15 POSTI DISPONIBILI
PREZZO
€ESCE A SETTEMBRE 2023 per persona
DATE
8gg - Dal 12/05 al 29/05
DESTINAZIONE
Campania
POSTI RIMASTI
15
Guida
Luca

Dal 12/05 al 19/05 2024

Trekking in Penisola Sorrentina

Viaggio a piedi in Penisola Sorrentina tra Mare e Cielo, tra ville, giardini e prelibatezze culinarie,

La Penisola Sorrentina è un viaggio per tutti i senti: ll profumo dei limoni e dei roseti di antiche ville, l’azzurro del mare e il verde intenso delle valli inaspettatamente ricche di vegetazione e di acqua, il Vento e il Sole che accarezzano il nostro volto e infine piatti prelibati e saporiti per la gioia del nostro palato alla sera dopo una giornata di cammino in Paradiso

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
Il profumo dei limoni e dei roseti di antiche ville. L’azzurro del mare e il verde intenso delle valli inaspettatamente ricche di vegetazione e di acqua. Vento e Sole che accarezzano il volto e piatti prelibati ci aspettano la sera! Questo è un viaggio per tutti i sensi…I primi giorni vi porto a immergervi nel profumo dei fiori di limone e a camminare tra orti a terrazzo dove ogni poggio è una finestra sull’azzurro mare di Partenope. Passiamo da Ravello, Amalfi e Positano, fonte di suggestioni mitologiche. Tra Maiori e Punta Campanella c’è solo bellezza! E la bellezza si può solo vivere e condividere con i compagni di viaggio. Avremo un minicorso di cucina locale, prepareremo insieme a Paola e Annamaria piatti gustosi da mangiare a sera in una meravigliosa struttura....

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Campania Scopri Campania
Luogo di incontro
Salerno
Luogo di fine viaggio
Napoli
Data di inzio viaggio & Orario
12/05/2024 16:30
La quota include
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • Degustazione di limoncello e altri prodotti presso un liquorificio locale.
  • I.V.A
  • Mini corso di cucina napoletana
  • Mini corso di Danze Popolari
  • Servizio di Guida Escursionistica
  • Servizio di Segreteria e iscrizione al viaggio
  • trattamento di BeB in camera doppia, tripla e/o quadrupla
  • Tutte le cene a parte quella del Sabato
La quota non include
  • Assicurazione per annullamento viaggio (può essere stipulata al momento dell’iscrizione richiedendo una quotazione a parte)
  • Eventuali tasse di soggiorno
  • il trasporto bagaglio
  • Il viaggio per il luogo di inizio trekking e dal luogo di fine trekking
  • la Cena del Sabato a Marina del Cantone
  • Pranzi al sacco
  • Tutte le bevande e gli extra durante il tour
  • Tutti i trasferimenti interni, le visite ai musei, alle ville e alle Chiese
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
CONTATTA LA GUIDA

Luca Panaro

3287460043
walkcoaching@gmail.com






    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    IL VIAGGIO

    Durante i primi giorni di questo Trekking Penisola Sorrentina vi porto a immergervi nel profumo dei fiori di limone (Sentiero dei Limoni) e a camminare tra orti a terrazzo dove ogni poggio è una finestra sull’azzurro mare di Partenope. Passiamo da Ravello, Amalfi e Positano, fonti di suggestioni mitologiche. Nel nostro viaggio a piedi in Penisola Sorrentina cammineremo negli stessi luoghi dove Anna Magnani ha recitato nel bellissimo film  “l’Amore” di Roberto Rossellini. Visiteremo le ville e i giardini che tanto hanno affascinato la schiera di intellettuali esteti del famoso circolo del “Gran Tour”. Ernest William Beckett, uno dei componenti del circolo, lo definì “il luogo più bello del mondo”.

    Nei tanti anni che ho percorso il Trekking in Penisola Sorrentina, ho potuto creare un forte rapporto di Amicizia con Gianni e Roberta, Salvatore, Giggino, Paolo, Paola e Annamaria, Filippo, Michele, Enzo e Marianna, ovvero con tutti i gestori delle strutture ricettive e dei ristoranti dove saremo graditi ospiti e dove saremo trattati come persone di famiglia. La stessa cosa avverrà ovunque andremo, come al museo della Carta di Amalfi: Elio, il Direttore del museo, ci aspetta per la visita della cartiera più antica di Europa dove, qualcuno di noi, potrà produrre un foglio di carta con gli stessi metodi che si usavano centinaia di anni fa.

    Fare un Trekking in Penisola Sorrentina vuol dire fare un trekking in uno dei luoghi più belli al mondo, contemporaneamente un trekking di montagna e un trekking al mare lungo costa , tutto contemporaneamente. E’ una esperienza che non si può raccontare, lo si può solo vivere. Tra Maiori e Punta Campanella c’è solo bellezza! E la bellezza si può solo vivere e condividere con i compagni di viaggio.

    Faremo un minicorso di cucina locale, prepareremo insieme a Paola e Annamaria piatti gustosi da mangiare a sera in una meravigliosa struttura. Infine, se il gruppo lo vorrà, avremo la possibilità di essere graditi ospiti di Alfonso Caputo, uno dei migliori chef di pesce in Italia. Sarà sufficiente una telefonata per dirgli “Alfo’..arrivamm, simm nu bell grupp’ vabbuò?’”

    Costiera-amalfitana-trekking-verso-positano
    LA REGIONE

    LA REGIONE : LA PENISOLA SORRENTINA E LA COSTIERA AMALFITANA

    La Penisola Sorrentina È situata tra il golfo di Napoli e il Golfo di Salerno ed ha due costiere molto famose, l’una verso nord e l’altra verso sud:  la costiera sorrentina rientra nella città metropolitana di Napoli mentre la costiera amalfitana rientra nella provincia di Salerno.

    L’intera Penisola è attraversata dalla catena montuosa dei Monti Lattari, che degradano verso il mare terminando a Punta Campanella, dove pure terminerà il nostro Trekking.

    La Penisola sorrentina presenta delle famose eccellenze storiche e architettoniche così come pure quelle gastronomiche: la mozzarella di Agerola, il provolone del Monaco, la pizza a metro, la pasta di Gragnano, il famoso limoncello, la delizia al limone.

    costiera-amalfitana-i-limoni
    IL CAMMINO

    IL CAMMINO

    Questo trekking in Penisola Sorrentina è privo di difficoltà tecniche e si snoda lungo tutta la penisola consentendo di penetrare la natura di questi luoghi e le usanze di un popolo sospeso tra mare e  cielo.

    E’ un trekking con lo zaino in spalla (6/8 kg) ma 2 giorni saranno con zaino da giornata perché rimaniamo nella stessa struttura. E’ prevista comunque la possibilità del trasporto bagaglio

    Per lo più sentieri e mulattiere. Le ore di cammino sempre comprese tra le 4  e 6 ogni giorno. I dislivelli mediamente compresi tra 400 e 600 metri (guarda il programma completo)

    NB: Il programma potrà subire delle variazioni a seconda delle condizioni atmosferiche, della disponibilità delle strutture ricettive e di altre ragioni che la guida reputi necessarie al fine di garantire la sicurezza del gruppo o comunque la buona riuscita del viaggio nell’ interesse di tutti i partecipanti

    vista-costa-amalfitana-durante-il-trekking
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE A DORMIRE IN PENISOLA SORRENTINA

    Durante il nostro Trekking in Penisola Sorrentina dormiremo in Agriturismo, Locanda, Affitta camera, Hotel e Bungalow. Le sistemazioni previste in doppie, triple e qudruple

    I Pranzi saranno al sacco e le cene in struttura o ristorante. Faremo un minicorso di cucina locale, prepareremo insieme a Paola e Annamaria piatti gustosi da mangiare a sera in una meravigliosa struttura.

    I Sapori tipici di questo viaggio a piedi sono:

    La Pizza e la mozzarella di bufala, il caciocavallo, il pesce, la mitica caprese del chiosco, i vini di Marisa Cuomo e l’ Aglianico, il limoncello, il finocchietto di Giggino, la delizia al limone, la pasta alla neranese ed altre infinite leccornie!

    corso-di-cucina-durante-il-trekking-in penisola-sorrentina
    LA PAROLA AI PARTECIPANTI
    Valeria – Trekking Penisola Sorrentina – 2018

    Il sapore di un tempo, l’autenticità della vita, la bellezza disarmante della natura… e a questo bisogna ancora aggiungere tanto buon cibo e la competenza e simpatia di LUCA PANARO che ha reso questo viaggio INDIMENTICABILE !!! 5 stelle a me non bastano, darei un bel 110 e lode con menzione! grazie grazie e grazie!! Valeria

    Fabio- Trekking Penisola Sorrentina – 2018 e 2014

    Ho partecipato al trekking in Penisola Sorrentina 4 anni fa..E quest’anno ho avuto la fortuna di ritornarci, con Luca Panaro, grande guida! Un viaggio che va fatto almeno una volta nella vita…..Evviva trekkilandia!!

    Paola – Trekking Penisola Sorrentina – 2018

    Un esperienza indimenticabile il Trekking in Penisola Sorrentina con Luca Panaro un’esperienza che toglie il fiato a partire dai luoghi visitati, dai panorami magnifici e dalle coccole particolari della guida. Assolutamente da provare.

    Giusy- Trekking Penisola Sorrentina – 2018

    In treno sto tornando a casa dopo aver trascorso una settimana a camminare per la Penisola Sorrentina con la guida Luca Panaro. Ho il cuore colmo di pace e serenità, ne ho fatto una bella scorta. Questo viaggio mi ha fatto conoscere nuove persone simpatiche e disponibili e luoghi stupendi. A casa abbraccero’ la mia famiglia ma in questo momento il mio abbraccio affettuoso va a Graziella, Nadia e Valeria, Paola e Monica, Cinzia e Andrea, Marco e Lorena, Manuela e Walter, Fabio e Pina, Fabio e Gino, and Last But Not The least Luca . Grazie mille per aver contribuito a rendere indimenticabile questa vacanza. Giusy Maggio da Livorno <3

    Lorena – Trekking Penisola Sorrentina – 2018

    Rientrata ora dal bellissimo trekking in penisola sorrentina, un equilibrio perfetto tra “fatica” e godimento. Panorami stupendi, fioriture profumatissime e limoni a perdita d’occhio. La cucina è sempre stata prelibata e abbondante. Incontri piacevolissimi e gradite sorprese per tutta la settimana. Grazie Luca grande guida , affidabile e preparata. A presto per un altro viaggio insieme!

    Lucia – Trekking Penisola Sorrentina – 2019

    Trekking nelle viscere della Penisola Sorrentina, ricco di scenari incredibili,di prelibatezze e di sorprese davvero originali..Luca Panaro è un grande professionista , molto disponibile ,divertente e geniale…che dire..assolutamente da vivere!!!

    Monica – Trekking Penisola Sorrentina – 2018

    Trekking sulla Penisola Sorrentina, 13-20 maggio 2018. Ottima organizzazione, guida competente e coinvolgente! Ripartirei e rifarei tutto!

    Manuela – Trekking Penisola Sorrentina – 2018

    Bellissimo trekking nella penisola Sorrentina! Non potendolo fare a maggio abbiamo chiesto alle guide di farlo per noi (2 coppie) ad aprile e Luca ci ha accontentati. Posti magici che senza una guida non avremmo visto … dal museo della carta (davvero da non perdere!!) all’ incredibile valle delle Ferriere; il mitico sentiero degli Dei ed il colorato e profumato sentiero dei limoni; panorami che riempiono gli occhi e nutrono l’ anima. I sentieri sono battuti bene ma non sono segnalati… da soli ci saremmo persi o comunque avremmo avuto sicuramente problemi. L’organizzazione è stata impeccabile… pensava a tutto Luca così ci siamo goduti la vacanza. Unica “pecca”: abbiamo mangiato troppo perchè il cibo era squisito!!! Ristoranti e agriturismi incredibili!! Sicuramente per il prossimo trekking ricontatteremo Trekkilandia senza esitazioni. Grazie Luca!!

    Carla – Trekking Penisola Sorrentina – 2018

    Bellissimo trekking in Penisola Sorrentina con la super guida Luca Panaro. Sicuramente faremo altri trekking con voi! Grazie!!!

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: itinerante​

    Durata: 8 gg/ 7 notti​

    Trasporto bagagli: no, ma possibile organizzare il servizio

    Tipo di zaino: in spalla

    Difficoltà del cammino: medio/facile

    Giorni di cammino: 7,5

    Ore di cammino al giorno: 4-6

    Motivo della difficoltà: Parlane con la Guida. Talvolta il numero di scalini rende più faticoso il cammino, ma in realtà sarà una esperienza "simpatica" :-). In ogni caso si può prevedere un trasposto bagagli

    Adatto come prima esperienza di cammino: Si, ma confrontatevi con la guida per verificarne i motivi

    Tipologia di struttura: Hotel, Tenda, Rifugio

    Tipo di alloggio: Hotel, affittacamere, agriturismo, bungalow

    Bagni: in camera in Hotel

    Pasti:Cene in ristorante, pranzi al sacco, colazioni in struttura o bar (l'ultimo giorno ... ma c'è un motivo ben preciso !!! )

