Sicilia

Viaggio al centro del Mediterraneo

SICILIA

Viaggio nell'isola dei profumi

I piu' emozionanti trekking e cammini d'Italia nel cuore del Mediterraneo, tra natura, storia e cultura.

LA PAROLA ALLA GUIDA

La Sicilia per Fabio
LEGGI

LA SICILIA

I NOSTRI VIAGGI IN SICILIA

La Sicilia è la più grande isola d’Italia e del mar Mediterraneo. È la 45° più estesa del mondo, è bagnata dal mar Tirreno, dal Canale di Sicilia e dal mar di Sicilia, dal canale di Malta e dal mar Ionio. È separata dalla Calabria dello stretto di Messina, e ha una storia antichissima.

Le tracce più antiche, sul suo territorio, risalgono al 20.000 a.C. E le dominazioni qui non si contano: nel corso dei millenni, giunsero in Sicilia decine e decine di popoli provenienti dall’Europa e dal Medio Oriente, portando ciascuno le sue tradizioni e dando origine ad un substrato culturale che – oggi – fa della Sicilia un luogo unico.

È forse la regione italiana che meglio si presta ad un viaggio on the road, la Sicilia. Ma è anche luogo di straordinari trekking. Perché, qui, non ci sono solamente i siti archeologici, le isole e il mare: la natura siciliana è magica, e straordinaria. Il trekking nel Parco Naturale delle Madonie combina la natura alla storia, tra gli animali e i campi in fiore. Il trekking nel Parco dei Nebrodi conduce alla scoperta della più grande area protetta di Sicilia, la Riserva Naturale dello Zingaro, con la sua Area Marina Protetta davanti al tratto di costa che va da San Vito Lo Capo a Castellammare del Golfo) consente d’immergersi in una natura senza tempo, coi suoi panorami mozzafiato e scorci che sono tra i più belli d’Italia.

Invasa dalle palme nane e dai ciuffi della disa, la Riserva di Monte Cofano sorprende con le sue rocce che scendono sino al mare, la Magna Via Francigena attraversa i Monti Sicani coi loro pascoli e le colline, l’Etna offre straordinari percorsi fin sul cratere del vulcano. E poi le isole: il Parco Nazionale di Pantelleria, le isole Egadi, le isole Eolie.

In Sicilia pare che il tempo si sia fermato. E nulla più del trekking lo insegna.

IL CLIMA DELLA SICILIA

La Sicilia ha un clima mediterraneo lungo le coste e nelle isole minori: gli inverni sono miti e moderatamente piovosi, le estati calde e soleggiate. Le zone interne hanno invece un clima maggiormente continentale, con le estati ancor più calde e gli inverni freschi. Non è raro vedere la neve sulla cima dell’Etna, il più alto monte della regione, che si trova a soli venticinque chilometri da Catania.

L’isola è battuta dallo Scirocco, il vento caldo proveniente dall’Africa: nelle giornate più ventose, si possono toccare anche i 20°C d’inverno e i 40°/45°C d’estate. Le ondate fredde, negli anni in cui si verificano, non durano in genere più di 2 o 3 giorni. In genere, la temperatura media invernale è di 9-12°C, la temperatura media estiva è di 30°C.

Grazie al clima dolce e alla diversità degli ambienti, fare trekking in Sicilia è possibile tutto l’anno (ma a luglio e agosto è sconsigliato, per via del caldo spesso torrido).

COME RAGGIUNGERE LA SICILIA

Raggiungere la Sicilia è molto semplice. I mezzi migliori per arrivarci sono l’aereo e la macchina.

I suoi aeroporti più importanti sono: l’Aeroporto Internazionale Vincenzo Bellini di Catania-Fontanarossa, l’Aeroporto Internazionale Falcone e Borsellino di Palermo-Punta Raisi, l’Aeroporto di Comiso Pio La Torre e l’Aeroporto Vincenzo Florio di Trapani-Birgi, ma ci sono aeroporti anche sull’isola di Lampedusa e di Pantelleria.

Chi preferisce arrivare in auto, dovrà raggiungere Villa San Giovanni (in Calabria) e da lì salire sul traghetto diretto a Messina.

In alternativa, è possibile raggiungere la Sicilia in treno (diversi Intercity raggiungono Messina da Roma e da Milano) oppure in nave, partendo da Genova, Livorno, Civitavecchia o Napoli.

LA PAROLA ALLA GUIDA

La Sicilia per Fabio
AL COMPLETO
From €800

I NOSTRI VIAGGI IN SICILIA

AL COMPLETO
From €800
Posti Disponibili
From €390
Posti Disponibili
From €450
Confermato 5 posti disponibili
From €550
CONFERMATO
From €520
Posti Disponibili
From €950
L'AREA, IL CLIMA, COME ARRIVARE

Descrizione dell'area : la Sicilia

La Sicilia è la più grande isola d’Italia e del mar Mediterraneo. È la 45° più estesa del mondo, è bagnata dal mar Tirreno, dal Canale di Sicilia e dal mar di Sicilia, dal canale di Malta e dal mar Ionio. È separata dalla Calabria dello stretto di Messina, e ha una storia antichissima.

Le tracce più antiche, sul suo territorio, risalgono al 20.000 a.C. E le dominazioni qui non si contano: nel corso dei millenni, giunsero in Sicilia decine e decine di popoli provenienti dall’Europa e dal Medio Oriente, portando ciascuno le sue tradizioni e dando origine ad un substrato culturale che – oggi – fa della Sicilia un luogo unico.

È forse la regione italiana che meglio si presta ad un viaggio on the road, la Sicilia. Ma è anche luogo di straordinari trekking. Perché, qui, non ci sono solamente i siti archeologici, le isole e il mare: la natura siciliana è magica, e straordinaria. Il trekking nel Parco Naturale delle Madonie combina la natura alla storia, tra gli animali e i campi in fiore. Il trekking nel Parco dei Nebrodi conduce alla scoperta della più grande area protetta di Sicilia, la Riserva Naturale dello Zingaro (nel tratto di costa che va da San Vito Lo Capo a Castellammare del Golfo) consente d’immergersi in una natura senza tempo, coi suoi panorami mozzafiato e scorci che sono tra i più belli d’Italia.

Invasa dalle palme nane e dai ciuffi della disa, la Riserva di Monte Cofano sorprende con le sue rocce che scendono sino al mare, la Magna Via Francigena attraversa i Monti Sicani coi loro pascoli e le colline, l’Etna offre straordinari percorsi fin sul cratere del vulcano. E poi le isole: il Parco Nazionale di Pantelleria, le isole Egadi, le isole Eolie.

In Sicilia pare che il tempo si sia fermato. E nulla più del trekking lo insegna.

IL CLIMA DELLA SICILIA

La Sicilia ha un clima mediterraneo lungo le coste e nelle isole minori: gli inverni sono miti e moderatamente piovosi, le estati calde e soleggiate. Le zone interne hanno invece un clima maggiormente continentale, con le estati ancor più calde e gli inverni freschi. Non è raro vedere la neve sulla cima dell’Etna, il più alto monte della regione, che si trova a soli venticinque chilometri da Catania.

L’isola è battuta dallo Scirocco, il vento caldo proveniente dall’Africa: nelle giornate più ventose, si possono toccare anche i 20°C d’inverno e i 40°/45°C d’estate. Le ondate fredde, negli anni in cui si verificano, non durano in genere più di 2 o 3 giorni. In genere, la temperatura media invernale è di 9-12°C, la temperatura media estiva è di 30°C.

Grazie al clima dolce e alla diversità degli ambienti, fare trekking in Sicilia è possibile tutto l’anno (ma a luglio e agosto è sconsigliato, per via del caldo spesso torrido).

COME RAGGIUNGERE LA SICILIA

Raggiungere la Sicilia è molto semplice. I mezzi migliori per arrivarci sono l’aereo e la macchina.

I suoi aeroporti più importanti sono: l’Aeroporto Internazionale Vincenzo Bellini di Catania-Fontanarossa, l’Aeroporto Internazionale Falcone e Borsellino di Palermo-Punta Raisi, l’Aeroporto di Comiso Pio La Torre e l’Aeroporto Vincenzo Florio di Trapani-Birgi, ma ci sono aeroporti anche sull’isola di Lampedusa e di Pantelleria.

Chi preferisce arrivare in auto, dovrà raggiungere Villa San Giovanni (in Calabria) e da lì salire sul traghetto diretto a Messina.

TANTE BELLISSIME FOTO DELLA SICILIA
Share on social networks

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved