Dal 02/03 al 05/03 - 2023
Trekking nel Parmense tra Castelli e Degustazioni
Tra vigneti, aziende agricole, degustazioni e Castelli
Quattro giorni alla scoperta della storia, dei sapori e della natura del parmense; tra castelli, palazzi ed aziende viti-vinicole. Quattro giorni per sentirmi a casa e farvi sentire i benvenuti!
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
Notice: Undefined offset: 1 in /home/customer/www/trekkilandia.it/public_html/wp-content/plugins/override-travelicious/travelicious-trekkilandia.php on line 408
Scopri Emilia-Romagna
- 3 cene in struttura e/o ristorante
- 3 Pernottamenti in Camera Doppia
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Degustazioni come da programma
- I.V.A
- N. 1 Degustazioni Prodotti Tipici (salumi e formaggio, vino)
- N.1 Pranzo/Degustazione (del terzo giorno)
- Servizio di Guida Escursionistica
- Trasferimento con Mini Bus Privato
- Assicurazione per Annullamento Viaggio
- Entrata nei musei come da programma
- Il viaggio per raggiungere il luogo di ritrovo
- Pranzo al Sacco del 1° e 3° giorno (comprati in alimentari/bar)
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
Francesca Uluhogian
TREKKING NEL PARMENSE
Nel nostro Trekking ai Castelli e Parchi di Parma andremo a camminare sui sentieri del Parco dei Boschi di Carrega, in ambienti boschivi e prativi.
Il nostro cammino ci porterà anche in mezzo ai vigneti a camminare sulle colline aperte e panoramiche di Parma.
Il primo giorno invece visiteremo la bella città di Parma, resti romani, il Parco Ducale e lo splendido Duomo. Visita anche al bellissimo Teatro Farnese (facoltativo)
Quindi scarpe da trekking per il secondo, terzo e quarto giorno e scarpe comode per il primo giorno quando saremo in visita a Parma.

EMILIA-ROMAGNA: IL PARMENSE
Siamo in Emilia-Romagna, nel parmense tra Fornovo Val di Taro e Parma, in una zona di colline, boschi e vigneti, ma anche di castelli, aziende agricole, torrenti e parchi.
Visiteremo inoltre un prosciuttificio e un caseificio.
Siamo nella zona del salame, del prosciutto del parmigiano. Zona ricca di castelli tra cui il fantastico castello di Torrechiara.
La nebbia, il sole, il vento che arriva dal mare…una terra di sapori tutti da scoprire

MANGIARE E DORMIRE A PARMA
Il primo e secondo giorno pranzeremo al sacco; il terzo e quarto giorno pranzeremo al prosciuttificio e poi in azienda vitivinicola con un pranzo/degustazione di prodotti tipici.
In più avremo una piccola degustazioni al caseificio

Elisa – Parma, Maggio 2018
Rientrata domenica sera dal trekking a Torrechiara, organizzata da Trekkilandia…. e che dire…. ho partecipato più volte ad escursioni sia giornaliere che trekking di più giorni con loro ed ogni volta, sempre le stesse sensazioni .. bellissimi ricordi e… VOGLIA DI RIPARTIRE AL PIU PRESTO… questo grazie anche alla passione che mettono nell’organizzare le uscite, grazie alla loro simpatia con la quale riescono sempre a creare armonia e a aggregazione tra il gruppo, rendendo piacevolissime le uscite….
Siamo partiti sabato mattina un po titubanti per le previsioni del tempo non proprio ottimali… anzi, ma sicuri che Francesca, avrebbe saputo gestire ogni eventualità variando e adattando il trekking in base anche al fattore tempo…
Abbiamo iniziato il trekking con una bellissima passeggiata di 12 km all’interno dei Boschi di Carrega, un grande polmone verde con ricche varietà vegetali e animali e con panorami suggestivi quasi da favola…. a seguire visita guidata alla Rocca San Vitale e degustazione di affettati e vino in una cantina del luogo.
Il giorno seguente ci siamo spostati a Felino per la visita al suo castello e al famoso museo del salame, continuando poi con una piacevolissima passeggiata sotto il sole primaverile in mezzo a prati e vigneti immensi per arrivare ad un agriturismo in cima ad una collina con vista su tutta la vallata, dove abbiamo fatto un ottimo pranzo.
La giornata è continuata con la visita guidata in “costume” del castello di Torrechiara e del suo bel borgo.
Per finire che dire… due giorni molto belli organizzati nei minimi particolari in luoghi fantastici e in ottima compagnia, il tempo che doveva essere un disastro alla fine si è tradotto in 20 minuti di pioggia sabato pomeriggio che non ha intaccato minimamente i nostri programmi e per il resto delle due giornate sole e temperature primaverili… quindi se vi piace la natura, l’avventura e il trekking e avete voglia di socializzare… vi consiglio di affidarvi a Trekkilandia, di sicuro non ve ne pentirete!
Christelle – Parma, Maggio 2018
Un super weekend di maggio con la guida Francesca Uluhogian che ci ha portati nelle meravigliose valli parmensi tra vigneti, castelli da favola e paesaggi unici: dal castello di Felino, alla rocca San Vitale di Sala Baganza fino al magnifico castello di Torrechiara
Tutto farcito dalle tradizioni gastronomiche di questi luoghi e dalle incantevoli e preziosissime testimonianze artistiche del territorio che hanno caratterizzato questo fine settimana a dir poco indimenticabile.
Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Stanziale
Durata: 4 giorni/3 notti
Trasporto bagagli: No
Tipo di zaino: Giornaliero
Giorni di cammino: 3
Ore di cammino al giorno: 4-5
Adatto come prima esperienza di cammino: Si
Tipologia di struttura: Albergo
Tipo di alloggio: Stanze doppie/matrimoniali
Bagni: Privato
Pasti: 3 Pernottamenti con mezza pensione (bevande incluse) e 1 pranzo/degustazione di prodotti tipici in agriturismo. Due degustazioni
Possibilità di singola: SI
- VISITA STORICA DELLA CITTA'
- 14km - Dislivello: 600m - Ore di cammino: 6 - Medio
- 7 km - Dislivello: 100m - Ore di cammino: 2 - Facile
- 7 km - Dislivello: 200m - Ore di cammino: 3 - Facile
1° GIORNO - PARMA
Ritrovo ore 11:00 a Parma. Visita della cittadina, la Cattedrale di Parma è da 900 anni un luogo di arte, storia e sacralità. Qui sono custoditi i bassorilievi di Benedetto Antelami, le testimonianze dell’arte romanica e i grandiosi affreschi di Antonio Allegri detto il Correggio. Entrare in questo luogo significa vivere la fede, aprirsi all’arte e avvicinarsi a uno dei più preziosi tesori della Città. Percorreremo il centro storico visitando inoltre il complesso monastico di San Giovanni Evangelista, formato dalla Chiesa, dal Convento e dalla Storica Farmacia di San Giovanni continuando verso il pittoresco lungo fiume con il Palazzo della Pilotta e il famoso Parco Ducale, realizzato da Ottavio Farnese alla metà del 1500. Visita facoltativa al Teatro Farnese e al Museo Nazionale Ci sposteremo in auto private verso Langhirano. Cena e pernottamento in hotel
2° GIORNO - ESCURSIONE AI BOSCHI DI CARREGA
Colazione e Trasferimento in auto per raggiungere Sala Baganza e visita guidata della Rocca San Vitale.
Breve trasferimento al Parco dei Boschi di Carrega e inizio escursione. Pranzo al Sacco Istituito nel 1982, è stato il primo Parco della Regione Emilia Romagna. Si estende sui terrazzi fluviali quaternari fra il fiume Taro e il torrente Baganza. Tutela un'area boscata collinare di grande interesse naturalistico, storico e culturale.
L'elegante paesaggio mostra un alternarsi di boschi, prati stabili e seminativi solcati da numerosi ruscelli e piccoli specchi d'acqua artificiali, creati a scopo paesaggistico ed irriguo tra la fine '800 e i primi del '900.
Visiteremo anche il gioiello architettonico chiamato Il Casino dei Boschi, fatto costruire tra il 1775 e il 1789 dalla Duchessa Maria Amalia di Borbone. Rientro in albergo e cena
3° GIORNO - IL SENTIERO D'ARTE
Colazione e partenza alla volta del Santiero d'Arte che si snoda lungo il Canale San Michele, da Torrechiara, attraversa i vigneti e i campi di coltivazione del pomodoro e arriva fino alle porte di Langhirano dove visiteremo un prosciuttificio e faremo un pranzo/ degustazione di prodotti tipici. Durante la camminata in un paesaggio romantico, rimasto intatto nel tempo, il pubblico incontrerà anche installazioni d’arte contemporanea e per convivere con la natura circostante. Rientro con bus di linea e visita allo splendido Castello di Torrechiara Rientro in albergo e cena
4° GIORNO - ESCURSIONE TRA I VIGNETI, DEGUSTAZIONI E VISITA AL CASTELLO
Oggi lo dedicheremo a brevi escursioni tra i vigneti e alla visita ad ad alcune aziende che ci faranno apprezzare le dolci colline parmensi, i vigneti e i vini.
Colazione e partenza verso il Castello di Felino, visita del museo del salame e del giardino del castello.
Trasferimento e inizio del percorso ad anello tra i vigneti e le colline (Circa 6 km), visita all'azienda agricola e pranzo/degustazione prodotti tipici
Dopo pranzo torneremo a piedi alle auto, una foto allo scorcio ripreso durante il film "Lady Hawk"e poi andremo a visitare la Badia della Madonna della Neve Fine visite verso le 16:30 Saluti e partenza
FRANCESCA ULUHOGIAN
Svolgo con passione questo splendido lavoro ormai da più di 20 anni, con i ragazzi delle scuole, e con i turisti italiani e stranieri; eppure continuo a rimanere affascinata dalla natura che ho visto centinaia di volte ma che risulta diversa ogni volta, con la sua forza, la sua vitalità, i suoi colori, i suoi mutamenti e la sua immensa, meravigliosa tranquillità che se ti lasci andare ti trasporta lontano, magari a pochi passi dalle città, ma così distante nelle sensazioni. La voglia di fare partecipi gli altri di questo universo così particolare al quale spesso le persone non fanno caso credo sia il motore principale che muove una guida, riuscire a far comprendere le spettacolari particolarità della natura, le relazioni tra l’uomo e il territorio e far emozionare di fronte ad una semplice espressione della natura credo sia ciò che più ci può ripagare e soddisfare nel nostro lavoro.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a info@naturatour.it
Chiamami al 339 3670805