14 Posti disponibili
PREZZO
€530 per persona
DATE
5gg - Dal 15/05 al 19/05 e Dal 22/05 al 26/05 2024
DESTINAZIONE
Isola d'elba
POSTI RIMASTI
14 Posti disponibili
Guida
Giuseppe

Dal 15/05 al 19/05 e Dal 22/05 al 26/05 2024

Trekking all'Isola d'Elba

la Grande Traversata Elbana

Benvenuti all’Elba, l’isola fumosa e sfavillante, come la chiamavano Greci e Romani e ancora oggi colma di natura, storia e cultura. Il nostro cammino giornaliero alternerà mare, collina e montagna, per immergersi nelle bellezze naturalistiche che solo questa isola può offrire il nostro viaggio si sviluppa da Cavo nella parte orientale fino alla parte occidentale dell’isola, passando per le pendici dalla montagna più alta dell’Arcipelago Toscano, il Monte Capanne (1019m). Lontano dal turismo di massa ci faremo avvolgere dai profumi della fioritura della macchia mediterranea, viaggeremo nel tempo attraversando paesini di origine romana dove il tempo sembra essersi fermato, avvolti da quel mare che tanto ci fa sognare.

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
Un trekking itinerante lungo la GTE, la grande traversata Elbana. Da Cavo a Chiessi passando per i paesi storici di Marciana e Pomonte.

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Isola d'elba Scopri Isola d'elba
Luogo di incontro
Cavo, Isola d'Elba
Luogo di fine viaggio
Portoferraio, Isola d'Elba
Ulteriori informazioni
Copertura Tecnica: Mald'avventura TO - Scali degli ancori 9, Livorno
La quota include
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
  • Tutte le cene e tutte le colazioni
  • tutti i pernottamenti
  • Tutti i trasferimenti interni
La quota non include
  • Assicurazione per Annullamento Viaggio
  • Il trasporto bagagli
  • Le Mance
  • Tutti i pranzi
  • Tutto ciò che Non è Espressamente Indicato alla Voce Comprende
Costi fuori pacchetto
Trasporto Bagagli: €150€ da dividere tra la persone che ne vogliono usufruire
CONTATTA LA GUIDA

Giuseppe Gaimari

+393409510078
maldavventura@gmail.com







    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    IL VIAGGIO ALL'ISOLA D'ELBA

    Il nostro trekking itinerante all’Isola d’Elba inizia nel paesino di Cavo, un piccolo borgo situato vicino all’estrema punta nord orientale dell’Isola. Da qui comincerà il nostro cammino fatto di mare, montagne, foreste, giungla e antichi borghi. Esploreremo l’isola passando dai suoi borghi più belli, come Porto Azzurro, San Piero, Marciana alta, Pomonte e Chiessi. Il nostro lento cammino passerà tra i sentieri più belli ed emozionanti di tutta l’ Elba dandoci il senso del viaggio inteso come scoperta e stupore ad ogni passo fatto.

    5 MOTIVI PER FARE QUESTO TREKKING

    1-Natura incontaminata: quest’isola è ricca di vegetazione e di animali selvatici, durante il nostro trekking  non sarà difficile avvistare mufloni, cinghiali, gatti selvatici, martore, ricci e tanti altri animali. A rendere questo luogo speciale sono le moltitudini di paesaggi che offre potendo passare in un attimo dal livello del mare a mille metri di altidudine.

    2-Madonna del Monte: Il Santuario della Madonna del Monte è il più antico dell’isola, già attestato nel XIV secolo come Sancta Maria de Monte, al suo interno è possibile ammirare un affresco della Vergine risalente al XV secolo. Qui Napoleone accolse in gran segreto la sua amante Maria Walewska.

    3-Il santuario delle Farfalle: soprannominato la “Cappella Sistina della natura” in quest’area è stata registrata la presenza di oltre 50 specie di farfalle, alcune molto particolari e diverse rispetto a quelle presenti nei territori vicini. Camminerete avvolti dai colori brillanti di questi meravigliosi lepidotteri.

    4-La valle di Pomonte con la sua giungla vera e propria e i vicini borghi storici di Marciana alta, Chiessi e San Piero.

