Dal 29/05 al 02/06 - 2021
Trekking stanziale all'isola d'Elba
L'isola tra granito, ferro e mare
Le isole del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano sono 7 perle di bellezza, e la più grande è l'isola d'elba. Un ambiente vario dal mare al monte Capanne, spiagge di vari colori, mare stupendo e un mondo geologico da scoprire. Vedremo paesini, torri, miniere camminando lungo i diversi sentieri dell'isola
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- 4 Cene in struttura o al ristorante
- 4 pernottamenti in hotel con prima colazione
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Degustazioni come da programma
- I.V.A
- Servizio di Guida Escursionistica
- Servizio Guida Turistica
- Traghetto A/R per l’Isola solo per Passaggio Ponte
- Visite come da programma
- Assicurazione con copertura pandemia (possibile richiederla)
- Assicurazione infortuni (possibile richiederla)
- Assicurazione per Annullamento Viaggio
- Benzina durante il Tour da dividere tra i Partecipanti
- Eventuali tasse di soggiorno
- Il viaggio per raggiungere il luogo di ritrovo
- Passaggio Auto da Dividere tra i Partecipanti
- Pranzi al Sacco (da comprare al market)
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
Francesca Uluhogian
IL TREKKING A BASE FISSA ALL'ISOLA D'ELBA
Il nostro trekking all’isola d’Elba è a base fissa.
Da qui partiremo per le nostre escursioni giornaliere che ci porteranno sia nella parte del granito che in quella del ferro con visita alla miniera di magnetite.
I dislivelli non sono elevati, a parte il giorno della salita al Monte Capanne, passeremo lungo crinali rocciosi, boschi e spiagge.
I sentieri da percorrere sono tratti di strada asfaltata, sentieri rocciosi, carraie, diciamo che sono molto vari. Scarpe da trekking obbligatorie e bastoncini consigliati, qualche tratto è piuttosto ripido.

TREKKING A BASE FISSA ALL'ISOLA D'ELBA
L’isola d’Elba è una delle 7 isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è la più grande tra le isole. la più varia e la più turistica.
Caratterizzata dalla forma di pesce, con la coda sede delle famose miniere di ferro, mentre di granito la parte della testa a ovest, dove il plutone del Monte Capanne raggiunge la quota più alta della provincia di Livorno.
Dista circa un’ora dal Porto di Piombino

MANGIARE E DORMIRE ALL'ELBA
Durante il trekking all’Elba dormiremo a base fissa in un albergo a Marciana Marina, nel lato nord dell’isola. Un paesino antico e caratteristico con la sua spiaggia scura, il porticciolo e la torre degli Appiani.
Il pranzo al sacco viene comprato negli alimentari e la colazione viene invece servita in albergo.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Stanziale
Durata: 5 giorni/4 notti
Trasporto bagagli: No
Tipo di zaino: Giornaliero
Giorni di cammino: 5
Ore di cammino al giorno: 4-5
Adatto come prima esperienza di cammino: Si
Tipologia di struttura: Albergo
Tipo di alloggio: Stanze Doppie
Bagni: Privato
Pasti: Colazioni in struttura - pranzi al sacco - cene in ristorante
Possibilità di singola: Si (Supplemento 20€)
- 5km - Dislivello: 220m - Ore di cammino: 2 - Facile
- 10km - Dislivello: 200m - Ore di cammino: 4 - Medio
- 14km - Dislivello: 710m - Ore di cammino: 5 - Impegnativo
- 12km - Dislivello: 500m - Ore di cammino: 5 - Medio
- 9km - Dislivello: 250m - Ore di cammino: 4 - Medio
1° GIORNO - TRAGHETTO - CAPO D'ENFOLA
Ritrovo al porto di Piombino alle ore 10.15 circa (orari traghetti non ancora disponibili)
Arriveremo sull'isola dopo circa 1 ora.
Trasferimento in auto private verso il promontorio dell'Enfola famoso per l'antica tonnara, per i bunker ancora visitabili e per la vista che dal promontorio spazia sulla costa nord dell'Elba.
Breve trekking ad anello a Capo d'Enfola
Pranzo al sacco.
Al rientro sistemazione nelle camere
Cena al ristorante e pernottamento
2° GIORNO - LA MINIERA DEL MONTE CALAMITA
Colazione in albergo e partenza per Capoliveri dove faremo il nostro trekking
sul monte Calamita dove si gode una splendida vista sulla parte orientale
dell'isola.
Camminando arriveremo poi alla Miniera di magnetite dove con guida locale, scenderemo
al primo livello della miniera. Rientro in bus a Capoliveri .
Trasferimento in auto private per una piccola merenda con degustazione di
vini elbani in un'azienda agricola.
Pranzo al sacco
Rientro in albergo
Cena e pernottamento
3°
3° GIORNO - IL MONTE CAPANNE
Colazione e trasferimento a Marciana alta.
Da qui inizierà il nostro percorso tra i boschi di castagni che piano piano si diraderanno per lasciare spazio al nudo granito del Monte Capanne (1018 mt), la cima più alta della provincia di Livorno.
Da qui, nelle giornate terse, è possibile vedere magicamente tutte le altre isole dell’Arcipelago Toscano.
Pranzo al sacco
Cena a pernottamento in albergo.
4° GIORNO - DA MARCIANA MARINA A CAPO SANT'ANDREA
Colazione in albergo e partenza per Marciana Marina.
Escursione lungo costa, tra boschi, cave e piccole insenature verso la
splendida baia di Sant'Andrea, con la sua scogliera di granito percorribile tra
ponticelli e gradini scavati nella roccia.
Lo splendido mare e la vista su Capraia e Corsica ci terranno compagnia.
Pranzo al sacco
Cena e pernottamento
5° GIORNO - LE COLONNE DI GRANITO DI SAN PIERO
Colazione e trasferimento verso la zona di San Piero, la zona del granito con
le cave, le antiche colonne, antichi rifugi, monoliti e gli immancabili panorami verso sud.
A fine escursione trasferimento a Portoferraio e partenza.
FRANCESCA ULUHOGIAN
Svolgo con passione questo splendido lavoro ormai da più di 20 anni, con i ragazzi delle scuole, e con i turisti italiani e stranieri; eppure continuo a rimanere affascinata dalla natura che ho visto centinaia di volte ma che risulta diversa ogni volta, con la sua forza, la sua vitalità, i suoi colori, i suoi mutamenti e la sua immensa, meravigliosa tranquillità che se ti lasci andare ti trasporta lontano, magari a pochi passi dalle città, ma così distante nelle sensazioni. La voglia di fare partecipi gli altri di questo universo così particolare al quale spesso le persone non fanno caso credo sia il motore principale che muove una guida, riuscire a far comprendere le spettacolari particolarità della natura, le relazioni tra l’uomo e il territorio e far emozionare di fronte ad una semplice espressione della natura credo sia ciò che più ci può ripagare e soddisfare nel nostro lavoro.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a info@naturatour.it
Chiamami al 339 3670805