AL COMPLETO
PREZZO
€980 per persona
DATE
8gg - Dal 23/09 al 30/09 - 2023
DESTINAZIONE
Francia
Guida
Fabio

Dal 23/09 al 30/10 2023

I Fari di Bretagna

Sentieri di Finisterre

Un viaggio a piedi, che attraversa spiagge, scogliere, boschi, piccoli paesini sull'oceano. Fari maestosi che evocano storie di vecchi marinai. Luoghi dove il mare é l’unico vero protagonista, il mare che ci donerá la sua belleza, il suo odore, la sua gastronomía. Otto giorni a piedi sulla costa, su antichi sentieri, un viaggio per tutti e per chi ama sognare.

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • La guida
La Francia, la Bretagna, lo scenario del nostro trekking.  In cammino sui sentieri della fine del mondo “Finis-Terrae”, dove la costa è caratterizzata e sormontata da maestosi Fari dai nomi mitici, dove i paesaggi cambiano nel corso delle ore, secondo le luci e le maree. Da Lilia  a St.mathieu, mille e una curiosità ci addendono. E infine  l’isola di Ouessant, isola sbarrata da scogliere e battuta dalle correnti del Fromveur, ci trasporterá in un mondo più vicino all'oceano che a quello degli uomini. Un viaggio che sa di poesía e di mare!!

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Luogo di incontro
Brest, Francia
Luogo di fine viaggio
Brest, Francia
La quota include
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
  • Trasporto Bagagli
  • Tutte le Colazioni
  • Tutti i pernottamenti in stanza doppia e tripla Possibile anche eccezionalmente in quadrupla, molto dipenderà dal numero dei partecipanti, dalla data di formazione del gruppo e chiusura del gruppo
La quota non include
  • Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
  • Ingresso a Musei e Luoghi di Culto
  • Pranzi al sacco
  • Tutte le bevande e gli extra durante il tour
  • Tutte le cene
CONTATTA LA GUIDA

Fabio Mistretta

+34 646626484
camminare.es@gmail.com







    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    IL VIAGGIO

    La Francia, la Bretagna, lo scenario del nostro trekking.  In cammino sui sentieri della fine del mondo “Finis-Terrae”, dove la costa è caratterizzata e sormontata da maestosi Fari dai nomi mitici, dove i paesaggi cambiano nel corso delle ore, secondo le luci e le maree. Da Lilia  a St.mathieu, mille e una curiosità ci addendono. E infine  l’isola di Ouessant, isola sbarrata da scogliere e battuta dalle correnti del Fromveur, ci trasporterá in un mondo più vicino all’oceano che a quello degli uomini. Un viaggio che sa di poesía e di mare!!

    i-fari-di-bretagna
    LA REGIONE

    LA REGIONE : FINISTERRE BRETAGNA

    Finistere fa parte della regione amministrativa Bretagna. Confina a nord est con il dipartimento de Côtes-d’Armor a sud-est con il dipartimento di Morbihan. A nord é bagnato dal Canale della Manica e dall’Oceano Atlantico  a sud ed  ovest. É  il dipartimento  più occidentale del paese e può anche affermare di essere il “più costiero” della Francia metropolitana. Dei suoi 279 comuni  118 si trovano sulla costa lunga  circa 1.250 km, infatti rappresenta quasi un quarto dell’intera costa della Bretagna

    Marca distintiva sono gli “Abers”, aspre insenature simili a fiordi sulla costa settentrionale, sono una caratteristica notevole del paesaggio che influenzano a loro volta  la vita e l’attivitá produttiva/commerciale della zona come l’allevamento di ostriche e l’allevento di frutti  di mare in generelare. Il dipartimento conta con circa  2.500 ettari di aree naturali, tra cui dune, foreste e siti archeologici e spiagge bianchissime. Il Parco Naturale Regionale dell’Armorica e la Pointe du Raz sono i più famosi.

    Finisterre in Bretone “Penn ar Bed” deriva dal Latino e significa fine della terra.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2021/11/DSC05426-scaled.jpg
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE A DORMIRE IN BRETAGNA

    Gli Alloggi

    In questo questo trekking ci allogeremo  dormiremo in diversi tipi di strutture, piccoli Hotel, b&b e chambre d’hotes (affittacamere). Tutte le strutture sono molto comode, gestite  da gente del luogo e dotate di tutti i servizi.

    La gastronomia locale

    La Bretagna è senza dubbio la regione di pesca francese! Provenendo direttamente dal porto, si puó trovare abbondanza di pesce appunto, che generalmente viene preparato in umido o in salsa accompagnati da patate.

    Dalle loro spedizioni e viaggi, marinai e commercianti bretoni riportarono molte spezie come il Kari Grosse, una miscela di spezie che ricorda i curry indiani o il ras-el-hanout nordafricano. Queste influenze esotiche si ritrovano spesso nei piatti di pesce bretoni.

    In riva al mare, banchettiamo con deliziosi piatti di pesce guarniti con granchi, gamberi, scampi, aragoste e, naturalmente, ostriche. L’ostrica è il prodotto di punta e gli allevamenti di ostriche adornano il paesaggio. Strade, baie ed estuari sono anche ripari adatti per l’allevamento di cozze su bouchot ( supporti verticali per l’allevamento di mitili). Ma anche i piatti e prodotti della terra non sono da meno, come  ad esempio le succulente  Gallete de bleu noir ( crepe salata di grano saraceno) o il tipicissimo Kig-ha-Farz specialità bretone composto principalmente da farina di grano saraceno, frumento, manzo, pancetta, carote, cavolo cappuccio bianco, porri e infine rape. Un piatto per stomaci forti, il tutto accompagnato da un ottimo cidro o da vino bianco.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2021/11/IMG_20211007_204309-scaled.jpg
    LA PAROLA AI PARTECIPANTI

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: trekking con trasporto bagaglio

    Durata: 8 gg/ 7 notti​

    Trasporto bagagli: si

    Tipo di zaino: giornaliero​

    Volo dall'italia incluso: no

    Difficoltà del cammino: facile

    Giorni di cammino: 6

    Ore di cammino al giorno: 5-7

    Motivo della difficoltà: nessuna difficoltá tecnica

    Adatto come prima esperienza di cammino: si

    Tipologia di struttura: piccoli hotel, b&b,chambre d'hotes

    Tipo di alloggio: doppia con letti singoli, e talvolta matrimoniali, tripla

    Bagni: 70% En suite - 30% in comune

    Pasti: cene in ristorante, pranzi al sacco, colazioni in struttura o bar

    Possibilità di singola: si (comunicandolo con largo anticipo 3-4 mesi prima)

    Stampa
    • Arrivo in autonomia a Brest
    • 20km - Dislivello: 200m - Ore di cammino: 5/7 - Facile
    • 25km - Dislivello: 200m - Ore in bici: 3 - Facile
    • 16km - Dislivello: 150m - Ore di cammino: 6/7 - Facile
    • 17km - Dislivello: 150m - Ore di cammino: 6 - Facile
    • 18.5km - Dislivello: 130m - Ore di cammino: 6/7 - Facile
    • 20km - Dislivello: 160m - Ore di cammino: 5/6 - Facile
    • Rientro in Autonomia
    Arrivo in autonomia a Brest

    1° GIORNO - INCONTRO CON IL GRUPPO

    Ritrovo a Brest  alle ore 16:00. Notte e sistemazione in cittá.

    20km - Dislivello: 200m - Ore di cammino: 5/7 - Facile

    2° GIORNO - FARO DI PETIT MINOU - FARO ST. MATHIEU

    Inizia la nostra avventura in Bretagna, con un breve transfer ci spostiamo al faro di Petit Minou punto d'inizio della tappa di oggi. Uscendo dalla cittá il paesaggio diventa selvaggio e la bellezza dell'oceano prende il sopravvento. Attraversiamo il piccolo paesino di Plougonvelin e il forte di Bertheaume. Dopo qualche metro riusciamo a scorgere l'imponente Faro di Saint Mathieu affianco alle rovine  dell’omonima abbazzia Benedettina  del XI secolo.

    Notte a punta Saint Mathiue. Cena in ristorante.

    25km - Dislivello: 200m - Ore in bici: 3 - Facile

    3° GIORNO - TRASFERIMENTO SULL'ISOLA DI OUESSANT GIRO IN BICI PER L'ISOLA

    Facciamo colazione e subito dopo ci dirigiamo al porto di Le Conquet per inbarcarci  alla volta dell'isola si Ouessant con il primo traghetto disponibile, un  ora e mezza di viaggio circa. Arrivati sull'isola e fatto il check-in  presso il nostro alloggio, prendiamo delle biciclette e raggiungiamo  l'interessantissimo museo dei  Fari  che visitiamo e l'eco museo  dell'isola che conserva una casa tradizionale Ouessantina. Il resto del  pomeriggio lo dedichiamo a conoscere l'isola.

    Notte ad Ouessant , cena  in istorante.

