Trekking sulle Alpi Apuane
La quiete delle Alpi Apuane
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Cosa è incluso nel pacchetto
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Ingresso alla grotta
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Le bevande e gli extra durante le cene
IL VIAGGIO
Escursioni giornaliere con zaino leggero partendo dal Rifugio La Quiete. Le Panie, montagne regine delle Apuane; il Corchia con il suo complesso sotterraneo tra i più estesi in Europa; l’Antro del Corchia, grotta turistica di recente apertura per piccoli gruppi. La torbiera di Fociomboli; le odiate-amate cave di marmo. Le Apuane, definite Alpi per la loro morfologia, costituiscono un sistema montuoso che si sviluppa all’estremità nord-occidentale della Toscana. Terra di anarchici, di poeti e di cantori, di artisti del marmo e cavatori. Il mare all’orizzonte, un reticolo di carsiche cavità nel sottosuolo. Un mondo tra Garfagnana e Versilia a pochi chilometri dalle mondane Viareggio e Forte dei Marmi, tra la dolcezza mediterranea del leccio e dell’ulivo e le vallate interne del faggio e del castagno. Una breve vacanza nella natura, un ritorno al passato per scoprire il valore delle cose semplici, della vita di gruppo basata sull’impegno e la collaborazione di tutti, per imparare a conoscere meglio e a rispettare di più l’ambiente, le persone, gli animali, la nostra casa (il rifugio). Scoprire un altro modo di stare insieme. Lassù nell’alpeggio circondato dalle vette delle Apuane, non ci sono strade, non c’è competizione; ci sono sentieri, c’è tanto verde.

LA REGIONE : LE ALPI APUANE IN TOSCANA
Le Panie, montagne regine delle Apuane; il Corchia con il suo complesso sotterraneo tra i più estesi in Europa; l’Antro del Corchia, grotta turistica di recente apertura per piccoli gruppi. La torbiera di Fociomboli; le odiate-amate cave di marmo. Le Apuane, definite Alpi per la loro morfologia, costituiscono un sistema montuoso che si sviluppa all’estremità nord-occidentale della Toscana. Terra di anarchici, di poeti e di cantori, di artisti del marmo e cavatori. Il mare all’orizzonte, un reticolo di carsiche cavità nel sottosuolo. Un mondo tra Garfagnana e Versilia a pochi chilometri dalle mondane Viareggio e Forte dei Marmi, tra la dolcezza mediterranea del leccio e dell’ulivo e le vallate interne del faggio e del castagno.

MANGIARE A DORMIRE SULLE ALPI APUANE IN TOSCANA
Pernottamenti in Rifugio in camerate multiple a pensione completa con cene presso il rifugio e pranzi al sacco preparati da Mauro.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: itinerante
Durata: 4 gg/ 3 notti
Trasporto bagagli: no
Tipo di zaino: in spalla
Difficoltà del cammino: medio
Giorni di cammino: 4
Ore di cammino al giorno: 5-6
Motivo della difficoltà: sentieri sassosi e brevi tratti esposti, tratti ripidi sia in salita che discesa, richiesto piede fermo ed assenza di vertigini
Adatto come prima esperienza di cammino: no
Tipologia di struttura: Rifugio alpino
Tipo di alloggio: camere multiple con letti a castello serve il saccolenzuolo
Bagni: in condivisione
Pasti: colazione e cene in struttura con la formula della mezza pensione, pranzi al sacco
Possibilità di singola: NO
- Dislivello: + 250 m; - 50 m - Ore di cammino: 2
- Dislivello: +700 m; - 700 m - Ore di cammino: 6
- Dislivello: +700 m; -700 m - Ore di cammino: 5
- Dislivello: + 300 m; - 600 m - Ore di cammino: 3 + 2 di visita alla grotta
1° GIORNO - Madonna dei tre Fiumi 785m – Puntato 965m
Ritrovo alla stazione ferroviaria di Pietrasanta. Trasferimento in autobus di linea all’inizio del sentiero, dopo la visita ad una storica cava dismessa raggiungiamo il nostro Rifugio. Note: pranzo al sacco da organizzarsi in autonomia.
2° GIORNO - Puntato – Foce di Mosceta 1180m – Corchia 1676m – Foce di Mosceta - Col di Favilla 950m – Puntato;
Stupenda e panoramicissima traversata ad anello che ci permetterà di iniziare la nostra conoscenza con il Corchia, montagna simbolo delle Apuane con le sue molteplici peculiarità: l'antro, le cave, gli aspetti naturalistici del versante che guarda verso il Puntato. Note:
zaino leggero con le cose della giornata.
3° GIORNO - Puntato - Fociomboli 1130m – Monte Freddone 1487m - Cave del Corchia 1610m - Puntato;
Salita al Monte Freddone che sovrasta il Puntato. Successivamente vedremo una cava in funzione che stà velocemente "divorando" il versante mare del Corchia. Note: zaino leggero con le cose della giornata.
4° GIORNO - Puntato – Foce di Mosceta – Antro del Corchia 860m (visita alla grotta) – Levigliani
Lasciamo il nostro rifugio per traversare al versante della Versilia e visitare la grotta dell'Antro del Corchia.Note: Trasferimento in autobus privato a Pietrasanta.
MAURIZIO BARBAGALLO
Dal 2005 organizzo e accompagno viaggi a piedi nella natura. Ho lavorato con associazioni e tour operator leader nel settore. Ogni anno cerco di migliorare i percorsi e l’ospitalità. Le “mie zone” vanno dal Piemonte dove sono nato, alla Toscana dove vivo, alla Corsica alle Dolomiti e molte altre. Sono felice di aver dato il mio contributo alla crescita delle piccole economie locali delle strutture ricettive che ci accolgono. Ho imparato tanto dalle persone che ho accompagnato nei viaggi. Ogni gruppo è diverso e mi appassionano le dinamiche che accadono durante un trekking.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a [email protected]
Chiamami al 0039 328 4948656