Ciao, sono Carla, Guida Escursionistica dal 2015 e Guida Turistica dal 2018.
In Trekkilandia mi occupo principalmente dei viaggi e trekking in Sardegna, ma ho 2 progetti particolari: il Vela Trek nel Mediterraneo e la Tunisia.
Ho vissuto per tanti anni in Toscana, dove ho imparato a camminare in lungo e in largo.
Ora sono tornata in Sardegna.
Sono figlia del mare, e al mare devo sempre tornare: il Mare mi cura e mi da allegria, con il suo profumo, i suoi colori e la sua musica.
Il meglio di me si trova qui, in quest’Isola, ed è per questo che ho scelto di tornare e invito tutti voi a camminare con me per conoscere la Sardegna, per tutto quello che questa terra può dare.
Mi piace leggere, andare al cinema e a teatro, scrivere. Scrivo spesso sul Blog di Trekkilandia, dove potete trovare tanti racconti di viaggi e luoghi.
M’incuriosisce e mi affascina comprenderne la storia del paesaggio, cercare tra le onde della sabbia o le crepe delle rocce l’evoluzione naturale dei luoghi, tra i ruderi e le campagne la presenza dell’uomo.
Mi piacciono le erbe, i fiori e le piante medicamentose e per quel che ne so, ne faccio uso.
Ci definiamo artigiani del viaggio, cosa vuol dire? Che ogni viaggio avrà uno stile, delle qualità, delle caratteristiche uniche che possono riportare al mio modo di vedere il mondo.
La Sardegna e la Toscana sono i luoghi che conosco meglio, cioè sono i luoghi che mi fanno sentire bene, in cui provo delle sensazioni fortissime di benessere.
Molti pensano che la Sardegna sia arida e desertica, ma ci sono cascate che finiscono sul mare e fiumi che attraversano montagne e boschi impenetrabili.
Però quello che a me piace di piu’ della Sardegna è proprio il dialogo tra la sua roccia rugosa che spicca tra le valli odorose di mirto e lentisco e segna i confini di pianure dorate, fino a lambire la costa.
Le Aree Marine Protette occupano una superficie di quasi 133.200 ettari.
La linea di costa è punteggiata da Torri e Nuraghi: si alternano alte falesie e scogliere a brughiere e garighe a elicriso, cisto, lentisco e ginepro; piccole e piccolissime calette rocciose e sabbiose a infinite distese di dune e sabbia.
Cammineremo da est a ovest, dal Sarrabus Gerrei al Sulcis Iglesiente, lungo le antiche vie dei minatori, dei boscaioli, dei marinai.
Dall’Isola al centro del Mediterraneo ci spostiamo alle piccole Isole dell’Arcipelago Toscano, che si possono attraversare in un giorno solo (come l’Isola del Giglio e Giannutri) o in qualche giorno: dell’Isola d’Elba, Isola Montagna, preziosa fino alle viscere della terra, io amo soprattutto la costa Nord – Ovest ed è li che ci arrampicheremo per le nostre esplorazioni durante il Vela Trek: l’Arcipelago Toscano in barca a vela.
La Tunisia mi è familiare, ci sono delle incredibili affinità e connessioni culturali tra il Sud della Sardegna e le coste della Tunisia, in particolare con le Isole del Sulcis. Dagli ultimi villaggi berberi fino al deserto del Sahara le scopriremo insieme alle guide locali che ci accompagneranno in questo viaggio lento in una delle terre piu’ affascinanti del Nord Africa.