Dal 15/11 al 24/11 2024
Trekking in Oman
Viaggio a piedi in Oman, nelle terre del Sultano, sul Jebel Shams.
Un bellissimo viaggio a piedi tra dune di sabbia, wadi, palmeti, canyon e piscine naturali. Ma non vivremo solo bellezze naturali, ci aspettano infatti anche l'affascinante Muscat con la sua imponente Grande Moschea e il suo vivace mercato Muttrah Souk. Infine, passeremo da piccoli villaggi contornati da splendidi giardini e campi coltivati. Un proverbio arabo dice "Puoi portare un cammello alla fonte ma non puoi costringerlo a bere" , Io, se vorrete, vi accompagnerò alla fonte e non avrò bisogno di convincervi o di costringervi a bere, vi posso promettere che la vostra sete di cammino e bellezza sarà ampliamente saziata.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
Informazioni sul viaggio
- Accoglienza e trasferimento da/per aeroporto di Muscat
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Equipaggiamento per il campo tendato
- Guida Escursionistica /Geologo dall Italia
- Servizio di Segreteria e iscrizione al viaggio
- Trattamento di pensione completa, a parte le 2 cene a Muscat
- Tutte le entrate ai siti storici durante il tour
- Tutte le notti in tenda e in Hotel come descritto nel programma
- Tutti i giorni di trekking come descritto nel programma
- Tutti i trasferimenti così come descritto nel programma
- Visita guidata di Muscat con guida parlante inglese
- Assicurazione per annullamento viaggio (può essere stipulata al momento dell’iscrizione richiedendo una quotazione a parte)
- il Viaggio da e per l Oman
- Il visto di entrata in Oman (13€/15€)
- Le cena a Muscat
- Le Mance, tutte le bevande e gli extra durante le cene
- Qualunque variazione del programma descritto
- Supplemento camera singola (chiedere quotazione alla guida)
- Supplemento tenda singola 50€ (da pagare direttamente in loco)
- Tutte le spese personali
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
Luca Panaro
IL VIAGGIO
il nostro viaggio trekking in Oman Parte da Muscat dove ammireremo l’imponente Grande Moschea e dove, se i tempi del primo giorno ce lo permetteranno, ci tufferemo nel vivace mercato Muttrah (altrimenti lasciamo il suk per l’ultimo giorno quando torniamo nella capitale). Ammireremo inoltre gli splendidi e lussuosi edifici e palazzi costruiti sul mare.
Campeggiando e camminando a piedi avremo la possibilità di esplorare il territorio omanita incontrandone la parte più autentica. Giungiamo quindi nell’area del Jebel Shams, la vetta più alta dell’Oman, 3000m, per un paio di giorni di bei trekking di montagna ;visiteremo città oasi come Nizwa con la sua imponente fortezza, per poi procedere il nostro viaggio e dirigerci nel deserto dove passeremo due notti nel paesaggio da sogno di Wahiba Sands. Sarà poi la volta delle acque, quelle fresche dei wadi Tiwi e Shab e del mare sulla costa, dove dormiremo la nostra ultima notte in tenda.

LA REGIONE : IL SULTANATO DELL'OMAN
Nella lingua dei Sumeri l’Oman si chiamava Magan ed era noto per esportare rame. L’ Oman è uno stato asiatico, un sultanato, situato ai margini della penisola arabica e confina con gli Emirati Arabi Uniti a nord-ovest, con l’Arabia Saudita a ovest e con lo Yemen a sud-ovest. Si affaccia inoltre sul mar Arabico a sud e a est, sul golfo dell’Oman a nord-est. Il sultanato è considerato uno dei più sviluppati e stabili tra i paesi arabi.
Lo stato desertico dell’Oman è una meta molto quotata negli ultimi anni come destinazione in Medio Oriente per i viaggi a piedi e i trekking. Il clima è tropicale arido, e l’inverno è quindi il periodo migliore per fare trekking quando anche le piogge sono irrisorie

IL CAMMINO
Facile. Viaggio Overland senza difficoltà tecniche, con zaino leggero da giornata, itinerante e con trasporto bagaglio. Adatto a tutti i camminatori.
Questo trekking in Oman è privo di difficoltà tecniche. Il tipo di terreno è sempre ottimo, in alcune occasioni (jebel Shams) possono esserci brevi tratti di cammino con alcune pendenze maggiori di altre, ma niente di rilevante.
NB: Il programma potrà subire delle variazioni a seconda delle condizioni atmosferiche, della disponibilità delle strutture ricettive e di altre ragioni che la guida reputi necessarie al fine di garantire la sicurezza del gruppo o comunque la buona riuscita del viaggio nell’ interesse di tutti i partecipanti

MANGIARE A DORMIRE IN OMAN
il Cibo in Oman è indiscutibilmente molto buono. La sua varietà è dovuta inoltre a due motivi: il primo in quanto già la cucina omanita presenta piatti tipici di vario tipo e natura, il secondo perchè, gli stessi omaniti amano attingere a tutte le altre culture culinarie che li si sono radicate per la presenza di molti stranieri che in Oman lavorano. Le altre diffuse culture culinarie sono quindi la yemenita, la indiana, la turca e la pakistana. La prelibatezza più tipica è il dattero, ne esistono circa 500 tipi, però in assoluto tutta la cucina omanita ruota intorno a due piatti: lo shuwa e il riso biryani. Il primo è agnello cotto in una buca sotto un fuoco per due giorni. In realtà con questo tipo di cottura poi vengono preparate altre carni. C’è poi Il riso biryani, solitamente profumato allo zafferano. Ovunque, poi, ci verrà offerto il classico caffè omanita, aromatizzato al cardamomo. Altre bevande tipiche sono i freschissimi succhi di frutta al limone, all’arancia o mango. Dormiremo in hotel a Muscat, in due diverse strutture, una più comoda dove riprendere le energie all’arrivo dall’Italia e un altra più spartana e folkloristica quando torniamo dal tour, ma attaccata al Souk di Muscat. Durante il tour invece alterneremo notti in tenda a hotel e Guest House. Durante le notti in tenda sarà lo staff a prepararci da mangiare, mentre quando saremo in hotel le cene saranno in ristorante. In linea di massima il personale locale non monta e smonta le tende, che però sono delle semplici igloo, facilissime da montare in realtà in non più di 5 minuti. Non preoccupatevi però, sarò io a montarle per tutti coloro che non vorranno farlo per proprio conto.
Una cena, a Nizwa è prevista presso una famiglia locale. I pranzi saranno talvolta al sacco, talvolta in ristorante.

Claudio Masserdotti, Oman 2023
Fantastica esperienza. Panorami incredibili. Organizzazione eccellente. Consigliato a chi desidera un viaggio fuori dalle solite mete. Complimenti a Luca che lo ha organizzato
Gabriella Berneri, Oman 2023
Viaggio indimenticabile. Luoghi magici e molto suggestivi. Guide esperte, empatiche e molto disponibili.
Anna Pancani, Oman 2023
Un angolo di Arabia, un popolo orgoglioso del proprio passato, coraggioso nel vivere il presente senza farsi schiacciare o manipolare da estremismi e chiusure, si intuisce aperto al nuovo anche se non è facile staccarsi da stereotipi e regole. Un viaggio completo da tutti i punti di vista, contatti con la gente sempre molto accogliente, deserto, maree montagna, un mix unico!!!
Accompagnati da Luca, come sempre, presente, attento e professionale, e che dire dei nostri autisti omaniti! Abbiamo avuto modo di conoscerli ed apprezzare, di scambiare lingua araba e italiana, curiosità e musica.
Un viaggio tra i miei preferiti!
Siamo passati dalla camminata ai 3000M di altezza, alla camminata nel deserto, nei wadi. Viste mozzafiato, Il viaggio e’ stato fantastico, entusiasmante. Il gruppo, con Luca Panaro e i 4 ragazzi omaniti , hanno vissuto in simbiosi e in perfetto accordo, in questo modo abbiamo potuto conoscere, oltre al paesaggio, anche gli omaniti , che sono un popolo cortese, disponibile, cordiali. Le nostre richieste sono state SEMPRE esaudite , per chi aveva difficoltà a coprire tutti i KM previsti dal tour, c’ è sempre stata un altra soluzione. Insomma un esperienza indimenticabile!!! Grazie a Luca e a Sulemano, Saliimm.Joseph e Adil per questo viaggio SUPERR
Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: itinerante (Overland con escursioni)
Durata: 10 gg/ 9 notti
Trasporto bagagli: si
Tipo di zaino: da giornata
Volo compreso dall'Italia: no ma, possibilità di acquistarlo tramite la nostra agenzia
Difficoltà del cammino: facile, con solo un paio di escursioni che possono raggiungere una difficoltà media, chiedi meglio alla guida.
Giorni di cammino: 7
Ore di cammino al giorno: 3 / 5, una sola giornata più lunga, ma solo per chi vorrà raggiungere la vetta del Jebel Shams
Motivo della difficoltà: nessuna difficoltà difficoltà
Adatto come prima esperienza di trekking: Adatto a tutti i camminatori, ma parlane con la guida
Tipologia di struttura: Hotel (3 notti), in Tenda (5 notti), guest house (1 notte)
Tipo di alloggio: camere doppie o triple in Hotel e in guest house, Tende da due. Possibilità di camera e tenda singola.
Bagni: in camera
Pasti: Cene in ristorante o al campo. Pranzi al sacco o in ristorante
Possibilità di singola: si, sia la camera in hotel (se saputo con largo anticipo) che la tenda con supplemento (leggi in fondo).
Articolo sul nostro blog: trekking-in-oman-racconto-di-un-sopralluogo
- 1° GIORNO - MUSCAT
- 2° GIORNO - MUSCAT - BALID SAYT - MISFATAL ABRYYIN
- 3° GIORNO - MISFAT AL ABRYYIN - SENTIERO BALCONE
- 4° GIORNO - AREA JEBEL SHAMS
- 5° GIORNO - CAMPO JEBEL SHAMS - BAHLA
- 6° GIORNO - NIZWA - DESERTO DRAMLAT AL WIHIBAH (DETTO ANCHE RIMAL ASH SHARQUIYYAH)
- Escursione nel deserto
- Distanza: 10km Ore di cammino: 4/5h Dislivello: +/- 300m
- camminata e bagno nel wadi e trasferimento
- volo di rientro
ARRIVO
Arrivo secondo il proprio piano di volo e trasferimento al nostro hotel a Muscat. Riposo, pranzo e inizio Tour verso le 13. Visitiamo alcuni edifici principali della città ed il souk in Muttrah. Cena in ristorante.
Distanza: 7km Ore di cammino: 3 Dislivello: 200m
Dopo colazione visitiamo la Grande Moschea del Sultan Qaboos. Verso le 10.00 partiamo in fuoristrada per raggiungere wadi bani Auf dove ci sgranchiamo le gambe con una breve escursione in uno stretto canyon per arrivare al pacifico paese di Balid Sayt dove mangiamo. Riprendiamo quindi il viaggio in fuoristrada per raggiungere nel primissimo pomeriggio l'affasciante villaggio di Misfat al Abryyin, Sistemazione in Guesthouse e escursione intorno al paese di 3h circa. Camminiamo in mezzo a giardini e campi coltivati verdissimi. Ritorno in Hotel e cena in struttura.
Distanza: 7km o più Ore di cammino: 3 o 5 Dislivello: +200m o +400
Dopo colazione ci trasferiamo direttamente a Al Kateen per inziare la nostra escursione giornaliera lungo il "sentiero balcone", denominato così per la spettacolare vista sul "grand Canyon" omanita del wadi Ghul. Abbiamo qui la possibilità di fare un percorso più lungo che ci porterà fino ad una bellissima ed inaspettata "sorpresa", ma dovremo affrontare una parte un pò impervia, allungando inoltre il percorso di un paio d'ore in più. Ne vale sicuramente la pena, ma possiamo anche dividerci in due gruppi.
In ogni caso l percorso è un Andata e Ritorno semplice e con panorami mozzafiato. Torniamo indietro fino a Al Kateen. Pranzo al sacco e cena al campo, dove staremo 2 notti. Notte in tenda.
Distanza: 16km (o meno) Ore di cammino: 8 (o meno) Dislivello: +/-1300m (o meno
La giornata è dedicata al Jebel Shams, bellissimo e bellissimi i panorami intorno. Da subito, al mattino, possiamo dividerci in due gruppi, scegliendo quindi se salire in cima alla vetta o no. Il cammino fino in cima è lungo e il dislivello notevole, ma per godere dei panorami non sarà necessario arrivare in vetta. Ognuno potrà godere in pieno della giornata a seconda del proprio grado di allenamento e preparazione. In ogni caso sarà facile vedere aquile e avvoltoi sopra le nostre teste
spostamento con mezzi e visite guidate
La giornata è dedicata oggi totalmente alla cultura omanita. Smontato il campo, ci dirigiamo a Bahla, circa 1,30 di macchina. Visitiamo il castello e dopo il pranzo a ristorante andiamo in hotel per un meritato riposo dopo due giorni di escursioni e notti in tenda. Nel pomeriggio visitiamo un laboratorio di terracotta, praticamente tutti gli oggetti in terracotta venduti in Oman vengono prodotti in questo villaggio. Dopo un pò di tempo libero al Souk, la sera, a cena, saremo ospiti di una famiglia del luogo, prepareranno per noi una ottima cena tipicamente omanita.
Spostamento coi mezzi e escursione breve
La mattina continuiamo la nostra immersione nella cultura omanita con la visita al forte della cittadina di Nizwa, ex capitale dell'Oman. Tempo libero al Souk e partenza per il deserto. Arriveremo intorno alle 16.00/16.30 e avremo quindi tempo per una escursione e per aspettare con calma il tramonto. Pranzo al sacco, notte in tenda, cena al campo.
7 ° GIORNO - DESERTO DRAMLAT AL WIHIBAH (DETTO ANCHE RIMAL ASH SHARQUIYYAH)
Ci svegliamo presto per iniziare il nostro cammino nel deserto con il fresco. Facciamo un giro ad anello per tornare quindi al nostro campo verso l'ora di pranzo. Riposo, relax ... nel tardo pomeriggio per chi vorrà faremo una ulteriore escursione per aspettare un nuovo ed emozionante tramonto dietro le dune.
E' anche possibile che possa essere molto caldo, difficile da sapere prima. Nel caso penseremo ad un programma alternativo
8° GIORNO - WADI TIWI
Usciamo dal deserto per dirigerci verso la costa. Siamo alla base di una delle aree più belle dell'Oman, il Plateau Selma. Dopo 2 giorni nel deserto è ora il tempo di un fresco bagno nelle acque del Wadi Tiwi. Camminiamo da subito lungo le fresche acque del Wadi attraversando vari paesini pittoreschi e dai lenti ritmi. Il nostro sarà qui un percorso in andata e ritorno nella valle, ma senza seguire lo stesso percorso. Camminiamo lungo il fiume, su sentieri, lungo strade sterrate e lungo le tipiche canalette d'irrigazione presenti nella valle. Siamo contornati da palme, banani, alberi di avocado e da giardini verdissimi. L' aspro paesaggio fornisce un netto contrasto con la vegetazione del wadi offrendo incantevoli panoramiche sulla splendida catena montuosa orientale Hajar. In poco tempo ci trasferiamo sulla spiaggia dove montiamo il nostro campo davanti al mare. Pranzo al sacco, cena al campo, notte in tenda.
9° GIORNO - WABI SHAB - MUSCAT
Oggi visitiamo uno dei wadi più belli dell’Oman, che è quindi anche luogo abbastanza turistico. Partendo di buon ora e raggiungendo l'inizio del sentiero presto al mattino, eviteremo così la folla di turisti che normalmente arrivano in tarda mattinata. Prendiamo inizialmente una barchetta che ci porta sul lato nord del wadi e iniziamo la nostra escursione. In circa una ora arriviamo dove, per continuare, sarà necessario camminare e nuotare nell'acqua. Ecco quindi l'ultima nostra occasione per fare un bagno rinfrescante. Proseguiamo quindi lungo il wabi fino ad arrivare all'ingresso di una grotta "nascosta" che visitiamo, poi torniamo indietro. Dopo il pranzo ci trasferiremo con le nostre jeep a Muscat, tempo libero . Pernottamento in Hotel e cena in Ristorante
10 ° GIORNO - RIENTRO IN ITALIA
Mattina a disposizione per dare l’arrivederci alla capitale. Dopo pranzo Trasferimento all’ aeroporto e rientro in Italia
Possibilità di estendere il viaggio nella penisola di Musandam, chiedi alla guida
LUCA PANARO
Ho iniziato a fare i primi lavoretti da guida nel 1989, però non sono così vecchio :-), è solo che accompagno da tanto tempo le persone sui sentieri.
Sono fondamentalmente una persona allegra e cerco di condividere questa mia allegria con i gruppi che accompagno. Del mio lavoro mi piace tutto, sopratutto l'alternarsi di un cammino in solitaria, quando faccio i sopralluoghi per esempio, e del cammino di gruppo, nel momento in cui, poi, si realizza il trekking che ho progettato.
Mi piacciono le barzellette, portatene una con voi al trekking da raccontare a tutti, ma tenetene una comunque sempre con voi da tirar fuori nei momenti più difficili :-)
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a walkcoaching@gmail.com
Chiamami al 328 74 600 43