    5- Il buon cibo: mare e monti si alternano non solo nel paesaggio ma anche in cucina, creando dei piatti tipici di grande qualità. Non dimentichiamoci poi del famoso vino Aleatico: la cultura della vite in questo luogo ha origini antichissime.

    Importante sapere che il viaggio può essere fatto con come  viaggio con zaino in spalla oppure trekking con trasporto bagagli a seconda delle proprie necessità. Il viaggio non presenta alcuna difficoltà tecnica, è comunque consigliato un certo allenamento prima del viaggio con qualche escursione in montagna.
    Saranno necessari gli scarponcini da trekking alti alla caviglia e, per chi decide di farlo itinerante uno zaino da circa 35/40 litri. Si camminerà per lo più su sentieri di  montagna, nel bosco e su antiche mulattiere. Le ore medie di cammino saranno 6/7h al giorno. I dislivelli mediamente sono compresi sui + 700m e i +1000m

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/05/GPTempDownload.jpg
    LA REGIONE

    L'ISOLA D'ELBA

    L’Isola D’Elba può essere poeticamente chiamata una montagna persa nel mare. Ogni isola é un microcosmo fatto di leggende e storia,un mondo nel mondo che custodisce gelosamente le proprie tradizioni.

    L’ Elba, la più grande delle isole dell’arcipelago toscano e la terza più grande d’Italia, é nota per le sue bellissime spiagge e per i suoi magnifici paesaggi che la rendono una delle mete turistiche più amate del Paese.

    Conosciuta anche per essere stata la terra di esilio,nel 1814,del grande Napoleone Bonaparte affonda in realtà le sue radici storiche in un passato assai più remoto tanto da essere citata addirittura nelle Argonautiche (un Poema Epico di Apollonio Rodio del  III secolo a.C). Antiche fonti letterarie narrano infatti che Giasone dopo essersi impossessato del Vello d’oro navigò attraverso il Mar Tirreno approdando sull’isola di Aethalia dove creò un piccolo porto (Aethalia altro non é che l’isola d’Elba e il porto probabilmente é l’attuale spiaggia delle Ghiaie). Il Mito narra inoltre che sia stato proprio il sudore degli Argonauti appena sbarcati a dare la particolare forma striata ai ciottoli della spiaggia. Sull’Isola spicca il Monte Capanne con i suoi 1019 metri dalla cui cima, durante le giornate particolarmente limpide, si possono scorgere le lontane isole di Pianosa, Capraia,Montecristo e Gorgona e persino la Corsica. Mare, montagna, storia, leggenda, tradizioni, racconti popolari…questa é Isola d’Elba, questa è “la montagna persa nel mare”

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/05/IMG_3154.jpg
    IL CAMMINO

    IL TREKKING ALL'ISOLA D'ELBA

    Questo viaggio a piedi attraverso la gemma dell’arcipelago toscano parte dal borgo di Cavo, situato a breve distanza dall’estrema punta nord orientale dell’isola. Il nostro lento cammino ci porterà ad esplorare la quasi totalità dell’Isola, attraverso montagne, mare, e piccoli borghi storici.  Saremo in cammino per 4 giorni consecutivi con una media di circa 6/7 ore al giorno. I dislivelli positivi giornalieri sono compresi tra i 700metri e i 1000metri al giorno. La tappa più lunga è la terza quella che da San Piero ci porterà a Chiessi, mentre la più corta è la seconda da Porto Azzurro a San Piero.

    Durante il trekking prenderemo un autobus di linea il la mattina del secondo giorno per fare un breve spostamento che ci condurrà all’imbocco del sentiero. Il viaggio inizia da Cavo e termina a Portoferraio, che raggiungeremo nel pomeriggio del 5 giorno in taxi.

    grande-traversata-isola-elba
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE E DORMIRE ALL'ELBA

    Le strutture che utilizzeremo durante il nostro trekking all’isola d’Elba sono piccoli e comodi alberghi a conduzione familiare dove gusteremo deliziose e abbondanti cene a base di prodotti tipici. Le sistemazioni saranno in camere doppie con bagno in camera. Una ricca colazione ci darà il buongiorno ogni mattina e avremo modo di recarci alle tante botteghe alimentari presenti nei paesi e fare rifornimento per il pranzo al sacco durante il trekking.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/05/IMG_0740-rotated.jpg

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: ItineranteTrekking

    Durata: 5gg/4notti

    Gruppo: Min.8 - Max.14

    Trasporto bagagli: Facoltativo (con supplemento circa 250€ da dividere tra tutti i partecipanti che ne usufruiscono)

    Tipo di zaino: Itinerante (35/40l durante il Trekking)

    Difficoltà del cammino: Medio per la lunghezza e i dislivelli delle tappe

    Giorni di cammino: 4

    Ore di cammino al giorno: 6-7

    Adatto come prima esperienza di cammino: No

    Strutture durante il Viaggio: Piccoli Alberghi a conduzione familiare

    Pasti durante il Viaggio: Colazioni e Cene (pranzi al sacco liberi)

    Possibilità di singola: Si su richiesta e salvo disponibilità delle strutture, con supplemento di 100€ in totale

    Stampa
    • 1° GIORNO - PIOMBINO - CAVO
    • 2° GIORNO CAVO - PORTO AZZURRO
    • 3° GIORNO - PORTO AZZURRO - SAN PIERO 
    • 4° GIORNO SAN PIERO - CHIESSI 
    • 5° GIORNO CHIESSI - SAN PIERO - PORTOFERRAIO - PIOMBINO
    1° GIORNO - PIOMBINO - CAVO

    Arrivo a Cavo e sistemazione in Albergo

    Ritrovo al porto di Piombino ore 14:00 dove ci imbarchiamo sull’aliscafo per Cavo. Al nostro arrivo ci sistemiamo nel nostro hotel. Prima di cena ci ritroviamo per parlare del programma che faremo nei giorni successivi.

     

    2° GIORNO CAVO - PORTO AZZURRO

    20km - Dislivello + 900mt - 900mt - Ore di cammino: 8h circa - MEDIA

    Dopo colazione inizia il nostro lento cammino. Partiamo in salita sul sentiero che passa sopra il Parco Minerario di Rio Elba. Saremo investiti dagli intensi profumi della macchia mediterranea, ed i nostri occhi avranno la gioia di incontrare il rosso della terra, il blu del mare e il verde della macchia. Nel pomeriggio arriviamo all'incantevole villaggio di Porto Azzurro, dove potremo rilassarci mangiando un gelato, prima di sistemarci nel nostro albergo.

    3° GIORNO - PORTO AZZURRO - SAN PIERO 

    18km Dislivello + 690mt - 500mt - Durata 6h circa - FACILE

    Dopo colazione trasferimento con autobus di linea fino a Casa Marchetti dove inizia la nostra avventura di oggi. Da molti considerata una mera tappa di trasferimento della Grande Traversata Elbana, la parte centrale dell'Elba vi stupirà. Siamo circondati da piante profumate di rosmarino e ginestra e camminiamo in direzione del Monte Orello (mt 377 slm) dove possiamo godere dello stupendo panorama - Portoferraio a Nord e i golfi di Lacona e Stella a Sud - Iniziamo a risalire la Dorsale, da qui un sentiero immerso nel verde con grandi piante di corbezzolo ci farà giungere fino al Monte Tambone per godere di uno dei panorami più belli di tutta l'isola. In serata arriviamo nel paesino di San Piero in Elba dove verremo accolti dal calore del nostro albergo a gestione familiare. Dopo una doccia calda tutti a cena per assaggiare una delle migliori cucine casereccia di tutta l'isola.

    4° GIORNO SAN PIERO - CHIESSI 

    23km - Dislivello + 1100mt - 1200mt - Durata 7h - IMPEGNATIVO

    Una delle tappe più belle della Grande Traversata Elbana. Da San Piero saliamo attraverso le foreste del Monte Capanne. Camminiamo su un sentiero chiamato il santuario delle farfalle avvolto nei colori e profumi della macchia mediterranea. Arriviamo nella storica Marciana prima di salire verso lo spettacolare Santuario della Madonna del Monte. Da qui continuiamo su quello he viene considerato il sentiero escursionistico di tutta l'Elba con la salita del "Troppolo" che ci farà cambiare versante arrivando sopra il paesini di Chiessi. La discesa verso il mare sarà lunga ma con tutta la magia di Chiessi ad attenderci. Cena a base di prodotti di mare.

    Importante, chi vuole in questa tappa si può fermare a circa metà strada al paese di Marciana dove arriveremo per pranzo, per poi prendere la corriera per Chiessi ed aspettare il resto del gruppo in Hotel. 

    Fermandosi a Marciana diventano 13km e 700 Metri di dislivello positivi.

    5° GIORNO CHIESSI - SAN PIERO - PORTOFERRAIO - PIOMBINO

    12km - Dislivello + 800 metri - 300metri -Durata 6h circa -MEDIO

    Il nostro cammino inizia presto. Ci muoviamo in direzione della bellissima e incontaminata valle di Pomonte, famosa per esser molto selvaggia e allo stesso tempo ricca di romanticismo. Chi non è mai stato al villaggio Pomonte rimarrà incantato dalla sua bellezza con le sue casette incastonate ai piedi del Monte Cenno e toccate dalle acque cristalline del mar Tirreno. Durante il nostro cammino di oggi incontreremo dei Caprili, antichi rifugi di pastori. Consumiamo il nostro pranzo picnic nel cuore della natura con una vista mozzafiato sul mare circostante. Nel pomeriggio arriviamo a San Piero da dove ci trasferimento a Portoferraio con mezzo privato. Nel secondo pomeriggio ci imbarchiamo sul traghetto per Piombino.

    GIUSEPPE GAIMARI

    Laureato in Economia del Turismo l’avventura e lo sport sono sempre stati alla base della mia vita. La montagna è stato un punto cardine del mio percorso, prima sciando e gareggiando sui pendii di tutto il mondo, per poi seguire l’istinto irrefrenabile di mettere in gioco me stesso, sia affrontando viaggi in bici e a piedi in solitaria, sia partecipando a manifestazioni di ciclismo estremo di lunga durata. Durante i miei viaggi ho vissuto ogni tipo di situazione, ognuna delle quali mi ha dato la possibilità di crescere come viaggiatore e come atleta. Una delle emozioni più grandi che possa provare è quella di vedere la gioia negli occhi delle persone che riescono raggiungere i propri obbiettivi. Ci sono passato centinaia di volte, e non c’è niente di più appagante di realizzare qualcosa che è nata dalla propria mente, ecco che come guida farò di tutto per farvi vivere e realizzare il vostro sogno, il vostro obbiettivo, il vostro viaggio. La particolarità dei mie viaggi di gruppo sta nel fatto che nascono direttamente dalle mie avventure in solitaria ma adattate alle vostre esigenze. Ogni anno oltre alle manifestazioni sportive, realizzo due viaggi personali in solitaria, in luoghi lontani dal turismo di massa; quindi avete la certezza che tutti gli anni avrete a disposizione nuovi trekking in luoghi sempre più particolari e inconsueti.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a maldavventura@gmail.com

    Chiamami al +3409510078

    I miei viaggi con Trekkilandia: Viaggio in Islanda a Caccia dell'Aurora Boreale ; Dolomiti ski safari; Sicilia on the road; Trekking Grande Traversata Elbana; Trekking del Gran Paradiso; Trekking in Albania; Trekking in Georgia; Trekking in Casentino; Trekking al Campo Base dell'Everest

    14 Posti Disponibili
    From €530
    Un trekking itinerante lungo la GTE, la grande traversata Elbana. Da Cavo a Chiessi passando per i paesi storici di Marciana e Pomonte.
    5gg - Dal 18/09 al 22/09 2024
    Isola d'elba
    14 Posti Disponibili
    Giuseppe
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    Trekking all'Isola d'Elba - La Grande Traversata Elbana Maggio

    Price
    €530 per person
    Duration
    5gg - Dal 15/05 al 19/05 e Dal 22/05 al 26/05 2024
    Destination
    Isola d'elba
    Travellers
    14 Posti disponibili

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto