Dal 02/10 al 07/10 - 2021
Trekking in Sardegna del sud
Il meglio della Sardegna del Sud in un viaggio
Viaggio Trekking in Sardegna: lagune, spiagge dorate e mare cristallino, fari e montagne di granito. Decisamente il meglio della Sardegna del Sud in un unico viaggio tra costa ed entroterra.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Cosa è incluso nel pacchetto
- 6 colazioni
- Assicurazione Medico Bagaglio
- I.V.A
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Trasporto privato e trasporto bagagli per 6gg
- Tutte le cene
- Tutti i pernottamenti (per pernotto si intende stanza doppia condivisa, è escluso il supplemento doppia uso singola)
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
- Assicurazione per Annullamento Viaggio
- Degustazioni, pranzi in ristorante fuori programma, extra durante le cene
- Estensione copertura assicurativa per Pandemie (compreso Covid 19)
- Eventuali tasse di soggiorno
- supplemento doppia uso singola
- Ticket Ingresso a Parchi e Musei Compresi e Non Compresi nel Programma
- Ticket obbligatori area accesso monumenti naturali e spiagge
- Tutti i pranzi al sacco
- Volo da e per la Sardegna, transfer pubblico o privato Aeroporto - luogo di incontro, bus in città.
TREKKING NEL SUD DELLA SARDEGNA
E’ un viaggio rilassante, perfetto per chi sta cercando la quiete dopo la tempesta o ha bisogno di ricaricarsi: le escursioni sono semplici, durante il cammino possiamo fermarci a sentire i profumi, osservare il paesaggio e fermarci nelle calette e nelle spiagge a fare bagni, distenderci al sole, leggere un bel libro, respirare profondamente.
Viaggiare in Sardegna in questo periodo dell’anno è fantastico: cieli tersi, temperature miti, i profumi delle fioriture autunnali, le spiagge quasi deserte.
Per questo viaggio a piedi nel Sud della Sardegna ho scelto gli itinerari migliori, alternando trekking lungo costa a trekking in montagna, cambiando sempre prospettiva e raggiungendo sempre le punte panoramiche piu’ belle del Sud dell’isola. Un continuo sali – scendi per spiagge e cale, roccia e sabbia, sullo sfondo del mare blu, isole e isolotti, verdi foreste e monti di granito.

SARRABUS E AREA MARINA PROTETTA DI CAPO CARBONARA
In questo Trekking autunnale in Sardegna scopriremo le meraviglie del Sud Est dell’Isola, ognuna entusiasmante e ricchissima di bellezza sotto tutti i punti di vista.
Il Sarrabus, a Est della città di Cagliari, ricopre un’area molto vasta caratterizzata dal massiccio granitico dei 7 fratelli (1023m.sl.m, noi raggiungeremo i 994m circa di altitudine) e dalla Foresta di Minni Minni che culmina con la sua vedetta panoramica; una lunghissima costa, a tratti rocciosa e scoscesa con le sue preziose calette (come quelle di Cala Pira, a tratti caratterizzata da spiagge di sabbia bianchissima, come le Spiagge di Solanas, Cala Sinzias e Porto Giunco; infine da stagni, lagune come quelle alle spalle di Capo Ferrato e Feraxi.
L’Area Marina protetta di Capo Carbonara, che comprende entroterra, costa e mare, va da Capo Boi fino a Punta Molentis e l’Isola di Serpentara, un’oasi protetta per pesci, mammiferi e vegetazione sia marittima che terrestre.
Cagliari è il capoluogo della Regione. Gli abitanti della città sono chiamati Casteddai, da Casteddu, nome di Cagliari in Sardo e che significa Castello, dal nome del più importante dei quartieri della Città. Marina e Stampace, alle spalle della Laguna di Santa Gilla e del lungo mare del Porto Internazionale. E il quartiere di Villanova, ai piedi del Bastione di San Remy, formano il nucleo vitale e la memoria storica della Città. Noi ci sposteremo per una breve escursione sul meraviglioso Golfo degli Angeli, a piedi percorreremo il promontorio tra Capo Sant’Elia e la Sella del Diavolo, da cui potremo godere di un’ampia e inaspettata veduta su tutta la città di Cagliari, la Spiaggia del Poetto e il Parco Naturale Regionale di Molentargius.

