Dal 28/06 al 05/07 - 2024
Trekking in Irlanda del Nord
Viaggio a Piedi lungo la Causeway Coast Way
Trekking in Irlanda del nord lungo la Causeway Coast Way Il tratto di costa piú selvaggio e spettacolare di tutta l'Irlanda del Nord, alla scoperta dei suoi tesori e leggende. Scogliere dimora di giganti, prati verdi smeraldo e l'oceano custode di antiche storie.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Due trasferimenti interni 2º e 5º giorno
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Trasporto Bagagli
- Tutti i pernotti come indicato in Mangiare e dormire
- Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
- Le Mance
- Pranzi e/o cene in ristorante
Fabio Mistretta
IL VIAGGIO
Camminiamo in Irlanda del Nord (Ulster) percorrendo la Causeway Coast Way, lungo il tratto di costa piú famoso e spettacolare di tutta l’isola e che a sua volta fa parte dell’Ulster way, un percorso di oltre 1000 km che attraversa tutto il nord Irlanda. Il nostro itinerario si svolge interamente dentro la Contea di Antrim e unisce diverse città costiere come Portstewart, Ballycastle, Portballintrae, Portrush e passa per alcune delle maggiori attrazioni storico naturalistiche di tutto Nord Irlanda. Questi includono una delle meraviglie geologiche, patrimonio dell’umanitá, conosciuta come The Giant’s Causeway (il Selciato del Gigante) l’iconico ponte di corda “Carrick-a-Rede Rope Bridge”, Dunluce Castlee e Bushmills che ospita l’ominima distilleria di wishy conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Terminiamo sull’isola di Rathlin (l’unica abitata del Irlanda del nord) luogo prediletto da oltre trenta specie di uccelli marini, tra cui il simpatico pulcinella di mare oltre che da diverse colonie di foche grigie. Partendo da Portstwart i nostri passi voleranno su verdi scogliere e meravigliose spiagge atlantiche sotto l’imprevedibile cielo d’Irlanda. Un trekking per tutti alla scoperta di una terra meravigliosa.

MANGIARE A DORMIRE IN IRLANDA DEL NORD
Durante il nostro viaggio i posti tappa solitamente saranno piccoli paesini con servizi essenziali, quindi per quanto riguarda gli alloggi si tratterà di piccole strutture prettamente tipo b&b e ostelli efficientissimi.
Eccovi alcuni piatti tipici: Irish Stew,uno dei piatti più famosi della cucina irlandese, è uno stufato di agnello o di montone con verdure. Seafood Chowder, zuppa bianca di pesce, molluschi e crostacei rigorosamente freschi. Fish and Chips benché convenzionalmente associato alla cucina inglese, non è difficile trovarlo anche sulle strade irlandesi, e naturalmente l’immancabile birra, sidro per tutti i palati,

Donatella – Irlanda del Nord 2022
Appena rientrata dal trekking in Irlanda del Nord, 6 giorni di camino bellissimi, posti incontaminati e tanta magia 😍, un fantastico gruppo ben assortito e un’eccellente guida, Fabio Mistretta, che, pur avendo sotto controllo sempre tutto, ci ha fatto camminare liberi in questo bellissimo spazio di terra. Lo consiglio vivamente, amo viaggiare e camminare da sola ma, credetemi, certe esperienze vanno condivise
Daniela – Irlanda del Nord 2022
Che dire, non potevo fare una vacanza migliore, Fabio e’ una guida fantastica, i luoghi meravigliosi e il gruppo coeso…..tutte persone stupende; e’ stata la mia prima esperienza di questo tipo ma la prima di molte altre future….grazie a tutti
Antonino – Irlanda del Nord 2023
È il secondo anno che viaggio con Trekkilandia. Lo scorso anno al Cammino dei Fari ho conosciuto una persona e una guida eccezionale, e quest’anno non l’ho mollato. Fabio Mistretta ha ancora una volta dato prova della sua professionalità, della sua cultura, della sua disponibilità. Ti fa sentire protagonista in un contesto che tutti noi trekkers amiamo e sogniamo. E già ci stiamo organizzando per un altr’anno…sempre con Fabio.
Letizia – Irlanda del Nord 2023
Trekking bellissimo, con panorami fantastici sempre lungo la costa.
Accompagnati da Fabio, una guida esperta che ha raccontato l’Irlanda del Nord attraverso aneddoti e Miti,
che ci ha fatto scoprire la vera essenza di questa terra meravigliosa.
Francesca – Irlanda del Nord 2023
Chiamarlo luogo, viaggio, vacanza non è corretto. È un cammino, quindi qualcosa che ti accresce insensibilmente, passo passo, senza clamore, senza attese, senza spettacolo, senza ego. Parti, arrivi e sei diverso. Forse non lo sai nemmeno. E il nutrimento è la natura, superba, i compagni, la Guida. Fabio è talmente connaturato con tutto questo da essere perfetto per amalgamare il gruppo. Autorevole e affidabile anche nelle evenienze che si possono verificare in un percorso sportivo, in un ambiente aspro e selvaggio come questo. Voto 10 e lode!
Maria Elena – Irlanda del Nord 2023
Anita e Rosalba – Irlanda del Nord 2023
Anita e Rosalba
Nicoletta – Irlanda del Nord 2023
Fabio, la nostra guida, professionale durante il cammino e amico a tavola davanti a una birra….
Trekkilandia ha superato ogni mia aspettativa!!
Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Trekking itinerante
Durata: 8 gg/ 7 notti
Trasporto bagagli: si
Tipo di zaino: giornaliero
Volo dall'italia incluso: no
Difficoltà del cammino: facile
Giorni di cammino: 6
Ore di cammino al giorno: 5-7
Motivo della difficoltà: viaggio senza difficoltà tecniche con zaino giornaliero
Adatto come prima esperienza di cammino: si
Tipologia di struttura: piccoli hotel, b&b,
Tipo di alloggio: doppia con letti singoli, e talvolta matrimoniali, tripla e quadrupla
Bagni: 50% En suite - 50% in comune
Pasti: cene in ristorante, pranzi al sacco, colazioni in struttura
Possibilità di singola: si, ma non in tutte le strutture
- Arrivo in autonomia
- 20km - Dislivello: 100m - Ore di cammino: 5/6 - Facile
- 15km - Dislivello: 150m - Ore di cammino: 5/6 - Facile
- 20km - Dislivello: 250m - Ore di cammino: 6/7 - Media
- 11km - Dislivello: 200m - Ore di cammino: 475 - Facile
- 12km - Dislivello: minimo - Ore di cammino: 3 - Facile
- 15km - Dislivello: 200m - Ore di cammino: 6 - Media
- Ritorno in traghetto a Ballycastle
1° GIORNO - INCONTRO CON IL GRUPPO A BELFAST
Arrivo ed incontro con il gruppo a Belfast orario da definire.... Pernottiamo a Belfast.
2° GIORNO - PORTSTEWART-BUSHMILLS
Ci spostiamo in treno in direzione di Porstewart rinomata localitá balneare Vittoriana..punto d’inizio del nostro trekking. Dopo una breve visita, ci mettiamo in cammino e seguiamo un sentiero che costeggia la citta, vicinissimi alla riva, attraversiamo il parco costiero di Rinagree e il Ballyreagh Golf club fino ad arrivare a Portrush altra rinomata località balneare. Ripartiamo rifocillati percorriamo 4 km della spiaggia di Curran fino al suggestivo castello di Dunluce(Dunluce Castle) costruito su un promontorio basaltico davvero impressionante, conosciutissimo dagli amanti della serie televisiva Games of Thrones. Una volta visitato il castello non ci rimane che affrontare i pochi km che ci separano da Bushmill dove passeremo la notte.
3° GIORNO - BUSHMILL-SELCIATO DEL GIGANTE-BUSHMILL
Oggi conosceremo da vicino Il selciato del Gigante facendolo comodamente, con zaino leggero, visto che passeremo due notti nella stessa struttura. Il sito è composto da circa 40 000 colonne basaltiche formatesi a seguito di un'eruzione vulcanica tra i 50 e i 60 milioni di anni fa. Le colonne hanno forma prismatica con base esagonale e le più alte raggiungono i 12 metri di altezza, quelle visibili sulla costa sono solo una parte della formazione, che in realtá prosegue anche nel fondale marino fino alle coste scozzesi. Subito dopo la visita ci spostiamo nel piccolo villaggio di Bushmill, dove secondo il tempo a nostra disposizione potremo visitare l’antica distilleria. Rientro al B&b del giorno prima.
4° GIORNO - BUSHMILLS- BALLINGTOY
Oggi percorriamo la tappa piú bella e selvaggia di tutto il percorso. Lasciamo Bushmill e Il Selciato del Gigante e continuiamo verso est, seguendo la costa. Dal Visitor Center imbocchiamo un comodo sentiero panoramico affacciato sull’atlantico che ci permetterà di osservare l’oceano in tutto il suo splendore e diverse formazioni basaltiche da un altro punto di vista. Arriviamo al castello di Dunseverick e proseguiamo fino alla spiaggia di White Park Bay, che attraversiamo interamente, camminando sulla sabbia, bianca per l’appunto, una buona occasione per dare un pò di sollievo ai nostri piedi. Raggiungiamo infine il piccolo porto di Ballintoy e dopo una piccola salita arriviamo al piccolo villaggio dove passeremo la notte. Sistemazione in B&B.
5° GIORNO - BALLINGTOY - BALLYCASTLE
Dopo colazione, scendiamo verso il porto, e nei pressi della chiesetta di Ballintoy prendiamo un sentiero che scende in direzione della costa camminando praticamente su di un tappeto d’erba... che costeggia la baia di Boheeshane. Ci dirigiamo nella vicina baia di Larry Bane dove si trova il ponte di corda (Carrick-a-rede-rope-bridge) che unisce l’isolotto di Carrick alla terra ferma e che veniva utilizzato dai pescatori di salmone durante le loro battute di pesca. Attraversarlo è davvero un esperienza unica. Lasciamo la Baia e seguiamo una stradina secondaria asfaltata, per pochi km, fino a Glenmore guest house, dove prendiamo un autobus fino Ballycastle. Sistemazione in B&B.
6° GIORNO - ESPORAZIONE ISOLA DI RATHLIN FARO SUD
La mattina dopo colazione, passeggiamo per Ballycaste spingendoci fino ai piedi dell’mpressionante scogliera di Fair head e il cottege Marconi. Nel pomeriggio ci attente un trasferimento in traghetto di circa 40 minuti per l’isola di Rathlin. Arrivati sull’isola partiamo subito alla scoperta della parte sud e il suo faro. Sistemazione in ostello.
7° GIORNO - ESPLORAZIONE ISOLA DI RATHLIN FARO OVEST
Quest’oggi esploriamo il resto dell’isola seguendo dapprima l’unica strada in direzione ovest, dirigendoci dapprima al West light Seabird Centre che visitiamo. Cercheremo con dei binocli di individuare i simpatici “abitanti” che popolano le scogliere adicenti al faro museo. Osservare i Pulcinella di mare è sicuramente emozionante vista la precaria situazione della specie. Ritorniamo al villaggio e pernottiamo un altra notte sull’isola.
8° GIORNO - Ritorno a Ballycastle e rientro in italia
In mattinata prendiamo il traghetto di ritorno per Ballycastle,dove ci salutiamo. Rientro in Italia secondo il proprio piano di volo.
FABIO MISTRETTA
Sono siciliano e come la mia terra d’origine, amo le contaminazioni culturali, il mio zaino ne è pieno. L’ho riempito viaggiando in giro per l'Europa e vivendo in Medioriente per un paio d’anni per poi approdare nel nord della Spagna dove vivo attualmente. Un giorno per curiosità ho cominciato a camminare a piedi e non mi sono più fermato. Dal 2015 accompagno gruppi in trekking e viaggi a piedi e collaboro con diverse organizzazioni promuovendo programmi di educazione ambientale con i ragazzi, cercando di trasmettere la passione per l'escursionismo e il rispetto per la natura. Adoro ascoltare, soprattutto le storie che ognuno di noi ha da raccontare.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a camminare.es@gmail.com
Chiamami al +34 646626484