Dal 29/10 al 1/11 - 2022
Trekking del Totano all'isola di Capraia
Escursioni e mangiate di totani
Nel trekking a Capraia siamo nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, è la sola isola vulcanica dell'Arcipelago ed è un'isola selvaggia, con percorsi impegnativi e poca vegetazione arborea ma gli splendidi panorami sulle altre isole dell’Arcipelago e sulla Corsica, ripagano ampliante la fatica necessaria per arrivarci. Il profumo particolare della macchia mediterranea che accompagna durante le escursioni e lo Stagnone, unico invaso naturale dell’arcipelago rendono Capraia veramente unica. La Sagra del totano ci allieterà la permanenza Accompagnati da Guida Parco dell’Arcipelago Toscano
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- 2 cene in ristorante
- 3 Pernottamenti in Appartamenti Camere Doppie/Triple e Bagno Condiviso
- Assicurazione Medico Bagaglio
- I.V.A
- Servizio di Guida Escursionistica
- Traghetto A/R per l’isola di Capraia
- 1 cena libera
- Assicurazione per Annullamento Viaggio
- Eventuali tasse di soggiorno
- Lenzuola e asciugamani
- Pranzi al sacco
- Spese di viaggio per raggiungere il luogo di imbarco e lasciare il luogo di sbarco
- Tutte le Colazioni
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
Francesca Uluhogian
TREKKING NELL'ISOLA DI CAPRAIA
Il nostro trekking a Capraia è a base fissa, e le nostre escursioni giornaliere permetteranno di vedere gran parte dell’isola.
I dislivelli non sono elevati ma il substrato su cui camminiamo non è comodo, Capraia è molto sassosa e le mulattiere sono a sassi sporgenti, buoni per allenare le caviglie, in altri tratti si cammina su sentieri o strade sterrate.

ARCIPELAGO TOSCANO: L'ISOLA DI CAPRAIA
L’isola di Capraia è una delle 7 isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è considerata la più selvaggia, l’unica di origine vulcanica, la più distante dalla costa tra le isole abitate.
Rocce, mare e macchia mediterranea, caprette, aziende agricole, panorami e antichi coni vulcanici, tutto in soli 19,3 km2. L’altezza massima è raggiunta dal Monte Castello coi suoi 445 mt e dista da Livorno 64 km.

MANGIARE E DORMIRE A CAPRAIA
Dormiremo a base fissa nella zona abitata in appartamenti spartani da 4/6 persone, con il bagno in comune.
Può capitare che i letti da condividere siano matrimoniali e/o divano letto senza possibilità di scelta.
Non c’è la possibilità di avere camere singole.
Mangeremo nei ristoranti locali, principalmente pesce.
Il pranzo al sacco viene comprato negli alimentari e la colazione può essere effettuata in appartamento o al bar.
Non ci sono ristoranti attrezzati per evitare contaminazioni di cibo per celiaci.
”

Teresa – Capraia, Aprile 2017
Capraia, un’isola in mezzo al mediterraneo
Molto più che un semplice scoglio.
Attrazione selvatica tra macchia e mare incontaminato.
Pochi isolani, poche case.
Qui tutto è diverso, l’aria è più fine, il rumore è sordo ma più ritmico.
Il sole caldo e brillante.
Qui il tempo si è fermato, le ore scorrono lente e il corpo risponde a ritmi naturali più umani.
Così la mente giace, si quieta… il cuore ascolta il rumore soave delle onde dell’anima che si infrangono sulle rive della nostra frenetica vita.
Il pensiero si libera leggero…come volo di gabbiano traccia nel cielo azzurro
Traiettorie infinite si intreccianoin trame imperscrutabili
Tutto è pace
Qui finalmente posso fermarmi…
oso sognare…desiderare di partire per nuovi mondi e poi..
tornare per rivivere con la gente mite di questa incantevole isola.
Le avventure passate durante le esplorazioni di luoghi incantati custoditi nella mia memoria dove l’amore si è rivelato in tutto il suo fascino in tutto il suo mistero…
A Francesca con gratitudine
Marina – Capraia, Aprile 2017
Grazie Francesca, per l’energia che ci hai trasmesso e per la professionalità con cui ci hai guidati!!!
Capraia l’isola che c’è!?
Alida – Capraia, Aprile 2017
Appena rientrata dal trekking a Capraia guidato da Francesca.
Cosa dire? Straordinario! È stata la mia prima uscita con Trekkilandia e mi sono trovata benissimo.
Francesca è competente, super preparata e simpatica, sempre presente e disponibile. Ci ha fatto scoprire questa isola magica ed emozionante raccontando la storia e descrivendo le sue bellezze naturali.
Esperienza assolutamente consigliata che mi piacerebbe ripetere presto per scoprire altre zone.
Fabia – Capraia, Aprile 2017
Francesca è una persona deliziosa e preparatissima, con una pazienza incredibile.
L’isola è magica. Perciò la somma dei due fattori è stato uno splendido risultato a cui ha contribuito un gruppo di persone veramente piacevole.
Sergio – Capraia, Aprile 2017
Un’isola che non c’è, che bello inebriarsi dai profumi e odori della macchia di Capraia.
Angoli rivisti dopo una lunga assenza e nuove scoperte, grazie Francesca e allo strepitoso gruppo per questa eccellente esperienza
Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Stanziale
Durata: 4 giorni/3 notti
Trasporto bagagli: No
Tipo di zaino: giornaliero
Giorni di cammino: 3
Ore di cammino al giorno: 5-6
Adatto come prima esperienza di cammino: Si
Tipologia di struttura: Appartamento
Tipo di alloggio: doppie, triple, quadruple
Bagni: in condivisione
Pasti: 2 cene al ristorante
Possibilità di singola: NO
- Partenza traghetto e breve escursione
- Km 12 - tempo 6 ore ad anello, + 550 m - Medio/Impegnativo
- Km: 12 km - tempo a/r 5 ore, + 400 m. in salita - Medio
- Ultimi scorci
1° GIORNO - Visita del Paese e Cala dello Zurletto
Incontro ore 8.00 al Porto Mediceo di Livorno
Partenza nave ore 8:30 e arrivo a Capraia alle 11.15
Sistemazione negli appartamenti
Visita agli antichi palmenti, alla cala dello Zurletto e rientro in paese per la visita storica.
Cena al ristorante
2° GIORNO - Stagnone - Monte delle Penne
Partenza ore 9:00
Una bellissima escursione ci porterà dall’altra parte dell’isola, passando per lo Stagnone verso il Monte Penne dal quale si potrà ammirare un panorama incredibile della costa ovest e sulla Corsica.
Rientro in paese e cena libera in Piazza alla Sagra
3° GIORNO - Torre della Regina e la punta nord dell'isola
Partenza ore 9:00
Passando attraverso l’ex colonia penale agricola ci dirigeremo verso la punta nord dell’isola punta della Teglia con la sua torre a picco sul mare.
Si prosegue lungo il sentiero che porta alla suggestiva torre della Regina, paradiso di gabbiani e mufloni.
Visita ai vigneti dell’isola e alle caprette
Si prosegue per l'affaccio alla punta del Dattero dove ci godremo il tramonto
Sulla via del ritorno ci fermeremo per cena nell’Agriturismo dove producono marmellate, miele e liquori con le essenza dell’isola.
Rientro con le torce dopo cena.
4° GIORNO - Ultime visite e partecipazione alla Sagra
L'ultimo giorno ci concederemo del tempo libero per le ultime compere e per scoprire gli angoli nascosti del Paese oppure per un bagno a Cala dello Zurletto e alle 12:00 inizio partecipazione alla Sagra del Totano.
Alle ore 18.15 prenderemo il traghetto e torneremo a Livorno per le ore 21:00
FRANCESCA ULUHOGIAN
Svolgo con passione questo splendido lavoro ormai da più di 20 anni, con i ragazzi delle scuole, e con i turisti italiani e stranieri; eppure continuo a rimanere affascinata dalla natura che ho visto centinaia di volte ma che risulta diversa ogni volta, con la sua forza, la sua vitalità, i suoi colori, i suoi mutamenti e la sua immensa, meravigliosa tranquillità che se ti lasci andare ti trasporta lontano, magari a pochi passi dalle città, ma così distante nelle sensazioni. La voglia di fare partecipi gli altri di questo universo così particolare al quale spesso le persone non fanno caso credo sia il motore principale che muove una guida, riuscire a far comprendere le spettacolari particolarità della natura, le relazioni tra l’uomo e il territorio e far emozionare di fronte ad una semplice espressione della natura credo sia ciò che più ci può ripagare e soddisfare nel nostro lavoro.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a info@naturatour.it
Chiamami al 339 3670805