POSTI DISPONIBILI
PREZZO
€750 per persona
DATE
7gg Dal 25/3 al 31/03/2023
DESTINAZIONE
Liguria
POSTI RIMASTI
15
Guida
Maurizio

Dal 25/03 al 31/03/ 2023

Trekking da Nizza a Sanremo

Fiori e profumi lungo il Sentiero Balcone del Ponente Ligure

Trekking da Nizza a Sanremo lungo il Sentiero Balcone tra Francia e Liguria. Quando l'ambiente mediterraneo è anche alpino e viceversa. Ambienti, colori, profumi, panorami montani e marini si confondono. Si cammina sul filo del passaggio tra due realtà, quella mediterranea e quella alpina.

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
Il trekking da Nizza a Sanremo è un viaggio a piedi sospesi tra il Mediterraneo e le Alpi in un entroterra selvaggio e bellissimo.

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Luogo di incontro
Nizza (Francia)
Luogo di fine viaggio
Sanremo (IM)
Ulteriori informazioni
Direzione Tecnica: Mald'avventura TO - Scali Manzoni, 51 - 57126 Livorno
La quota include
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • I.V.A
  • La mezza pensione in tutte le strutture ricettive
  • Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
La quota non include
  • Le bevande e gli extra durante le cene
  • Pranzi al sacco
  • Tassa di Soggiorno da pagare in loco
CONTATTA LA GUIDA

Maurizio Barbagallo

328 4948656
barbagallomaurizio@gmail.com






    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    IL VIAGGIO TREKKING DA NIZZA A SANREMO

    Trekking da Nizza a Sanremo. Quando l’ambiente mediterraneo è anche alpino e viceversa. Ambienti, colori, profumi, panorami montani e marini si confondono. Si cammina sul filo del passaggio tra due realtà, quella mediterranea e quella alpina.

    Attraversiamo i Villages Perchès, paesini sospesi tra i monti che incombono e la vallata che si apre verso il mare. Poi l’entroterra ligure con l’immane lavoro di terrazzamento compiuto nei secoli, fino in cima ai colli più scoscesi, per coltivare l’olivo e per produrre l’olio, oro verde del Ponente ligure. Sfioriamo il mediterraneo che è sempre presente, anche quando non è a vista, nel vento che sa di mare e nella profumata vegetazione.

    Vi conduco nel Meridione del Nord, dove si coltivano limoni e mandorli, dove la luce è quella della Sicilia, dove le Alpi nascono direttamente dal mare e dove ci sorprende il quartiere vecchio di Sanremo, l’antica Pigna, autentica casbah  nella città del Casinò e del Festival.

    Trekking da Nizza a Sanremo
    LA REGIONE

    LA REGIONE : IL PONENTE LIGURE

    ASPETTI STORICI

    La storia di questa regione è quella di un’area in realtà omogenea che ha sempre dovuto svolgere una funzione di confine, fin da quando le legioni romane percorrevano il tracciato dell’Aurelia per andare a conquistare le Gallie, che cominciavano poco più in là.

    In realtà un vero confine fisico riconoscibile tra est e ovest non c’è mai stato; il confine politico ha sempre fatto avanti e indietro spostandosi di valle in valle a seconda delle evoluzioni della storia, e i tentativi di stabilirne di artificiali attraverso castelli e fortificazioni sono spesso ancora visibili.

    Piuttosto nel nostro percorso potremo constatare come esista un confine tra nord e sud, sia in senso fisico, cioè tra ambiente alpino che incombe su quello mediterraneo, sia nel senso della differenza tra civiltà del mare e del monte. Anche questo confine invisibile si è spesso spostato, allontanandosi o avvicinandosi alla costa col variare della sicurezza delle condizioni di vita di periodo in periodo. Negli ultimi secoli, è evidente, la costa ha avuto il sopravvento, lasciando lentamente l’interno in una condizione di difficoltà, di fatica e di isolamento.

