GUIDA PRATICA PER VIAGGIARE A PIEDI IN TOSCANA

Per descrivere questa bellissima Regione, non vi daremo la classica descrizione di geografia: lasciamo la parola a un camminatore a piedi, che descrive, nel suo bighellonare, un po’ tutti gli ambienti che si possono incontrare in un viaggio a piedi in Toscana e gli incontri che si possono fare.

trekking-in-toscana-via-del-sale-dal-monte-amiata-al-mare

TOSCANA A PIEDI: LA GIORNATA PERFETTA

Metti un bel giorno di sole. Una colazione al Bar Sport con un buon caffè e una pasta calda calda o un tramezzino.

La curiosità porta avanti le tue gambe e la tua mente, sei nel posto giusto, in Toscana, paradiso del Trekking.

Pranzo in trattoria, con quel profumo che dalla cucina arriva fino in strada, ti da sicurezza e ti fa stare bene: un bicchiere di buon vino, che fa bene alla circolazione dice, e un piatto di pasta al dente, con un sugo buono.

Si riparte, con la sospensione e la curiosità di sentire il finale di quella faccenda tra il falegname e il pastore. Tendi fino all’ultimo l’orecchio, ma nulla: il racconto si infittisce di dettagli e voli pindarici, non conoscerai la fine della storia.

Immaginando piano piano smetti di pensare e ci sei solo tu, e tutto quel cielo, tra le colline.

Ti accorgi che stai oscillando la testa, seguendo il sentiero dorato che si perde all’orizzonte tra le sinuose curve…una volpe, no un coniglio…ah no quello è un capriolo, eh si!

Trekking Apuane

E’ più di quanto potessi aspettarti il tramonto: nel paesaggio avvolto di luce calda, puoi riposare immerso in tanta semplice bellezza.

Ah, che sospiri la notte nera e stellata, con quel leggero vento che preannuncia una mattina fresca. Domani sarà il vento a sospingere i tuoi passi, ti porterà su, in cima, dove nasce quel torrente che poi diventa fiume e poi diventa mare. Mentre l’acqua gioca senza paura tra le rocce tutto il mondo sembra scordarsi di te e tu di lui, e nel presente vai, col fresco del muschio sù per le narici e il calore della roccia sotto i tuoi piedi!

Lassù prendi fiato e ti guardi intorno, pensi come sarà bello camminare verso il mare che si vede laggiù e farti strada tra rosmarino, lavanda e mirto, mentre le farfalle inciampano sul tuo zaino e gli uccelletti scappano dal loro party privato al tuo passaggio. Il profumo del mare in Toscana ti tenta fin sù per le montagne, quasi ti sembra di sentire le piccole onde sulla battigia.

Quelle montagne circondate dal mare, quelle zolle di terra che galleggiano sul mare: ma quanto è bello l’Arcipelago Toscano?!

Ok, è ora di scendere. Ti incammini piano, stanco e felice, con la gioia nel cuore pensando alla tua birra al Bar Sport, sperando di ritrovare quel personaggio seduto al bancone, con suo bicchiere di vino, che racconta il finale della storia del falegname e del pastore.

trekking-in-toscana-borgo-di-sorano

TREKKING E CAMMINI IN TOSCANA

Ogni regione d’Italia offre diverse tipologie di viaggi a piedi: cammini e trekking per tutte le scarpe e le passioni: montagna, collina, mare, costa o isola.

In Toscana trovi tutto.

La Toscana, cuore dell’Italia, è bella tutta.

Per la varietà di paesaggi e ambienti, i viaggi a piedi sono sempre una scoperta, un’avventura, un ricordo indimenticabile.

Ecco per voi un’esclusiva guida pratica per il vostro viaggio a piedi in Toscana.

CAMMINI IN TOSCANA

I Cammini sono dei trekking o traversate a piedi in ambiente naturale o antropico lungo tragitti di particolare interesse storico, culturale, artistico, religioso o sociale, oltre spesso di unico valore paesaggistico. Quasi sempre il cammino è itinerante, cioè ha inizio in una località e termina in un altra, attraversando diversi ambienti e territori. In genere le tappe sono abbastanza lunghe e non mancano anche tratti di asfalto lungo le principali direttrici in prossimità di città e borghi. Nei cammini spesso si dorme in ostelli, in camerate con gli altri partecipanti, oppure in fattorie e agriturismi lungo la via, o alcune volte in antiche chiese sconsacrate.

LA VIA FRANCIGENA IN TOSCANA

trekking-in-toscana-via-francigena

La Via Francigena da San Miniato a Siena

Tipologia: itinerante

Partenza: San Miniato

Arrivo: Siena

Durata del cammino: 4 giorni

Tipo di zaino: giornaliero o zaino in spalla

Periodo consigliato per fare il cammino: autunno, primavera.

Difficoltà: media, dislivello medio in salita di circa 500 metri

Punti forti: il paesaggio collinare della Toscana centrale, le città d’arte di Lucca e Siena, i borghi medievali di San Gimignano e Monteriggioni.

Distanze: la tappa più breve è di 17km, la tappa più lunga di 27 km (per un totale di circa 115 km), si cammina tra le 5 e le 8 ore al giorno.

Francigena-San-Gimignano-monteriggioni
La Via Francigena da Siena a Bolsena

Tipologia: itinerante

Partenza: Siena

Arrivo: Bolsena (Tuscia Viterbese, Alto Lazio)

Durata del cammino: 6 giorni

Tipo di zaino: giornaliero o in spalla

Periodo consigliato per fare il cammino: autunno, primavera.

Difficoltà: media, dislivello medio in salita di circa 300/400 metri

Punti forti: il paesaggio della Val d’Orcia (Patrimonio dell’Unesco), le città d’arte di Siena e Bolsena, i borghi medievali di Buonconvento, San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni, Radicofani.

Distanze: la tappa più breve è di 16km, la tappa più lunga di 26 km (per un totale di circa 121 km), si cammina tra le 5 e le 8 ore al giorno.

via-francigena
La Via Romea del Chianti

Tipologia: itinerante

Partenza: Firenze

Arrivo: Siena

Durata del cammino: 4 giorni

Tipo di zaino: giornaliero o in spalla

Periodo consigliato per fare il cammino: autunno, primavera.

Difficoltà: media, dislivello medio in salita di circa 500 metri

Punti forti: il paesaggio del Chianti, le città d’arte di Firenze e Siena, la schiacciata di Chiesanuova, la Certosa, la casa del Macchiavelli, Badia a Passignano e San Casciano.

Distanze: la tappa più breve è di 16km, la tappa più lunga di 19 km (per un totale di circa 65 km), si cammina tra le 5 e le 6 ore al giorno.

trekking-in-toscana-gruppo-in-cammino
La Via Lauretana da Siena a Cortona

Tipologia: itinerante

Partenza: Siena

Arrivo: Cortona

Durata del cammino: 7 giorni

Tipo di zaino: giornaliero o in spalla

Periodo consigliato per fare il cammino: primavera.

Difficoltà: media, dislivello medio in salita tra i 250 e i 770 metri

Punti forti: le città d’arte di Siena e Cortona, il paesaggio delle Crete Senesi, i borghi medievali di Asciano e Sinalunga tra gli altri, la Fattoria Leopoldina de La Fratta.

Distanze: la tappa più breve è di circa 14km, la tappa più lunga di circa 26 km (per un totale di circa 105 km), si cammina tra le 5 e le 7 ore al giorno.

Il Cammino di Santa Giulia da Livorno a Lucca

Tipologia: itinerante

Partenza: Livorno

Arrivo: Lucca

Durata del cammino: 5 giorni

Tipo di zaino: zaino in spalla

Periodo consigliato per fare il cammino: autunno, inverno, primavera

Difficoltà: facile, dislivello medio in salita di circa 200 metri ad eccezione di una tappa dove è presente un dislivello in salita di circa 900 metri.

Punti forti: Livorno e il Porto Mediceo, Lucca città d’arte, le Chiese dedicate a Santa Giulia, la Torre di Caprona, il paesaggio dei Monti Pisani, l’Acquedotto neoclassico del Nottolini, Vorno e le Parole d’oro.

Distanze: la tappa più breve è di circa 8km, la tappa più lunga di circa 23 km (per un totale di circa 76 km), si cammina tra le 4 e le 6 ore al giorno.

castello-poppi-via-ghibellina
La Via di Ghibellina da Firenze a La Verna

Tipologia: itinerante

Partenza: Firenze

Arrivo: Santuario de La Verna (AR)

Durata del cammino: 4 giorni

Tipo di zaino: giornaliero o in spalla

Periodo consigliato per fare il cammino: autunno, primavera.

Difficoltà: media, dislivello medio in salita tra i 200 e i 750 metri circa.

Punti forti: l’Abbazia di Vallombrosa, il Santuario de La Verna in Casentino, il Castello di Poppi, il borgo di Bibbiena, antiche strade lastricati e ponti

Distanze: la tappa più breve è di 12km, la tappa più lunga di 20 km (per un totale di circa 81 km), si cammina tra le 4 e le 7 ore al giorno.

Il Viaggio a piedi può essere esteso fino ad Assisi lungo il Cammino da La Verna ad Assisi.

TREKKING DI COLLINA IN TOSCANA

Il paesaggio della campagna Toscana è sicuramente nell’immaginario collettivo sinonimo di bellezza, grazie e perfezione.

Le dolci colline si prestano a trekking e viaggi a piedi di diversa percorrenza, con zaino giornaliero o in spalla, in un continuo sali e scendi e alternarsi di ambienti, da quello boschivo a quello agricolo. Grano, frumento, vigne e uliveti sono i veri signori delle colline toscane, dalla Val d’Orcia al Chianti, senza dimenticare le colline della più selvaggia, e meno esplorata a piedi, Toscana Meridionale,  dalle pendici del Monte Amiata alle Valli del Fiume Albegna e Fiora, quasi al confine con il Lazio. Il tutto scandito da quell’atmosfera unica dei borghi, delle fattorie e aziende agricole che si possono incontrare lungo un trekking di collina, un bagno alle Terme,  il sapore della tradizione della tipica cucina toscana.

trekking-in-toscana-pienza

Foto di Alessandro Landi

Trekking in Val d’Orcia 

Tipologia: stanziale

Partenza: Montalcino

Arrivo: Monte Oliveto Maggiore

Durata del cammino: 5 giorni

Tipo di zaino: giornaliero

Periodo consigliato per fare il trekking: primavera.

Difficoltà: facile, dislivello medio in salita tra i 200 e i 400 metri

Punti forti: il paesaggio della Val d’Orcia Patrimonio dell’Unesco, i borghi medievali di Montalcino, Pienza, Montepulciano, Bagno Vignoni, San Quirico d’Orcia, le Terme di Bagno Vignoni, l’Abbazia di Sant’Antimo, l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Distanze: la tappa più breve è di circa 5 km, la tappa più lunga di circa 16 km, si cammina tra le 3 e le 5 ore al giorno.

trekking-in-toscana-terre-del-tufo
Trekking nelle Vie Cave di Pitigliano

Tipologia: stanziale

Partenza: Sorano

Arrivo: Saturnia

Durata del cammino: 4 giorni

Tipo di zaino: giornaliero

Periodo consigliato per fare il trekking: primavera.

Difficoltà: facile, dislivello medio in salita tra i 200 e i 400 metri circa

Punti forti: le Vie Cave Etrusche e il paesaggio dei Tufi della Maremma, l’insediamento rupestre di Vitozza, i Borghi di Pitigliano, Sorano e Sovana, il Parco Archeologico di Sovana, la Basilica di Sovana.

Distanze: la tappa più breve è di circa 8 km, la tappa più lunga di circa 10 km, si cammina tra le 4 e le 6 ore al giorno.

Trekking da Lucca a Pisa 

Tipologia: itinerante

Partenza: Lucca

Arrivo: Pisa

Durata del cammino: 3 giorni

Tipo di zaino: zaino in spalla o leggero

Periodo consigliato per fare il trekking: autunno, inverno

Difficoltà: facile, dislivello medio in salita tra i 200 e i 450 metri circa (solo in una tappa si raggiungono i 750 metri di dislivello in salita)

Punti forti: Lucca e Pisa città d’arte, la Via degli Acquedotti, il paesaggio dei Monti Pisani e i suoi borghi, la Fortezza della Verruca, la Certosa di Calci, il Museo di Storia Naturale di Calci

Distanze: si cammina tra le 4 e le 6 ore al giorno.

via-del-sale-monte-labbro
La Via delle Terme  

Tipologia: itinerante

Partenza: Roccalbegna (GR)

Arrivo: Semproniano (GR)

Durata del cammino: 7 giorni

Tipo di zaino: zaino leggero

Periodo consigliato per fare il trekking: autunno, inverno, primavera

Difficoltà: medio, dislivello medio in salita tra i 300 e i 600 metri circa (solo in una tappa si raggiungono i 700 metri di dislivello in salita)

Punti forti: Le Terme di Saturnia e Bagni San Filippo, i Borghi di Roccalbegna, Santa Fiora, Rocchette di Fazio e Montemerano, La Riserva del Monte Labbro e l’Eremo di David Lazzaretti, La Riserva di Rocconi e quella degli Alberi Monumentali di Pescinello, il Fiume Albegna e il Fiume Fiora; i prodotti tipici della zona (Il Biscotto salato di Roccalbegna, il Pecorino e gli altri Formaggi, Olio Extra Vergine di Oliva, Vino Morellino e MOntecucco).

Distanze: si cammina tra le 4 e le 6 ore al giorno.

E poi ancora….

Sui passi di San Francesco, intorno al Santuario de La Verna…

via-del-sale-dal-monte-amiata-al-mare

Foto di Francesco Milazzo

TREKKING DI MONTAGNA IN TOSCANA

Non solo dolci colline, lagune e borghi immersi nei boschi e nella campagna più commovente del Mondo. Ma anche montagne ricoperte di boschi o selvagge cime come quelle delle Alpi Apuane. Camminare in montagna è per molti il viaggio perfetto per mettersi in contatto con la Natura ma anche con noi stessi. Molti di noi si mettono in cammino alla conquista della cima, della vastità del cielo e di quel paesaggio, vasto, maestoso e immenso, come la libertà che tutti ricerchiamo nelle nostre vite.

In genere si tratta di viaggi itineranti e zaino in spalla, in alcuni casi possono essere trekking stanziali con zaino giornaliero, ma non mancano eccezioni e quindi trekking itineranti con trasporto bagagli, soluzione tra le tre sicuramente più complessa a livello logistico in ambiente montano, spesso isolato e lontano dalle vie di comunicazione a cui siamo abituati, ma a volte possibile.

I trekking di montagna in Toscana, rispetto al panorama degli altri ambienti in cui è possibile fare trekking, sono i più impegnativi a livello fisico e motivazionale, a causa di dislivelli importanti, a volte pareti esposte o fondi di calpestio rocciosi e passaggi lievemente più tecnici, per cui può essere richiesta una certa dimestichezza e abitudine a questo tipo di cammino.

Nei trekking itineranti di montagna, si dorme per lo più in rifugi, in camerate con gli altri partecipanti, dove regna la semplicità e lo spirito di condivisione.