    16km - Dislivello: 150m - Ore di cammino: 6/7 - Facile

    4° GIORNO - ANELLO NORD DELL'ISOLA -RIENTRO A LE CONQUETE

    Ci rimettiamo lo zaino in spalla  alla scoperta dell'isola,  camminando, esploriamo   la costa  nord e i fari vicino. Partiamo da Lampaul e ci  dirigiamo verso il mitico e potente faro di Creach. In certi punti i  prati verdi e le scogliere a picco sul mare, gabbiani e i pulcinella  di mare che ogni tanto si fanno avvistare, ci ricordano vividamente  l'irlanda  la Scozia o l'islanda. Continuando arriviamo al faro di Stiff  , il piú antico dell'isola.

    Torniamo a Lampaul e con l'ultimo traghetto  torniamo a Le Conquet dove passiamo la notte. Cena in Ristorante.

    17km - Dislivello: 150m - Ore di cammino: 6 - Facile

    5° GIORNO - LE CONQUETE - LAMPAUL-PLOUARZEL

    Stamane come dei veri naviganti ci faremo guidare ancora una volta dai fari. Ci dirigiamo verso Il faro di kermovan  sull’omonima penisola, vicinissimo a Le Conquet, attraversiamo la bellissima spiaggia des Blanc Sablon 1800 m di bianchissima sabbia, uno spettacolo. Successivamente andiamo verso  il  faro di Trezien, un faro sulla terra ferma, molto particolare… ma prima tocchiamo il punto piu’ occidentale della Francia Pointe de Corsen, la vera Finisterrae ( Penn ar Bed  in Bretone). Seguiamo sempre la costa, verso nord e arrivati a Lampaul un trasporto privato ci riporterá a Le Conquete dove passiamo la notte. Cena in Ristorante.

     
    18.5km - Dislivello: 130m - Ore di cammino: 6/7 - Facile

    6° GIORNO - LAMPAUL-PLOUARZEL - LANILDUT LAMPAUL-PLOUARZEL - LANILDUT

    La tappa di oggi parte dalla piazza del piccolo paesino di Lampaul, seguiamo la linea di costa che attraversa diverse spiagge fino all'imboccatura del piccol Aber Ildut , famoso per le sue antiche cave di marmo. Costeggiamo tutto l'estuario, luogo ideale per osservare diverse specie di uccelli marini, fino alla riva opposta. Il piccolo paesino di Lanildut é la nostra meta finale di oggi dove una volta arrivati un transfer privato ci condurrá a Le Conquet dove passiamo la notte. Cena in Ristorante.

    20km - Dislivello: 160m - Ore di cammino: 5/6 - Facile

    7° GIORNO - LANILDUT - PORTSALL

    Lasciamo Lanildut e ci prepariamo per affrontare una delle tappe piú costiere, infatti, gia dalla partenza intuiamo la belleza selvaggia  di questo tratto di costa, le rocce, gli scogli disseminati a largo ce lo suggeriscono. Passiamo dal piccolo paesino di Argenton dove faremo una piccola sosta per visitare la piccola pasticceria del paese e provare qualche dolce tipico. Attraversiamo Porspder e da li osserviamo l'iconico Faro ocenanico Phare du Four, noto tra le altre cose per le immagini delle imponenti onde che si infrangono su di esso e per la capacità di sollevare onde enormi.

    Notte a Portsall  e cena in ristorante.

    Rientro in Autonomia

    8° GIORNO - RIENTRO IN ITALIA RIENTRO IN ITALIA

    Dopo colazione ritorno a Brest secondo il proprio piano di volo, saluti e abbracci

     

    FABIO MISTRETTA

    Sono siciliano e come la mia terra d’origine, amo le contaminazioni culturali, il mio zaino ne è pieno. L’ho riempito viaggiando in giro per l'Europa e vivendo in Medioriente per un paio d’anni per poi approdare nel nord della Spagna dove vivo attualmente. Un giorno per curiosità ho cominciato a camminare a piedi e non mi sono più fermato. Dal 2015 accompagno gruppi in trekking e viaggi a piedi e collaboro con diverse organizzazioni promuovendo programmi di educazione ambientale con i ragazzi, cercando di trasmettere la passione per l'escursionismo e il rispetto per la natura. Adoro ascoltare, soprattutto  le storie che ognuno di noi ha da raccontare.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a camminare.es@gmail.com

    Chiamami al +34 646626484

    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    I Fari di Bretagna

    Price
    €980 per person
    Duration
    8gg - Dal 23/09 al 30/09 - 2023
    Destination
    Francia

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto