AL COMPLETO
PREZZO
€5200 per persona
DATE
18gg - Dal 17/11 al 04/12 - 2023
DESTINAZIONE
Patagonia
Guida
Marco

Dal 17/11 al 04/12 - 2023

Viaggio in Patagonia

Trekking nelle Ande Patagoniche tra Cile e Argentina

Il viaggio a piedi nella Patagonia Australe vi porterà a tu per tu con le montagne e i ghiacciai più iconici di questo leggendario angolo di mondo. Dal Cerro Torre all'anfiteatro di granito del massiccio del Fitz Roy, dal bagliore del ghiacciaio Perito Moreno ai sentieri del Circuito W di Torres del Paine fino a raggiungere i confini del mondo attraverso la Terra del Fuoco, Ushuaia ed il canale di Beagle. Viaggio creato e realizzato da NATURAVIAGGI condotto da guide TREKKILANDIA

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
Un programma di viaggio in Patagonia incentrato sul trekking tra i parchi naturali più spettacolari di Cile ed Argentina. La cittadina montana di El Chaltén che useremo come base per visitare montagne leggendarie dell'Alpinismo italiano quali il Cerro Torre ed il massiccio del Fitz Roy; lungo il lago Viedma e Argentino raggiungiamo il bagliore dell'immensa mole di ghiaccio del Perito Moreno e del Campo de Hielo Patagonico Sur. Continuiamo verso sud, attraverso la frontiera entriamo in Cile e far trekking nelle Ande Patagoniche del Parco Nazionale Torres del Paine ed il bellissimo Circuito W di 4 giorni. Raggiunta Puerto Natales partiamo alla volta della Terra del Fuoco dove conosceremo la tradizionale vita di una estancia patagonica; fino a raggiungere la città più australe al mondo, Ushuaia. Navigando tra le acque del canale di Beagle visiteremo colonie di leoni marini, cormorani e i pinguini completando un viaggio spettacolare ed indimenticabile.

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Patagonia Scopri Patagonia
Luogo di incontro
Roma Fiumicino
Luogo di fine viaggio
Roma Fiumicino
Data di inzio viaggio & Orario
17/11/2023 22:00
Ulteriori informazioni
Copertura Tecnica: Naturaviaggi s.r.l - Via Filippo Corridi 17/19 - 57128 Livorno, P.I. 01913420491
La quota include
  • 1 Notte in Agriturismo con Camera e Servizi Igienici Condivisi
  • 11 Notti in Albergo con Camera Doppia/Matrimoniale con Bagno Privato e Colazione
  • 2 Voli Intercontinentali Roma - Buenos Aires
  • 2 Voli Nazionali di Collegamento in Argentina
  • 3 Notti in Tenda Doppia con Colazione, Pranzo e Cena
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • Assicurazione per Annullamento Viaggio
  • Navigazione Canale di Beagle con visita Pinguini e Fauna Marina
  • Navigazione Lago Grey con visita al ghiacciaio
  • Navigazione Stretto di Magellano
  • Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
  • Ticket Ingresso a Parchi e Musei Compresi e Non Compresi nel Programma
  • Transfer da e per Aeroporto/Albergo
  • Trasporto Bagagli
  • Trasporto Privato per Tutta la Durata del Tour
La quota non include
  • I Pasti e le Cene Non Inclusi come da Programma
  • Le Mance
  • Tasse Aeroportuali dei Voli Internazionali
  • Tutto ciò che Non è Espressamente Indicato alla Voce Comprende
CONTATTA LA GUIDA

Marco Rosso

+56978012414
marco.rouge86@gmail.com







    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    VIAGGIO IN PATAGONIA

    Il viaggio trekking nella Patagonia Australe rispetto al programma di viaggio overland che attraversa la Patagonia Argentina, è un viaggio che si concentra su una zona più ristretta di questa terra condivisa tra Cile e Argentina. Un viaggio in Patagonia per gli appassionati di escursionismo e di montagna che vogliono assaporare con calma e a piedi i paesaggi e le meraviglie naturali dei parchi più belli del Sudamerica. Il Parco Los Glaciares, Torres del Paine e il Parco Nazionale Tierra del Fuego. Alterneremo giornate di trekking tra i sentieri del massiccio del FitzRoy percorrendo a piedi l’intero circuito W nel Parco Nazionale Torres del Paine; a visite naturalistiche dei siti più rilevanti della Patagonia quali il ghiacciaio Perito Moreno, la Terra del Fuoco ed il Canale di Beagle. Permettendoci di esplorare e conoscere in maniera dettagliata e completa una delle zone della Terra dove la Natura regna sovrana.

    Patagonia-Argentina-Massiccio-FitRoy
    LA REGIONE

    ANDE PATAGONICHE

    Le Ande Patagoniche durante la prima metà del XX secolo sono state ampiamente esplorate, fotografate e descritte dal famoso prete-geografo Alberto de Agostini. Grazie a lui giungono in Italia le prime immagini delle imponenti pareti delle Torri del Paine e del monte Fitz Roy, nonché fotografie che ancora oggi sono utilizzate per confrontare il ritiro di ghiacciai come l’Upsala, il Grey e Piedras Blancas.
    Le Ande Patagoniche sono dominate dai ruggenti venti dell’Ovest (i westerlies) che carichi di forza e umidità dal Pacifico si spostano verso l’Atlantico scaricando tutta la loro furia proprio sulle cime di queste leggendarie montagne. Grazie a loro persiste la massa di ghiaccio più estesa del pianeta al di fuori dei poli, il Campo de Hielo Patagonico. Nell’estremo meridionale del continente e delle Terra del Fuoco l’impressionante opera erosiva di vento e ghiaccio ci regala un enigmatico labirinto di baie, canali, fiordi ed isole che culminano con il leggendario Stretto di Magellano ed il Canale di Beagle che separa la Terra del Fuoco dall’arcipelago di Capo Horn.

    viaggio-in-patagona-torres-del-paine-laghi
    IL CAMMINO

    IL TREKKING IN PATAGONIA

    L’attività preponderante di questo viaggio in Patagonia è sicuramente il trekking. Cammineremo su sentieri escursionistici alla portata di tutti che non presentano difficoltà tecniche e nemmeno problemi legati all’altitudine dato che nei sentieri delle Ande Patagoniche non supereremo mai la quota di 1000/1100m slmm. La prima parte del viaggio a piedi prevede un trekking stanziale utilizzando l’idillica posizione della cittadina di El Chaltén, situata nella Patagonia Argentina, come base per esplorare l’area del parco Los Glaciares, motivo per cui ci potremo spostare con zaino giornaliero. Il percorso del Circuito W all’interno del Parco Nazionale Torres del Paine sarà invece un trekking itinerante di 4 giorni che potremo comunque affrontare con uno zaino giornaliero da 40/45 litri. Dato che tutti i pasti verranno forniti nei rifugi, dovremo solamente portarci appresso gli indumenti necessari per il trekking, una borraccia d’acqua da 1/1,5 litri (l’acqua in Patagonia abbonda ed è fresca) ed un piccolo sacco lenzuolo personale che utilizzeremo assieme al sacco a pelo messo a disposizione dai rifugi o campeggi all’interno del parco.

    patagonia-argentina-verso-il-fitzroy
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE E DORMIRE NEL VIAGGIO IN PATAGONIA

    Le strutture ricettive sono solitamente a conduzione di operatori locali e nella maggioranza dei casi la sistemazione si effettua in camere doppie/matrimoniali con bagno privato in camera. Durante il trekking itinerante a Torres del Paine si utilizzeranno tende ad igloo a due posti provviste di sacco a pelo e comodo materasso in spugna. Alternativamente per chi lo desidera e con costo extra si potrà verificare la disponibilità di letti a castello in stanze condivise nei rifugi del parco.
    Le colazioni sono sempre incluse nel pernottamento, i pranzi liberi ed autogestiti, mentre per le cene si mescoleranno episodi di cene libere, quando in prossimità di centri abitati e ristoranti, ad altre che saranno comprese e si realizzeranno tutti assieme quando le circostanze di isolamento richiederanno una prenotazione obbligatoria e anticipata.

    parco-nazionale-torres-del-paine
    DIFFICOLTA'

    GRADO DI DIFFICOLTA' TREKKILANDIA

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2021/03/Due-Ditoni.png

    2 DITONI

    Poche difficoltà
    tecniche nel cammino.
    Sentieri prevalentemente facili
    Ricettività comoda.
    Ore di cammino
    superiori alle 5.
    Zaino giornaliero.
    Dislivelli da 300 a 800m.
    Km dai 15 ai 20.
    Adatto a chi ha già avuto esperienze di cammino

    LA PAROLA AI PARTECIPANTI
    alessandro-profilo-viaggio-patagonia-recensione
    Alessandro – Viaggio in Patagonia 2020

    Buonasera, volevo fare una recensione sul viaggio in Patagonia da voi organizzato ad inizio anno x ringraziarvi per la competenza dimostrata. La Patagonia è una terra vasta e incontaminata. Una terra estrema e piena di contrasti. Ci sono molti posti mozzafiato e noi siamo riusciti a goderceli tutti grazie soprattutto alla nostra guida Marco che si è dimostrata esperta e molto disponibile. Un viaggio consigliato a tutte le persone che amano le escursioni, l’aria aperta e l’esplorazione.

    recensione-chiara-viaggio-in-patagonia-2020
    Chiara – Viaggio in Patagonia 2020

    Nel gennaio del 2020 ho fatto uno dei viaggi che mi resterà impresso per sempre nel cuore: il trekking in Patagonia. È stato un insieme di emozioni diverse. I paesaggi spaziano nell’infinito e camminare immersi nella natura con silenzi a cui non siamo abituati, evoca sensazioni di pace e serenità. Mi sono sempre sentita in contatto con me stessa e un tutt’uno con quella terra e quei colori. Nonostante le molte ore di cammino invitassero all’introspezione, nel gruppo non sono mancati momenti goliardici. Ci siamo affiatati e divertiti condividendo momenti magici. Marco, la nostra guida di Trekkilandia, è stato un capogruppo fantastico, ben oltre le aspettative.

    I suoi racconti su tutti gli aspetti, politici, storici, geografici e folkloristici, hanno accompagnato gli spostamenti tra una tappa e l’altra, rendendo il viaggio, oltre che emozionante, anche interessante…il tutto senza far mai mancare la sua simpatia. Esperienza super consigliata.

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: Trekking, Itinerante, Viaggio Naturalistico

    Durata: 18 gg/15 notti

    Gruppo: Min.8 - Max.14

    Trasporto bagagli: Si

    Tipo di zaino: Giornaliero (40/45l durante il Trekking)

    Volo dall'Italia incluso: Si

    Difficoltà del cammino: Medio per la lunghezza e i dislivelli delle tappe

    Difficoltà viaggio Trekkilandia: 2 DITONI

    Giorni di cammino: 8

    Ore di cammino al giorno: 5-8

    Adatto come prima esperienza di cammino: Si

    Passaporto e Visti: passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese; visto non necessario con permanenza inferiore ai 90 giorni

    Vaccinazioni Obbligatorie: Nessuna

    Strutture durante il Viaggio: Piccoli Alberghi, B&B, Agriturismo

    Strutture durante il Trekking: Tende 3 Stagioni Doppie, con Materasso e Sacco a Pelo. (Possibilità di richiedere il Rifugio con costo Extra)

    Pasti durante il Viaggio: Pranzi e Cene Libere presso Ristoranti o Trattorie Locali

    Possibilità di singola: Sì

    Supplemento singola: 550

    Stampa
    • Volo
    • Visita Storico/Culturale e Tango Show
    • Volo Nazionale + Trasferimento con Pulmino Privato
    • 18km - Dislivello: +/-450m - Ore di cammino: 6-8 - MEDIO
    • 20km - Dislivello: +750m/-800m - Ore di cammino: 7-8 - MEDIO/IMPEGNATIVO
    • 18km - Dislivello: +/-900m - Ore di cammino: 7-8 - MEDIO/IMPEGNATIVO
    • Trasferimento con Pulmino Privato + Visita Naturalistica
    • Trasferimento con Pulmino Privato + Visita Naturalistica
    • 24km - Dislivello: +/-800m - Ore di cammino: 7-8 - MEDIO/IMPEGNATIVO
    • 15km - Dislivello: +/-300m - Ore di cammino: 6-7 - MEDIO
    • 16km - Dislivello: +/-350m - Ore di cammino: 6-7 - MEDIO
    • 11km - Dislivello: +/-250m - Ore di cammino: 3-4 - FACILE/MEDIO
    • Attraversamento dello Stretto di Magellano - Terra del Fuoco
    • Trasferimento in Pulmino Privato + Visita Naturalistica
    • Visita Naturalistica con Navigazione + Escursione
    • Mattinata Libera + Volo Nazionale
    • Giornata Libera a Buenos Aires + Volo per l'Italia
    • Arrivo a Fiumicino
    Volo

    1° GIORNO: ROMA - BUENOS AIRES

    Ritrovo a Roma Fiumicino aeroporto, 3 ore prima della partenza davanti al check in della Aerolineas Argentinas, Terminal 3 delle partenze internazionali, volo notturno diretto a Buenos Aires.

    Visita Storico/Culturale e Tango Show

    2° GIORNO: VISITA DI BUENOS AIRES

    Arrivo a Buenos Aires aeroporto internazionale di Ezeiza, nella prima mattina. Ritiro dei bagagli, ed eventuale cambio di valuta; partenza per il grande giro turistico privato della città, in bus e in parte a piedi. Pranzo libero. Visitiamo i quartieri e i monumenti più rappresentativi della mitica capitale del sud America, Buenos Aires. La città conta circa 12 milioni di abitanti, ed è piena di fascino, famose le avenidas (9 de julio, Calle Florida, Avenida de Mayo), le piazze e i suoi palazzi: Plaza de Mayo e la Casa Rosada, El Cabildo e la Cattedrale. I quartieri: la Boca (nato dai sogni dei navigatori genovesi e dei poeti argentini), San Telmo e Caminito (famosi per il Tango), la Recoleta e Madeira (per l’antiquariato e il modernismo). Nel primo pomeriggio si raggiunge l'hotel per un poco di relax; in serata cena con Tango show e pernottamento in hotel.

    Volo Nazionale + Trasferimento con Pulmino Privato

    3° GIORNO: EL CALAFATE - EL CHALTEN

    Volo mattutino da Buenos Aires a El Calafate nella Patagonia Australe. Atterrati incontro con la Guida locale Trekkilandia e partenza per la rinomata località di El Chaltén, capitale del trekking del Patagonia Argentina e situata nel cuore del Parco Nazionale Los Glaciares. Costeggiamo i laghi Argentino e Viedma di intenso blu smeraldo percorrendo la leggendaria Ruta 40 con varie soste fotografiche delle Ande Patagoniche dove spiccano le silhouette dei monti Cerro Torre e Fitz Roy. Raggiungiamo El Chalten nel pomeriggio, sistemazione in albergo, relax, briefing programma escursionistico. Cena e Pernottamento.

    18km - Dislivello: +/-450m - Ore di cammino: 6-8 - MEDIO

    4° GIORNO: TREKKING LAGUNA TORRE

    Partiamo per la prima indimenticabile escursione giornaliera nel Parco Nazionale Los Glaciares. Si tratta di percorrere i sentieri che tanto hanno reso famoso quest’area. Attraversiamo piane e boschi di lengas (falsi faggi), ci innalziamo su piccole creste e modesti passi di montagna, incontriamo flora e fauna per noi inusuali, per raggiungere infine i laghi ed i ghiacciai che circoscrivono le verticali torri granitiche del gruppo del Cerro Torre con la possibilità di salire anche al mirador Cesare Maestri (2 ore extra A/R). Pranzo libero al sacco. Rientriamo poi a El Chaltén nel tardo pomeriggio, da dove siamo partiti di buon mattino, sempre con il nostro piccolo zaino per contenere, oltre al pranzo al sacco, l’equipaggiamento per eventuali cambiamenti meteorologici. Relax, cena e pernottamento in albergo.