    Possibilità di singola: si, con supplemento, anche se non garantita (sentire la guida a riguardo per la verifica della disponibilità)

    Articoli sul nostro blog:

    "le Bellezze del Trekking in Penisola Sorrentina, parte prima" - Museo della Carta

    "le Bellezze del Trekking in Penisola Sorrentina, parte Seconda", il Sentiero dei Limoni

    "le Bellezze del Trekking in Penisola Sorrentina, parte Terza", L'agriturismo della Sorgente del Melo

    Stampa
    • Inizio viaggio in Penisola sorrentina
    • Dislivello: +550m/-550m - Ore di cammino: 4 Distanza: 12km
    • Dislivello: +900m/-350m - Ore di cammino: 5 Distanza: 15km
    • Dislivello: +300m/-300m - Ore di cammino: 3 Distanza: 10km
    • Dislivello: +500m/-300m - Ore di cammino: 4,5 Distanza: 13km
    • Dislivello, Ore di cammino e Distanza dipenderanno dall'itinerario scelto
    • Dislivello: +500m/-400m - Ore di cammino: 5 Distanza: 15km
    • Dislivello: +500m/-300m - Ore di cammino: 4 Distanza: 12km
    Inizio viaggio in Penisola sorrentina

    1° GIORNO SALERNO - MAIORI

    Ritrovo alle 17.00 alla stazione di SALERNO. Prendiamo un autobus per la costa amalfitana fino a Maiori. Il viaggio in autobus sarà l’occasione per una meravigliosa introduzione paesaggistica della costiera amalfitana. Dormiamo in Hotel e ceniamo in ristorante.

     

    Dislivello: +550m/-550m - Ore di cammino: 4 Distanza: 12km

    2° GIORNO  - DA MAIORI AD ATRANI

    Percorriamo le scalinate immerse nei limoneti tra Maiori e Minori dove ci fermeremo per un buon caffè ed assaggiare la famosa la delizia al limone di Salvatore De Riso dell’ Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani. Saliamo quindi fino alla meravigliosa Ravello, dove pranziamo e visitiamo “Villa Cimbrone”. Dopo pranzo visitiamo un laboratorio di produzione del limoncello con successiva degustazione…e non solo di limoncello! Scendiamo poi fino ad Atrani da un sentiero poco frequentato e molto suggestivo. Alla fine della tappa, una bevanda rinfrescante sarà d’obbligo nella affascinante piazza di Atrani. Subito dopo avremo il tempo di Fare il bagno. Dormiamo presso un affittacamere e  mangiamo una ottima pizza.’


     

    Dislivello: +900m/-350m - Ore di cammino: 5 Distanza: 15km

    3° GIORNO - DA ATRANI A SAN LAZZARO

    Raggiungiamo Amalfi percorrendo i labirintici vicoli che uniscono i due paesi. Qui visitiamo il Museo della Carta. Percorriamo poi la valle delle Ferriere, ricca d’acqua, in cui ancora troviamo i resti di antiche cartiere. Entriamo quindi nella riserva della Valle delle Ferriere dove incontreremo la meravigliosa “Woodwardia radicans” una felce gigante, relitto glaciale del Terziario. Infine, un comodo sentiero tra i castagni ci porterà fino a San Lazzaro. Dormiamo in Comode stanze di Affittacamere e mangiamo “da Giggino”, tipicisssssssimo ristornate!

     

    Dislivello: +300m/-300m - Ore di cammino: 3 Distanza: 10km

    4° GIORNO - SAN LAZZARO BOMERANO (SAN LAZZARO)

    Ci concediamo un rilassante cammino tra San Lazzaro e Bomerano, poco conoscituo e praticato, ma a mio avviso, uno dei più belli di tutta la costiera. Andiamo quindi a visitare un liquorificio o un caseificio locale, presidio di Slow Food, dove assisteremo alla produzione di fior di latte e caciocavallo.  Al rientro, nel pomeriggio ci sarà un corso di cucina napoletana e, a sera, quindi, mangeremo ciò che insieme abbiamo preparato! Dormiamo nello stesso posto del giorno prima.

     

    Dislivello: +500m/-300m - Ore di cammino: 4,5 Distanza: 13km

    5° GIORNO - DA SAN LAZZARO A SANTA MARIA DEL CASTELLO

    Prendiamo l’autobus per Bomerano da cui inizia il Sentiero degli Dei che percorriamo fino a Nocelle. Qui, dopo il pranzo, saliamo fino a Santa Maria del Castello attraverso un bel sentiero lastricato e circondato da Cipressi.  Ad attenderci i gentilissimi gestori dell’agriturismo “La Sorgente del Melo”, ed una bibita rinfrescante sulla terrazza che da sulla costiera Amalfitana e sul golfo di Sorrento e di Napoli. Dormiamo in Agriturismo mangiando i prodotti che qui si producono (e si cucinano bene!).

     

    Dislivello, Ore di cammino e Distanza dipenderanno dall'itinerario scelto

     6° GIORNO - Santa Maria del Castello (Positano? Monte Faito?)

    L’agriturismo di S.M. del Castello è un luogo tanto accogliente da meritare di soggiornarci 2 notti. Faremo un giro ad anello oppure a/r fino a Positano per un bagno o altro ancora, lo decideremo insieme. Portatevi delle buone letture, se non avete voglia di camminare o volete approfittarne per riposare, il luogo è adatto per una giornata di puro ozio…. La serata sarà dedicata alla poesia napoletana…

     

    Dislivello: +500m/-400m - Ore di cammino: 5 Distanza: 15km

    7° GIORNO - Da Santa Maria del Castello a Marina di Cantone

    Sabato 03 da Santa Maria del Castello a Marina di Cantone

    6h - 18km -  [+650, -900]

    Lasciato l’agriturismo, saliamo fino al Monte Comune e poi scendiamo fino a Fontanelle percorrendo i bei sentieri ricchissimi di vegetazione in fiore. Prendiamo quindi un autobus fino a Marina di Cantone per godere dell'ultimo bagno del trekking. Si dorme in Camping, in comodi Bungalow. Si mangia in ristorante sul mare.

     

    Dislivello: +500m/-300m - Ore di cammino: 4 Distanza: 12km

    8° GIORNO - Da Marina di Cantone a Termini

    Saliamo fino al Monte Costanzo da cui decideremo se procedere direttamente verso Termini oppure scendere fino a Punta Campanelle per poi risalire a Termini. Tranfer privato per Napoli  dove, in ogni caso,  arriveremo massimo per le 13.30/14.00

    NB: Il programma potrà subire delle variazioni a seconda delle condizioni atmosferiche, della disponbilità delle strutture ricettive e di altre ragioni che la guida reputi necessarie al fine di garantire la sicurezza del gruppo o comunque la buona riuscita del viaggio nell’interesse di tutti i partecipanti

    LUCA PANARO

    Ho iniziato a fare i primi lavoretti da guida nel 1989, però non sono così vecchio :-), è solo che accompagno da tanto tempo le persone sui sentieri.

    Sono fondamentalmente una persona allegra e cerco di condividere questa mia allegria con i gruppi che accompagno. Del mio lavoro mi piace tutto, sopratutto l'alternarsi di un cammino in solitaria, quando faccio i sopralluoghi per esempio, e del  cammino di gruppo, nel momento in cui, poi, si realizza il trekking che ho progettato.

    Mi piacciono le barzellette, portatene una con voi al trekking da raccontare a tutti, ma tenetene una comunque sempre con voi da tirar fuori nei momenti più difficili :-)

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a walkcoaching@gmail.com

    Chiamami al 328 74 600 43

    CONFERMATO - 6 POSTI DISPONBILI
    From €730
    Il profumo dei limoni e dei roseti di antiche ville. L’azzurro del mare e il verde intenso delle valli inaspettatamente ricche di vegetazione e di acqua. Vento e Sole che accarezzano il volto e piatti prelibati ci aspettano la sera! Questo è un viaggio per tutti i sensi…I primi giorni vi porto a immergervi nel profumo dei fiori di limone e a camminare tra orti a terrazzo dove ogni poggio è una finestra sull’azzurro mare di Partenope. Passiamo da Ravello, Amalfi e Positano, fonte di suggestioni mitologiche. Tra Maiori e Punta Campanella c’è solo bellezza! E la bellezza si può solo vivere e condividere con i compagni di viaggio. Avremo un minicorso di cucina locale, prepareremo insieme a Paola e Annamaria piatti gustosi da mangiare a sera in una meravigliosa struttura....
    8gg - Dal 03/10 al 10/10
    Campania
    6
    Luca
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    Trekking in Penisola Sorrentina

    Price
    €ESCE A SETTEMBRE 2023 per person
    Duration
    8gg - Dal 12/05 al 29/05
    Destination
    Campania
    Travellers
    15

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto