Dal 16/05 al 23/05
Trekking nel Parco del Cilento
IL CAMMINO DI SAN NILO
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Cosa è incluso nel pacchetto
- Assicurazione Medico Bagaglio
- I.V.A
- Pranzo al Sacco il Primo Giorno
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Trasporto Bagagli
- Trattamento di Mezza Pensione (Colazione e Cena)
- Tutti i trasferimenti così come descritto nel programma
- assicurazione per annullamento viaggio (può essere stipulata al momento dell’iscrizione richiedendo una quotazione a parte)
- Il Treno da Palinuro a Salerno
- Pranzi al sacco
- Viaggio per/dal Punto di Ritrovo
IL CAMMINO NEL CILENTO

IL CILENTO

IL CAMMINO DI SAN NILO
Il Cammino di San Nilo ricalca il percorso che portò il giovane Nicola, nativo di Rossano Calabro, a vestire l’abito monastico e ricevere il nome di “Nilo” a San Nazario – attualmente frazione del comune di San Mauro la Bruca – dove realizzò la sua vocazione monastica.
La riscoperta di questo pellegrinaggio vuol conseguire il recupero di antichi sentieri, attraverso i quali i monaci italogreci segnarono della propria presenza e della propria azione un ampio e ricco territorio. Tuttavia, data la scarsità delle fonti, non sempre è facile una tale ricostruzione, condizionata anche dalle trasformazioni che questi luoghi hanno subìto lungo oltre mille anni di storia.

MANGIARE E DORMIRE NEL CILENTO
Le sistemazioni durante il nostro cammino in Cilento sono agriturismi e B&B semplici e accoglienti. Le camere sono doppie e triple con bagno in camera.
Non è un caso che il concetto di Dieta Mediterranea sia nata proprio in Cilento tanto che il Comitato intergovernativo dell’UNESCO ha ufficialmente sancito il 16 novembre 2010, a Nairobi, l’inserimento della Dieta Mediterranea nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Ancora oggi, l’alimentazione ricalca gli usi alimentari del mezzogiorno di un tempo!

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Itinerante
Durata: 8 giorni/7 notti
Trasporto bagagli: Si
Tipo di zaino: Giornaliero
Giorni di cammino: 6
Ore di cammino al giorno: 6-7
Adatto come prima esperienza di cammino: Si
Tipologia di struttura: Agriturismo e B&B
Tipo di alloggio: Doppie/Triple (alcuni letti potrebbero essere matrimoniali)
Bagni: Privato oppure in Condivisione
Pasti: Colazione in Struttura, Pranzi al Sacco, Cene in Ristorantini Locali o Agriturismo
Possibilità di singola: No
- Incontro a Sapri e Trasferimento a Torraca
- 19km - Dislivello: +850/-820m - Ore di cammino: 6/7 - MEDIO
- 11,5km - Dislivello: +550/-600m - Ore di cammino: 5/6 - MEDIO
- 9km - Dislivello: +560/-430m - Ore di cammino: 5/6 - MEDIO
- 17,3km - Dislivello: +650/-630m - Ore di cammino: 5/6 - MEDIO
- 16km - Dislivello: +550/-320m - Ore di cammino: 5/6 - MEDIO
- 5km - Dislivello: +220m - Ore di cammino: 3 - FACILE
- Mattinata libera a Salerno e Rientro a Casa
1° GIORNO - ARRIVO A SAPRI
Arrivo a Sapri e trasferimento in agriturismo a Torraca da dove, il giorno dopo inizia il nostro cammino.
2° GIORNO - DA TORRACA A CASALETTO SPARTANO
Partiamo da contrada San Fratino, nel Comune di Torraca, proprio a ridosso della baia di Sapri dove si trovano i resti di una chiesetta intitolata al Santo monaco, vissuto nel Mercùrion e maestro di San Nilo da Rossano. Questa è la tappa col dislivello più elevato di tutto il trekking ed è faticosa soprattutto nella prima salita che porta a 814 m da dove si può però godere di un panorama straordinario.
Prima di raggiungere il centro di Casaletto, il trekking raggiunge la suggestiva località dei «Capelli di Venere», un gioiello del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
3° GIORNO - DA CASALETTO SPARTANO A MORIGERATI
Tra le più spettacolari di tutto il trekking, questa tappa è lunga 11,2 km e con diversi dislivelli che la possono rendere faticosa a chi è abituato a camminare in zone pianeggianti.
Arriviamo nel vicino borgo di Tortorella per poi scendere verso il Rio Bussentino e inoltrarci nella foresta del Farneto. Un ponte medievale, ancora ben conservato, segna l’ultimo tratto che porta nella piazza principale di Morigerati.
4° GIORNO - DA MORIGERATI A CASELLE IN PITTARI
La nostra giornata parte dal borgo di Morigerati e arrivare al centro di Caselle in Pittari. Scendiamo verso l’Oasi WWF per poi risalire verso la grotta di San Michele con un dislivello di circa 600 m. Lo scenario che si apre ai camminatori dall’alto del Monte Pittari è semplicemente fantastico. Visitiamo la grotta di San Michele.
5° GIORNO - DA CASELLE IN PITTARI A ROFRANO
In questa tappa percorriamo il tracciato che i pellegrini seguono per raggiungere il Monte Sacro. Il percorso è lungo 17,3 km ed attraversa il bosco del monte Centaurino.
6° GIORNO - DA ROFRANO A MONTANO ANTILIA
Da Rofrano attraversiamo il centro di Laurito (dove visitiamo la chiesa di San Filippo d’Agira), con dimore signorili e un’urbanistica ancora abbastanza integra, e quindi arrivare a Montano Antilia dove termina il nostro cammino di San Nilo.
7° GIORNO - ESCURSIONE DEI FORTINI A CAPO PALINURO
Lasciamo la montagna e con un trasferimento privato arriviamo a Palinuro da dove inizia la nostra escursione verso il Capo omonimo costituito da rocce strapiombanti sul mare e dal Faro che si erge sulla sua sommità. Un percorso di eccezionale bellezza tra il blu del mare e l'azzurro del cielo dove è possibile avvistare diverse torri costiere che furono costruite in epoca aragonese per difendersi dai pirati saraceni (150-1600 ca). Al termine dell'escursione ci trasferiamo a Salerno.
8° GIORNO - RIENTRO A CASA
Mattinata o giornata libera a Salerno per chi lo volesse, saluti, abbracci e rientro a casa!
GABRIELE FERRERI
"Suo figlio viaggerà molto” disse un giorno un’indovina a mia madre.
Non so se il viaggio facesse già parte del mio destino o se la cosa mi piacque a tal punto dal volerla realizzare ma tant’è che, dopo aver relegato la mia passione alle sole ferie aziendali, cammino per professione dal 2015 perché prima, come spesso si sente dire al giorno d’oggi, “facevo tutt’altro”!
Dalle quattro mura di un ufficio ad una stanza a cielo aperto, dalla città alla montagna, oggi accompagno le persone in esperienze di cammino con la convinzione che rappresentino vere e proprie esperienze di “vita in miniatura”.
Amo raccontare dei miei viaggi attraverso la scrittura, la fotografia e i video.
Mi potete trovare a camminare alla scoperta dei luoghi vicino a casa (Piemonte, Liguria, Toscana, Abruzzo, Trentino) o di quelli un po’ più lontani come il Portogallo, l’Irlanda, la Scozia e la Slovenia e..
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a [email protected]
Chiamami al 393 4091729