Dal 23/07 al 28/07 - 2023
Trekking Alta Via 2 in Dolomiti
Dal Passo Pordoi al Passo Cereda
Trekking Alta Via 2 in Dolomiti. In sei giorni dal Passo Pordoi al Passo Cereda per Marmolada, Passo San Pellegrino, Mulaz, Passo Rolle, Parco di Paneveggio e delle Pale di San Martino in ambienti intatti e molto vari tra di loro.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- Assicurazione Medico Bagaglio
- I.V.A
- La mezza pensione in tutti i rifugi
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Una mezza pensione in albergo a tre stelle
- Le bevande e gli extra durante le cene
- Tassa di Soggiorno da pagare in loco
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
Maurizio Barbagallo
IL VIAGGIO
Trekking itinerante con zaino sulle spalle lungo l’Alta Via 2 in Dolomiti, il viaggio è per escursionisti allenati con notevoli dislivelli sia in discesa che in salita ma i rifugi e l’albergo che incontriamo sono sempre molto confortevoli e si mangia benissimo.
Nel trekking Alta Via 2 in Dolomiti ci potremo anche concedere il relax di una sauna in una delle strutture.
Tra le valli che attraversiamo: la Val Venegia utilizzata come location nel film Mirka di Rachid Benhadj e la selvaggia Val Canali dove passò molti dei suoi giorni l’orso Dino.

LA REGIONE : LE DOLOMITI
Il trekking lungo l’Alta Via 2 in Dolomiti è un trekking in montagna dal Passo Pordoi al Passo Cereda nel Bellunese, una cavalcata nel Parco di Paneveggio e delle Pale di San Martino in ambienti intatti e molto vari tra di loro.
Non solo roccia ma anche pascoli e boschi di abeti e larici.
La guida ha studiato un percorso sulla falsariga del tracciato originale dell’Alta Via 2 privilegiando l’aspetto escursionistico e naturalistico.

IL CAMMINO
Si cammina su strade forestali, mulattiere e sentieri anche con tratti ripidi e qualche breve tratto esposto in cui si richiede piede fermo ed assenza di vertigini.

MANGIARE A DORMIRE IN DOLOMITI LUNGO L'ALTA VIA 2
Il viaggio a piedi, in Dolomiti prevede tutti i pernottamenti in Rifugi del CAI e privati e una notte in albergo con un piccolo centro benessere.
Camere multiple con letti a castello e bagni in comune. Occorre il sacco lenzuolo e non il sacco a pelo dato che in tutti i rifugi ci sono abbondanti coperte.
Tutte le cene saranno con la formula della mezza pensione abbondanti e molto buone.
Le colazioni anche esse abbondanti al rifugio. I pranzi al sacco con panini acquistati nei rifugi.
Consigliate barrette, frutta secca etc. se avete queste preferenze.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: itinerante
Durata: 6 gg/ 5 notti
Trasporto bagagli: no
Tipo di zaino: in spalla
Difficoltà del cammino: 4 ditoni (https://www.trekkilandia.it/scala-difficolta-e-faq/) Impegnativo.
Giorni di cammino: 6
Ore di cammino al giorno: 6-8
Motivo della difficoltà: sentieri sassosi e brevi tratti esposti, tratti ripidi sia in salita che discesa, richiesto piede fermo ed assenza di vertigini, dislivelli importanti che richiedono un buon allenamento.
Adatto come prima esperienza di cammino: no
Tipologia di struttura: Rifugi cai e privati; Albergo 3 stelle con uso piccolo centro benessere.
Tipo di alloggio: camere multiple con letti a castello serve il saccolenzuolo
Bagni: in condivisione
Pasti: Cene e colazioni in mezza pensione, pranzi al sacco.
Possibilità di singola: NO
- [+311, - 509] – 8 km - 2.30 h
- [+1071, -1247] – 25 km - 7 h
- [+1166, - 616] – 15 km – 5 h.
- [+750, -750] – 10 km - 5 h.
- [+600, - 1500] – 17 km - 6 h.
- [+1150,-900] - 4.30 h.
1° Giorno Da Predazzo trasferimento in bus privato al PASSO PORDOI (2240m) – Rifugio Castiglioni (2044m)
Dal passo, dopo una breve salita percorriamo la tranquilla e panoramica traversata sul sentiero balcone di fronte alla regina delle Dolomiti: la Marmolada. Arriviamo al confortevole Rifugio/alberghetto per cena.
2° Giorno Rif. Castiglioni – Passo San Pellegrino (1918m)
La tappa si sviluppa intorno alla Marmolada in ambienti poco frequentati con la possibilità di avvistare qualche branco di camosci. Nel pomeriggio ci godremo il meritato riposo in un comodo albergo dotato di un piccolo centro benessere al passo di San pellegrino.
3° Giorno Passo San Pellegrino - Rif. Volpi al Mulaz (2571m)
La tappa di oggi percorre ambienti molto vari e nella seconda parte ha caratteristiche di impegno in ambiente severo e maestoso.
4° Giorno Rif. Volpi al Mulaz - Rif. Pedrotti alla Rosetta (2600m)
Dopo essere scesi in val Venegia traversiamo al Passo Rolle e per il bellissimo sentiero dei Finanzieri sotto al Cimon della Pala all'Altipiano. Il ricordo va al Deserto dei Tartari di Buzzati. La sera al Rifugio variegata varietà di grappe.
5° Giorno Rif. Pedrotti - Rif. Treviso (1630m)
L'ambiente maestoso tra le Pale con un breve tratto attrezzato che ci conduce al passo di Ball. Pranzo nei pressi del Rifugio Pradidali e successiva lunga discesa nella Val Canali dove in serata raggiungiamo lo storico Rifugio Treviso.
6° Giorno Rif. Treviso – Passo Cereda
L'ultima tappa si svolge a quote più basse ma sempre in ambiente selvaggio. Dal Passo con un pulmino privato raggiungiamo Fiera di Primiero e Predazzo.
MAURIZIO BARBAGALLO
Dal 2005 organizzo e accompagno viaggi a piedi nella natura. Ho lavorato con associazioni e tour operator leader nel settore. Ogni anno cerco di migliorare i percorsi e l’ospitalità. Le “mie zone” vanno dal Piemonte dove sono nato, alla Toscana dove vivo, alla Corsica alle Dolomiti e molte altre. Sono felice di aver dato il mio contributo alla crescita delle piccole economie locali delle strutture ricettive che ci accolgono. Ho imparato tanto dalle persone che ho accompagnato nei viaggi. Ogni gruppo è diverso e mi appassionano le dinamiche che accadono durante un trekking.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a barbagallomaurizio@gmail.com
Chiamami al 0039 328 4948656