Dal xx/xx al xx/xx - 2021
Trekking a Madeira con Porto Santo
L'isola dell'eterna primavera
Madeira è situata a 900 chilometri dalle coste portoghesi e costituisce insieme all’isola di Porto Santo un arcipelago i cui due terzi sono un’area protetta dove si trova la più grande foresta laurissilva al mondo. Conosciuta come l’isola dell’eterna primavera o il giardino galleggiante, permette di ammirare paesaggi spettacolari fra l’azzurro del mare e il verde smeraldo della vegetazione fra i quali risaltano le sfumature esotiche dei fiori.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Cosa è incluso nel pacchetto
- 1 Pernottamento in Hotel con Camera Doppia e Servizi in Camera
- 5 cene in struttura e/o ristorante
- 7 Pernottamenti con Colazione - Camera Doppia/Tripla con Bagno in Condivisione
- Assicurazione Medico Bagaglio
- i Trasferimenti interni con Furgoncino Privato/Mezzi di Linea come da Programma
- I.V.A
- Il Traghetto da e per Porto Santo
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Eventuali tasse di soggiorno
- Extra di Carattere Personale
- Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
- Pranzi al sacco
- Visite, Servizi ed Attività Facoltative
IL VIAGGIO A MADEIRA

MADEIRA

TREKKING IN MADEIRA
Madeira, a 900 chilometri dalle coste portoghesi, costituisce insieme all’isola di Porto Santo un arcipelago i cui due terzi sono un’area protetta dove si trova la più grande foresta laurissilva al mondo.
Conosciuta come l’isola dell’eterna primavera o il giardino galleggiante, permette di ammirare paesaggi spettacolari fra l’azzurro del mare e il verde smeraldo della vegetazione fra i quali risaltano le sfumature esotiche dei fiori.
Da Funchal, la capitale dell’isola che offre un’atmosfera vivace, ma dai ritmi rilassati, ci muoveremo con piccoli trasferimenti e con bagaglio leggero per esplorare l’isola in tutta la sua bellezza.
Ci metteremo in cammino lungo le “levadas”, canali artificiali costruiti per il trasporto dell’acqua piovana e dopo il Parco Foresta di Queimadas e la Riserva Naturale Ponta de São ci concederemo anche la traversata dal Pico do Arieiro al Pico Ruivo che con i suoi 1862 m è la montagna più alta dell’isola.
Concludiamo il nostro viaggio concedendoci un po’ di relax e qualche leggera escursione a Porto Santo, isola nota per la sua spiaggia di 9 km di sabbia dorata.

MANGIARE E DORMIRE A MADEIRA
L’Ostello Santa Maria di Funchal è una bellissima struttura completamente ristrutturata e situata nel pieno centro storico della città per cui comoda ai servizi e per la visita della capitale. La sistemazione è in camere doppie e triple con bagni in condivisione e in camere doppie con servizi in camera, invece, nell’hotel di Porto Santo.
SAPORI TIPICI
Il bolo do caco (pane tipico condito con burro all’aglio, prezzemolo tritato e un pizzico di sale.), L’espada (pesce che vive nelle profondità oceaniche da non confondere con il pesce spada), lo spiedino di manzo in legno di alloro (espetada), la sopa de trigo (zuppa di grano), la “chinesa”, il caffè tipico del posto, la poncha (bevanda alcolica a base di acquavite, miele e frutta) e il vinho de madeira accompagnato dal bolo del mel.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Stanziale
Durata: 9 giorni/8 notti
Trasporto bagagli: Non Necessario
Tipo di zaino: Giornaliero
Giorni di cammino: 7
Ore di cammino al giorno: 3-6
Adatto come prima esperienza di cammino: Si
Tipologia di struttura: Ostello a Madeira, Hotel a Porto Santo
Tipo di alloggio: doppie e triple con bagni condivisi a Madeira; doppie con servizi in camera a Porto Santo
Bagni: Condiviso/Privato
Possibilità di singola: No
- Volo + Transfer e Sistemazione a Funchal
- 8,2 km - Dislivello: +417m - Ore di Cammino: 3/4 - MEDIO
- 12km - Dislivello: +90m - Ore di cammino: 4/5 - FACILE
- 12km - Dislivello: +150m - Ore di cammino: 4/5 - MEDIO
- 7,5km - Dislivello: +586m - Ore di cammino: 4 - IMPEGNATIVO
- 12 km - Dislivello: +150m - Ore di cammino: 4/5 - MEDIO
- Traghetto e Pomeriggio Libero
- 9 km - Dislivello: +300m - Ore di cammino: 4 - MEDIO
- Transfer + Volo
1° GIORNO - ARRIVO A MADEIRA
Arrivo a Funchal, la capitale dell’isola e trasferimento privato dall’aeroporto fino all’Ostello Santa Maria. Durante tutto il soggiorno ci sarà il tempo per visitare il paese (consigliati il mercato del pesce, il giro in funivia per la visita del giardino botanico e tropicale ed una rilassante passeggiata lungomare).
2° GIORNO - PUNTA DI SAN LORENZO
La Punta di San Lorenzo fa parte del parco naturale di Madeira e si trova nel punto più a est dell’isola, a Caniçal. Un promontorio arido che lascia spazio ai colori caldi delle terre e delle rocce vulcaniche che contrastano col blu marino. Oltre alle curiose formazioni rocciose, in questa zona splendida ma ventosa, è possibile scoprire specie di fauna e di flora uniche.
Dopo pochi km sarà possibile scendere al mare per godersi la quiete e la freschezza del mare turchese del sud.
3° GIORNO - LEVADA DO CALDEIRAO VERDE
Trasferimento al Parco Forestale das Queimadas e escursione lungo la levada do Caldeirão Verde. Da Quiemadas, attraverso un sentiero dal verde lussureggiante e sicuro tutto l’anno, entriamo in una vera e propria fiaba in cui l’acqua che scorre dalle pareti o sulla levada è sempre presente. In alcuni punti potremo godere della magnifica vista sul villaggio di São Jorge e le grandi montagne. Lungo la strada troveremo alcuni tunnel quindi non dimenticate una pila frontale. Una volta arrivati al Caldeirão Verde, saremo pronti ad immergerci nella vista mozzafiato dell’enorme cascata che cade sulla laguna fredda e cristallina dove potremo pranzare godendoci il suono rilassante dell’acqua che cade.
4° GIORNO - LEVADA DO 25 FONTES E PORTO MONIZ
Una delle levada più popolari dell’Isola di Madeira il cui nome fa riferimento al numero di fontane o piccole cascate che è possibile contare sul percorso.
Continuando verso Risco si può ammirare una splendida cascata e terminare la camminata con una visita alla casa di Rabaçal, che sembra minuscola dato la grandezza delle montagne circostanti. Rabaçal è un luogo unico e magico, ricco di cascate, fontane, lagune e molto altro!
Al rientro passiamo a vedere le piscine naturali sull’Oceano di Porto Moniz.
5° GIORNO - IL PICO RUIVO
Questo sentiero di montagna che richiede un po’ di preparazione si svolge nelle magnifiche montagne di Madeira. Lungo la strada si possono godere i meravigliosi paesaggi composti dalle forti formazioni rocciose, talvolta coperte dalle nuvole e dai villaggi che si possono vedere in lontananza. L’escrusione consente di raggiungere le tre vette più alte di Madeira: il Pico do Areeiro, il Pico das Torres e il Pico Ruivo.
Una volta a Pico Ruivo potremo rilassarci, fare uno spuntino o visitare il rifugio. Nei giorni di sole, si può avere una vista a 360 gradi dell’isola con i suoi punti principali: Curral das Freiras, Porto Santo, Desertas e la Ponta de São Lourenço. Scendiamo ad Achada do Texeira per un bellissimo sentiero balcone.
6° GIORNO - VALLE DELLE MIMOSE E LA VEREDA DO LARANO
Lasciamo per questo ultimo giorno di viaggio una delle escursioni più panoramiche di tutta la settimana. Dopo una facile salita lungo la Valle delle Mimose, raggiungiamo un colle dal quale inziamo a scendere con un sentiero che a strapiombo sull'oceano, saprà regalarci panorami indimenticabili. Arriviamo a Porto da Cruz per fare visita alla fabbrica di rum dell'isola.
7° GIORNO - PORTO SANTO
Col traghetto ci trasferiamo a Porto Santo e trascorriamo la giornata libera sulla spiaggia o in giro per il capoluogo dell’isola, Vila Baleira.
8° GIORNO - PORTO SANTO
Mattinata dedicata all'escursione del Pico Castelo e del Pico do Facho, le cime più elevate dell'isola disseminate da graziosi mulini a vento. Prima di prendere il traghetto per rientrare a Madeira, se avanza del tempo, ci rilassiamo ancora un po' sulla spiaggia.
9° GIORNO - PARTENZA
Mattinata libera per l'ultima visita alle attrattive della città e trasferimento in aeroporto. Ultimi saluti e rientro in Italia.
GABRIELE FERRERI
"Suo figlio viaggerà molto” disse un giorno un’indovina a mia madre.
Non so se il viaggio facesse già parte del mio destino o se la cosa mi piacque a tal punto dal volerla realizzare ma tant’è che, dopo aver relegato la mia passione alle sole ferie aziendali, cammino per professione dal 2015 perché prima, come spesso si sente dire al giorno d’oggi, “facevo tutt’altro”!
Dalle quattro mura di un ufficio ad una stanza a cielo aperto, dalla città alla montagna, oggi accompagno le persone in esperienze di cammino con la convinzione che rappresentino vere e proprie esperienze di “vita in miniatura”.
Amo raccontare dei miei viaggi attraverso la scrittura, la fotografia e i video.
Mi potete trovare a camminare alla scoperta dei luoghi vicino a casa (Piemonte, Liguria, Toscana, Abruzzo, Trentino) o di quelli un po’ più lontani come il Portogallo, l’Irlanda, la Scozia e la Slovenia e..
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a [email protected]
Chiamami al 393 4091729