    Dalla fine dell’Impero romano per più di un millennio l’esposizione alle scorrerie prima e l’instabilità politica poi hanno spinto prevalentemente le attività umane verso l’interno, con il conseguente sviluppo dei paesi arroccati sui rilievi della prima fascia pedemontana, quelli che i francesi chiamano i “villages perchés”, letteralmente “appollaiati”, e che serviranno come posti tappa nel nostro cammino. Dalla seconda metà del XVIII secolo, col perdurare della stabilità politica sotto Genova, si sviluppa l’economia dell’olivo, dando inizio ad una colossale opera di bonifica e messa a coltura attraverso i terrazzamenti di ogni più piccolo spazio utilizzabile fino a che il prevalere della montagna lo consente. E’ un’opera per cui l’aggettivo colossale non è sprecato; è difficile descrivere un lavoro che solo il fatto di non essere concentrato, ma diffuso sul territorio permette di non paragonare alla Muraglia Cinese. Purtroppo oggigiorno la maggior parte di tutto questo è caduto nell’abbandono e gran parte dei muretti di sostegno sta rovinando cedendo oramai il posto alla prepotente vegetazione mediterranea.

    Infine, per venire ai giorni nostri, l’ultimo capitolo della grande storia è stato scritto all’inizio della seconda guerra mondiale, quando le artiglierie italiane e francesi si sono scontrate brevemente su questi colli.

    ASPETTI NATURALISTICI

    Questa regione ha giustamente meritato il nome di “Balcone del Mediterraneo”, sia perché fisicamente disposta in posizione di dominio sul mare, la cui vista accompagna con frequenza il viaggiatore, anche quando ci si trova a più di venti chilometri dalla costa, sia perché effettivamente il Mediterraneo è presente anche quando non lo si vede, nella vegetazione che ne prende il nome, vigorosa, vitale e invasiva, ricchissima di varietà, che nell’area da noi percorsa sono rappresentate al gran completo in tutte le sue forme, dalla gariga, cioè la tipica macchia bassa cespugliosa e impenetrabile, di solito con prevalenza di cisto,ginepro e fillirea, alla macchia alta di lentisco ed erica, per passare, quando sul suolo calcareo si è riuscito a formare uno strato sufficiente di terreno, alla macchia a foresta, dove il leccio la fa da padrone. Le caratteristiche climatiche con prevalenza di caldo umido e la conformazione particolare tra mare, colline e montagne, rendono facile ammirare piante ed animali la cui presenza sorprende a queste latitudini, che qui riescono a sopravvivere; non a caso qui si è sviluppata al massimo la floricoltura (San Remo) e sono ancora comuni, sia pure a livello poco più che casalingo, le colture del limone e del mandorlo: bisogna andare circa mille chilometri più a sud per ritrovarle a livello così diffuso! I frequentissimi uliveti a terrazze dell’interno sono ormai prevalentemente inselvatichiti, dando origine ad un ambiente intricato e fittissimo di olivastro, ambiente ideale per una fauna ricchissima e quasi “meridionale”, a cominciare dagli insetti, tra cui sono presenti la malmignatta e la tarantola, ragni che di solito si associano appunto al meridione, ai rettili, dalla biscia alla vipera al frequente ramarro, ai mammiferi (abbondanti volpi e cinghiali), mentre le evoluzioni di falchi di molte specie sono facilmente osservabili.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2022/10/da_nizza_a_sanremo.jpg
    IL CAMMINO

    IL CAMMINO LUNGO IL TREKKING DA NIZZA A SANREMO

    Il trekking da Nizza a Sanremo è caratterizzato da sentieri, mulattiere e stradine con tratti anche ripidi e dislivelli importanti. In alcuni tratti potrebbero essere non perfettamente puliti e richiedere un certo spirito di adattamento. In alcuni brevi tratti ci sono tratti esposti che richiedono piede fermo ed assenza di vertigini.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2022/10/DSCN3240.jpg
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE A DORMIRE NEL PONENTE LIGURE

    Pernottamenti in Alberghetti, B&B, Foresterie e Agricampeggio in camere multiple con bagni in comune.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2022/10/DSCN3180.jpg

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: itinerante​

    Durata: 7giorni / 6 notti

    Trasporto bagagli: No

    Tipo di zaino: più leggero possibile

    Difficoltà del cammino: medio alto

    Giorni di cammino: 7

    Ore di cammino al giorno: 6 - 7

    Motivo della difficoltà: qualche tappa un po' lunga e sentieri ripidi

    Adatto come prima esperienza di cammino: No

    Tipologia di struttura:

    Tipo di alloggio: camere multiple con letti a castello serve  sacco a pelo per la notte in agricampeggio

    Bagni: in condivisione

    Pasti: cene e colazioni in mezza pensione pranzi al sacco.

