá. Cena e pernottamento Lodge.

    20km - Dislivello: 550m - Ore di cammino: 7 - Media

    6° GIORNO - SALTOULOKTA - SITOJAURE

    Rigenerati da questo breve ma intenso soggiorno a Saltoulkta, ci prepariamo a lasciare il Lodge, ci addentriamo nel bosco di conifere che sale dolcemente fino a raggiungere Autsutjvagge( la valle di Autsuj), dove il paesaggio cambia drasticamente. Un susseguirsi di dune  di ghiacchio plamasmate dal vento ci permettono di capire la forza della natura.La discesa sarà dolce fino al rifugio di Sitojaure che sorge a fianco del villagio Sami di Sinka, e dove sará possibile ammirare uno dei tramonti piu’ belli di tutto il viaggio. Cena e pernottamento in rifugio.

    20km - Dislivello: 370m - Ore di cammino: 6 - Media

    7° GIORNO - SITOJAURE - AKSE

    La giornata di oggi inizia con una passeggiata  di circa 4.5 km sul lago di mezzo  Gasskajaure e  il Gabdaajaure (lago largo), dopodiche  una breve salita ci permettrá di raggiungere il punto piu’ alto  della giornata "Matevarasj" 939msl Dando uno sguardo alle nostre spalle vedremo le cime che circondano Saltoulokta a 30-40 km di distanza, e il piccolo rifugio di Sito. Superato il punto piu’ alto non ci resta che scendere lentamente verso Akse considerata la porta del Sarek con il  lago Laitajaure  a fare da sfondo e a darci il benvenuto. Cena e pernottamento in rifugio (sauna disponibile)

    26km - Dislivello: 150m - Ore di cammino: 6/8 - Media/Impegnativa

    8° GIORNO - AKSE - PARTE

    La tappa piu’ lunga di tutta la nostra spedizione, e forse una delle piu’ emozionanti perche si svolge  interamente all’interno del parco nazionale  di Sarek, uno dei parchi nazionali piu’ belli e selvaggi  di tutta la Svezia. Oggi Atteaverseremo ben due laghi ghiacciati, per primo  il tranquillo Laitajaure con una vista sulle montagne verso ovest, dello Skierffe 1179m e Tjahkelij 1214m e di seguito passiamo sul  lago Tjaaktjajaure che in primavera fino all’autunno alimenta la   centrale idroelettrica di Seitevare 50km piu a valle, fuori dal parco nazionale. Superato quest’ultimo non ci resta che goderci gli ultimi km seguendo la valle di Rittak fino al Rifugio Di Parte. Cena e pernottamento in rifugio.

    19km - Dislivello 100m - Ore di cammino 4/5 - Facile

    9° GIORNO - PARTE - KVIKKJOKK

    Oggi il bosco ci farà compagnia per tutta la durata della tappa. Lasciando Parte ci dirigiamo verso ovest attraversando il lago di Stuor Dahta che ci regalerá le ultime vedute del parco, che provabilmente non dimenticheremo mai piu’. Gli ultimi km sono in discesa fino al caratteristico  villaggio di Kvikkjokk. Qui termina la nostra avventura che celebreremo con una fantastica cena. Cena e pernottamento in Lodge (tutti i servizi). 

    TRASFERIMENTO IN BUS 130 km 1.30 h

    10° GIORNO - KVIKKJOKK - JOKKMOKK

    Prendiamo l’autobus  da Kvikkjok alle 5.20 del mattino, e raggiungiamo Jokkmokk  in 1.30h circa. Da li esistono diverse possibilitá  per poter tornare a Stoccolma o qualsiasi altra destinazione. Fine viaggio ritorno a casa.

    FABIO MISTRETTA

    Sono siciliano e come la mia terra d’origine, amo le contaminazioni culturali, il mio zaino ne è pieno. L’ho riempito viaggiando in giro per l'Europa e vivendo in Medioriente per un paio d’anni per poi approdare nel nord della Spagna dove vivo attualmente. Un giorno per curiosità ho cominciato a camminare a piedi e non mi sono più fermato. Dal 2015 accompagno gruppi in trekking e viaggi a piedi e collaboro con diverse organizzazioni promuovendo programmi di educazione ambientale con i ragazzi, cercando di trasmettere la passione per l'escursionismo e il rispetto per la natura. Adoro ascoltare, soprattutto  le storie che ognuno di noi ha da raccontare.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a camminare.es@gmail.com

    Chiamami al +34 646626484

    12 POSTI DISPONIBILI
    From €1650
    POSTI DISPONIBILI
    From €1250
    Il kungsleden è uno dei sentieri escursionistici più famosi al mondo e forse uno dei piú belli e selvaggi al mondo. Il percorso è lungo più di 400 chilometri ed è stato istituito da Svenska Turistföreningen all'inizio del XX secolo. Da allora è stato percorso da milioni di escursionisti di tutto il mondo.Noi percorriamo  110 chilometri, partendo dal parco nazionale di  Abisko fino al piccolo villaggio sami di Nikkalokta.
    Svezia
    15
    Fabio
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    ​ Trekking in Lapponia Svedese con ciaspole

    Price
    €1450 per person
    Destination
    Svezia
    Travellers
    15

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto