Dal 15/05 al 23/05 - 2021
Magna via Francigena In Sicilia
Trekking da Palermo ad Agrigento sulle antiche vie di comunicazione medioevali
Da Palermo ad Agrigento, da nord a sud, da mare a mare, 180 chilometri lungo la regina delle antiche vie dell’isola, da poco nuovamente tracciata a cura degli Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia. Il cammino di Sicilia.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Cosa è incluso nel pacchetto
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
- Le bevande
- Tutti i pranzi al sacco
IL VIAGGIO
La Magna Via Francigena è un Cammino che collega Palermo ad Agrigento, da sempre in Sicilia una delle direttrici più importante di movimento per uomini, animali e cose. Ha permesso sin dall’età arcaica, di collegare le sponde del Mediterraneo a quelle del Tirreno facendo sì che il Sud potesse respirare l’aria del Nord e le sue contaminazioni culturali. L’itinerario é stato ideato dall’Associazione “Amici dei Cammini Franigeni di Sicilia“, inserito in un progetto regionale di vasta scala sulle Vie Francigene di Sicilia che si avvale del partenariato di 20 Comuni e di altre realtá private. Con questo nome si intende un tratto di viabilità storica Siciliana risalente all’epoca Romana, più un fascio di strade che una via unica. Diversi documenti e diplomi del periodo Normanno e Svevo parlano di questa via definendola “magna” quindi grande e percorribile e “francigena” legata ai cavalieri Franchi ed al loro controllo, in Sicilia conosciuti come “Normanni”. Un cammino alla scoperta della Sicilia da Nord a Sud, da Mare a Mare.

MANGIARE A DORMIRE IN SICILIA
Ci alloggeremo in piccole strutture tipo B&B e O.D ospitalitá diffusacase, che sono: case, appartamenti privati messi a disposizione per l’accoglienza turistica, e pellegrina, dotate di tutti i confort necessari.Tutte le strutture sono a conduzione familiare, la vicinanza e la gentilezza ci fara sentire come in casa. Lo stesso vale per i ristoranti dove ceneremo, sempre pronti a soddisfare ogni nostro bisogno o esigenza; del resto l’ospitalitá siciliana é sacra.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Trekking itinerante
Durata: 9 gg/ 8 notti
Trasporto bagagli: si solo su richiesta
Tipo di zaino: completo
Volo dall'italia incluso: no
Difficoltà del cammino: media
Giorni di cammino: 7
Ore di cammino al giorno: 6-8
Motivo della difficoltà: Tappe lunghe, con zaino
completo
Adatto come prima esperienza di cammino: si (consulta la guida)
Tipologia di struttura: piccoli hotel, b&b, OD (ospitalitá diffusa)
Tipo di alloggio: doppie, triple, quadruple
Bagni: 50% ensuite 50% in comune
Pasti: colazione in struttura o bar, cene in ristorante pranzi al sacco
Possibilità di singola: no
- Transfer a Piana degli Albanesi
- 25.5km - Dislivello: +780m -930m - Ore di cammino: 6/7 - Media
- 19.5km - Dislivello: +800m -400m - Ore di cammino: 6 - Media
- 24.5km - Dislivello: +620m -930m - Ore di cammino: 7 - Media
- 12.5km - Dislivello: +500m -530m - Ore di cammino: 5 - Facile
- 20km - Dislivello: +800m -800m - Ore di cammino: 7 - Media
- 26km - Dislivello: +950m -1000m - Ore di cammino: 7 - Impegnativa
- 18.5km - Dislivello: +600m -800m - Ore di cammino: 6 - Media
- 13.5km - Dislivello +400m -400m - Ore di cammino 4 - Facile
1° GIORNO PALERMO INCONTRO CON IL GRUPPO
Incontro con il gruppo alla stazione degli autobús di Palermo (adiecente alla stazione FS) da dove prenderemo un Autobus di línea che ci condurra’ a Piana degli Albanesi. Visita al paese e degustazione dell’immancabile Cannolo di Piana(uno fra i buoni di tutta la Sicilia). Ci mettiamo in cammino fino a Santa Cristina Gela dove passeremo la notte. Cena in ristorante e sistemazione in B&B.
2° GIORNO S.CRISTINA GELA - CORLEONE
Appena usciti dal paese ci incamminiamo seguendo una delle tante trazzere(la nº28) che percorreremo durante il nostro cammino, che attraversa la campagna dell’Alto Belìce Corleonese.Una terra fertile,con campi di grano a perdita d’occhio, ma al tempo stesso carica e ricca di memoria. Cena in ristorante e sitemazione in B&B.
3° GIORNO CORLEONE - PRIZZI
Lasciamo Corleone e le sue cento chiese e proseguiamo lungo la regia trazzera 80 fino ai ruderi della chiesa di S. Maria della Scala. Superiamo C.zo Spolentino e la sua portella a 905m e seguendo il viale delle Sorgenti arriveremo alla bellissima Masseria Imbriaca dove si scollina alla volta del lago artificiale di Prizzi “colei che accende il fuoco”. Cena in ristorante e sistemazione in OD.