    Possibilità di singola: no

    Stampa
    • Ritrovo + 300 m; - 80 m - Ore di cammino: 1
    • Dislivello: + 700 m; - 500 m - Ore di cammino: 5 h 30
    • Dislivello: + 700 m; - 600 m - Ore di cammino: 5
    • Dislivello: + 700 m; - 1270 m - Ore di cammino: 6
    • Dislivello: + 900 m; - 900 m - Ore di cammino: 7.30
    • Dislivello: + 1000 m; - 700 m - Ore di cammino: 6
    • Dislivello: + 400 m; - 1000 m - Ore di cammino: 5
    Ritrovo + 300 m; - 80 m - Ore di cammino: 1

    1° GIORNO - Nizza - Peille - Peillon

    Ci spostiamo in treno oppure bus sostitutivo  alla stazione di Peille. Saliamo a piedi fino a Peillon, dove si consuma insieme la cena al sacco, comodamente, nella piazzetta del paese. Notte in albergo.

    Dislivello: + 700 m; - 500 m - Ore di cammino: 5 h 30

    2° GIORNO - Peillon – St. Agnes

    Saliscendi, con panorami sempre più ampi sul mare e frequenti viste dall’alto sul Principato di Monaco.
    Si oltrepassa il paesino di Gorbio e infine si sale rapidamente a St. Agnes a 754m, vero nido d’aquila, dominato dai ruderi del castello. Cena e notte in alberghetto.

    Dislivello: + 700 m; - 600 m - Ore di cammino: 5

    3° GIORNO - St Agnes – Castellar

    Da St. Agnes, camminando spesso in vista del mare, si raggiungono i paeselli di Monti e Castellar, poi si sale in ambiente montano fino a una sperduta fattoria. Ceniamo e pernottiamo nell'agricampeggio della fattoria. Notte in bungalow.

     

    Dislivello: + 700 m; - 1270 m - Ore di cammino: 6

    4° GIORNO - Castellar - Grammondo - Torri Superiore

    Saliamo in un ambiente mediterraneo che si trasforma, sotto i nostri piedi e davanti ai nostri occhi, in ambiente alpino.
    Al Passo del Cornà entriamo in Italia e, dopo la salita alla panoramica vetta del Monte Grammondo, 1378m, ha inizio la lunga discesa fino a Torri Superiore dove siamo ospiti della Comune, nei locali delle case dell’antichissimo borgo. Cena a buffet con menù per tutti (a scelta tra macrobiotico, vegetariano o con carne).

    Dislivello: + 900 m; - 900 m - Ore di cammino: 7.30

    5° GIORNO - Torri Superiore – Rocchetta Nervina

    Saliscendi passando per Collabassa, il colle Pagliurà e Airole, poi un lungo percorso nella vegetazione mediterranea che ha  riconquistato i terrazzamenti fino alla Sella degli Abegli. Infine discesa a Rocca Nervina. Per chi ha ancora un po’ di energia visita al paesino con le viuzze spesso coperte dalle volte delle case soprastanti. Cena presso l' albergo che prepara specialità locali. Notte in Albergo.

    Dislivello: + 1000 m; - 700 m - Ore di cammino: 6

    6° GIORNO - Rocchetta Nervina – Perinaldo

    Ancora salite e discese: al Monte Morgi, con bei panorami, poi Isolabona e Apricale col suo ponte medievale. Ultima salita fino a Perinaldo, 566m. Tappa presso un'ottima Locanda. Cena nella struttura. Possibile visita all’osservatorio astronomico.

    Dislivello: + 400 m; - 1000 m - Ore di cammino: 5

    7° GIORNO - Perinaldo - Sanremo

    Ultima tappa più facile: c'è una prima salita seguita da una lunga discesa e da qualche piccolo tratto asfaltato su stradine secondarie fino a raggiungere Sanremo, che ci accoglie con la sorpresa delle viuzze del suo quartiere vecchio (la Pigna). Si finisce sul mare, meta ideale del nostro viaggio.

    MAURIZIO  BARBAGALLO

    Dal 2005 organizzo e accompagno viaggi a piedi nella natura. Ho lavorato con associazioni e tour operator leader nel settore. Ogni anno cerco di migliorare i percorsi e l’ospitalità. Le “mie zone” vanno dal Piemonte dove sono nato, alla Toscana dove vivo, alla Corsica alle Dolomiti e molte altre. Sono felice di aver dato il mio contributo alla crescita delle piccole economie locali delle strutture ricettive che ci accolgono. Ho imparato tanto dalle persone che ho accompagnato nei viaggi. Ogni gruppo è diverso e mi appassionano le dinamiche che accadono durante un trekking.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a barbagallomaurizio@gmail.com

    Chiamami al 0039 328 4948656

    ANNULLATO
    From €390
    Genova è poco conosciuta per quel che riguarda la parte delle sue colline, dove svettano imponenti un sistema di forti e mura immersi in un contesto naturale dagli splendidi scorci panoramici. Il Forte Diamante, sede di sanguinose battaglie tra Austriaci e Francesi; i due Fratelli, il Maggiore e il Minore, così chiamati per la differenza di altitudine e dimensione; Il Puin, in genovese “padrino” che sembra vegliare sui due Fratelli e lo Sperone, il più imponente della linea fortificata. Andremo alla scoperta di queste fortezza costruite nei secoli e percorreremo lo storico acquedotto, un’antica struttura architettonica situata nella val Bisagno, che ha garantito per secoli l’approvvigionamento idrico del comune di Genova edel suo porto, dal 1200 fino all'ampliamento del 1600. Approfitteremo anche dell'Osservatorio astronomico che ci porterà a viaggiare tra le stelle.Con le nostre escursioni andremo alla scoperta di questo angolo di paradiso dove impareremo ad apprezzarlo sotto tutti i punti di vista, dalla storia mineraria a quella agricola che ha prodotto il buon vino liquoroso Ansonico, tipico dell'isola e ancora le sua spiagge, la vegetazione, il castello. In primavera ci aspetta anche la fioritura della macchia mediterranea. Accompagnati da Guida Parco, Guida Turistica e Guida Ambientale
    3 gg - Dal 02/06 al 04/06 - 2023
    Liguria
    ANNULLATO
    Francesca
    AL COMPLETO
    From €390
    Un paradiso vicino al mare, cammineremo godendo degli scorci panoramici che ci regalerà il promontorio di Portofino, protetto dal 1935, per la sua incredibile varietà di ambienti a seconda dell'esposizione dei versanti. Si passa dalla macchia mediterranea ai freschi boschi settentrionali, alla coltivazione del castagno e dell'ulivo, affacciati sulle famose falesie e insenature che cingono il promontorio. Le attività umane si fondono con l'ambiente naturale, le attività contadine, quelle legate alla pesca e ai mulini disseminati lungo uno dei percorsi che incontreremo...un'area veramente interessante da tutti i punti di vista. Lungo il nostro cammino non mancheremo di visitare San Fruttuoso, con il suo monastero incastonato nella piccola insenatura sul mare, Portofino, Camogli e Santa Margherita Ligure.
    3 gg - Dal 26/05 al 28/05 - 2023
    Liguria
    AL COMPLETO
    Francesca
    POSTI DISPONIBILI
    From €780
    Le Cinque Terre, Patrimonio dell’Unesco, con le sue tradizioni, i terrazzamenti, i vigneti, il duro lavoro dei contadini, una terra tanto meravigliosa quanto interessante. Andremo alla scoperta di questi difficili territori, espandendo le nostre scoperte anche a Portovenere, Levanto, Framura ed eventualmente Bonassola e la sua incantevole chiesetta sul mare. Durante il trekking nelle Cinque Terre vi farò visitare i paesini, storicamente interessanti e vi porterò a vedere panorami meravigliosi. Con Guida Parco delle Cinque Terre, Guida Ambientale e Guida Turistica.
    6 gg - Dal 08/05 al 13/05 - 2023
    Liguria
    12 POSTI DISPONIBILI
    Francesca
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    Trekking da Nizza a Sanremo

    Price
    €750 per person
    Duration
    7gg Dal 25/3 al 31/03/2023
    Destination
    Liguria
    Travellers
    15

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto