Trekking e Benessere di Pasqua in Toscana
Trekking nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Trekking e Benessere di Pasqua in Toscana. Quattro giorni a Casa Santicchio, in Toscana, nella Vallesanta di San Francesco: si camminerà sui sentieri dei boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Ci recheremo nel bosco e al santuario de La Verna e visiteremo i luoghi sacri cari a San Francesco. Vedremo anche Camaldoli con l'Eremo e il Monastero e l'alta valle del Casentino. Tutte le sere sarà possibile fare un percorso benessere tra una sauna "a botte" e una tinozza con l'acqua a quaranta gradi.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Cosa è incluso nel pacchetto
- Assicurazione Medico Bagaglio
- I.V.A
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Le bevande e gli extra durante le cene
IL VIAGGIO
Il trekking di Pasqua in Toscana è un trekking stanziale

LA REGIONE : LA TOSCANA
Quattro giorni a Casa Santicchio, in Toscana, nella Vallesanta di San Francesco: si camminerà sui sentieri dei boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Le zone attorno a Casa Santicchio presentano un insieme di boschi di querce, alternati a coltivi o pascoli, mentre salendo verso il crinale si aprono paesaggi e vedute che danno sulla Vallesanta e i suoi paesi. Ci recheremo nel bosco de La Verna e visiteremo i luoghi sacri cari a San Francesco. Questa foresta, costituita da una faggeta secolare, è un rifugio dello spirito, ed al suo interno ci raccoglieremo dentro noi stessi, nella magia che il bosco, conservato dai frati intatto nel tempo, sa far scaturire. Vedremo anche Camaldoli con l’Eremo e il Monastero e l’alta valle del Casentino con la salita al Monte Falterona.

IL CAMMINO

MANGIARE A DORMIRE IN TOSCANA IN CASENTINO
Nel viaggio a piedi, le cene e le colazioni saranno con la formula della mezza pensione abbondanti e molto buone.
Cene e colazioni presso la struttura ricettiva.
Crostini vari, Ribollita casentinese, Pappa al pomodoro, Pasta rapa rossa-aglione della Val di Chiana, Acquacotta, Panzanella, Pasta con il pesto brillante di cavolo nero toscano, Minestra di fagioli con farro, Rosticciana di carne al forno, Capocollo, Costine e salsicce alla casentinese, Torta di pane di Rimbocchi, Castagnaccio. Possibili menù vegetariani, vegani e per intolleranze. Il pranzi al sacco organizzati in autonomia, sarà possibile anche acquistarli in struttura. Rifugio Escursionistico con camerata e camere multiple oppure in camera doppia con bagno oppure in camera doppia con bagno condiviso.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: stanziale
Durata: 4 gg/ 3 notti
Trasporto bagagli: stanziale
Tipo di zaino: giornaliero
Difficoltà del cammino: facile/medio
Giorni di cammino: 5
Ore di cammino al giorno: 4-5
Adatto come prima esperienza di cammino: si
Tipologia di struttura: Rifugio escursionistico
Tipo di alloggio: camere multiple, possibilità di camere doppie e/o matrimoniali su richiesta salvo disponibilità.
Bagni: privati e in condivisione
Pasti: Cene e colazioni in mezza pensione, pranzi al sacco acquistati in struttura o alimentari.
- RITROVO LA SERA PRIMA
- Dislivello: + 450 m; - 450 m - Ore di cammino: 5
- Dislivello: + 450 m; - 450 m - Ore di cammino: 5
- Dislivello: + 450 m; - 450 m - Ore di cammino: 5
- Dislivello: + 450 m; - 450 m - Ore di cammino: 5
PER CHI ARRIVA DA LONTANO
Per chi viene da lontano è possibile raggiungere direttamente il rifugio la sera prima e pernottare a mezza pensione In questo caso il ritrovo è comunque sempre a Badia Prataglia venerdì mattina alle 10.00.
1° GIORNO - Nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Ritrovo a Badia Prataglia. Il percorso a piedi è di circa 5 ore con un dislivello massimo di 450 mt in salita e altrettanti in discesa. (pranzo al sacco a cura dei partecipanti).
2° GIORNO - Eremo e Monastero di Camaldoli
Dopo colazione trasferimento con i mezzi propri e con il car-pooling all'inizio del percorso a Camaldoli. Il percorso a piedi è di circa 5 ore con un dislivello massimo di 450mt in salita e altrettanti in discesa. (pranzo al sacco o in trattoria a cura dei partecipanti).
3° GIORNO - Santuario della Verna
Dopo colazione ci trasferiamo con i nostri mezzi al Santuario della Verna dove effettueremo un percorso ad anello nella faggeta che circonda il Santuario. Eventualmente saliremo fino al panoramico Monte Penna. Il percorso a piedi è di circa 5 ore con un dislivello massimo in salita di 450 mt in salita e altrettanti in discesa. Lungo l'escursione visiteremo il Santuario. (pranzo al sacco a cura dei partecipanti).
5° GIORNO - Alle sorgenti dell'Arno
Trasferimento con i mezzi propri e con il car-pooling all'inizio del percorso a Stia in Alta Valle. Il percorso a piedi è di circa 5 ore con un dislivello massimo di 450mt in salita e altrettanti in discesa. Possibilità di visitare la Pieve di Romena e il museo della lana. (pranzo al sacco o in rifugio a cura dei partecipanti). Nel pomeriggio al termine delle escursioni saluti e rientro a casa.
MAURIZIO BARBAGALLO
Dal 2005 organizzo e accompagno viaggi a piedi nella natura. Ho lavorato con associazioni e tour operator leader nel settore. Ogni anno cerco di migliorare i percorsi e l’ospitalità. Le “mie zone” vanno dal Piemonte dove sono nato, alla Toscana dove vivo, alla Corsica alle Dolomiti e molte altre. Sono felice di aver dato il mio contributo alla crescita delle piccole economie locali delle strutture ricettive che ci accolgono. Ho imparato tanto dalle persone che ho accompagnato nei viaggi. Ogni gruppo è diverso e mi appassionano le dinamiche che accadono durante un trekking.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a [email protected]
Chiamami al 0039 328 4948656