CAMMINARE NEL SUD DELLA SARDEGNA TRA GRANITI E SPIAGGE PARADISIACHE
I percorsi che ho selezionato per voi non presentano difficoltà tecniche ma vi consiglio un minimo di allenamento al cammino con dislivelli medi tra i 200 e i 400 metri (solo sui sette fratelli sfioriamo i 700 metri di dislivello in una breve ma ripida salita e discesa. Camminiamo su fondi di calpestio molto variegati: cammineremo su sabbia (massimo 2 km e non in tutte le tappe), terra compatta, roccia e persino tra grandi monoliti di granito, nel fitto della macchia.
La stagione potrebbe regalarci intense giornate di sole e vento, per cui copricapo, occhiali da sole, tanta acqua e pantaloni accorciabili con cerniera: passiamo spesso tra arbusti anche spinosi quindi il pantalone lungo leggero potrebbe essere strategico.
I percorsi sono ad anello, con partenza e ritorno nello stesso punto, o traversate da un punto panoramico all’altro. Abbiamo a disposizione un mezzo privato che ci supporterà per raggiungere il punto di inizio dei percorsi e ci riporterà in struttura al termine del trekking.

CUCINA CAMPIDANESE E OSPITALITà NEL SUD DELLA SARDEGNA
La struttura che ci ospiterà per 5 notti nel Sarrabus è una Casa Vacanze rustica, adagiata nella campagna di Castiadas in Località Masone Pardu, ai piedi della Foresta di Minniminni; è una strututtura associata a A.I.T.R (Associazione Italiana Turismo Responsabile). Sarà il nostro accogliente rifugio, con la sua ampia area comune interna, dove faremo colazione e ceneremo e sorseggeremo liquori dopo cena e faremo due chiacchiere prima di andare a riposarci, e la sua fresca veranda esterna, circondata da profumatissime piante aromatiche.
Al ritorno dalle nostre escursioni ci aspetta sempre una tisana calda, biscotti o torte…e sentiremo arrivare dalla cucina i profumi semplici e genuini che gusteremo accompagnati da buon vino.
Le cene sono preparate con cura, a base di prodotti locali; i piatti sono ispirati alla tradizione culinaria sarda, fedeli alle ricette tradizionali o variati con fantasia.
La sera, dopo cena abbiamo a disposizione la sala comune per sorseggiare liquori tradizionali prima di andare a dormire.
I pranzi saranno sempre al sacco: faremo spesa nei piccoli market della zona, dove solitamente troveremo prodotti sardi, locali e nazionali.
Dopo aver visto in diretta Anna e Claudia all’opera preparando i Culurgiones per la nostra cena, ho deciso che quest’anno, l’ultima cena ce la prepareremo noi: dopo l’escursione ci riuniremo intorno al grande tavolo per imparare a fare i Culurgiones tradizionali sardi, che poi mangeremo a cena. Tornerete a casa e potrete proporre questo delizioso piatto della tradizione sarda ai vostri cari!
L’ultimo giorno, al termine dell’ultima escursione nel Golfo di Cagliari, possiamo pranzare in un tipico ristorante nel centro storico di Cagliari: nel Quartiere della Marina, dagli stretti quartieri multietnici si alzano i profumi della cucina campidanese e internazionale.
Chi arriva con anticipo in città, prima del Trekking, può fare visita al Mercato Civico al coperto di San Benedetto o in quello più piccolo di Santa Chiara, ai piedi del Quartiere di Castello.


ITALO 2019
“A noi la settimana trascorsa insieme è piaciuta tantissimo grazie alle bellezze della Sardegna ma anche grazie a te che ce le hai fatte apprezzare. Abbiamo apprezzato tantissimo molte piccole attenzioni da parte tua, che non erano per niente scontate” ( – NON VE LE ELENCO PERCHè SONO SORPRESE – ) “Senza dimenticare la tua attenzione per tutti noi durante le escursioni e la chiarezza delle tue spiegazioni. Credo che per noi, questa sia la prima di future vacanze con Trekkilandia.

CRISTINA 2019
Ciao Carla, grazie per gli apprezzamenti, sono stata molto bene e ho apprezzato molto la tua compagnia e la tua bella Sardegna. Posso dire che viaggiare con Trekkilandia è davvero una sicurezza, tutto merito di Voi ragazzi, preparati e cordiali.

LUCIA 2020
Appena finito il trekking in Sardegna e già sento nostalgia dei meravigliosi luoghi visitati, delle cene spettacolari e della fantastica Carla. Un trekking che consiglio caldamente sia per i luoghi che per la grande professionalità della nostra guida. Grazie Carla! A presto!

ELENA 2020
Bellissima esperienza con Carla di Trekkilandia durante questo trekking nel Sud della Sardegna….consigliatissimo…posti magici, cucina nella nostra casa vacanze squisita!!!
Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: stanziale
Durata: 6 gg/5 notti
Trasporto bagagli: si
Tipo di zaino: giornaliero
Volo dall'italia incluso: no
Difficoltà del cammino: medio
Giorni di cammino: 6/6gg
Ore di cammino al giorno: 5
Motivo della difficoltà: Avanzamento su roccia, fondi non compatti, sabbia, dislivelli di media difficoltà, brevi ma ripide salite e discese
Adatto come prima esperienza di cammino: consultare la guida
Tipologia di struttura: casa vacanze rustica
Tipo di alloggio: stanza doppia con letti singoli e/o matrimoniali
Bagni: privati in camera
Pasti: Cene in struttura, pranzi al sacco, colazioni in struttura.
Possibilità di singola: si (consulatre la guida)
- 15km massimo - Dislivello: 250m - Ore di cammino: 4 - Facile
- 13km massimo - Dislivello: 300m - Ore di cammino: 5 - Medio
- 14km - Dislivello: 300m - Ore di cammino: 5 - Medio
- 16km - Dislivello: 600m - Ore di cammino: 5 - Medio
- 12km - Dislivello: 250m - Ore di cammino: 5 - Facile
- 6km - Dislivello: 200m - Ore di cammino: 4 - Facile
1° GIORNO - CALA PIRA - CALA SINZIAS - CALA MONTE TURNO - COSTA REI
Dall'Aeroporto di Cagliari prenderete il trenino che vi porterà direttamente alla Stazione dei treni in Piazza Matteotti, dove ci incontreremo alle h 9.30. Con il nostro mezzo privato ci dirigiamo a sud est, nel Sarrabus, per iniziare il nostro primo trekking lungo costa, tra Cala Pira, Cala Sinzias e Cala Monte turno. Arriveremo a piedi fino al famoso Scoglio di Peppino, dove inizia la caraibica spiaggia di Costa Rei. Infine arriveremo nella nostra struttura immersa nella campagna di Castiadas, dove ci aspetta un'aperitivo e la cena.
2° GIORNO - IL FARO DI CAPO FERRATO, CALETTE SELVAGGE, LA LAGUNA DI FERAXI
Dopo una notte riposante nel nostro appartato agriturismo e una deliziosa colazione, ci sposteremo con minibus all'inizio del nostro itinerario, per un'esplorazione costiera lungo la selvaggia costa fino alla nascosta Cala sa Figu, Capo Ferrato con il suo Faro. Cammineremo tra fitti e stretti sentieri di macchia mediterranea e gariga. Ci fermeremo in una delle calette e potremo fare il bagno in condizioni meteo congeniali. Al termine rientriamo in struttura per relax e cena.
3° GIORNO - AREA MARINA PROTETTA DI CAPO CARBONARA E PORTO GIUNCO
Percorreremo la porzione terrestre dell'Area Marina protetta, caratterizzata da ex cave di granito e torri spagnole. Partiamo da Punta Capo Carbonara con la splendida vista sull'Isola dei Cavoli. Scenderemo poi fino alla Caletta e alla suggestiva Cava Usai, da dove inizia la nostra risalita tra i massicci resti di granito fino alla Torre di Porto Giunco. Questo è forse il punto panoramico più bello e inaspettato di tutto il viaggio: 2 tomboli sabbiosi racchiudono lo Stagno di Notteri tra i due mari di Villasimius. Scenderemo per un rilassante bagno e pausa relax prima di incamminarci per la seconda parte dell'escursione lungo spiagge e calette fino a Punta Molentis, un'incredibile istmo di sabbia e roccia da cui si gode la bella vista dell'Isola di Serpentara.
4° GIORNO - MONTE DEI SETTE FRATELLI: I GIGANTI DI GRANITO
Il Parco Forestale del Monte dei sette Fratelli è un luogo magico...La leggenda dice che siano stelle cadute dal cielo...In ogni caso qui regna il silenzio, la luce e la maestosità. Potremmo essere fortunati e sentire il bramito del cervo in amore. Oggi ci aspetta qualche ardita salita e lunga discesa, la suggestiva traversata tra maestosi colossi di granito, valli di eriche e corbezzoli, sottoboschi ombrosi di lecci e sughere, all'apparenza impenetrabili. Raggiungeremo circa i 994 m.
5° GIORNO - CAPO BOI E PORTO SA RUXI - LABORATORIO DI CULURGIONES
Lasciamo il Sarrabus in direzione Cagliari lungo la vecchia strada panoramica. Costeggiando il mare blu ci fermeremo al villaggio di Solanas per scendere subito in Spiaggia. Da qui raggiungeremo la Punta di Capo Boi (estremo occidentale dell'Area marina Protetta di Capo Carbonara) per poi scendere ancora in direzione della selvaggia spiaggia di Porto Sa Ruxi, con le sue dune e i suoi ginepri secolari. Prima di tornare al punto di partenza possiamo rilassarci in spiaggia e nuotare in uno dei più bei mari del sud della Sardegna. Rientrati in struttura, rilassati e felici, possiamo dedicarci alla preparazione dei Culurgiones: Anna e Claudia ci insegneranno passo passo come preparare i migliori Culurgiones sardi, che poi potremmo divorare a cena!
6° GIORNO - CAGLIARI, LA CITTà DEL SOLE . SALUTI E PARTENZE
Torniamo a Cagliari, ma prima di rientrare alla mondanità andiamo anche oggi alla ricerca della bellezza e la troviamo nel Golfo degli Angeli: risaliamo Capo Sant'Elia e passeggiamo sospesi sul mare tra i forti e le torri del promontorio calcareo. Terminiamo il nostro Trekking sulla Sella del Diavolo, da cui si gode uno spettacolare panorama sulla città di Cagliari e il Golfo di Cagliari. Da qui possiamo ripercorrere con lo sguardo tutto il nostro viaggio a piedi in questo piccolo angolo di Sardegna. Prima di tornare in città possiamo fare un ultimo bagno nella piccola Cala Mosca. Possiamo pranzare al sacco in spiaggia o in centro, in un ristorante tipico.
Nel primo pomeriggio ognuno provvederà a raggiungere l'aeroporto di Cagliari in autonomia da Piazza Matteotti (voli consigliati dal tardo pomeriggio).
CARLA PAU
Faccio il lavoro di Guida Ambientale Escursionistica dal 2012 e quello di Guida Turistica dal 2018. E' il lavoro che fa per me...perche' sono una di quelle persone che ha bisogno di una piccola tana calda piena di libri, luci soffuse, un po' di musica e buon vino per ricaricarsi...ma poi quando sta troppo ferma sente il bisogno di andare, di lasciare andare...Da bambina un giorno volevo fare la scrittrice, il giorno dopo l'avvocato, un altro giorno la giornalista. Da grande mi sarebbe piaciuto fare l'illustratrice, ma mentre mi occupavo dell'orto ho intrapreso la strada per diventare Guida. Sono una persona abbastanza empatica e istintiva, visionaria, romantica. Sono tornata a vivere in Sardegna dopo 11 anni di Toscana, e questo mi rende enormemente felice, anche se la Toscana sarà sempre per me casa...ma questo è molto personale e ve lo racconterò una sera, in viaggio.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a [email protected]
Chiamami al 3406933470