Dal 30/09 al 07/10 2023
Trekking sul Jebel Toubkal in Marocco
Viaggio a piedi sul tetto del Nord Africa
Durante questo Trekking sul Toubkal camminiamo attraversando veri e propri boschi di splendidi e immensi noci secolari e la sera troveremo riposo negli accoglienti villaggi berberi. Partiamo da 1400m di quota e saliamo lentamente, ogni giorno, fino a raggiungere la cima del Toubkal, 4167.s.l.m….. “la vetta su cui si vede tutto” …
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- Guida Berbera locale (e amico)
- Guida Escursionistica /Geologo dall Italia
- Mini bus per i trasferimenti interni (8-14 posti)
- Muli e mulattieri
- Servizio cucina completo, attrezzatura e preparazione pasti (colazioni, pranzi e cene) durante il trekking
- Servizio Trasporto bagagli durante il trekking
- Transfer da e per l aeroporto di Marrakesh all Hotel
- trattamento di BeB in camera doppia, tripla e/o quadrupla
- Tutti i pasti a parte quelli del 7° giorno a (pranzo Imlil e cena a Marrakesh) ed eventualmente quello del giorno 8 (dipende dal proprio piano di volo)
- Assicurazione per annullamento viaggio (può essere stipulata al momento dell’iscrizione richiedendo una quotazione a parte)
- I pasti del 7° giorno a (pranzo Imlil e cena a Marrakesh) ed eventualmente quello del giorno 8 (dipende dal proprio piano di volo)
- Il viaggio per il luogo di inizio trekking e dal luogo di fine trekking
- Le mance, le bevande e gli extra durante i pasti
- Supplemento camera singola (chiedere quotazione alla guida)
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
Luca Panaro
IL VIAGGIO
Partire per una Trekking in Marocco sul Jebel Toubkal nel periodo proposto, permette di vivere appieno l’intero territorio che si attraversa. Partiamo infatti dai 1400m di quota, non è caldo come in Luglio e Agosto, mesi in cui è preferibile partire già da più in alto. Sarà così possibile avere un graduale adattamento alla quota e, soprattutto, vivere con calma i numerosi villaggi berberi che attraverseremo ed in cui soggiorneremo.
Questo viaggio a piedi in Marocco presenta quindi delle componenti molto importanti sia dal punto di vista naturalistico che etnico. Il nostro trekking è itinerante e sicuramente un trekking di alta montagna , ma sarà un cammino lento e piacevole; sempre, arriveremo nei villaggi o nelle strutture che ci ospiteranno per la notte a orari che ci permetteranno di avere il tempo di riposare, di godere del luogo dove passeremo la notte e condividere un ottimo tè con i compagni di cammino.
Durante il nostro trekking avremo il trasporto del bagaglio con i muli e potremo così camminare con il solo zaino da escursione giornaliera.
Tappa obbligata sarà il campo base per l’ascesa al Jebel Toubkal, un rifugio molto grande che stona un po’ con la calma incontrata nei giorni precedenti, ma che ha pur sempre il fascino dei campi base: sarà infatti facile incontrare persone provenienti da tutto il mondo.
Saranno molte le sorprese che ci attendono, ad iniziare dagli innumerevoli, immensi alberi di noci secolari che incontreremo spesso
Avremo la possibilità di immergerci nell’ ”armonico frastuono” di Marrakech il giorno d’arrivo e quello di fine trekking.

LA REGIONE : IL JEBEL TOUBKAL
Il Jebel Toubkal è parte della catena dell’Alto Atlante ed è la montagna più alta del Marocco e di tutto il Nord Africa. Si trova a circa 70 km a sud di Marrakech, nel parco nazionale di Toubkal. I primi europei ad averlo scalato sono stati il Marchese di Segonzac, Vincent Berger e Hubert Dolbeau il 12 giugno del 1923, ma comunque trovarono sulla vetta segni di precedenti ascese, sicuramente da parte delle popolazioni berbere locali.

