Dal 06/06 al 13/06
La Via Francigena da Siena a Bolsena
A Piedi tra Toscana e Lazio
Dalle crete senesi attraverso la Val d'Orcia e Bagno Vignoni, Radicofani fino a raggiungere il lago vulcanico di Bolsena. Un viaggio a piedi tra Toscana e Lazio.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Cosa è incluso nel pacchetto
- 2 cene presso strutture di pernottamento o ristorante.
- Assicurazione Medico Bagaglio
- I.V.A
- pernottamenti in camera doppia/tripla o appartamenti da 4/5 persone, alcuni servizi potrebbero essere in condivisione
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- assicurazione per annullamento viaggio (può essere stipulata al momento dell’iscrizione richiedendo una quotazione a parte)
- Pranzi al sacco
- Tutto ciò che Non è Espressamente Indicato alla Voce Comprende
- Viaggio per/dal Punto di Ritrovo
LA VIA FRANCIGENA

DA SIENA A BOLSENA
120 km di cammino da Siena a Bolsena attraversando la Val d’Arbia, le crete senesi e piccoli borghi medievali come Ponte d’Arbia e Buonconvento. Il cammino prosegue nella Val d’Orcia, patrimonio mondiale dell’Unesco, con le sue perle come San Quirico e Bagno Vignoni e sale alla “roccaforte” di Radicofani, porta di ingresso dell’Alta Tuscia. Raggiungiamo così Bolsena e il suo lago, camminando tra campi ed ulivi.

MANGIARE E DORMIRE LUNGO LA VIA FRANCIGENA
Camere doppie, triple, quadruple a seconda della disponibilità in hotel, B&B, agriturismi, un ostello per pellegrini e un bellissimo albergo diffuso. Alcuni servizi potrebbero essere in condivisione.
Il vino e l’olio toscano, le zuppe, il pane toscano, i pici, gli insaccati, i salumi e la selvaggina, i formaggi.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Itinerante
Durata: 8 giorni/7 notti
Trasporto bagagli: No
Tipo di zaino: Zaino in Spalla
Giorni di cammino: 6
Ore di cammino al giorno: 6-7
Adatto come prima esperienza di cammino: No
Tipologia di struttura: Hotel, Agriturismi, B&B, una Struttura per Pellegrini e un bellissimo Albergo Diffuso
Tipo di alloggio: Doppie/Triple/Quadruple
Bagni: In Camera, Qualche volta in Condivisione
Pasti: Colazione in Struttura o Bar, Pranzi al Sacco, Cene in Ristorantini Locali o Agriturismo
Possibilità di singola: No
- Ritrovo a Siena
- 19km - Dislivello: - Ore di cammino: - DIFFICOLTA'
- 21,5km - Dislivello: - Ore di cammino: - DIFFICOLTA'
- 9km - Dislivello: - Ore di cammino: - DIFFICOLTA'
- 24km - Dislivello: - Ore di cammino: - DIFFICOLTA'
- 18,5km - Dislivello: - Ore di cammino: - DIFFICOLTA'
- 28km - Dislivello: - Ore di cammino: - DIFFICOLTA'
- Rientro a Casa
1° GIORNO - RITROVO A SIENA
Arrivo e ritrovo a Siena in Piazza del Campo (l'orario verrà comunicato agli iscritti al viaggio). Sistemazione in albergo, presentazione del cammino, cena in trattoria e pernottamento.
2° GIORNO - DA PONTE D'ARBIA A BUONCONVENTO
Con un trasferimento in corriera ci spostiamo a Isola d'Arbia da dove iniziamo a camminare alla volta di Buonconvento. Questa tappa sarà indimenticabile grazie ai panorami sconfinati che si godono dai crinali della Val d'Arbia, che vengono percorsi lungo interminabili strade bianche.
Dietro di noi possiamo ammirare il profilo di Siena, adagiata sulle colline all'orizzonte. La Grancia di Cuna, antico granaio fortificato, è la principale attrattiva storica di questo tratto.
3° GIORNO - DA BUONCONVENTO A SAN QUIRICO D'ORCIA
Percorriamo un tratto di sentiero parallelo alla provinciale per Montalcino, che lasciamo per entrare nei panorami da sogno della Val d'Orcia, lungo un percorso per strade bianche che ci porta a Torrenieri. Da qui utilizziamo un tratto della Cassia dismessa, purtroppo ancora asfaltata, e poi una bella strada sterrata per raggiungere San Quirico, che ci accoglie con la sua splendida collegiata.
4° GIORNO - DA SAN QUIRICO D'ORCIA A CASTIGLIONE D'ORCIA
Camminiamo nell'incanto dei panorami della Val d'Orcia, e la prima perla della giornata è Vignoni Alto, un villaggio fuori dal tempo che preannuncia Bagno Vignoni, con sua la straordinaria piscina termale in piazza.
5° GIORNO - DA CASTIGLIONE D'ORCIA A RADICOFANI
La bellissima discesa verso valle ci porta fino a Le Briccole, antico ospitale oggi in stato di abbandono. La salita verso la "roccaforte" di Radicofani è impegnativa ma è ripagata dal bellissimo panorama che si gode lungo il percorso.
6° GIORNO - DA RADICOFANI A PROCENO
Lasciamo la Toscana lungo la vecchia Cassia, per arrivare al piccolo villaggio di Proceno, dominato dalla Rocca dell'XI secolo dove dormiremo in uno dei primi alberghi diffusi d'Italia.
7° GIORNO - DA PROCENO A BOLSENA
Scesi verso ad Acquapendente è d'obbligo la visita alla basilica del Santo Sepolcro, prima di proseguire verso il cratere del Lago di Bolsena, in cui il bellissimo sentiero offre continui scorci panoramici sul lago.
8° GIORNO - PARTENZA
Saluti, baci, abbracci e rientro a casa.
GABRIELE FERRERI
"Suo figlio viaggerà molto” disse un giorno un’indovina a mia madre.
Non so se il viaggio facesse già parte del mio destino o se la cosa mi piacque a tal punto dal volerla realizzare ma tant’è che, dopo aver relegato la mia passione alle sole ferie aziendali, cammino per professione dal 2015 perché prima, come spesso si sente dire al giorno d’oggi, “facevo tutt’altro”!
Dalle quattro mura di un ufficio ad una stanza a cielo aperto, dalla città alla montagna, oggi accompagno le persone in esperienze di cammino con la convinzione che rappresentino vere e proprie esperienze di “vita in miniatura”.
Amo raccontare dei miei viaggi attraverso la scrittura, la fotografia e i video.
Mi potete trovare a camminare alla scoperta dei luoghi vicino a casa (Piemonte, Liguria, Toscana, Abruzzo, Trentino) o di quelli un po’ più lontani come il Portogallo, l’Irlanda, la Scozia e la Slovenia e..
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a [email protected]
Chiamami al 393 4091729