    20km - Dislivello: +750m/-800m - Ore di cammino: 7-8 - MEDIO/IMPEGNATIVO

    5° GIORNO: TREKKING LAGUNA DE LOS TRES E CERRO FITZ ROY

    Un altro indimenticabile trekking ad anello giacché si deciderà di usufruire di un trasferimento motorizzato sino alla partenza dell’escursione presso località del El Pilar. Il sentiero si inoltra in un’altra area andina di fama universale, sia per il trekking che per l'andinismo; dapprima proseguiamo lungo un bellissimo bosco di lengas fino a raggiungere il campamento Poincenot. Proseguiamo passando per il Rio Blanco e per i più allenati e motivati si sale sino alla Laguna de los Tres. Nel tardo pomeriggio si prosegue rientrando verso El Chaltén, costeggiando le acque tranquille della Laguna Capri prima di scendere verso il centro abitato e rientrare in albergo. Cena libera in albergo o in paese, e pernottamento.

    18km - Dislivello: +/-900m - Ore di cammino: 7-8 - MEDIO/IMPEGNATIVO

    6° GIORNO: TREKKING LOMA DEL PLIEGUE TUMBADO

    Escursione giornaliera alla Loma del Pliegue Tumbado, uno dei punti panoramici più spettacolari del Parco Nazionale Los Glaciares che ci darà la possibilità di apprezzare le guglie granitiche del Cerro Torre e del FitzRoy da un unico balcone panoramico. Ci si inoltra in direzione sud, uscendo dal paese ed iniziando a risalire una collina dapprima attraverso una zona arbustiva per poi inoltrarsi in una bellissima parte di bosco magellanico. Guadagnando quota si osserva il turchese lago Viedma verso sud e si raggiunge un pianoro erboso dal quale si scorgono i picchi satelliti del Cerro FitzRoy. Usciti dalla linea arborea ci troviamo nel cosiddetto deserto andino che nella stagione primaverile è riporto di fiori e anche da qualche macchia di neve. Raggiungiamo dopo circa quattro ore il punto panoramico dal quale si osserva la Laguna Torre con l'omonimo ghiacciaio, nonché le cime del Cerro Solo, Cerro Nato, il cordone de las Adelas e le tre guglie del Cerro Torre, Eger e Standhard. Rientro lungo il medesimo percorso con possibilità di visitare la casa/museo del parco prima di raggiungere El Chaltén. Cena libera in albergo o in paese e pernottamento.

    Trasferimento con Pulmino Privato + Visita Naturalistica

    7° GIORNO: EL CALAFATE - GHIACCIAIO PERITO MORENO

    Lasciamo le vette per la steppa patagonica rientrando lungo la Ruta 40 costeggiano i laghi Viedma e Argentino fino a raggiungere dopo circa tre ore di trasferimento la cittadina di El Calafate. Lasciati i bagagli nell'albergo che ci ospiterà per una notte, ci incontriamo con la guida locale e ripartiamo alla volte dell'entrata meridionale del Parco Nazionale Los Glaciares. Arriviamo lentamente, con diverse soste fotografiche fino a raggiungere la parte finale della Penisola di Magallanes che si protrae verso l'enorme massa glaciale del Perito Moreno. L'emozione è assicurata, un fronte di 5 km per un'altezza media di 70 m è il biglietto da visita di questo fenomeno glaciale in equilibrio tra i pochi della Patagonia. Diversi chilometri di passerelle balconate ci permetteranno una visione totale del ghiacciaio. Nel tardo pomeriggio rientriamo a El Calafate. Pernottamento e cena libera in struttura o nel centro abitato.
    Trasferimento con Pulmino Privato + Visita Naturalistica

    8° GIORNO: PARCO NAZIONALE TORRES DEL PAINE - PUERTO NATALES

    Oggi si parte per la Patagonia Cilena con il nostro pulmino continuiamo lungo la Ruta 40 che poi lasciamo per volgere decisamente ai piedi delle Ande. Raggiungiamo il confine tra Cile e Argentina, e sbrigate le pratiche doganali a Paso Fronterizo - Cancha Carrera, si entra subito nella rigogliosa natura del Parco Torres del Paine, considerato il parco naturale più bello del Sud America. Si susseguiranno incontri ravvicinati con branchi di guanachi e un paesaggio spettacolare tra laghi di infinite varietà di blu e le cime delle Torri del Paine e dei Cuernos che si elevano verticali ad accarezzare le nuvole. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo la cittadina di Puerto Natales dove pernottiamo una notte prima di iniziare il nostro trekking del Circuito W. Così facendo sarà possibile lasciare i bagagli in custodia nella Hosteria presso la quale rientreremo al termine del trekking.

    24km - Dislivello: +/-800m - Ore di cammino: 7-8 - MEDIO/IMPEGNATIVO

    9° GIORNO: TREKKING CIRCUITO W - TORRI DEL PAINE

    Di buona mattina ci trasferiamo con il nostro pulmino privato nei pressi dell'ingresso di Laguna Amarga fino a raggiungere il Centro di Bienvenida, punto di inizio del nostro trekking itinerante nel Parco Nazionale Torres del Paine. Iniziamo la prima giornata di escursione con l'ascensione al lago posto ai piedi delle Torri del Paine; un trekking lungo che presenta bei passaggi panoramici tra boschi di faggi australi, vallate glaciali, depositi morenici e la splendida vista delle granitiche torri che danno il nome al parco. Dovremo raggiungere la Base de Las Torres per un meritato pranzo, prima di far rientro lungo lo stesso sentiero nei pressi dell'accampamento Torre Central dove ceneremo e passeremo la notte.

    15km - Dislivello: +/-300m - Ore di cammino: 6-7 - MEDIO

    10° GIORNO: TREKKING CIRCUITO W - LAGO NORDENSKJÖLD E LOS CUERNOS

    La nostra seconda giornata di trekking ha come protagonista l'azzurro turchese del lago Nordenskjöld. Lasciamo alle spalle l'accampamento Torre Central per proseguire la bassa vegetazione delle steppa patagonica lungo un sentiero ondulato con numerosi sali e scendi attraverso le dolci colline che fiancheggiano la costa settentrionale del lago. Dopo circa due ore raggiungiamo il mirador Los Cuernos, dal quale iniziamo ad osservare la magnifica opera geologica delle natura mentre in lontananza compare il Paine Grande, cima più alta del Massiccio del Paine. Scendiamo presso il rifugio Los Cuernos fino a lambire le acque del lago Nordenskjöld e proseguendo sino all'accampamento tendato del settore Francés, dove pernotteremo e ceneremo.

    16km - Dislivello: +/-350m - Ore di cammino: 6-7 - MEDIO

    11° GIORNO: TREKKING CIRCUITO W - VALLE FRANCES E PAINE GRANDE

    Andremo quest'oggi alla scoperta della meravigliosa Valle del Francés che rappresenta un vero paradosso geologico per le impensabili forme delle rocce e creste. Raggiunto l'accampamento Italiano dopo circa mezzora di marcia, abbiamo la possibilità di alleggerirci ulteriormente per risalire la valle in direzione al Mirador Francés, raggiungibile dopo circa un'ora e mezza. Da qui si gode di una bellissima vista a 360° con i Cuernos del Paine alla nostra destra, le pareti verticali del Paine Grande coperte de nevai e piccoli ghiacciai e verso sud l'alternarsi dei laghi del parco Torres del Paine. In base alle condizioni metereologiche e fisiche del gruppo, possiamo decidere di proseguire ulteriormente verso l'interno della valle. Scendiamo poi per recuperare l'equipaggio e da Italiano in due ore e mezza lungo facile sentiero raggiungiamo il rifugio Paine Grande per doccia e meritata cena.

    11km - Dislivello: +/-250m - Ore di cammino: 3-4 - FACILE/MEDIO

    12° GIORNO: TREKKING CIRCUITO W - LAGO GREY E NAVIGAZIONE GHIACCIAIO GREY

    Concludiamo questo percorso di trekking itinerante con un'ultima giornata di escursione lungo il lago Grey con navigazione finale che ci porterà ad osservare i tre fronti del ghiacciaio Grey. L'escursione di oggi attraversa una delle zone del parco più colpita dall'incendio del 2011 che distrusse oltre 17000 ettari, motivo per cui passeremo attraverso un paesaggio diverso dai giorni precedenti con un vegetazione in via di recupero. Al termine del trekking e raggiunto il rifugio Grey ci imbarchiamo in un catamarano per navigare le acque del lago ed osservare da vicino i tre fronti del ghiacciaio Grey. Raggiunta la sponda meridionale ci ricongiungiamo con il nostro furgoncino per il rientro a Puerto Natales. Cena e pernottamento in Hosteria.

