I viaggi trekking in collina coniugano la bellezza del paesaggio agricolo dell’entro terra italiano con i sapori della tavola degli agriturismi in cui facciamo tappa.
I viaggi a piedi in collina sono accompagnati dal dolce sali e scendi degli ondulati e sinuosi profili della campagna italiana. Dai versanti più alti delle colline i boschi lasciano spazio a vigneti ed uliveti che ricoprono i pendii più soleggiati ed asciutti. Nelle parti più basse grandi distese di grano e frumento che in estate colorano di un giallo dorato la campagna italiana.
Sovvengono alla mente i delicati paesaggi della Val d’Orcia, i vigneti del Chianti, le aree del tufo attorno a Pitigliano e alla Toscana meridionale, le colline delle Langhe e le faggete delle Foreste Casentinesi.
Il paesaggio collinare fa sentire la sua presenza anche lungo i Cammini italiani; basti pensare alle tappe della via Francigena a cavallo tra Toscana e Lazio. Muovendoci più a sud incontriamo lo spettacolare cammino della Via Peuceta che collega Bari con Matera attraverso le colline dell’entro terra pugliese; così come il meno transitato Cammino di San Nilo nel parco del Cilento in Campania.
Per godere appieno dei colori e dei profumi che ci regalano i viaggi a piedi in collina consigliamo vivamente di evitare i mesi più caldi ed affrontare i trekking in primavera o durante l’autunno.