Dal 10/03 al 14/03 - 2021
Trekking in Val d'Orcia
Terme, Pecorino e Vino
Un viaggio a piedi con base fissa per esplorare e scoprire un luogo pieno di fascino, storia e natura. Val d'Orcia, Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- La guida
- Potrebbe interessarti
Cosa è incluso nel pacchetto
- 4 Cene in struttura o al ristorante
- 4 pernottamenti in hotel con prima colazione
- Assicurazione Medico Bagaglio
- I.V.A
- N.2 Degustazioni Prodotti Locali
- Servizio di Guida Escursionistica
- Trasferimento con Mini Bus Privato
- Assicurazione per Annullamento Viaggio
- Entrata alle Terme di Bagno Vignoni a fine escursione (20 euro) a seconda della disponibilità della struttura.
- Il viaggio per raggiungere il luogo di ritrovo
- Le bevande e gli extra durante le cene
- Pranzi al sacco
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
IL TREKKING IN VAL D’ORCIA
Il nostro trekking sarà a base fissa, in albergo tra Buonconvento e San Quirico d’Orcia.
Da qui ci sposteremo con le auto e con i mezzi pubblici a seconda del percorso, camminando su strade sterrate, sentieri, e piccoli tratti di asfalto, approfitteremo delle terme libere dei Bagni di San Filippo e di quelle a pagamento di Bagno Vignoni per chi si vorrà rilassare.
Degustazioni e panorami ineguagliabili.

LA VAL D’ORCIA
Uno scenario naturale che l’Organizzazione delle Nazioni Unite, quando nel 2004 lo ha dichiarato patrimonio dell’Unesco, ha definito “eccezionale esempio di come il Paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel periodo Rinascimentale per rispecchiare gli ideali di buon governo e per creare un’immagine esteticamente gradevole”.
In effetti è una zona molto particolare, con panorami fantastici che sembrano naturali …ed invece non proprio. Comprende 5 Comuni: San Quirico d’ Orcia, Radicofani, Pienza, Montalcino, Castiglione d’ Orcia. Attraversata dal fiume Orcia, dal quale la valle prende il nome, questa splendida regione a sud della Toscana, si snoda lungo le province di Siena e Grosseto.
Vini famosi e Terme caratterizzano questi luoghi

MANGIARE E DORMIRE IN VAL D’ORCIA
Dormiremo a base fissa in albergo dove effettueremo la colazione e la cena.
I pranzi li compreremo negli alimentari locali, nel nostro viaggio avremo la possibilità di effettuare due degustazioni di prodotti tipici. con vini locali, olio, formaggi e salumi.

Laura – Marzo 2018
Oggi sono rientrata dal tour egregiamente organizzato da Francesca Uluhogian, vacanza insuperabile, strepitosa, grazie di tutto!!!!
Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Stanziale
Durata: 5 giorni/4 notti
Trasporto bagagli: No
Tipo di zaino: Giornaliero
Giorni di cammino: 5
Ore di cammino al giorno: 3-5
Adatto come prima esperienza di cammino: Si
Tipologia di struttura: Albergo
Tipo di alloggio: Stanze Doppie
Bagni: Privato
Pasti: Colazione in Albergo, pranzi al sacco in corso di Escursione e Cena presso Ristoranti Locali o in struttura.
Possibilità di singola: Si a seconda della disponibilità
- 9km - Dislivello: 200m - Ore di cammino: 3 - Medio/facile
- 19km - Dislivello: 300m - Ore di cammino: 5 - difficoltà media ma percorso lungo
- 10km - Dislivello: 280m - Ore di cammino: 2/3 - Facile/Medio
- 16km - Dislivello: 400m - Ore di cammino: 2/3 - Difficoltà media
- 5km - Dislivello: 200m - Ore di cammino: 2 - Difficoltà medio/facile
1° GIORNO - MONTALCINO - SANT'ANTIMO
Ritrovo a Montalcino, ore 10.30, parcheggiate le auto iniziamo il sentiero che ci porterà, tra stradine e sentieri verso la suggestiva Abbazia, che la leggenda attribuisce a Carlo Magno.
E' uno splendido esempio dell'architettura del romanico toscano Pranzo al sacco.
Rientro a Montalcino in bus.
Passeggiata nel paese del Brunello, arroccato sul poggio panoramico e merenda/degustazione, con affettati, formaggio e vini, nella rocca del XIV sec. ancora pressoché intatta e mai espugnata.
2° GIORNO - L'ANELLO DI PIENZA
Colazione e partenza a piedi alle ore 9.00
Inizieremo a camminare verso Pienza, il percorso sarà, all'andata, prevalentemente in salita tra le splendide colline che ci porteranno a visitare la Pieve di Corsignano e la super fotografata Cappella di Vitaleta.
Pienza è considerata la città perfetta di Enea Piccolomini.
Visita della cittadina godendoci il panorama sul Monte Amiata e partenza in discesa lungo il percorso tra le colline del film "il Gladiatore" e rientro a San Quirico
3° GIORNO - L'ANELLO DI BAGNO VIGNONI
Colazione e partenza a piedi alle ore 9.00
Seguendo una parte della Via Francigena arriveremo all'incantevole paese di Bagno Vignoni con la grande vasca al centro e il parco dei Mulini.
Al Termine della visita possibilità di usufruire della piscina termale.
Per chi non vorrà usufruire delle terme potremo arrivare a Rocca d'Orcia.
Dopo il riposo in questo luogo magico riprenderemo il cammino verso San Quirico.
4° GIORNO - ANELLO DEL MONASTERO DI MONTE OLIVETO MAGGIORE
Colazione e trasferimento con NCC a Montepulciano, visita al paese e inizio di un altro fantastico itinerario che ci porterà, tra campagne e vigneti fino a Monticchiello, un piccolo paesino di una bellezza impareggiabile. Il percorso prevalentamente in discesa, salirà rapidamente per raggiungere Monticchiello e poi l'ultimo tratto verso Pienza
Pranzo al sacco e proseguimento verso Pienza,
Rientro in NCC in albergo
5° GIORNO: - ANELLO DI MONTE OLIVETO MAGGIORE E VISITA AL MONASTERO
Ci sveglieremo con calma e dopo colazione ci sposteremo con le auto (10 km verso nord) verso il Monastero di Monte Oliveto Maggiore.
Inizieremo un percorso tra i caratteristici e panoramici calanchi della zona fino ad arrivare la Monastero, nascosto da alti cipressi.
Pranzo al sacco
Ore 15.15 visita del complesso benedettino saluti e rientro a casa.
Saluti e rientro a casa
FRANCESCA ULUHOGIAN
Svolgo con passione questo splendido lavoro ormai da più di 20 anni, con i ragazzi delle scuole, e con i turisti italiani e stranieri; eppure continuo a rimanere affascinata dalla natura che ho visto centinaia di volte ma che risulta diversa ogni volta, con la sua forza, la sua vitalità, i suoi colori, i suoi mutamenti e la sua immensa, meravigliosa tranquillità che se ti lasci andare ti trasporta lontano, magari a pochi passi dalle città, ma così distante nelle sensazioni. La voglia di fare partecipi gli altri di questo universo così particolare al quale spesso le persone non fanno caso credo sia il motore principale che muove una guida, riuscire a far comprendere le spettacolari particolarità della natura, le relazioni tra l’uomo e il territorio e far emozionare di fronte ad una semplice espressione della natura credo sia ciò che più ci può ripagare e soddisfare nel nostro lavoro.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a [email protected]
Chiamami al 339 3670805