    Attraversamento dello Stretto di Magellano - Terra del Fuoco

    13° GIORNO: TERRA DEL FUOCO - ESTANCIA LAS HIJAS

    In questa grandiosa giornata ci sarà l’attraversamento dello stretto di Magellano e perciò ci saranno da espletare le pratiche doganali Cile-Argentina e soprattutto rientrare nel paesaggio tipico della steppa dell’altopiano. Una giornata all'insegna di un lungo trasferimento, ma anche incontri ravvicinati con persone e lande ai confini del mondo. Sarà sempre più coinvolgente e appassionante attraversare questi spazi infiniti al suono delle tipiche melodie locali. Pranzo libero e arriviamo finalmente in Fattoria (Estancia) nel pomeriggio, stanchi ma pronti ad assaggiare la tradizionale cena GAUCHA, a base di insalate miste e agnello alla brace alla maniera locale”. Digestione e pernottamento.

    Trasferimento in Pulmino Privato + Visita Naturalistica

    14° GIORNO: USHUAIA - PARCO NAZIONALE TERRA DEL FUOCO

    Breve visita della Estancia Las Hijas, la struttura più caratteristica in questa Terra del Fuoco. Un’autentica fattoria immersa nei boschi australi, abitata e gestita da una splendida famiglia di coloni anglosassoni che le donano uno “charme” particolare. Partenza in mezza mattinata, si prosegue questa splendida giornata in minibus verso Sud, verso la fine del mondo e Ushuaia la città più australe del mondo. Superiamo il passo Garibaldi che segna l’unico passaggio Nord-Sud stradale, delle Ande Fueguine ed arriviamo ad Ushuaia pronti per la visita pomeridiana del Parco nazionale Tierra del Fuego. Si potranno ammirare le dighe dei castori, i selvaggi boschi ricolmi di licheni lunghi e filanti, l'ufficio postale più a sud del mondo, infinite insenature e baie, i resti degli insediamenti indigeni dei Yamana. Rientro a Ushuaia, sistemazione in albergo, un poco di relax e cena libera in città.

    Visita Naturalistica con Navigazione + Escursione

    15° GIORNO: NAVIGAZIONE CANALE DI BEAGLE - ESCURSIONE CERRO MARTIAL

    Mattina affronteremo la navigazione grande nel canale di Beagle, che ci donerà scenari affascinanti e incontri ravvicinati con una fauna marina molto attiva: Cormorani, Pinguni, Petrel, Otarie ecc. Il canale è un percorso di alto valore storico, perchè solcato per secoli da intrepidi equipaggi e robusti velieri che sfidavano i ruggenti venti di Capo Horn. Il resto del pomeriggio lo dedichiamo ad una escursione naturalistica al vicino Cerro Martial. Si tratta di una ricognizione che ha del valore più geografico e storico, che oltre a quello paesaggistico. Un luogo pieno di suggestioni e con spettacolare panorama su Ushuaia, la baia che penetra ad Ovest. Fine giornata rientro nei propri alloggi, relax , cena tutti assieme in città per festeggiare la Fine dell'Overland. Saluto allo staff: Marco e autista.

    Mattinata Libera + Volo Nazionale

    16° GIORNO: USHUAIA - VOLO NAZIONALE BUENOS AIRES

    Sveglia, colazione e preparazione dei bagagli che lasciamo comunque in Hosteria. Visita libera della cittadina di Ushuaia, la più Australe al Mondo. Interessanti i musei storici ed etnografici, come le sue strade ricolme di botteghe di ogni genere, che assicurano un gran coinvolgimento. Questa città, racchiude in se una infinità di storie e leggende, antiche e moderne e un società cosmopolita che la rendono affascinate in ogni senso. Ritrovo ad orario prestabilito in Hosteria per il trasferimento al vicino aeroporto per la partenza del volo pomeridiano con destinazione Buenos Aires. Una volta atterrati a Buenos Aires, incontreremo l'autista locale e ci sarà il transfert privato all'Hotel per un meritato relax. In base agli orari del piano aereo, valuteremo la possibilità di cenare tutti assieme. Un poco di 'movida' nella capitale. Pernottamento.

    Giornata Libera a Buenos Aires + Volo per l'Italia

    17° GIORNO: BUENOS AIRES - ITALIA

    Oggi, ultima ma grande giornata quasi interamente, da trascorre in Buenos Aires in visita libera. Le attrattive sono molteplici e ci sarà l'imbarazzo della scelta tra storia e arte e una società cosmopolita che dona a questa città capitale della cultura Sud Americana, un fascino irresistibile. Non da meno le possibilità anche di fare qualche acquisto, nota piacevole e di certa soddisfazione vista l'ampia qualità artigianale. Nel tardo pomeriggio ritrovo in Hotel per il trasferimento all'aeroporto internazionale per il volo verso l'Italia. Varie pratiche check-in e volo notturno.

    Arrivo a Fiumicino

    18° GIORNO: ARRIVO IN ITALIA

    Arrivo previsto attorno alle 16:00 a Fiumicino. Ritiro bagagli, saluti e rientro alle proprie dimore.

    MARCO ROSSO

    Laureatosi in Ingegneria Meccanica all'Università di Padova, dopo aver passato alcuni anni nel mondo dell'industria a cavallo tra officina meccanica e ufficio tecnico ha poco a poco sviluppato un maggiore interesse per le meraviglie della Natura e del nostro pianeta Terra, preferendole alle opere ingegneristiche dell'essere umano. Così ha finalmente deciso di mettere da parte qualche spicciolo per poi prendere lo zaino e vagabondare per l'America Latina durante un paio d'anni. Dalle rovine archeologiche del Messico, alle lussureggianti foreste tropicali dell'America Centrale, seguendo i sentieri millenari degli Incas lungo la leggendaria catena delle Ande fino a raggiungere gli spazzi indomabili ed infiniti della Patagonia; l'avventura zaino in spalla gli ha permesso di conoscere e sperimentare le realtà del mondo del turismo sudamericano, e l'esperienza stagionale all'interno del parco nazionale Torres del Paine, nella Patagonia cilena, lo ha definitivamente convinto a rimanere. Da cinque anni fiordi, laghi, cascate, ghiacciai, picchi innevati e natura incontaminata rappresentano il suo parco divertimenti e fanno da scenario al lavoro quotidiano di guida e accompagnatore turistico che svolge per varie agenzie ed hotel della regione.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a marco.rouge86@gmail.com

    Chiamami al +56 978012414

    I miei viaggi con Trekkilandia: Trekking in Patagonia - Torres del Paine; Trekking Patagonia Cilena; Trekking in Perù - Circuito Ausangate; Trekking Viaggio in Perù con Lago Titicaca; Trekking Cordillera Blanca; Viaggio in Patagonia Overland; Deserto di Atacama - Overland; Torres del Paine O Circuit; Torres del Paine W Trek.

    POSTI DISPONIBILI
    From €4750
    Un programma di viaggio Overland spettacolare tra i Parchi Naturali ed i siti storici/culturali più importanti della Patagonia Argentina e Cilena. Dalla ricca fauna della Penisola di Valdes e i siti di nidificazione dei pinguini di Punta Tombo, sino alla città più australe al mondo, Ushuaia nella Terra del Fuoco. Attraversando la steppa patagonica, siti storici come Cueva de las Manos, percorrendo i sentieri tra le Ande a Torres del Paine e nel massiccio del Fitz Roy. Un ricco programma che ci vedrà ogni giorno cambiare di località spostandoci comodamente a bordo del nostro furgoncino che ci consentirà di attraversare meravigliosi scenari naturali a contatto con una Natura immensa.
    18gg - Dal 03/12 al 21/12 - 2022
    Patagonia
    15
    Marco
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    Viaggio Trekking in Patagonia

    Price
    €5200 per person
    Duration
    18gg - Dal 17/11 al 04/12 - 2023
    Destination
    Patagonia

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto