trekking-camp-cammino-di-santiago-trekkilandia

TREKKING CAMP


Cos’é un Trekking Camp

Il nostro Trekking Camp è riservato ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni. È un trekking formativo, esperienziale, indimenticabile. È un’occasione di crescita, un tassello sul cammino dell’indipendenza. È un aiuto a fare gruppo, a vivere la natura nel suo aspetto più autentico.

Perfetto come gita scolastica di fine anno, il Trekking Camp aiuta i ragazzi a:

  • stare bene in gruppo
  • conoscere posti nuovi
  • vivere un’esperienza formativa, con l’aiuto di guide professioniste
  • rispettare la natura
  • staccare la spina dalla tecnologia

È molto più che una vacanza, dunque. Immersi nella natura, aiutati dal ritmo lento del camminare, bambini e ragazzi – attraverso il trekking – tornano a muoversi. Si allontanano dagli smartphone e dai videogiochi, e vivono tutti i benefici che il cammino può dare. Sul corpo, ma soprattutto sulla mente. Il contatto con la natura calma, sviluppa la creatività e l’indipendenza, accresce il senso di responsabilità, insegna a rispettare la natura.

Partecipare al nostro Trekking Camp permette ai ragazzi di crescere, almeno un po’. Imparano a rispettare le regole della vita in gruppo, a risolvere i problemi, aprono la mente ed escono dalla loro “comfort zone”. Specialmente se il trekking si svolge in un Paese straniero, li aiuta a diventare intraprendenti per superare le difficoltà della lingua. Torneranno cambiati, dal Trekking Camp. Più maturi, un po’ cresciuti. Con indelebili ricordi nel cuore.

Le nostre Proposte

Trekking Camp  ultimi 100 km del Cammino di Santiago.

Sin dal Medioevo, i pellegrini hanno camminato lungo il Cammino di Santiago attraverso l’Europa. La destinazione? La Cattedrale di Santiago di Compostela, dove si troverebbero le reliquie dell’apostolo San Giacomo il Maggiore. Secondo la Leggenda Aurea, i discepoli di San Giacomo (decapitato nel 44 d.C. dal re Erode) trasportarono il suo corpo in Galizia con una barca guidata da un angelo. Proprio qui, l’Apostolo, si era spinto infatti per evangelizzare le popolazioni di cultura celtica. Per diversi secoli, il luogo della sepoltura (un bosco, poco lontano dall’allora importante porto di Ira Flavia), fu proibito per via delle persecuzioni. Sino a quando, nell’813 d.C., all’eremita Pelagio apparve in sogno un angelo: questo gli mostrò delle luci a forma di stelle, sul monte Liberon, laddove sorgeva un antico villaggio celtico. Il vescovo Teodomiro decise quindi di esplorare quei luoghi, e vi trovò una tomba contenente tre corpi, uno dei quali con la testa mozzata. La tomba recitava la frase “Qui giace Jacobus, figlio di Zebedeo e Salomè”. Pare quindi che, la parola Compostela, derivi dal latino “Campus Stellae”, “campo della stella”. Nacque così Santiago di Compostela. E, dalla città, il suo cammino.

Trekking Camp  primi 100 km del Cammino Minerario di Santa Barbara.
GLI ULTIMI 100 KM DEL CAMMINO DI SANTIAGO
DESCRIZIONE:  Questo è il tratto a piedi più popolare del Camino de Santiago, organizzato per coloro che vogliono farlo con più calma e percorrere solo circa 15 km al giorno. Perfetto per chi cerca di catturare l’essenza del Camino: una piacevole passeggiata, alla scoperta dei costumi locali, incontro con altri pellegrini e un atmosfera unica. Questo itinerario del Camino de Santiago inizia a Sarria e copre gli ultimi 100 km del Cammino Francese, il minimo necessario per ottenere la Compostela.
IMPEGNO:
Facile
PARTENZA/ARRIVO: Sarria – Santiago de compostela
PERIODO CONSIGLIATO: Maggio/Giugno
ETÁ: 14/18 ANNI
DURATA: 9 giorni ???
ALLOGGI: Albergues de peregrinos (ostelli)
TAPPA PIÚ LUNGA: 18/20 KM
PASTI: Generlamente in ristoranti/ bar (cene e colazioni) i pranzi sempre al sacco

https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/08/fabio-1280x1280.jpg

FABIO

camminare.es@gmail.com

+34 646626484
I PRIMI 100 KM DEL CAMMINO DI SANTA BARBARA
DESCRIZIONE: : Il percorso attraversa ambienti naturali selvatici e antropizzati dal fascino senza tempo, ricchi dal punto di vista geologico e vegetazionale. Si incontrano emergenze architettoniche dell’epoca mineraria sarda dalle origine antichissime, in contesti paesaggistici eccezionali: miniere dismesse, gallerie, villaggi minerari, antiche ferrovie. Il Cammino è dedicato a Santa Barbara, la santa protettrice dei minatori a cui sono dedicate innumerevoli chiese e santuari lungo tutto il percorso. La ricchezza e il valore antropologico del territorio sono esemplari e offrono spunti interessanti per approfondire temi come lo sviluppo industriale e della coscienza di classe ad esso associate, lo sviluppo identitario delle comunità e il rispetto delle tradizioni.
IMPEGNO:
Facile
PERIODO CONSIGLIATO: Aprile/Maggio/Giugno/Settembre
ETÁ: 16/18 ANNI
DURATA: 9 giorni
ALLOGGI: Posadas, Piccoli Alberghi, Campeggi, Conventi, Ostelli
TAPPA PIÚ LUNGA: 20 KM
PASTI: : Nelle strutture ospitanti, in ristoranti/ colazioni nelle strutture ospitanti o nei bar / i pranzi sempre al sacco

viaggiare-con-carla-trekkilandia

CARLA

info@carlagae.com

340 6933470

Periodi Consigliati

APRILE
MAGGIO
GIUGNO
SETTEMBRE

Foto in cammino

Camino de Santiago
trekking-camp-santiago
trekking-camp-santiago-con-fabio
trekking-camp-cammino-di-santiago-trekkilandia
Young female backpacker piligrim sitting on the Obradeiro square (plaza) in Santiago de Compostela

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved