Viaggiare a piedi con Maurizio Barbagallo

CONOSCI MAURIZIO

Viaggiare a piedi con Maurizio Barbagallo

Viaggiare a piedi con Maurizio Barbagallo. Dal 2005 organizzo e accompagno viaggi a piedi nella natura. Ho lavorato con associazioni e tour operator leader nel settore. Ogni anno cerco di migliorare i percorsi e l’ospitalità. Le “mie zone” vanno dal Piemonte, dove sono nato, alla Toscana dove vivo, alla Corsica, alle Dolomiti e molte altre. Sono felice di aver dato il mio contributo alla crescita delle piccole economie locali delle strutture ricettive che ci accolgono. Ho imparato tanto dalle persone che ho accompagnato nei viaggi. Ogni gruppo è diverso e mi appassionano le dinamiche che accadono durante un trekking. Dal 2019 in tutti miei viaggi sono aiutato dal mio cane Scooby.

Perché viaggio con un cane: negli ultimi anni, in molti dei miei viaggi, spesso hanno partecipato persone con il loro cane e io cercavo di organizzare al meglio l’ospitalità (non tutte le strutture accettano i cani) e li aiutavo nella gestione dell’animale durante il trekking. Così, a fine estate 2018, ho deciso di prendermi un cane anche io. Mi sono rivolto agli amici pastori di Capre Diem in Pratomagno che avevano avuto una cucciolata, ho preso Scooby meticcio pastore border che aveva compiuto da poco i due mesi. Dal viaggio di capodanno 2018/19 è sempre venuto nei miei viaggi.
Avere un cane nel gruppo vuol dire che sarai leccato o ti salirà addosso? No; se non ami il contatto con i cani, Scooby non ti darà noia, basterà un NO, tuo o mio, e lui se ne starà al suo posto. E’ un cane educato e il suo processo di educazione è sempre in corso e miglioramento.
Avere un cane nel gruppo vuol dire che mi intralcerà sul sentiero? No; Scooby starà sempre vicino a me, sia legato (in salita tira, in discesa ripida mi sta dietro e frena), che libero. In tratti aperti, come prati o strade forestali, sarà libero e non intralcerà.
Dove dorme Scooby: alcune strutture ricettive (molti Rifugi) non accettano animali, così ho abituato Scooby a dormire da solo fuori, riparato da spioventi del tetto o in appositi spazi previsti dai rifugisti. Nel caso possa entrare dormirà in camera con me e solo con i partecipanti che non hanno problemi ad averlo in camera. Lui non sale sui letti, dorme accucciato in terra occupando il minimo spazio. Non abbaia. Solo ogni tanto qualche sospiro!
Addestramento di Scooby: ho interesse a sviluppare sempre di più l’utilità di Scooby all’interno del gruppo come aiuto Guida, chiunque mi aiuterà durante il viaggio all’addestramento con semplici attività, tipo premiarlo quando viene a recuperarti in fondo alla fila, avrà uno sconto sulla partecipazione del viaggio.
Affiatamento con il Gruppo: Scooby non è un cane coccolone o festaiolo, una volta conosciuti i partecipanti, potrete accarezzarlo e coccolarlo, ma manterrà sempre un certo distacco. Sul cammino segnalerà subito chi non fa parte del gruppo.
Scooby amato anche da chi non predilige i cani: per il suo carattere indipendente  è piaciuto anche a partecipanti, che non amano tanto la vicinanza dei cani, che alla fine del viaggio si sono ritrovati a cercarlo per fargli le coccole.
Scooby ha tutte le vaccinazioni previste per legge compresa l’antirabbica.
Se hai una allergia  grave al pelo dei cani: in questo caso ti sconsiglio di partecipare al trekking. Se invece si tratta di una forma lieve parliamone prima dell’iscrizione.
Se vuoi portare il tuo cane al trekking: parliamone prima dell’iscrizione per verificare compatibilità con Scooby e disponibilità delle strutture ricettive.
Leggetevi anche l’articolo dello scorso anno su Scooby dal nostro blog: https://www.trekkilandia.it/lestate-dei-gruppi-di-scooby-cane-da-trekking/

I MIEI VIAGGI

Ci definiamo artigiani del viaggio, cosa vuol dire? Che ogni viaggio avrà uno stile, delle qualità, delle caratteristiche uniche che possono riportare al mio modo di vedere il mondo.
Organizzo e accompagno viaggi dal 2005.
Ci sono due trekking che accompagno ininterrottamente ogni anno  da molti anni, il primo è il Sentiero Occitano in Val Maira
che accompagno dal 2005. Qui l’intervista del 2015 sul prestigioso sito invalmaira.it
Nel 2024 avremo la partenza classica del’8 agosto con estensione nella meravigliosa Val Grana per il concerto del gruppo dei Lou Dalfin.
Il secondo è L’Alta Via 1 in Dolomiti che accompagno dal 2007. Nel 2024 avremo ben tre partenze per questo trekking, due in luglio e una in agosto.
Sempre in Dolomiti, ma in inverno con le ciaspole dal 22 al 25 febbraio saremo alle  di Pale di San Martino.
Nel 2024 torneremo anche in Corsica lungo il Desert des Agriates  e su Il Cammino dei Briganti in una settimana in Abruzzo.
Per quanto riguarda la Toscana, mia terra di adozione, vi accompagnerò   da Firenze a Siena lungo la Via Romea del Chianti in due turni: a marzo e in autunno.

This is the color: This is the color: This is the color: This is the color: This is the color: #D37511This is the color: This is the color: This is the color: #1D8506
Trekking Cammino dei Briganti
15 POSTI DISPONIBILI
From€430 + 290 di cassa comune
Trekking Cammino dei Briganti
Il Trekking lungo il Cammino dei Briganti in Abruzzo in un territorio poco urbanizzato con splendidi paesaggi di boschi di querce e faggi, pascoli aperti e incontri con gli abitanti che ci riempiranno il cuore.
Trekking Cammino dei Briganti
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti Secondo Turno
15 POSTI DISPONIBILI
From€790
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti Secondo Turno
L'Alta Via 1 in Dolomiti è un classico trekking itinerante. In sette giorni di cammino effettivo andremo dal Lago di Braies a San Vito di Cadore rimanendo quasi tutti i giorni sopra i 2000 metri e pernottando in rifugi collocati in posizioni meravigliose sulle fantastiche Dolomiti. L'Altopiano di Fanes, il Lagazuoi, le Tofane, le Cinque Torri, l'Averau, il Nuvolau, l'altopiano di Mondeval, il Pelmo sono una piccola parte delle montagne che ci accoglieranno con la loro superba bellezza. Avremo anche modo di visitare musei all'aperto dedicati alla grande guerra. Ogni sera ci rifocilleremo con una ottima cucina tradizionale negli accoglienti rifugi dove non ci faremo mancare nulla, neanche una "gara delle torte"...
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti Secondo Turno
Trekking Alta Via 1 di agosto
15 POSTI DISPONIBILI
From€820
Trekking Alta Via 1 di agosto
L'Alta Via 1 risponde a una logica naturale, in quanto percorre il cuore stesso delle Dolomiti secondo un asse orientato da nord a sud, ponendoci in contatto con una grande varietà di ambienti naturali e umani. Dall’ambiente della Val Pusteria, così ricco di influssi tirolesi, si passa alle zone ladine della Val Badia e dell’Ampezzano: traverseremo montagne famose in tutto il mondo, quali le Tofane o il Pelmo, senza mai utilizzare mezzi meccanici, scoprendo passo dopo passo il fascino di percorsi all’ombra delle cime, sempre estranei a una visione consumistica dell’ambiente alpino che ne ha purtroppo snaturato alcuni aspetti. Il percorso rimane sempre in quota e i pernottamenti in tutti Rifugi sopra i 2000 m. Se le condizioni lo permetteranno, potremo anche salire alcune cime e/o passare un pomeriggio a oziare sull’Altipiano del Mondeval.
Trekking Alta Via 1 di agosto
Dolomiti con le ciaspole
15 POSTI DISPONIBILI
From€460
Dolomiti con le ciaspole
Dolomiti con le ciaspole. La Val Canali è una delle valli più tipiche dell'intero panorama dolomitico, accesso sudorientale al gruppo delle Pale al confine col Veneto. Alloggiati in una comoda, accogliente struttura, ogni giorno andiamo con le racchette da neve (ciaspole), per boschi, vie innevate nei dintorni e sull'altopiano delle Pale. Le specialità gastronomiche del Trentino e la calda accoglienza della famiglia che gestisce da decenni l'albergo, sono un ulteriore invito a provare la montagna, cominciando dalle silenziose Dolomiti, anche d'inverno.
Dolomiti con le ciaspole
Trekking Desert des Agriates in Corsica
15 POSTI DISPONIBILI
From€550
Trekking Desert des Agriates in Corsica
Il primo giorno camminiamo sul Sentiero dei Doganieri, il secondo e terzo giorno percorriamo il Trekking del Desert des Agriates in Corsica. Quattro giorni di immersione nella natura straordinaria della Corsica con la comodità di dormire sempre nello stesso albergo camminando con lo zaino leggero.
Trekking Desert des Agriates in Corsica
Trekking in Val Maira: Il sentiero occitano e il concerto dei Lou Dalfin
20 POSTI DISPONIBILI
From€890
Trekking in Val Maira: Il sentiero occitano e il concerto dei Lou Dalfin
Trekking in Val Maira: A spass per lou viol, nelle Alpi Cozie, Un trekking sul sentiero occitano in Piemonte immerso in un ambiente naturale alpino fra i più belli e meglio preservati del Piemonte. Rimasta isolata dai grandi flussi turistici, la Val Maira negli ultimi anni ha investito in un turismo sostenibile offrendo agli escursionisti servizi di qualità. Non avendo uno sbocco stradale verso la Francia e nessun impianto da sci, è rimasta praticamente intatta. Uno dei punti forti è la lingua d’oc, parlata in una vasta regione che si estende dalla Catalogna spagnola al sud della Francia, fino a qui. Ci aspettano accoglienti locande occitane, cuochi che conoscono i segreti della cucina tradizionale (Rolando), la storia dei vecchi mestieri (degli acciugai per esempio), la musica, la storia e l’arte della valle, con alcuni gioielli come la chiesa di Elva con gli affreschi cinquecenteschi di Hans Clemer. Ci aspettano antichi borghi di pietra, chiese e santuari e la bellezza naturale dell’altopiano della Gardetta con marmotte e stelle alpine. Nel 2023 sono 18 anni che accompagno questo viaggio.
Trekking in Val Maira: Il sentiero occitano e il concerto dei Lou Dalfin
Trekking da Firenze a Siena sulla via Romea del Chianti
15 POSTI DISPONIBILI
From€470
Trekking da Firenze a Siena sulla via Romea del Chianti
Da Piazza della Signoria a Piazza del Campo. La Via Romea del Chianti, che congiunge Firenze a Siena, non è una trovata pubblicitaria dell'ufficio del turismo della Toscana, ma un vero percorso storico, ricco di testimonianze del passaggio di pellegrini, documentato dall’esistenza di antichi ricoveri. Portato alla luce dall'ottimo lavoro di un gruppo di volontari dell'Associazione “Comunità Toscana Il Pellegrino”, attraversa il cuore della regione in uno dei più bei paesaggi d’Italia: il Chianti.
Trekking da Firenze a Siena sulla via Romea del Chianti
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti
CONFERMATO
From€820
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti
L'Alta Via 1 in Dolomiti è un classico trekking itinerante. In sette giorni di cammino effettivo andremo dal Lago di Braies a San Vito di Cadore rimanendo quasi tutti i giorni sopra i 2000 metri e pernottando in rifugi collocati in posizioni meravigliose sulle fantastiche Dolomiti. L'Altopiano di Fanes, il Lagazuoi, le Tofane, le Cinque Torri, l'Averau, il Nuvolau, l'altopiano di Mondeval, il Pelmo sono una piccola parte delle montagne che ci accoglieranno con la loro superba bellezza. Avremo anche modo di visitare musei all'aperto dedicati alla grande guerra. Ogni sera ci rifocilleremo con una ottima cucina tradizionale negli accoglienti rifugi dove non ci faremo mancare nulla, neanche una "gara delle torte"...
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti

DAL MIO ACCOUNT DI INSTAGRAM....

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved