NON IN PROGRAMMA
Trekking in Irlanda
Lungo la Dingle Way
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
Cosa è incluso nel pacchetto
- Assicurazione Medico Bagaglio
- I.V.A
- Il Trasferimento Privato da Camp a Tralee del Penultimo Giorno
- il trasporto bagaglio
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Sistemazione in Camere Doppie, Triple e qualche Quadruple con Bagno in Camera
- Tutti i Pernottamenti con Colazione Inclusa
- I Pranzi al Sacco e le Cene
- Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
- Tutto quanto non espressamente indicato in “cosa è compreso nel prezzo”
IL VIAGGIO IN IRLANDA

IRLANDA

TREKKING IN IRLANDA
Il cammino di Dingle è uno degli oltre 30 sentieri irlandesi di lunga distanza. Situato nel sud-ovest dell’Irlanda, il trekking percorre ad anello tutta la penisola di Dingle, con partenza e arrivo a Tralee, per un totale di 179 km in 8 tappe.
La diversità dei paesaggi ha reso la Dingle Way uno dei percorsi più popolari d’Irlanda infatti, a volte, basta veramente poco che il percorso riveli un drastico cambiamento di scenario: dalle onde dell’Atlantico che si infrangono sulla spiaggia all’ambiente tranquillo dei terreni agricoli fino alle spiagge dorate.

MANGIARE E DORMIRE IN IRLANDA
B&B, guesthouse o piccoli hotel con sistemazione in camere doppie, triple o quadruple con bagno in camera.
SAPORI TIPICI
La full Irish breakfast, il brown bread, lo stufato, la zuppa di patate, il manzo alla guinness, il salmone affumicato, la zuppa di pesce, l’agnello e ovviamente…la birra!

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Itinerante
Durata: 9 giorni/8 notti
Trasporto bagagli: Si
Tipo di zaino: Giornaliero
Giorni di cammino: 7
Ore di cammino al giorno: 6-8
Adatto come prima esperienza di cammino: No
Tipologia di struttura: B&B, Guesthouse, Piccoli alberghi
Tipo di alloggio: doppie, triple, quadruple con bagno in camera (alcuni letti potrebbero essere in condivisione)
Bagni: In camera
Pasti: colazione in struttura, pranzi al sacco, cene in ristorantini locali
Possibilità di singola: No
- Volo e Trasferimento a Camp
- 17km - Dislivello: +270m - Ore di cammino: 6/7 - FACILE
- 22km - Dislivello: +340m - Ore di cammino: 8 - MEDIO/IMPEGNATIVO
- 20km - Dislivello: +370m - Ore di cammino: 7 - MEDIO/IMPEGNATIVO
- 22km - Dislivello: +100m - Ore di cammino: 7 - FACILE/MEDIO
- 21km - Dislivello: +650m - Ore di cammino: 7/8 - IMPEGNATIVO
- 23km - Dislivello: +50m - Ore di cammino: 7 - FACILE
- 23km - Dislivello: +100m - Ore di cammino: 7 - FACILE
- Trasferimento e Volo
1° GIORNO - ARRIVO IN IRLANDA
Arrivo all'aeroporto di Kerry e trasferimento privato a Camp.
2° GIORNO - DA CAMP A ANNASCAUL
Lasciamo Camp e proseguiamo su strade secondarie fino a raggiungere un’altezza di 235 metri dove il sentiero prosegue equidistante tra la lunga dorsale montuosa di Moanlaur e Knockmore a sinistra e la strada di Tralee-Dingle a destra.
Attraversiamo l’unica foresta considerevole sull’intera via fino ad attraversare il fiume Emlagh e arrivare, dopo una breve salita, a godere della vista spettacolare della spiaggia di Inch, dove le onde schiumose si infrangono a riva in un flusso continuo e dove potremo riposarci per godere di questo bellissimo scenario. Dopo aver recuperato un po’ di forza riprendiamo il cammino risalendo dietro le case della baia e dirigendoci verso l’interno fino a passare intorno alla piccola vetta di Knockafeehane, dove c’è una vista spettacolare sul lago di Annascaul che si trova tra le braccia di una valle di origine glaciale.
La strada a questo punto prosegue per gli ultimi 2 km in linea perfettamente rettilinea (cosa molto insolita) fino a raggiungere il cuore di Annascaul.
3° GIORNO - DA ANNASCAUL A DINGLE
Da Annascaul, dopo un breve tratto su asfalto, proseguiamo su una strada più tranquilla che, dopo un po’, scende finalmente al livello del mare, accanto alle magnifiche rovine del castello di Minard del XVI secolo. Questa spiaggia solitaria è perfetta per godersi la vista sulla baia di Dingle verso la penisola di Iveragh.
Lasciamo la spiaggia salendo ripidamente e seguendo alcune classiche strade irlandesi che si intrecciano intorno ai terreni agricoli che diventeranno piuttosto “fangosi”. Attraversato su un ponte il fiume Garfinny iniziamo a dirigerci finalmente verso la città di Dingle e dopo aver superato il Conor’s Pass percorriamo gli ultimi 4 km in discesa.
4° GIORNO - DA DINGLE A DUNQUIN
Usciamo da Dingle lungo il porto, su strada asfaltata ma dopo qualche chilometro, con un piacevole cambiamento di scenario, il sentiero attraversa alcuni terreni agricoli fino a giungere alla spiaggia di Ventry che percorriamo per 2.5 km, in quasi tutta la sua lunghezza: un’eccellente opportunità per dare un po’ di sollievo ai piedi indolenziti bagnandoli nelle acque fresche dell’oceano. Torniamo per un breve tratto sulla strada, questa volta sulla famosa e panoramica Slea Head Road, prima di percorrere i successivi 7 km della Dingle Way che diventano spettacolari: il sentiero costeggia la base del Mount Eagle e la vista sull’Atlantico inizia ad aprirsi alle isole Blasket prima di scendere verso un pittoresco molo e condurci al nucleo di Dunquin.
5° GIORNO - DA DUNQUIN A FEOHANAGH
Dopo aver attraversato praterie e superato la piccola e pittoresca spiaggia di Clogher, la Dingle Way fiancheggia alcune scogliere dove le onde si infrangono facendo percepire la forza dell’Atlantico. Attraversato il porto di Smerwick, la Dingle Way percorre quasi sei chilometri di spiaggia e scavalca Ballyferriter prima di raggiungere finalmente a Murreagh e Ballydavid. Da qui ci aspettano chilometri di scogliere prima di tornare nell’entroterra ed iniziare a vedere la sagoma del Monte Brandon, che dovremo conquistare il giorno successivo.
6° GIORNO - DA FEOHANAGH A CLOGHANE
E’ il giorno di quella che senza dubbio rappresenta la tappa più impegnativa di tutto il viaggio: la salita e la discesa del punto più alto della penisola di Dingle: il Monte Brandon (953 m). Dopo aver camminato a lungo in zone piuttosto paludose incontriamo finalmente una sezione stradale più ampia (e asciutta!) che ci conduce al Brandon Village, uno dei luoghi più tranquilli dell’Irlanda con due pub magnificamente affacciati sulla Brandon Bay, un ottimo punto di sosta. Riprendiamo il cammino e giungiamo dopo circa 6 km a Cloghane.
7° GIORNO - DA CLOGHANE A FAHAMORE
Lasciamo Cloghane e dopo circa 3,5 km di asfalto iniziamo a percorrere, tra Fermoyle e Castlegregory, tutti gli 11 km della spiaggia più lunga d’Irlanda sferzata continuamente dal vento e dal fragore costante delle onde. Raggiungiamo la piccola comunità di Fahamore e ci fermiamo per la notte.
8° GIORNO - DA FAHAMORE A CAMP
Camminiamo di nuovo vicino alla spiaggia e raggiungiamo Castlegregory per proseguire, poco dopo, per un altro tratto di costa di 7 km lungo la riva del mare fino ad arrivare nuovamente a Camp da dove, con un trasferimento privato, ci spostiamo a Tralee per l'ultima notte in Irlanda.
9° GIORNO - RIENTRO IN ITALIA
Trasferimento privato all’aeroporto di Kerry e rientro in Italia.
GABRIELE FERRERI
"Suo figlio viaggerà molto” disse un giorno un’indovina a mia madre.
Non so se il viaggio facesse già parte del mio destino o se la cosa mi piacque a tal punto dal volerla realizzare ma tant’è che, dopo aver relegato la mia passione alle sole ferie aziendali, cammino per professione dal 2015 perché prima, come spesso si sente dire al giorno d’oggi, “facevo tutt’altro”!
Dalle quattro mura di un ufficio ad una stanza a cielo aperto, dalla città alla montagna, oggi accompagno le persone in esperienze di cammino con la convinzione che rappresentino vere e proprie esperienze di “vita in miniatura”.
Amo raccontare dei miei viaggi attraverso la scrittura, la fotografia e i video.
Mi potete trovare a camminare alla scoperta dei luoghi vicino a casa (Piemonte, Liguria, Toscana, Abruzzo, Trentino) o di quelli un po’ più lontani come il Portogallo, l’Irlanda, la Scozia e la Slovenia e..
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a [email protected]
Chiamami al 393 4091729