Dal 29/05 al 2/06/2021
Via Ghibellina
Trekking da Firenze a La Verna
l Viaggio a piedi da Firenze da La Verna lungo la via Ghibellina è una novità, un percorso storico scoperto e valorizzato dall'Associazione Comunità Toscana il Pellegrino. Il collegamento di Firenze con Poppi in Casentino, destinazione storica della Via Ghibellina, si realizza in una sessantina di chilometri, per poi raggiungere con altri 20 km il Santuario de La Verna, meta spirituale dell’ itinerario. Il percorso si svolge su sentieri, strade bianche, tratturi e strade asfaltate con scarso traffico. La presenza di lunghi tratti lastricati ci darà l’emozione di camminare su vie antiche. Transiteremo per bellissime e antiche Pievi Romaniche ponti medievali che non hanno mai visto una macchina, mulini e borghi tra i più belli di italia come Poppi con il famoso castello. Il percorso è un collegamento ideale tra Firenze e i cammini francescani diretti ad Assisi.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Cosa è incluso nel pacchetto
- Assicurazione Medico Bagaglio
- I.V.A
- La mezza pensione tutti i giorni in ostello e alberghi tranne la seconda sera dove andremo in trattoria e ognuno prenderà quello che vuole
- Offerta per la credenziale del Pellegrino
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Le bevande e gli extra durante le cene
- Servizio Trasporto bagagli durante il trekking
LA REGIONE : LA TOSCANA
Dopo avere proposto il Firenze Siena lungo la Via Romea del Chianti nel 2018, come novità, presento un viaggio lungo un altro percorso storico scoperto e valorizzato dall’Associazione Comunità Toscana il Pellegrino.
Il collegamento di Firenze con Poppi in Casentino, destinazione storica della Via Ghibellina, si realizza in una sessantina di chilometri, per poi raggiungere con altri 20 km il Santuario de La Verna, meta spirituale dell’ itinerario. Il percorso si svolge su sentieri, strade bianche, tratturi e strade asfaltate con scarso traffico. La presenza di lunghi tratti lastricati ci darà l’emozione di camminare su vie antiche. Transiteremo per bellissime e antiche Pievi Romaniche ponti medievali che non hanno mai visto una macchina, mulini e borghi tra i più belli di italia come Poppi con il famoso castello. Il percorso è un collegamento ideale tra Firenze e i cammini francescani diretti ad Assisi.

IL CAMMINO

MANGIARE A DORMIRE IN TOSCANA LUNGO LA VIA GHIBELLINA
Nel viaggio a piedi, le cene e le colazioni saranno con la formula della mezza pensione tranne una sera di “trattoria libera” in cui ognuno prende quello che vuole. I pranzi saranno al sacco acquistati negli alimentari dei paesi che incontreremo.
Una notte dormiremo in camere con bagni in comune in ostello. Le altre in albergo a 3 stelle in camere con bagno. Possibili camere doppie su richiesta salvo esaurimento.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: itinerante
Durata: 5 gg/ 4 notti
Trasporto bagagli: si
Tipo di zaino: giornaliero
Difficoltà del cammino: facile/medio
Giorni di cammino: 5
Ore di cammino al giorno: 4-7
Motivo della difficoltà: qualche tappa un po' lunga
Adatto come prima esperienza di cammino: si
Tipologia di struttura: ostello, alberghi
Tipo di alloggio: camere con letti a castello serve saccolenzuolo, camera con bagno in albergo, possibilità di camere doppie e/o matrimoniali su richiesta salvo disponibilità.
Bagni: in condivisione in ostello, in camera negli alberghi
Pasti: Cene e colazioni in mezza pensione tranne una sera "libera" in trattoria tipica, pranzi al sacco acquistati in struttura o alimentari.
Possibilità di singola: Si salvo disponibilità delle strutture con sovrapprezzo da definire in fase di iscrizione
- Km 12 - Dislivello + 400 m; - 100 m - Ore di cammino 4,30'
- km 20 - Dislivello: +600 m; - 650 m - Ore di cammino: 7
- km 20 - Dislivello: + 300 m; - 800 m - Ore di cammino: 7
- km 16 - Dislivello: + 300 m; - 220 m - Ore di cammino: 5h 30'
- km 13 - Dislivello: + 750 m; - 200 m - Ore di cammino: 5
1° GIORNO - Firenze – Ostello del Bigallo
Si parte dalla Stazione di Firenze e passando dal Palazzo del Bargello e dalla Piazza Santa Croce dopo aver salutato Dante e San Francesco percorreremo il lungarno. Lasciata Nave a Rovezzano inizieremo a salire la collina con magnifica vista su Firenze.
Note: Pranzo al sacco. Cena in struttura
2° GIORNO - Ostello del Bigallo - Rignano - Pieve a Pitiana (trasferimento a Vallombrosa)
Dopo colazione partiamo e subito percorreremo magnifici tratti lastricati nel bosco che ci renderanno consapevoli di percorrere una via antica, più avanti due muri in piedi sono i resti di un antico Monastero. Si prosegue tra uliveti e tratti boscati con all'orizzonte il crinale del Pratomagno. Scenderemo a Rignano con la bellissima Pieve di San Leolino. Si ricomincia a salire tra boschi, pascoli e uliveti in vista della Pieve a Pitiana che raggiungeremo nel pomeriggio.
Note: Pranzo al sacco, cena in trattoria, pernottamento in albergo
3° GIORNO - Saltino - Vallombrosa - Croce Vecchia – Montemignaio - Mulino del Pagliericcio - Strada in Casentino
Dopo avere visitato l'Abbazia di Vallombrosa saliamo a scavalcare il crinale presso Croce Vecchia e iniziamo a scendere in Casentino, lungo il percorso incontreremo un ponte medievale intatto mai attraversato da autovettura e visiteremo l'antico Molino Grifoni esistente dal 1699 funzionante e curato con passione dalla famiglia omonima. Da Strada un breve trasferimento ci porterà al nostro albergo a Poppi dove pernotteremo due notti.Note: pranzo al sacco. Cena e pernottamento in albergo.
4° GIORNO - Strada in Casentino – Poppi - Bibbiena
Tappa tranquilla che ci permetterà di visitare il celebre Castello di Poppi , e il centro storico di Bibbiena. Rientro al nostro albergo nel pomeriggio. Note: pranzo al sacco.
5° GIORNO - Bibbiena - La Beccia - Santuario de La Verna
Tappa finale che ci condurrà a la Verna per l'antico accesso della Beccia, possibilità di visitare il Santuario e/o raggiungere il Monte Penna in una magnifica faggeta con il suo stupendo panorama Note: pranzo al sacco.
MAURIZIO BARBAGALLO
Dal 2005 organizzo e accompagno viaggi a piedi nella natura. Ho lavorato con associazioni e tour operator leader nel settore. Ogni anno cerco di migliorare i percorsi e l’ospitalità. Le “mie zone” vanno dal Piemonte dove sono nato, alla Toscana dove vivo, alla Corsica alle Dolomiti e molte altre. Sono felice di aver dato il mio contributo alla crescita delle piccole economie locali delle strutture ricettive che ci accolgono. Ho imparato tanto dalle persone che ho accompagnato nei viaggi. Ogni gruppo è diverso e mi appassionano le dinamiche che accadono durante un trekking.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a [email protected]
Chiamami al 0039 328 4948656