Come guide , sappiamo bene bene cos’è un viaggio a piedi, tanto che spesso ne diamo per scontati alcuni aspetti. In questo articolo vogliamo spiegarti di che cosa si tratta, quali sono le tipologie di viaggi a piedi esistenti e soprattutto capire se potrebbe piacerti. Scommettiamo che rimarrai stupito dal risultato?
Viaggi a piedi e Trekking: quale Destinzione?
La verità è che non c’è niente di più facile che spiegare cosa sia un viaggio a piedi. Sì, il nome parla chiaro: si tratta di una modalità di esplorazione di una certa destinazione turistica: camminando. Questo significa principalmente due cose. La prima è che non esiste una meta prestabilita per poter svolgere questo tipo di viaggio: si può fare un viaggio a piedi lungo la costa di un’isola paradisiaca o il pendio di un vulcano, tra le cime di una catena montuosa oltreoceano o nella selvaggia natura africana. E il trekking? Qualcuno sostiene che viaggi a piedi e viaggi trekking siano due sinonimi, altri preferiscono specificare la distinzione tra l’occasionalità del secondo e la completezza del primo, che identifica una tipologia di viaggio occupato da esperienze di trekking per la maggior parte del tempo. Un cosa è certa, in entrambi i casi si tratta di esperienza… e che esperienza.

Viaggi a Piedi Organizzati
Visitare un luogo camminando sembra una banalità, ma in realtà ci sono moltissimi aspetti organizzativi da tenere in considerazione per evitare che il viaggio si trasformi da sogno a incubo. Per questo motivo esistono guide specializzate nella conduzione di viaggi a piedi organizzati. I vantaggi? Prima di tutto la mente libera da preoccupazioni, specialmente quella di perdersi o di mettersi in pericolo per inesperienza. Secondo, ogni guida è esperta di un determinato territorio, che conosce meglio delle sue tasche e di cui può mostrarti le bellezze più nascoste. Per esempio, noi guide di Trekkilandia non ti indicheremo solo la via per raggiungere una certa meta, ma ti mostreremo aspetti naturali che potrebbero sfuggirti, mentre ti raccontiamo storie locali di cui mai avresti sospettato l’esistenza. Con un accompagnamento così, quasi dimenticherai il peso dello zaino sulle tue spalle. Naturalmente, sarai tu a scegliere il luogo che desideri esplorare, prenotando un viaggio a piedi in Italia, in Europa o nel mondo. Ti ritroverai così a camminare tra i dolci pendii della Toscana o circondato dai vigneti del Piemonte oppure tra le rocce rosate delle Alte vie delle Dolomiti. Non solo, potrai raggiungere a piedi gli incontaminati paesaggi scozzesi, le scogliere del Portogallo o i pittoreschi laghi blu che si nascondono tra i monti dell’Albania; per non parlare poi delle antichissime, quanto elevate, montagne del Perù. La durata può variare dai due ai venti giorni, che non saranno mai abbastanza.
Cammini
I cammini sono una tipologia particolare di viaggio a piedi, in quanto abbracciano una certa di filosofia di fruizione. I cammini sono spesso nati sulle orme tracciate dagli antichi pellegrini, i quali intraprendevano un lungo percorso di devozione nei confronti del santo a cui era dedicato il luogo di culto coincidente con la meta finale. Il più noto dei cammini religiosi è senza dubbio quello di Santiago de Compostela o il nostrano Cammino di San Francesco; tuttavia, non necessariamente un cammino deve essere di fede. In Italia esistono, ad esempio, il Cammino Materano che giunge a Matera o La Via Rome del chianti che collega Firenze a Siena, entrambi laici.

In ogni caso, un cammino si caratterizza per l’economicità dell’esperienza e per lo spirito di condivisione: normalmente si fa tappa presso conventi o luoghi di accoglienza convenzionati, presso i quali si dorme in grandi camerate con bagno in comune e si cena in compagnia, spesso contribuendo alla preparazione dei pasti.
Quello che non dicono sui Viaggi a Piedi
Se pensi che camminare sia solo una perdita di tempo quando si potrebbero usare altri mezzi per raggiungere una meta molto più velocemente, forse non hai mai provato un viaggio a piedi. Questa tipologia esplorativa, infatti, non segue le stesse strade costruite per le auto o le rotaie pensate per i treni. Il bello di seguire un sentiero è che permette di raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili, regalando scorci ma anche profumi e colori, che rimangono fuori dalle traiettorie di qualsiasi altro mezzo di trasporto. Salire su una vetta con le proprie forze, il sudore che bagna la pelle, i muscoli tesi, i battiti del cuore accelerati… regala una soddisfazione che non si può ottenere in una giornata routinaria. Allo stesso tempo, per sentirsi vivi non è obbligatorio provare una fatica estrema. Alcuni percorsi a piedi possono essere svolti con un comodo servizio di trasporto bagagli, che consente di immergersi nella natura con una leggerezza sia mentale che fisica. In altri casi, si partirà con lo zaino in spalla, sperimentando la bellezza di arrangiarsi con poco, togliendo il superfluo e facendosi bastare solo ciò che è davvero importante.
In conclusione, non posso che ricordarti che ogni viaggio organizzato da noi di Trekkilandia presenta diversi livelli di difficoltà, pensati per tutti. Infine, non posso che domandarti quale sia il responso: hai capito se un viaggio a piedi è quello che fa per te? Qualcosa mi dice di sì.