4° GIORNO PRIZZI - CASTRONOVO DI SICILIA
La tappa inizia nel bellissimo centro storico del paese dei Sicani. Attraversiamo la Riserva Naturale Monte Carcaci seguendo la “via militare” per l’utilizzo che ne fu fatto nell’Ottocento, fino ad arrivare al Borgo Riena, villaggio di contadini abbandonato negli anni 80, luogo suggestivo che richiama il passato rurale della zona. La via prosegue verso Bosco Comuni con i caratteristici pagliai contadini, fino ad arrivare in piazza del Municipio di Castronovo Cena e sistemazione in OD.
5° GIORNO CASTRONOVO DI SICILIA -CAMMARATA SAN GIOVANNI GEMINI
Abbandoniamo Castronovo e seguiamo una trazzera ottocentesca che ci condurrá all’Azienda Colle San Vitale che custodisce all’interno dei suoi terreni le preziose testimonianze archeologiche della Necropoli di Capelvenere. Atraversto il fiume Platani si giunge al sito di controllo più imponente della Magna Via, il Casale San Pietro, che probabilmente conserva nel sottosuolo la memoria dell’insediamento islámico. Lasciato il Casale si cominciamo a salire seguendo il corso dell’affluente del Platani, il torrente Saracena, fino ad arrivare in vista di Cammarata e del suo castello. Sistemazione in hotel.
6° GIORNO CAMMARATA/SAN GIOVANNI GEMINI -SUTERA
Usciamo da Cammarata e San Giovanni Gemini, praticamente attaccati, scendendiamo lungo una stradina di campagna fino all’uscita dei due paesi e arriviamo ad Acquaviva Platani dove è possibile riposare e ricaricare l’acqua o rifocillarci con qualche delizia locale.Da qui una vecchia strada ormai in disuso ci porterá dapprima verso la masseria Buongiorno e subito dopo percorrendo un sentiero in cresta sulle colline arriveremo a Sutera con la Rocca di San Paolino ben visibile. Imprescindibile una visita al paese e alle sue piccole perle preziose. Cena in ristornate e sistemazione in B&B.
7° GIORNO SUTERA - RACALMUTO/GROTTE
La tappa più lunga dell’intero percorso, circa 26 km, è anche l’unica che attraversa diversi centri abitati. Dopo Sutera, i suoi monumenti e la sua rocca scendiamo verso Campofranco e da li verso il fiume Gallo d’Oro dove sono visibili i resti di un ponte di origine Romane utilizzato fino allo scorso secolo. Attraversato il fiume ci dirigiamo verso Milena piccolo centro agricolo da dove punteremo verso l’area demaniale boschiva di “Bosco Zellante” dalla quale si imbocca un sentiero che conduce a Racalmuto e infine Grotte. Cena in ristorante e sistemazione in OD.
8° GIORNO GROTTE - JOPPOLO GIANCAXIO
Da Grotte la via prosegue fino alla Petra di Calathansuderj, sito archeologico. Superata la Petra si inizia una salita che raggiunge quota 570mt e che porta sulla cima del colle che sovrasta il paese di Comitini e Aragona e il distretto minerario. Miniere a vista, cariche di storia, di gioie e sofferenze, centinaia di zolfatari che qui hanno scritto pagine importanti del lavoro Siciliano. Si raggiunge il centro di Comitini dove è possibile visitare le chiese e ricaricare acqua. Da qui, verso Aragona, attraverso campi a perdita d’occhio fino ad arrivare a Joppolo Giancaxio, ultima centro del cammino prima della meta finale. Cena in ristorante e istemazione in OD.
9° GIORNO JOPPOLO GIANCAXIO - AGRIGENTO
Tappa finale che parte dal piccolo centro agricolo di Joppolo Giancaxio, con i suoi generosi e simpatici 1230 abitanti. Dal paese la via procede in direzione sud/sud-est in modo abbastanza lineare, tra campi coltivati e terreni agricoli. Durante tutto il percorso potremmo osservare in lontananza la Rocca della Cattedrale di San Gerlando e San Giacomo, e in poco meno di 3 ore arriveremo nella bella Agrigento che guarda al mar mediterraneo. Visita alla Valle dei Templi (se il tempo e gli orari di rientro lo consentono) e rientro a Casa.
FABIO MISTRETTA
Sono siciliano e come la mia terra d’origine, amo le contaminazioni culturali, il mio zaino ne è pieno. L’ho riempito viaggiando in giro per l'Europa e vivendo in Medioriente per un paio d’anni per poi approdare nel nord della Spagna dove vivo attualmente. Un giorno per curiosità ho cominciato a camminare a piedi e non mi sono più fermato. Dal 2015 accompagno gruppi in trekking e viaggi a piedi e collaboro con diverse organizzazioni promuovendo programmi di educazione ambientale con i ragazzi, cercando di trasmettere la passione per l'escursionismo e il rispetto per la natura. Adoro ascoltare, soprattutto le storie che ognuno di noi ha da raccontare.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a [email protected]
Chiamami al +34 646626484