CHE COSA E’ UN CAMMINO?
La parola cammino, per definizione, comprende tutte le possibilità e varianti dello spostamento a piedi: trekking, escursione giornaliera, passeggiata, pellegrinaggi ecc. Tuttavia, quando di “cammini” si parla in termini di itinerari culturali, questi si differenziano da tutti gli altri perché organizzati “ intorno a temi di interesse storico, culturale, artistico, religioso o sociale” (Mibact decreto 567 del 16/12/2015).
In pratica, mentre possiamo creare un viaggio trekking, per esempio lungo sentieri di montagna, unendo le tappe a nostro piacimento e per pura utilità logistica, ponendo quindi al centro del nostro progetto il solo camminare a piedi in Natura.
Un trekking lungo un “Cammino” riguarda tragitti di particolare interesse così come descritto precedente e sono, diciamo meglio, un po’ delle esperienze che si svolgono su percorsi precostituiti.
Sono viaggi trekking quasi sempre itineranti, facciamo alcuni esempi presenti sul nostro catalogo: alcuni dei nostri cammini sono: La Via Francigena, la Via Peuceta, La via Ghibellina e il cammino di Santa Barbara.