IL CAMMINO
Il viaggio a piedi sul Jebel Toubkal non presenta alcuna difficoltà tecnica, a parte, ovviamente, quella legata all’altitudine, essendo un trekking di alta montagna. Partiamo però dai 1400m.s.l.m. e saliamo ogni giorno molto gradualmente, questo consentirà un buon acclimatamento e adattamento all’ altitudine.
E’ consigliato un certo allenamento prima del viaggio con qualche escursione dalle caratteristiche descritte nel programma. Saranno necessari gli scarponcini da trekking alti alla caviglia e suola in Vibram. (Una lista completa di cosa portare, con tutte le informazioni utili al viaggio, sarà da me spedita con largo anticipo prima della partenza)
Durante questo nostro trekking in Marocco, Il bagaglio ci sarà trasportato dai muli e potremo così camminare con il solo zaino da escursione giornaliera.

MANGIARE A DORMIRE IN MAROCCO
Durante il nostro Trekking in Marocco dormiremo in Hotel a Marrakech, accanto alla sua famosa piazza e, poi nei classici Gite ‘Etape (letteralmente “posto o casa di Tappa”) il corrispettivo dei nostri rifugi. Come i nostri rifugi, ne esistono di vario tipo e comfort.. A seconda del numero dei partecipanti potremmo anche essere ospitati presso delle abitazioni private
Durante il nostro viaggio a piedi sul Jebel Toubkal avremo solo alcuni pasti al ristorante, ovvero le due cene a Marrakech. Durante il trekking, invece, la cucina sarà sempre a cura dell’organizzazione locale (Chi è vegetariano non avrà mai problemi con il cibo). I sapori tipici sono: Cous Cous, Olio di Argan, Tagine varie, harira, Tè alla menta, zuppe varie, lenticchie, le arance dolci e le spremute, datteri, beghrir, Msemmen, dolci alla mardorla

Federica – Trekking Toubkal 2018
Appena tornati dal meraviglioso trekking sul Jebel Toubkal. Ancora vive le sensazioni, i suoni, gli odori di un luogo…tanti luoghi unici. Questo trekking permette di entrare in sintonia con un luogo e il suo popolo. Grazie Trekkilandia
Marina – Trekking Toubkal 2018
La prima uscita con Trekkilandia in Marocco, bellissima esperienza con Luca Panaro, guida eccezionale, come anche i compagni di viaggio. Grazie e a prestissimo per un altro viaggio insieme.
Silvana – Trekking Toubkal 2018
Trekking in Marocco, fino alla cima del Toubkal. Che dire, vi consiglierei solo di metterlo tra le cose da fare.
Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: itinerante
Durata: 8 gg/ 7 notti
Trasporto bagagli: si
Tipo di zaino: giornaliero
Volo dall' Italia incluso: no
Difficoltà del cammino: Impegnativo, ma presenta molte componenti che possono abbassarne il livello: Trasporto bagagli, arrivo in rifugio previsto sempre verso le 16/17 al massimo, quindi, c'è un larghissimo tempo di recupero energie. Solitamente le ore a disposizione per il sonno sono molte. Parlane quindi con guida!!!
Giorni di cammino: 6
Ore di cammino al giorno: 5-6
Motivo della difficoltà: dislivelli e ore di cammino anche in quota
Adatto come prima esperienza di cammino: Confrontatevi con la guida
Tipologia di struttura: Hotel, Rifugio
Tipo di alloggio: Hotel (2 notti) in camera doppia o tripla, camerate tipiche dei Gite d' Etape quando appunto dormiamo in tali strutture (5 notti)
Bagni: in camera in Hotel, in comune nei rifugi
Pasti: Cene in ristorante a Marrakesh, in rifugio le altre notti
Possibilità di singola: si, con pagamento di un supplemento, ma solo a Marrakesh e previa disponibilità
- Arrivo
- Dislivello: +600m/-300m - Ore di cammino: 4 Distanza: 12km
- Dislivello: +900m/-700m - Ore di cammino: 6 Distanza: 17km
- Dislivello: +1250m/-950m - Ore di cammino: 6 Distanza: 15km
- Dislivello: +1200m/-300m - Ore di cammino: 5,5 Distanza: 14 km
- Dislivello: +1000m/-1000m - Ore di cammino: 5,5
- Dislivello: -1500m - Ore di cammino: 4,5
- Rientro in Italia
1° GIORNO - ARRIVO A MARRAKECH
Transfer dall'aeroporto di Marrakech all'Hotel. Qualunque sia l'orario di arrivo, giorno e notte, un membro del team si potrà occuperà del transfer. Agadir, Casablanca ecc. L'hotel si trova appena fuori dalla piazza "D'Jemma Fna". L’ Incontro con me ed il resto del gruppo sarà alle 20.00 ora locale. Presentazioni ed esposizione del programma, Cena e immersione nella folkloristica PiazzaDjam El Fna.
2° GIORNO - MARRAKECH, ASNI, VALLE DI TIZIANE
Con un minibus ci dirigiamo a Oughlad Imi a 1400m.s.l.m e dopo aver caricato i bagagli sui muli partiamo per il nostro trekking! Saliamo fino al Tacht Col, a 2000m per poi scendere nuovamente per poco più di una ora attraversando una splendida campagna con meravigliose terrazze coltivate.
3° GIORNO - TIZIANE - AZIB N TIZGUI
Il nostro cammino oggi è accompagnato dagli innumerevoli, splendidi e immensi alberi di noce. Questi saggi “guardiani” renderanno unico il percorso fino al vecchio e grande villaggio berbero che ci ospiterà per la notte.
4° GIORNO - AZIB N TIZGUI - AZIB N TAMSOULTE
Saliamo fino al passo Tougdalt per poi scendere lungo una facile mulattiera attraversando un bellissimo bosco di ginepri centenari. Nel pomeriggio attraversiamo Tizi Oussem per poi salire nuovamente e gradualmente fino al nostro rifugio, presso Azib Tamsolut a 2350m. Il paesaggio è meraviglioso, il rifugio isolato, e sarà molto bello terminare la giornata di cammino bevendo un tè sulla terrazza del rifugio ammirando il panorama intorno a noi.
5° GIORNO - AZIB TAMSOULTE - CAMBO BASE TOUBKAL
Saliamo fino a 3500m di altitudine dove ci fermeremo per il pranzo. Nel pomeriggio scendiamo fino ai 3200m.s.l.m. per arrivare al campo base del Toubkal. La struttura è molto grande, costruita tutta in pietra, e sarà emozionante vederlo anche da molto lontano…, il sogno dell’ascesa al Toubkal è sempre più vicino!
6° GIORNO - JEBEL TOUBKAL
Ci alziamo molto presto, tra le 4 e le 5 del mattino per salire in vetta al Toubkal durante l’alba. Torniamo in rifugio per il pranzo e ci concediamo un pomeriggio rilassante al rifugio.
7° GIORNO - CAMPO BASE JEBEL TOUBKAL - IMLIL
Scendiamo fino ad arrivare al paese di Imlil. Passiamo quindi dal famoso marabutto Sidi Chemharouch, celebre santo venerato e visitato da pellegrini provenienti da tutti gli angoli del Marocco. A Imlil pranziamo e subito dopo partiamo per tornare a Marrakech.
8° GIORNO - ITALIA
Rientro in Italia secondo il proprio piano di volo
LUCA PANARO
Ho iniziato a fare i primi lavoretti da guida nel 1989, però non sono così vecchio :-), è solo che accompagno da tanto tempo le persone sui sentieri.
Sono fondamentalmente una persona allegra e cerco di condividere questa mia allegria con i gruppi che accompagno. Del mio lavoro mi piace tutto, sopratutto l'alternarsi di un cammino in solitaria, quando faccio i sopralluoghi per esempio, e del cammino di gruppo, nel momento in cui, poi, si realizza il trekking che ho progettato.
Mi piacciono le barzellette, portatene una con voi al trekking da raccontare a tutti, ma tenetene una comunque sempre con voi da tirar fuori nei momenti più difficili :-)
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a walkcoaching@gmail.com
Chiamami al 328 74 600 43