Dal 16/10 al 18/10/2020
Dog trekking il Cammino della Setteponti
VIaggio a piedi con i cani lungo il cammino della setteponti
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- 2 pernottamenti a mezza pensione in agriturismo
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Educatrice cinofila per tutta la durata del viaggio
- I trasferimenti con i pulmini
- I.V.A
- Igienizzazioni per soggiorno cani
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Il cibo per cani
- Le bevande e gli extra durante le cene
- Pranzi al sacco
Maurizio Barbagallo
IL VIAGGIO
Il dog trekking il cammino della setteponti è itinerante con zaino leggero infatti i pernottamenti sono nella solita struttura ricettiva. Si cammina tra i terrazzamenti di ulivi su antica viabilità attraversando paesi ricchi di storia e bellissime Pievi. Camminare insieme ai nostri amici a quattro zampe rinforza il nostro rapporto con loro e ci permetterà di affrontare situazioni sempre diverse coadiuvati dall’educatrice cinofila. La guida vive nella zona da molti anni. I punti forti del viaggio sono: una zona della Toscana poco conosciuta, la meravigliosa Pieve di Gropina, le Balze e il Ponte della Gioconda di Leonardo, l’ottima cucina. Un’avventura da vivere insieme ai nostri amici a 4 zampe.

LA REGIONE : LA TOSCANA TRA FIRENZE E AREZZO
L’antica Cassia Vetus che univa Fiesole ad Arezzo segue l’orografia del territorio alla base del Pratomagno in una zona a forte vocazione ambientale e turistica in un paesaggio caratterizzato dai terrazzamenti di ulivi. Il percorso si conclude presso il Ponte a Buriano probabilmente raffigurato nella Gioconda di Leonardo.

IL CAMMINO
Cammineremo su sentieri, mulattiere, strade sterrate, strade asfaltate poco trafficate. Il percorso sarà collinare con saliscendi e talvolta brevi tratti in salita o in discesa ripidi.

MANGIARE A DORMIRE IN TOSCANA LUNGO IL CAMMINO DELLA SETTEPONTI
Il viaggio a piedi, lungo il cammino della Setteponti ha sistemazioni in agriturismo di agricoltura biologica in camere doppie e triple in appartamenti con bagni in comune. Su richiesta ad esaurimento possibilità di camere doppie con bagno e/o singole con supplemento. Le cene a mezza pensione nell’agriturismo dove saremo ospitati, I pranzi saranno al sacco acquistati negli alimentari dei paesi che incontreremo. I sapori tipici sono l’olio extravergine d’oliva, il fagiolo zolfino, il miele. I salumi come il prosciutto crudo casereccio “toscano”, la finocchiona.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: itinerante
Durata: 3 gg/ 2 notti
Trasporto bagagli: si
Tipo di zaino: giornaliero
Difficoltà del cammino: facile/medio
Giorni di cammino: 3
Ore di cammino al giorno: 4-7
Motivo della difficoltà: qualche tappa un po' lunga
Adatto come prima esperienza di cammino: si
Tipologia di struttura: agriturismo
Tipo di alloggio: camere doppie e triple in appartamenti con bagni in comune.
Bagni: in camera o appartamento
Pasti: le cene a mezza pensione nell'agriturismo dove saremo ospitati. I pranzi saranno al sacco acquistati negli alimentari dei paesi che incontreremo
Possibilità di singola: Su richiesta ad esaurimento possibilità di camere doppie con bagno e/o singole con supplemento.
- Km 19 - Dislivello: + 450 m; - 350 m - Ore di cammino: 7
- Km 22 - Dislivello: + 400 m; - 200 m - Ore di cammino: 7
- Km 14 - Dislivello: + 200 m; - 200 m - Ore di cammino: 4h 30'
1° GIORNO - Pieve di Cascia di Reggello (FI) - Piantravigne
Dopo avere visitato la Pieve e visto il Trittico del Masaccio iniziamo il nostro cammino per stradine e attraversiamo i primi due ponti medievali arrivando a Pian di Scò dove vedremo un'altra Pieve; proseguiamo per Castelfranco di Sopra, borgo tra i più belli d'Italia, progettato da Arnolfo di Cambio. Da ora in poi ci aspetta il favoloso paesaggio delle Balze che ci accompagna ala frazione di
Piantravigne, antico castello in cui si svolse la vicenda di Carlino dei Pazzi del Valdarno citata nella Divina Commedia.
2° GIORNO - Montemarciano - Borro
Ripartiamo da Montemarciano, anch'esso un antico castello a strapiombo sulle Balze e poi Loro Ciuffenna evitando alcuni km di asfalto. Avremo tempo di visitare il paese medievale con l'antichissimo mulino ad acqua e la bellissima Pieve di Gropina. Proseguiamo per viottoli tra i terrazzamenti di ulivi e vigneti"monumentali" come quello chiamato delle "sanzioni". Quando raggiungiamo San Giustino, dopo avere visitato la Pieve incontriamo il vecchio selciato che cicondurrà fino al borgo medievale del Borro.
3° GIORNO - Borro - Ponte a Buriano
Dopo avere visitato il caratteristico borgo medievale del Borro proseguiamo per Rondine la "cittadella della pace" dove ragazzi provenienti da paesi di tutto il mondo, in guerra tra di loro, fanno vita comunitaria. L'ultima parte del percorso lambisce una riserva naturale del fiume Arno e finalmente arriviamo a vedere le sette arcate del Ponte a Buriano termine del nostro viaggio a sei zampe.
MAURIZIO BARBAGALLO
Dal 2005 organizzo e accompagno viaggi a piedi nella natura. Ho lavorato con associazioni e tour operator leader nel settore. Ogni anno cerco di migliorare i percorsi e l’ospitalità. Le “mie zone” vanno dal Piemonte dove sono nato, alla Toscana dove vivo, alla Corsica alle Dolomiti e molte altre. Sono felice di aver dato il mio contributo alla crescita delle piccole economie locali delle strutture ricettive che ci accolgono. Ho imparato tanto dalle persone che ho accompagnato nei viaggi. Ogni gruppo è diverso e mi appassionano le dinamiche che accadono durante un trekking.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a barbagallomaurizio@gmail.com
Chiamami al 0039 328 4948656