Alpi Apuane: Alta Via delle Panie

Tipologia: itinerante

Partenza: Camaiore

Arrivo: Forte dei Marmi

Durata del cammino: 5 giorni

Tipo di zaino: zaino in spalla

Periodo consigliato per fare il trekking: primavera

Difficoltà: media, giornate con dislivello maggiore di 1000 metri, terreno sconnesso a volte ripido sia in salita che discesa, brevi tratti esposti e tappe fino ai 20 km.

Punti forti: il Monte Prana, il Monte Forato, il Rifugio del Freo, il Corchia e il suo Antro, Il Monte Forato, la Pania della Croce, il Procinto, il Borgo di Camaiore.

Distanze: la tappa più breve è di circa 10 km, la tappa più lunga di circa 20 km, si cammina tra le 6 e le 8 ore al giorno.

panorama-foreste-casentinesi-fiumicello
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Tipologia: itinerante

Partenza: San Benedetto in Alpe

Arrivo: Eremo di Camaldoli

Durata del cammino: 4 giorni

Tipo di zaino: giornaliero o zaino in spalla

Periodo consigliato per fare il trekking: autunno

Difficoltà: media, con giornate con dislivello maggiore di 1000 metri

Punti forti: l’antica foresta del Casentino, l’Eremo di Camaldoli, San Benedetto in Alpe, la Cascata dell’Acquacheta, il villaggio rurale di Fiumicello, il Monte Falterona, i prati di montagna de la Burraia, la Riserva di Sassofratino

Distanze: la tappa più breve è di circa 10 km, la tappa più lunga di circa 19 km, si cammina circa 6/7 ore al giorno.

Parco-Regionale-della-Maremma-Montecristo

TREKKING LUNGO COSTA IN TOSCANA

Fare Trekking lungo costa, camminare in un ambiente così fragile e affascinante, è un’esperienza completamente diversa dal cammino in collina o montagna.

Spiagge, scogliere, dune, pinete e lagune costiere, sono lo spartiacque tra la terra e il mare, un universo di bellezze paesaggistiche dove la natura si adatta e vive in un equilibrio eccezionale e specifico, irripetibile in altri ambienti. Per questo, almeno una volta, vi consigliamo di fare un trekking lungo costa sul mare per assaporare il grande influsso benefico che le onde, il suono e anche il profumo del mare offrono a noi che gli passiamo accanto, a piedi, lentamente.

La difficoltà che si può incontrare nei trekking lungo costa è la presenza di fondi di calpestio non compatti: camminare sulla sabbia non è facile, non è semplice allenarsi, ma rimane una delle esperienze più particolari che voi possiate decidere di fare a piedi!

La Toscana non presenta alte scogliere o falesie come si possono trovare per esempio in Penisola Sorrentina, alle Cinque Terre, oppure chilometri di spiagge e dune come quelle che troverete in Sardegna, ma conserva tratti di costa intatti, in alcuni casi selvaggi e davvero molto belli, per esempio Cala Violina, Castiglion della Pescaia, il Monte Argentario e il tratto costiero compreso all’interno del Parco Regionale della Maremma, tra la Foce del Fiume Ombrone e Talamone, nella Provincia di Grosseto. Ma anche la costa di Pisa all’interno della Riserva di San Rossore vi stupirà per la magnificenza del sistema dunale e della pineta.

parco-regionale-della-maremma-pineta

Vento e sole sono i nostri instancabili e perseveranti compagni di viaggio, condizionano il nostro cammino nel bene e nel male, per cui è necessario attrezzarsi per assecondarli o contrarli.

Sono trekking di primavera, d’autunno o di inverno, quando le temperature sono medie, il mare e la costa sono liberi finalmente dall’affollamento del turismo di massa ed è possibile apprezzarne il fascino e la bellezza incontaminata.

Trekking da Livorno a Piombino

Tipologia: itinerante

Partenza: Livorno

Arrivo: Piombino

Durata del cammino: 4 giorni

Tipo di zaino: zaino in spalla

Periodo consigliato per fare il trekking: inverno

Difficoltà: medio facile, con tratti di cammino sulla sabbia, dislivello praticamente nullo e dislivello massimo in salita di 350 metri circa

Punti forti: Parco Archeologico di Baratti, la Buca delle Fate di Baratti, le spiagge e le pinete costiere, il Promontorio di Piombino.

Distanze: la tappa più breve è di circa 10 km, la tappa più lunga di circa 15 km, si cammina tra le 3 e le 5 ore al giorno.

trekking-in-toscana-isola-del-giglio

TREKKING NEL PARCO NAZIONE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO

Le Isole dell’Arcipelago Toscano sono una più bella dell’altra, ognuna con la propria caratteristica geologica, naturalistica e la sua storia.

Dall’Isola del Giglio  all’Isola d’Elba  fino a Capraia , vale la pena fare un viaggio per ognuna di loro e troverete che i Trekking non hanno nulla da invidiare ai Trekking in Sardegna e in Sicilia.

Trekking all’Isola d’Elba

Tipologia: stanziale

Partenza: Porto di Piombino

Arrivo: Porto di Piombino

Durata del cammino: 5 giorni

Tipo di zaino: zaino leggero

Periodo consigliato per fare il trekking: primavera, inverno

Difficoltà: facile, dislivello medio in salita tra i 200 e i 500 metri circa (solo in una tappa si raggiungono i 750 metri di dislivello in salita)

Punti forti: la Miniera di Monte Calamita, il Monte Capanne, i borghi di Marciana e Marciana Marina, Capo Sant’Andrea, le colonne di granito di San Piero

Distanze: la tappa più breve è di circa 5 km, la tappa più lunga di circa 15 km, si cammina tra le 4 e le 5 ore al giorno.

trekking-in-toscana-monte-capanne-isola-elba
GTE – La Grande Traversata Elbana 

Tipologia: itinerante

Partenza: Porto di Piombino

Arrivo: Porto di Piombino

Durata del cammino: 5 giorni

Tipo di zaino: zaino leggero o zaino in spalla

Periodo consigliato per fare il trekking: primavera, autunno

Difficoltà: media, dislivello medio in salita tra i 300 e i 900 metri circa con una tappa dove si raggiungono i 1200 metri di dislivello in salita)

Punti forti: il Monte Capanne, il Santuario della Madonna del Monte, Parco Minerario di Rio nell’Elba, la città medicea di Porto Ferraio, il borgo di Porto Azzurro, San Piero, Chiessi, Marciana, Marciana Marina

Distanze: la tappa più breve è di circa 12 km, la tappa più lunga di circa 20 km, si cammina tra le 6 e le 7 ore al giorno.

Isola di Pianosa

Dopo il Trekking all’Isola d’Elba, prima di tornare a casa, potete pensare di rimanere un giorno in più sull’isola per visitare l’isola di Pianosa: vi rimarrà nel cuore per la bellezza delle sue acque e la sua storia legata al Carcere di massima sicurezza.

Trekking all’Isola del Giglio

Tipologia: stanziale

Partenza: Porto Santo Stefano (imbarco)

Arrivo: Porto Santo Stefano (sbarco)

Durata del cammino: 4 giorni

Tipo di zaino: zaino leggero

Periodo consigliato per fare il trekking: primavera

Difficoltà: medio facile, dislivello medio in salita tra i 250 e i 600 metri

Punti forti: il borgo marinaro di Giglio Porto e quello medievale di Giglio Castello, la spiaggia di Campese e Punta Faraglione, Cala dell’allume, Faro di Capel Rosso, Spiaggia delle Caldane e Cala delle Cannelle

Distanze: si cammina tra le 4 e le 5 ore al giorno.

trekking-capraia-stagnone
Trekking a Capraia

Tipologia: stanziale

Partenza: Livorno (imbarco)

Arrivo: Livorno (sbarco)

Durata del cammino: 5 giorni

Tipo di zaino: zaino leggero

Periodo consigliato per fare il trekking: primavera

Difficoltà: media, dislivello medio in salita tra i 200 e gli 800 metri

Punti forti: lo Stagnone, i panorami sulla Corsica, Cala Ceppo, Cala Rossa, Torre dello Zenobito, Punta Teglia, l’ex colonia penale.

Distanze: la tappa più breve è di circa 4 km, la tappa più lunga di circa 15 km, si cammina tra le 4 e le 5 ore al giorno.

Una bella occasione per visitare Capraia è sicuramente il Trekking di Capraia per la Sagra del Totano, in occasione della quale si può visitare il paese e Cala dello Zurletto.

TOSCANA IN BARCA A VELA

Se siete dei veri lupi di mare, amate il trekking ma vi affascina la vita in barca, i viaggi in barca a vela sono quello che fa per voi.

Oltre questi due importanti motivazioni, dovete essere preparati all’avventura e avere grande spirito di adattamento e di condivisione: il vento e le condizioni meteo possono modificare il programma, gli spazi di condivisione in barca sono stretti e ridotti al minimo indispensabile. Ci si diverte in compagnia dalla mattina alla sera, dalla notte al mattino, sotto il sole, il vento e potrebbe capitare di stare tutti in coperta per ripararci dalla pioggia scrosciante.

Oltre il Capitano – il vostro referente in mare, e la Guida – il vostro referente per le escursioni a terra, ci siete voi: tutti in barca sono chiamati a contribuire al benessere della ciurma, mantenendo ordine e pulizia negli alloggi, dando una mano nei preparativi di pranzi, cene e colazioni.

L’imbarco e lo sbarco possono essere fatti in due porti diversi o nello stesso porto, in base alla tratta. Il viaggio può durare dai 4 agli 8 giorni, anche questo in relazione alla tipologia di viaggio scelto: potete compiere la circumnavigazione di un’isola, come nel caso del Viaggio a Capraia in barca a vela, o compiere una traversata, avvicinandovi alla costa, come nel caso del Vela Trek nell’Arcipelago Toscano.

Un’ altro importante fattore che determina la durata del viaggio è la quantità delle escursioni a terra che si vogliono fare e le giornate che si vogliono dedicare alla pura navigazione.

Le escursioni possono essere di diversa tipologia e difficoltà.

Un viaggio in barca a vela ti cambia la vita, è un’occasione unica per vedere il mondo da un’altra prospettiva e conoscere sé stessi, a stretto contatto con la Natura più selvaggia.

Se volete fare un viaggio a piedi in Toscana e non pensare ad altro se non a godervi le bellezze del paesaggio date un’occhiata a tutti i nostri trekking di gruppo organizzati e cammini

https://www.trekkilandia.it/viaggi-a-piedi/

trekking-in-toscana-alta-valle-albegna-maremma
Per saperne di più sulla Toscana

https://www.trekkilandia.it/destinazioni/trekking-toscana/

Per saperne di più sui Cammini

https://www.trekkilandia.it/categoria/viaggi-a-piedi-sui-cammini/

Per sapere di più sui Trekking di montagna

https://www.trekkilandia.it/categoria/trekking-in-montagna/

Per saperne di più sui Trekking di collina

https://www.trekkilandia.it/categoria/trekking-in-collina/

Per saperne di più sui trekking, mare, costa o isola

https://www.trekkilandia.it/categoria/trekking-sul-mare/

Per saperne di più sul Vela Trek

https://www.trekkilandia.it/categoria/viaggi-barca-a-vela-e-trekking/

TREKKING E CAMMINI IN TOSCANA

CONFERMATO - 8 POSTI DISPONIBILI
From €470
14 POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
From €630 - vedi sconto COMBO!!!
CONFERMATO - 5 POSTI DISPONIBILI
From €385

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI

ALTRI ARTICOLI DAL NOSTRO BLOG

GUIDA PRATICA PER VIAGGIARE A PIEDI IN TOSCANA

Per descrivere questa bellissima Regione, non vi daremo la classica descrizione di geografia: lasciamo la parola a un camminatore a piedi, che descrive, nel suo bighellonare, un po’ tutti gli ambienti che si possono incontrare in un viaggio a piedi in Toscana e gli incontri che si possono fare.

trekking-in-toscana-via-del-sale-dal-monte-amiata-al-mare

TOSCANA A PIEDI: LA GIORNATA PERFETTA

Metti un bel giorno di sole. Una colazione al Bar Sport con un buon caffè e una pasta calda calda o un tramezzino.

La curiosità porta avanti le tue gambe e la tua mente, sei nel posto giusto, in Toscana, paradiso del Trekking.

Pranzo in trattoria, con quel profumo che dalla cucina arriva fino in strada, ti da sicurezza e ti fa stare bene: un bicchiere di buon vino, che fa bene alla circolazione dice, e un piatto di pasta al dente, con un sugo buono.

Si riparte, con la sospensione e la curiosità di sentire il finale di quella faccenda tra il falegname e il pastore. Tendi fino all’ultimo l’orecchio, ma nulla: il racconto si infittisce di dettagli e voli pindarici, non conoscerai la fine della storia.

Immaginando piano piano smetti di pensare e ci sei solo tu, e tutto quel cielo, tra le colline.

Ti accorgi che stai oscillando la testa, seguendo il sentiero dorato che si perde all’orizzonte tra le sinuose curve…una volpe, no un coniglio…ah no quello è un capriolo, eh si!

Trekking Apuane

E’ più di quanto potessi aspettarti il tramonto: nel paesaggio avvolto di luce calda, puoi riposare immerso in tanta semplice bellezza.

Ah, che sospiri la notte nera e stellata, con quel leggero vento che preannuncia una mattina fresca. Domani sarà il vento a sospingere i tuoi passi, ti porterà su, in cima, dove nasce quel torrente che poi diventa fiume e poi diventa mare. Mentre l’acqua gioca senza paura tra le rocce tutto il mondo sembra scordarsi di te e tu di lui, e nel presente vai, col fresco del muschio sù per le narici e il calore della roccia sotto i tuoi piedi!

Lassù prendi fiato e ti guardi intorno, pensi come sarà bello camminare verso il mare che si vede laggiù e farti strada tra rosmarino, lavanda e mirto, mentre le farfalle inciampano sul tuo zaino e gli uccelletti scappano dal loro party privato al tuo passaggio. Il profumo del mare in Toscana ti tenta fin sù per le montagne, quasi ti sembra di sentire le piccole onde sulla battigia.

Quelle montagne circondate dal mare, quelle zolle di terra che galleggiano sul mare: ma quanto è bello l’Arcipelago Toscano?!

Ok, è ora di scendere. Ti incammini piano, stanco e felice, con la gioia nel cuore pensando alla tua birra al Bar Sport, sperando di ritrovare quel personaggio seduto al bancone, con suo bicchiere di vino, che racconta il finale della storia del falegname e del pastore.

trekking-in-toscana-borgo-di-sorano

TREKKING E CAMMINI IN TOSCANA

Ogni regione d’Italia offre diverse tipologie di viaggi a piedi: cammini e trekking per tutte le scarpe e le passioni: montagna, collina, mare, costa o isola.

In Toscana trovi tutto.

La Toscana, cuore dell’Italia, è bella tutta.

Per la varietà di paesaggi e ambienti, i viaggi a piedi sono sempre una scoperta, un’avventura, un ricordo indimenticabile.

Ecco per voi un’esclusiva guida pratica per il vostro viaggio a piedi in Toscana.

CAMMINI IN TOSCANA

I Cammini sono dei trekking o traversate a piedi in ambiente naturale o antropico lungo tragitti di particolare interesse storico, culturale, artistico, religioso o sociale, oltre spesso di unico valore paesaggistico. Quasi sempre il cammino è itinerante, cioè ha inizio in una località e termina in un altra, attraversando diversi ambienti e territori. In genere le tappe sono abbastanza lunghe e non mancano anche tratti di asfalto lungo le principali direttrici in prossimità di città e borghi. Nei cammini spesso si dorme in ostelli, in camerate con gli altri partecipanti, oppure in fattorie e agriturismi lungo la via, o alcune volte in antiche chiese sconsacrate.

LA VIA FRANCIGENA IN TOSCANA

La Via Francigena da San Miniato a Siena

Tipologia: itinerante

Partenza: San Miniato

Arrivo: Siena

Durata del cammino: 4 giorni

Tipo di zaino: giornaliero o zaino in spalla

Periodo consigliato per fare il cammino: autunno, primavera.

Difficoltà: media, dislivello medio in salita di circa 500 metri

Punti forti: il paesaggio collinare della Toscana centrale, le città d’arte di Lucca e Siena, i borghi medievali di San Gimignano e Monteriggioni.

Distanze: la tappa più breve è di 17km, la tappa più lunga di 27 km (per un totale di circa 115 km), si cammina tra le 5 e le 8 ore al giorno.

Francigena-San-Gimignano-monteriggioni
La Via Francigena da Siena a Bolsena

Tipologia: itinerante

Partenza: Siena

Arrivo: Bolsena (Tuscia Viterbese, Alto Lazio)

Durata del cammino: 6 giorni

Tipo di zaino: giornaliero o in spalla

Periodo consigliato per fare il cammino: autunno, primavera.

Difficoltà: media, dislivello medio in salita di circa 300/400 metri

Punti forti: il paesaggio della Val d’Orcia (Patrimonio dell’Unesco), le città d’arte di Siena e Bolsena, i borghi medievali di Buonconvento, San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni, Radicofani.

Distanze: la tappa più breve è di 16km, la tappa più lunga di 26 km (per un totale di circa 121 km), si cammina tra le 5 e le 8 ore al giorno.

via-francigena
La Via Romea del Chianti

Tipologia: itinerante

Partenza: Firenze

Arrivo: Siena

Durata del cammino: 4 giorni

Tipo di zaino: giornaliero o in spalla

Periodo consigliato per fare il cammino: autunno, primavera.

Difficoltà: media, dislivello medio in salita di circa 500 metri

Punti forti: il paesaggio del Chianti, le città d’arte di Firenze e Siena, la schiacciata di Chiesanuova, la Certosa, la casa del Macchiavelli, Badia a Passignano e San Casciano.

Distanze: la tappa più breve è di 16km, la tappa più lunga di 19 km (per un totale di circa 65 km), si cammina tra le 5 e le 6 ore al giorno.

trekking-in-toscana-gruppo-in-cammino
La Via Lauretana da Siena a Cortona

Tipologia: itinerante

Partenza: Siena

Arrivo: Cortona

Durata del cammino: 7 giorni

Tipo di zaino: giornaliero o in spalla

Periodo consigliato per fare il cammino: primavera.

Difficoltà: media, dislivello medio in salita tra i 250 e i 770 metri

Punti forti: le città d’arte di Siena e Cortona, il paesaggio delle Crete Senesi, i borghi medievali di Asciano e Sinalunga tra gli altri, la Fattoria Leopoldina de La Fratta.

Distanze: la tappa più breve è di circa 14km, la tappa più lunga di circa 26 km (per un totale di circa 105 km), si cammina tra le 5 e le 7 ore al giorno.

Il Cammino di Santa Giulia da Livorno a Lucca

Tipologia: itinerante

Partenza: Livorno

Arrivo: Lucca

Durata del cammino: 5 giorni

Tipo di zaino: zaino in spalla

Periodo consigliato per fare il cammino: autunno, inverno, primavera

Difficoltà: facile, dislivello medio in salita di circa 200 metri ad eccezione di una tappa dove è presente un dislivello in salita di circa 900 metri.

Punti forti: Livorno e il Porto Mediceo, Lucca città d’arte, le Chiese dedicate a Santa Giulia, la Torre di Caprona, il paesaggio dei Monti Pisani, l’Acquedotto neoclassico del Nottolini, Vorno e le Parole d’oro.

Distanze: la tappa più breve è di circa 8km, la tappa più lunga di circa 23 km (per un totale di circa 76 km), si cammina tra le 4 e le 6 ore al giorno.

via-ghibellina-in-toscana

La Via di Ghibellina da Firenze a La Verna

Tipologia: itinerante

Partenza: Firenze

Arrivo: Santuario de La Verna (AR)

Durata del cammino: 4 giorni

Tipo di zaino: giornaliero o in spalla

Periodo consigliato per fare il cammino: autunno, primavera.

Difficoltà: media, dislivello medio in salita tra i 200 e i 750 metri circa.

Punti forti: l’Abbazia di Vallombrosa, il Santuario de La Verna in Casentino, il Castello di Poppi, il borgo di Bibbiena, antiche strade lastricati e ponti

Distanze: la tappa più breve è di 12km, la tappa più lunga di 20 km (per un totale di circa 81 km), si cammina tra le 4 e le 7 ore al giorno.

Il Viaggio a piedi può essere esteso fino ad Assisi lungo il Cammino da La Verna ad Assisi.

VIAGGI TREKKING IN TOSCANA

CAMMINI IN TOSCANA

TREKKING DI COLLINA IN TOSCANA

Il paesaggio della campagna Toscana è sicuramente nell’immaginario collettivo sinonimo di bellezza, grazie e perfezione.

Le dolci colline si prestano a trekking e viaggi a piedi di diversa percorrenza, con zaino giornaliero o in spalla, in un continuo sali e scendi e alternarsi di ambienti, da quello boschivo a quello agricolo. Grano, frumento, vigne e uliveti sono i veri signori delle colline toscane, dalla Val d’Orcia al Chianti, senza dimenticare le colline della più selvaggia, e meno esplorata a piedi, Toscana Meridionale. Il tutto scandito da quell’atmosfera unica dei borghi, delle fattorie e aziende agricole che si possono incontrare lungo un trekking di collina, e il sapore della tradizione della tipica cucina toscana.

trekking-in-toscana-pienza

Foto di Alessandro Landi

Trekking in Val d’Orcia 

Tipologia: stanziale

Partenza: Montalcino

Arrivo: Monte Oliveto Maggiore

Durata del cammino: 5 giorni

Tipo di zaino: giornaliero

Periodo consigliato per fare il trekking: primavera.

Difficoltà: facile, dislivello medio in salita tra i 200 e i 400 metri

Punti forti: il paesaggio della Val d’Orcia Patrimonio dell’Unesco, i borghi medievali di Montalcino, Pienza, Montepulciano, Bagno Vignoni, San Quirico d’Orcia, le Terme di Bagno Vignoni, l’Abbazia di Sant’Antimo, l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Distanze: la tappa più breve è di circa 5 km, la tappa più lunga di circa 16 km, si cammina tra le 3 e le 5 ore al giorno.

trekking-in-toscana-terre-del-tufo
Trekking nelle Vie Cave di Pitigliano

Tipologia: stanziale

Partenza: Sorano

Arrivo: Saturnia

Durata del cammino: 4 giorni

Tipo di zaino: giornaliero

Periodo consigliato per fare il trekking: primavera.

Difficoltà: facile, dislivello medio in salita tra i 200 e i 400 metri circa

Punti forti: le Vie Cave Etrusche e il paesaggio dei Tufi della Maremma, l’insediamento rupestre di Vitozza, i Borghi di Pitigliano, Sorano e Sovana, il Parco Archeologico di Sovana, la Basilica di Sovana.

Distanze: la tappa più breve è di circa 8 km, la tappa più lunga di circa 10 km, si cammina tra le 4 e le 6 ore al giorno.

Trekking da Lucca a Pisa 

Tipologia: itinerante

Partenza: Lucca

Arrivo: Pisa

Durata del cammino: 3 giorni

Tipo di zaino: zaino in spalla o leggero

Periodo consigliato per fare il trekking: autunno, inverno

Difficoltà: facile, dislivello medio in salita tra i 200 e i 450 metri circa (solo in una tappa si raggiungono i 750 metri di dislivello in salita)

Punti forti: Lucca e Pisa città d’arte, la Via degli Acquedotti, il paesaggio dei Monti Pisani e i suoi borghi, la Fortezza della Verruca, la Certosa di Calci, il Museo di Storia Naturale di Calci

Distanze: si cammina tra le 4 e le 6 ore al giorno.

via-del-sale-monte-labbro
E poi ancora….

Sui passi di San Francesco, intorno al Santuario de La Verna, la Via delle terme in Toscana Meridionale dalla Val d’Orcia alla Maremma, la Via del sale dal Monte Amiata al mare.

TREKKING DI MONTAGNA IN TOSCANA

Non solo dolci colline, lagune e borghi immersi nei boschi e nella campagna più commovente del Mondo. Ma anche montagne ricoperte di boschi o selvagge cime come quelle delle Alpi Apuane. Camminare in montagna è per molti il viaggio perfetto per mettersi in contatto con la Natura ma anche con noi stessi. Molti di noi si mettono in cammino alla conquista della cima, della vastità del cielo e di quel paesaggio, vasto, maestoso e immenso, come la libertà che tutti ricerchiamo nelle nostre vite.

In genere si tratta di viaggi itineranti e zaino in spalla, in alcuni casi possono essere trekking stanziali con zaino giornaliero, ma non mancano eccezioni e quindi trekking itineranti con trasporto bagagli, soluzione tra le tre sicuramente più complessa a livello logistico in ambiente montano, spesso isolato e lontano dalle vie di comunicazione a cui siamo abituati, ma a volte possibile.

I trekking di montagna in Toscana, rispetto al panorama degli altri ambienti in cui è possibile fare trekking, sono i più impegnativi a livello fisico e motivazionale, a causa di dislivelli importanti, a volte pareti esposte o fondi di calpestio rocciosi e passaggi lievemente più tecnici, per cui può essere richiesta una certa dimestichezza e abitudine a questo tipo di cammino.

Nei trekking itineranti di montagna, si dorme per lo più in rifugi, in camerate con gli altri partecipanti, dove regna la semplicità e lo spirito di condivisione.

Alpi Apuane: Alta Via delle Panie

Tipologia: itinerante

Partenza: Camaiore

Arrivo: Forte dei Marmi

Durata del cammino: 5 giorni

Tipo di zaino: zaino in spalla

Periodo consigliato per fare il trekking: primavera

Difficoltà: media, giornate con dislivello maggiore di 1000 metri, terreno sconnesso a volte ripido sia in salita che discesa, brevi tratti esposti e tappe fino ai 20 km.

Punti forti: il Monte Prana, il Monte Forato, il Rifugio del Freo, il Corchia e il suo Antro, Il Monte Forato, la Pania della Croce, il Procinto, il Borgo di Camaiore.

Distanze: la tappa più breve è di circa 10 km, la tappa più lunga di circa 20 km, si cammina tra le 6 e le 8 ore al giorno.

panorama-foreste-casentinesi-fiumicello
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Tipologia: itinerante

Partenza: San Benedetto in Alpe

Arrivo: Eremo di Camaldoli

Durata del cammino: 4 giorni

Tipo di zaino: giornaliero o zaino in spalla

Periodo consigliato per fare il trekking: autunno

Difficoltà: media, con giornate con dislivello maggiore di 1000 metri

Punti forti: l’antica foresta del Casentino, l’Eremo di Camaldoli, San Benedetto in Alpe, la Cascata dell’Acquacheta, il villaggio rurale di Fiumicello, il Monte Falterona, i prati di montagna de la Burraia, la Riserva di Sassofratino

Distanze: la tappa più breve è di circa 10 km, la tappa più lunga di circa 19 km, si cammina circa 6/7 ore al giorno.

ALTRI TREKKING IN ITALIA

ALTRI CAMMINI IN ITALIA

15 POSTI DISPONIBILI
From €450
TREKKING LUNGO COSTA IN TOSCANA

Fare Trekking lungo costa, camminare in un ambiente così fragile e affascinante, è un’esperienza completamente diversa dal cammino in collina o montagna.

Spiagge, scogliere, dune, pinete e lagune costiere, sono lo spartiacque tra la terra e il mare, un universo di bellezze paesaggistiche dove la natura si adatta e vive in un equilibrio eccezionale e specifico, irripetibile in altri ambienti. Per questo, almeno una volta, vi consigliamo di fare un trekking lungo costa sul mare per assaporare il grande influsso benefico che le onde, il suono e anche il profumo del mare offrono a noi che gli passiamo accanto, a piedi, lentamente.

Parco-Regionale-della-Maremma-Montecristo

La difficoltà che si può incontrare nei trekking lungo costa è la presenza di fondi di calpestio non compatti: camminare sulla sabbia non è facile, non è semplice allenarsi, ma rimane una delle esperienze più particolari che voi possiate decidere di fare a piedi!

La Toscana non presenta alte scogliere o falesie come si possono trovare per esempio in Penisola Sorrentina, alle Cinque Terre, oppure chilometri di spiagge e dune come quelle che troverete in Sardegna, ma conserva tratti di costa intatti, in alcuni casi selvaggi e davvero molto belli, per esempio Cala Violina, Castiglion della Pescaia, il Monte Argentario e il tratto costiero compreso all’interno del Parco Regionale della Maremma, tra la Foce del Fiume Ombrone e Talamone, nella Provincia di Grosseto. Ma anche la costa di Pisa all’interno della Riserva di San Rossore vi stupirà per la magnificenza del sistema dunale e della pineta.

parco-regionale-della-maremma-pineta

Vento e sole sono i nostri instancabili e perseveranti compagni di viaggio, condizionano il nostro cammino nel bene e nel male, per cui è necessario attrezzarsi per assecondarli o contrarli.

Sono trekking di primavera, d’autunno o di inverno, quando le temperature sono medie, il mare e la costa sono liberi finalmente dall’affollamento del turismo di massa ed è possibile apprezzarne il fascino e la bellezza incontaminata.

Trekking da Livorno a Piombino

Tipologia: itinerante

Partenza: Livorno

Arrivo: Piombino

Durata del cammino: 4 giorni

Tipo di zaino: zaino in spalla

Periodo consigliato per fare il trekking: inverno

Difficoltà: medio facile, con tratti di cammino sulla sabbia, dislivello praticamente nullo e dislivello massimo in salita di 350 metri circa

Punti forti: Parco Archeologico di Baratti, la Buca delle Fate di Baratti, le spiagge e le pinete costiere, il Promontorio di Piombino.

Distanze: la tappa più breve è di circa 10 km, la tappa più lunga di circa 15 km, si cammina tra le 3 e le 5 ore al giorno.

trekking-in-toscana-isola-del-giglio

TREKKING NEL PARCO NAZIONE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO

Le Isole dell’Arcipelago Toscano sono una più bella dell’altra, ognuna con la propria caratteristica geologica, naturalistica e la sua storia.

Dall’Isola del Giglio  all’Isola d’Elba  fino a Capraia , vale la pena fare un viaggio per ognuna di loro e troverete che i Trekking non hanno nulla da invidiare ai Trekking in Sardegna e in Sicilia.

Trekking all’Isola d’Elba

Tipologia: stanziale

Partenza: Porto di Piombino

Arrivo: Porto di Piombino

Durata del cammino: 5 giorni

Tipo di zaino: zaino leggero

Periodo consigliato per fare il trekking: primavera, inverno

Difficoltà: facile, dislivello medio in salita tra i 200 e i 500 metri circa (solo in una tappa si raggiungono i 750 metri di dislivello in salita)

Punti forti: la Miniera di Monte Calamita, il Monte Capanne, i borghi di Marciana e Marciana Marina, Capo Sant’Andrea, le colonne di granito di San Piero

Distanze: la tappa più breve è di circa 5 km, la tappa più lunga di circa 15 km, si cammina tra le 4 e le 5 ore al giorno.

trekking-in-toscana-monte-capanne-isola-elba
GTE – La Grande Traversata Elbana 

Tipologia: itinerante

Partenza: Porto di Piombino

Arrivo: Porto di Piombino

Durata del cammino: 5 giorni

Tipo di zaino: zaino leggero o zaino in spalla

Periodo consigliato per fare il trekking: primavera, autunno

Difficoltà: media, dislivello medio in salita tra i 300 e i 900 metri circa con una tappa dove si raggiungono i 1200 metri di dislivello in salita)

Punti forti: il Monte Capanne, il Santuario della Madonna del Monte, Parco Minerario di Rio nell’Elba, la città medicea di Porto Ferraio, il borgo di Porto Azzurro, San Piero, Chiessi, Marciana, Marciana Marina

Distanze: la tappa più breve è di circa 12 km, la tappa più lunga di circa 20 km, si cammina tra le 6 e le 7 ore al giorno.

Isola di Pianosa

Dopo il Trekking all’Isola d’Elba, prima di tornare a casa, potete pensare di rimanere un giorno in più sull’isola per visitare l’isola di Pianosa : vi rimarrà nel cuore per la bellezza delle sue acque e la sua storia legata al Carcere di massima sicurezza.

Trekking all’Isola del Giglio

Tipologia: stanziale

Partenza: Porto Santo Stefano (imbarco)

Arrivo: Porto Santo Stefano (sbarco)

Durata del cammino: 4 giorni

Tipo di zaino: zaino leggero

Periodo consigliato per fare il trekking: primavera

Difficoltà: medio facile, dislivello medio in salita tra i 250 e i 600 metri

Punti forti: il borgo marinaro di Giglio Porto e quello medievale di Giglio Castello, la spiaggia di Campese e Punta Faraglione, Cala dell’allume, Faro di Capel Rosso, Spiaggia delle Caldane e Cala delle Cannelle

Distanze: si cammina tra le 4 e le 5 ore al giorno.

trekking-capraia-stagnone
Trekking a Capraia

Tipologia: stanziale

Partenza: Livorno (imbarco)

Arrivo: Livorno (sbarco)

Durata del cammino: 5 giorni

Tipo di zaino: zaino leggero

Periodo consigliato per fare il trekking: primavera

Difficoltà: media, dislivello medio in salita tra i 200 e gli 800 metri

Punti forti: lo Stagnone, i panorami sulla Corsica, Cala Ceppo, Cala Rossa, Torre dello Zenobito, Punta Teglia, l’ex colonia penale.

Distanze: la tappa più breve è di circa 4 km, la tappa più lunga di circa 15 km, si cammina tra le 4 e le 5 ore al giorno.

Una bella occasione per visitare Capraia è sicuramente il Trekking di Capraia per la Sagra del Totano, in occasione della quale si può visitare il paese e Cala dello Zurletto.

TOSCANA IN BARCA A VELA

Se siete dei veri lupi di mare, amate il trekking ma vi affascina la vita in barca, i viaggi in barca a vela sono quello che fa per voi.

Oltre questi due importanti motivazioni, dovete essere preparati all’avventura e avere grande spirito di adattamento e di condivisione: il vento e le condizioni meteo possono modificare il programma, gli spazi di condivisione in barca sono stretti e ridotti al minimo indispensabile. Ci si diverte in compagnia dalla mattina alla sera, dalla notte al mattino, sotto il sole, il vento e potrebbe capitare di stare tutti in coperta per ripararci dalla pioggia scrosciante.

Oltre il Capitano – il vostro referente in mare, e la Guida – il vostro referente per le escursioni a terra, ci siete voi: tutti in barca sono chiamati a contribuire al benessere della ciurma, mantenendo ordine e pulizia negli alloggi, dando una mano nei preparativi di pranzi, cene e colazioni.

L’imbarco e lo sbarco possono essere fatti in due porti diversi o nello stesso porto, in base alla tratta. Il viaggio può durare dai 4 agli 8 giorni, anche questo in relazione alla tipologia di viaggio scelto: potete compiere la circumnavigazione di un’isola, come nel caso del Viaggio a Capraia in barca a vela, o compiere una traversata, avvicinandovi alla costa, come nel caso del Vela Trek nell’Arcipelago Toscano.

Un’ altro importante fattore che determina la durata del viaggio è la quantità delle escursioni a terra che si vogliono fare e le giornate che si vogliono dedicare alla pura navigazione.

Le escursioni possono essere di diversa tipologia e difficoltà.

Un viaggio in barca a vela ti cambia la vita, è un’occasione unica per vedere il mondo da un’altra prospettiva e conoscere sé stessi, a stretto contatto con la Natura più selvaggia.

Se volete fare un viaggio a piedi in Toscana e non pensare ad altro se non a godervi le bellezze del paesaggio date un’occhiata a
Tutti i nostri trekking di gruppo organizzati e cammini
https://www.trekkilandia.it/viaggi-a-piedi/
trekking-in-toscana-alta-valle-albegna-maremma
Per saperne di più sulla Toscana

https://www.trekkilandia.it/destinazioni/trekking-toscana/

Per saperne di più sui Cammini

https://www.trekkilandia.it/categoria/viaggi-a-piedi-sui-cammini/

Per sapere di più sui Trekking di montagna

https://www.trekkilandia.it/categoria/trekking-in-montagna/

Per saperne di più sui Trekking di collina

https://www.trekkilandia.it/categoria/trekking-in-collina/

Per saperne di più sui trekking, mare, costa o isola

https://www.trekkilandia.it/categoria/trekking-sul-mare/

Per saperne di più sul Vela Trek

https://www.trekkilandia.it/categoria/viaggi-barca-a-vela-e-trekking/

PROSSIME PARTENZE

CONFERMATO
From €890€
Camminiamo attraversando veri e propri boschi di splendidi e immensi noci, secolari; la sera troveremo riposo negli accoglienti villaggi berberi; partiamo da 1400m di quota e saliamo lentamente, ogni giorno, fino a raggiungere la cima del Toubkal, 4167.s.l.m….. “la vetta su cui si vede tutto” …Il trekking presenta delle componenti molto importanti sia dal punto di vista naturalistico che etnico. Il nostro sarà un cammino lento e piacevole; sempre, arriveremo nei villaggi o nelle strutture che ci ospiteranno per la notte, a orari che ci permetteranno di avere il tempo di riposare, di godere del luogo dove passeremo la notte e condividere un ottimo tè con i compagni di cammino. Ovviamente avremo la possibilità di immergerci nell’ ”armonico frastuono” di Marrakech, il giorno d’arrivo e quello di fine trekking.
8gg - Dal 30/09 al 07/10
Marocco
9
Luca
15 POSTI DISPONIBILI
Un tour-trekking, per chi ha sempre desiderato vedere la Corsica e percorrere i suoi sentieri senza però intraprendere i trekking a zaino in spalla e impegnativi tipici di questa isola della bellezza! Ci sposteremo in tutta la Corsica da Porto-Vecchio a Bonifacio, risalendo verso Ajaccio fino a Saint Florence, visitando luoghi e percorrendo i suoi sentieri che troveremo lungo la via. La Corsica è tutta da scoprire, dietro ogni angolo si cela una sorpresa, uno spettacolo inaspettato e bellissimo che ti riempie il cuore di paesaggi e sensazioni uniche. La sua varietà di ambienti, il mare cristallino, la natura rigogliosa, il suo deserto, le sue cime innevate, le spiagge selvagge e deserte, danno la sensazione di essere in parti del mondo diverse, e invece è tutto racchiuso in questo prezioso scrigno avvolto dal mare Tirreno. In questo viaggio avremo la possibilità di godere di ogni particolarità, di ogni ambiente, di tutto ciò che di più bello si può vedere in quest’isola, comprendendone la sua interessante e travagliata storia e vivendola camminando tra i suoi sentieri alla scoperta delle sue bellezze naturali.
7 gg - Dal 01/10 al 07/10 - 2023
Francia
15 POSTI DISPONIBILI
Francesca
CONFERMATO 1 POSTO DISPONIBILE
From €470
Da Piazza della Signoria a Piazza del Campo. La Via Romea del Chianti, che congiunge Firenze a Siena, non è una trovata pubblicitaria dell'ufficio del turismo della Toscana, ma un vero percorso storico, ricco di testimonianze del passaggio di pellegrini, documentato dall’esistenza di antichi ricoveri. Portato alla luce dall'ottimo lavoro di un gruppo di volontari dell'Associazione “Comunità Toscana Il Pellegrino”, attraversa il cuore della regione in uno dei più bei paesaggi d’Italia: il Chianti.
4 gg Dal 05/10 Al 8/10/2023
Toscana
1
Maurizio
COMPLETO
From €850
Il Trekking di mare dei sogni! Camminiamo lungo la meravigliosa costa sud est con le sue lunghe bianche spiagge e dorate calette rocciose circondate da boschi; ci rilassiamo sulla morbida sabbia cullati dal suono delle onde e riscaldati dal sole, ondeggiando nell'azzurro mare. Un paradiso di profumi, luci e colori, passo dopo passo, onda su onda.
6gg - Dal 07/10 al 12/10 - 2023
Sardegna
Lista d'attesa aperta
Carla
15 POSTI DISPONIBILI - 🇬🇧
From €375
115 km di cammino lungo uno dei tratti più belli ed emozionanti dell'intera Via Francigena con due città d'arte di straordinaria bellezza a far da cornice ai nostri passi: Lucca e Siena. L'itinerario proposto, si snoda prevalentemente su strade bianche e unisce piccole città gioiello come San Gimignano e Monteriggioni offrendo così una stupenda introduzione al paesaggio delle colline senesi.
4gg - Dal 11/10 al 1/10 - 2023 🇬🇧
Toscana
15 POSTI DISPONIBILI
Giulio Cuccioli 🇬🇧
CONFERMATO 6 POSTI DISPONIBILI
From €470
Un trekking itinerante nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che ci porterà a transitare lungo uno dei cammini più belli di tutta la Toscana: alpeggi, foreste secolari, borghi medioevali antichi eremi e vette appenniniche saranno i nostri fedeli compagni di cammino.
4gg - Dal 12/10 al 15/10
Casentino
CONFERMATO 6 POSTI DISPONIBILI
Giuseppe
POSTI DISPONIBILI
From €460
Questo trekking di 4 giorni ci farà scoprire i sapori, la natura e la storia della provincia di Parma, ci immergeremo nella verde Parco dei Boschi di Carrega, con il Casino dei Boschi, un bellissimo edificio fatto costruire da Maria Amalia di Borbone, i laghetti e tanti caprioli. Gusteremo prodotti tipici (salumi e formaggio) e vini locali nelle aziende agricole e visiteremo il museo del salame e tra vigneti scopriremo il meraviglioso Castello di Torrechiara, ricco di storia e sede di film. Quattro giorni per goderci un’aria parmigiana, tra visite ed escursioni l’aria di casa mia!!
4 gg - Dal 19/10 al 22/10 2023
More than 1
8 POSTI DISPONIBILI
Francesca
COMPLETO
From €980€ (stesso prezzo 2022)
Presentare questo trekking in Cappadocia, rappresenta per me un motivo di grandissima felicità. Da sempre legato al mondo Turco, prima con l'interesse e lo studio dell' artigianato del tappeto, poi con la musica Turco-ottomana, ho avuto il piacere di essere in contatto sia con grandissimi esperti di tappeti turchi, sia con musicisti di fama mondiale. Questo viaggio a piedi in Turchia è un pò quindi come accompagnarvi nella mia seconda casa, perchè di motivi ce ne sono tanti che mi legano alla Turchia e magari ve li racconterò in viaggio, leggendovi per esempio le bellissime Poesie di Gialal al-Din Rumi. Inolte vi racconterò delle storie poco conosciute di come il destino di uno dei più grandi Sultani della storia sia stato strettamente legato alla Toscana, la regione da cui provengo. Infine, come geologo, (con tesi di laurea in geomorfologia vulcanica) vi spiegherò per filo e per segno tutta l'evoluzione geomorfologica del territorio dovuta all'azione combinata di Vulcani, dell', Acqua e dell'Uomo. La regione della Cappadocia non ha bisogno di molte presentazioni, a chi ama la natura, il viaggiare, il camminare a piedi, il trekking, ma anche la storia e l'archeologia, è ben nota. E' una regione che richiama alla mente toponimi quali Eufrate e Mesotopotamia. Crocevia di rotte commerciali, oltre che l'oggetto di ripetute invasioni è ricchissima di storia ... e di storie.
8gg - Dal 21/10 al 28/10
Cappadocia
Completo
Luca
Posti disponibili
From €460
Nel trekking a Capraia siamo nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, è la sola isola vulcanica dell'Arcipelago ed è un'isola selvaggia, con percorsi impegnativi e poca vegetazione arborea ma gli splendidi panorami sulle altre isole dell’Arcipelago e sulla Corsica, ripagano ampliante la fatica necessaria per arrivarci. Il profumo particolare della macchia mediterranea che accompagna durante le escursioni e lo Stagnone, unico invaso naturale dell’arcipelago rendono Capraia veramente unica. Accompagnati da Guida Parco dell’Arcipelago Toscano
4 gg - Dal 29/10 al 1/11 - 2023
Arcipelago Toscano
11 posti
Francesca
AL COMPLETO
From €5200
Un programma di viaggio in Patagonia incentrato sul trekking tra i parchi naturali più spettacolari di Cile ed Argentina. La cittadina montana di El Chaltén che useremo come base per visitare montagne leggendarie dell'Alpinismo italiano quali il Cerro Torre ed il massiccio del Fitz Roy; lungo il lago Viedma e Argentino raggiungiamo il bagliore dell'immensa mole di ghiaccio del Perito Moreno e del Campo de Hielo Patagonico Sur. Continuiamo verso sud, attraverso la frontiera entriamo in Cile e far trekking nelle Ande Patagoniche del Parco Nazionale Torres del Paine ed il bellissimo Circuito W di 4 giorni. Raggiunta Puerto Natales partiamo alla volta della Terra del Fuoco dove conosceremo la tradizionale vita di una estancia patagonica; fino a raggiungere la città più australe al mondo, Ushuaia. Navigando tra le acque del canale di Beagle visiteremo colonie di leoni marini, cormorani e i pinguini completando un viaggio spettacolare ed indimenticabile.
18gg - Dal 17/11 al 04/12 - 2023
Patagonia
Marco

Carla Pau

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved