Scooby ha partecipato a tutti i miei viaggi estivi in Dolomiti e Piemonte.

Scooby durante l’Alta Via 1 in Dolomiti

Dopo avere partecipato ai viaggi a piedi primaverili da Firenze a Siena

e La Via Ghibellina da Firenze a La Verna, Scooby, il mio cucciolone meticcio border collie ha partecipato come “aiuto guida” all’Alta Via 2 e all’Alta Via 1 in Dolomiti.

Il problema principale in questo tipo di trekking è che molti rifugi CAI non accettano la presenza di cani nei dormitori, a questo proposito ho abituato Scooby si da piccolo a dormire fuori, facendogli cambiare spesso luogo; si tratta secondo me di un abitudine necessaria se si vuole condividere con il proprio amico la bellissima esperienza di camminare insieme, senza costringere altre persone o strutture che non hanno la possibilità, ad accettare il tuo cane.

Discesa dalla Forcella del Lago durante l’Alta Via 1 in Dolomiti, nelle discese ripide rimane dietro per una discesa sicura.

Devo dire che, in realtà, per molte sere è stato permesso a Scooby di dormire nelle camerette da 4 a 6 posti insieme al gruppo. In quel caso Scooby è diventato un “soprammobile” muovendosi pochissimo per non disturbare, perfettamente consapevole del privilegio che avevamo avuto.

Rifugio Mulaz lungo l’Alta Via 2 in Dolomiti

Ogni gruppo è diventato il suo gruppo e Scooby si è affezionato ogni volta ai partecipanti, svolgendo il suo compito di cane pastore e segnalando la presenza di estranei al gruppo. Nel corso dell’estate il comportamento del mio cane è decisamente migliorato e Scooby ha iniziato ad ammorbidire alcuni aspetti del suo carattere (non dimentichiamo che nel suo sangue c’è anche del maremanno). Siamo andati tranquillamente in ambienti popolati, come i ristoranti, anche in presenza di altri cani e sono sempre riuscito a gestirlo senza grossi problemi. Dopo 25 Km e 1600 mt di dislivello in salita e discesa si può dire che era un po’ stanchino anche lui!!!

Un discorso a parte merita il guinzaglio. Scooby era quest’estate un maschio “intero” cucciolone di neanche un anno, tutto preso dagli odori e da mille tentazioni. Non mi potevo permettere nella gestione di un gruppo eventuali sue fughe. Ho così optato per il guinzaglio di un metro legato in vita abituandolo a stare davanti in salita e dietro in discesa sugli stretti sentieri Dolomitici. Ho utilizzato una lunghina di 10 metri tutte le volte che il terreno lo permetteva e l’ho lasciato libero in presenza di tratti difficili dove lui si è scelto il percorso che preferiva. L’ho lasciato libero anche sulla neve dove si divertiva un sacco.

Alta Via 1 in Dolomiti Trekkilandia

Per quanto riguarda i due viaggi in Piemonte del mese di agosto: Il Sentiero Occitano classico e l’Anima delle tre valli quasi tutte le strutture accettavano cani al loro interno così tranne una notte che abbiamo dormito in tenda le altre sere sono state molto confortevoli per Scooby.

Il Sentiero Occitano in Val Maira

Scooby è diventato il beniamino di tutti, tanto che gli abbiamo dedicato la mitica scritta sul BUNKER: BAU!!!

BAU!!!

Dog Trekking sui Percorsi Occitani

Scooby e la splendida Val Maira

Nel viaggio l’Anima delle Tre Valli in val Maira Scooby ha avuto la fortuna di camminare insieme ad un altro cane: Ponjo un altro maschio come lui, vispo e pieno di vita.

Scooby e Ponjo bevono insieme

Nel programma Trekkilandia 2020 ci saranno alcuni viaggi “a sei zampe” specifici per chi vuole portare il suo cane insieme ad altri cani e insieme a Maurizio ci sarà un educatore “non convenzionale” che renderà la vacanza divertente e senza problemi. In molti altri viaggi sarà invece possibile portare il proprio amico a quattro zampe concordando la possibilità con la Guida.

A presto

Maurizio Barbagallo

2 comments

  • Stefano

    12/06/2023 at 17:53

    Ciao mi chiamo Stefano,
    volevo sapere se hai fatto entrambe le alte vie 1 e 2 con il tuo cane, a luglio volevo fare l’AV 2, ho un pastore tedesco di 3 anni incrociato con un akita, mi spaventerebbe solo se ci fossero ferrate verticali, sapresti per favore consigliarmi?

    Grazie in anticipo.
    Stefano

    Reply

    • Maurizio Barbagallo

      26/06/2023 at 17:43

      Ciao,
      Scooby ha fatto almeno 7 volte l’Alta Via 1 in Dolomiti ma solo dal lago di Braies a San Vito di Cadore (passando per il Rifugio Fiume) e l’Alta Via 2 ma solo nel tratto dal Passo Pordoi al Passo Cereda, abbiamo sempre percorso solo le varianti escursionistiche evitando ferrate e tratti attrezzati in genere. Lui è abituato a dormire fuori da solo perchè in molti rifugi non può entrare. A presto

      Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved