Introduzione Con questo articolo iniziamo una collaborazione con la Guida Turistica Donatella Guerrini che da tanti anni lavora con i gruppi della nostra guida Maurizio Barbagallo durante i Trekking in Val Maira. Donatella ci aiuterà a scoprire la Storia e la Cultura della Val Maira. Le foto sono di Emanuele Biguzzi. I Cavié di Elva La...
Italia Coast to Coast, i cammini più conosciuti e i trekking meno famosi che attraversano l’Italia da costa a costa, dal centro al sud della penisola. Dal famoso Italia coast to coast di Simone Frignani al nuovo Sardegna coast to coast. Italia coast to coast dall’Adriatico al Tirreno L’Italia coast to coast per eccellenza è...
I Cammini d’Italia, prima che il Gran Tour moderno prendesse il sopravvento e nascesse il turismo vero e proprio, sono stati il teatro dei più grandi esperimenti sociali, laboratori in itinere di grandi innovazioni culturali e scientifiche. Innumerevoli vie di lunga percorrenza lungo tutto il Medioevo, da Nord a Sud dello stivale, sono servite da...
Le Aree Marine Protette in Italia, spesso dei veri e propri santuari di biodiversità, sono le più amate dagli intenditori e appassionati di coste e arcipelaghi, anche tra chi ha navigato in mari esotici e isolette sperdute oltreoceano. Le Aree Marine Protette sono tutelate da anni da regolamenti e normative speciali di gestione e fruizione,...
Non dimenticherò mai la prima volta che vidi un faro. È stato quando avevo cinque o sei anni. Ho spalancato gli occhi per la meraviglia. Ricordo di aver provato un moto di affinità con quelle meravigliose sentinelle che guidavano le imbarcazioni della Guardia costiera e i marinai stanchi lungo le infide rotte del mare. (Sergio...
Il Cammino di San Nilo nel Cilento Bizantino Tra X e XI secolo, il patrimonio di conoscenze e saperi viaggia insieme ai monaci e segna profondamente i territori e la cultura dei territori attraversati, le cui tradizioni sono ancora oggi testimonianza, nonostante i mutamenti culturali, politici e regionali di secoli di storia. Tra Oriente e...
La Via Peuceta e le altre vie del Cammino Materano Il Sud Italia, prima che Roma diventasse la Capitale del Grande Impero, era animata da tante popolazioni, amiche e nemiche tra loro a seconda degli interessi e delle circostanze…a volte auconfinate nel proprio isolamento per difesa, piu’ spesso in condivisione e scambio di beni materiali...
Il racconto della Via Francigena in Sicilia. Nel Medioevo c’era un gran traffico di genti e merci, nel bene e nel male. Si viaggiava lenti. Non per filosofia, ma per necessità. La ricchezza materiale era abbagliante come l’oro massiccio, iridescente come le gemme d’oriente, sinuoso come i tessuti delle Indie. La Sicilia, tra Impero...
L’Irlanda del Nord, detta anche Ulster, è una piccola regione nel nord dell’Europa, geograficamente collegata alla più grande Repubblica d’Irlanda. Politicamente appartiene però al Regno Unito insieme a Inghilterra, Scozia e Galles. Grazie alla sua capitale Belfast, e alla miriade di bellezze naturali che si possono incontrare sul suo territorio, l’Ulster è diventata terra di...
Mappa dei Cammini Francigeni di Sicilia Cammini Francigeni di Sicilia… Parlando di cammini normalmente ci immaginiamo o ci viene da pensare automaticamente a quello piú transitato, al piú famoso e che oggi è diventato un must per pellegrini provenienti da tutte le parti del mondo, o semplicemente un esperienza per chi ama viaggiare a piedi....