Trekking sull'Appennino Siculo
Lungo la francigena per le montagne Palermo-Messina
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Tutte le Colazioni
- Tutti i pernotti come indicato in Mangiare e dormire
- Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
- Pranzi al sacco
- Trasporto Bagagli
- Tutte le cene
- Tutto ciò che Non è Espressamente Indicato alla Voce Comprende
Fabio Mistretta
IL VIAGGIO
Un cammino unico, lungo l’appennino Siciliano, da Caccamo a Randazzo in 10 tappe per circa 160 km. Seguiremo la denominata via Frangigena per le montagne (da Palermo a Messina). Antica via di comunicazione che unisce le due citta’ rispettivamente porte d’occidente e oriente e attraversa le Madonie e i Nebrodi e i Peloritani.Noi giungeremo fino alle pendici dell’Etna e lungo il percorso avremo la fortuna di poter visitare, conoscere e passare la notte in alcuni dei borghi considerati tra i più belli d’Italia, come Sclafani Bagni, Caltavuturo, Gangi, Polizzi, le due Petralie, Troina e Randazzo. Luoghi stracolmi di storia, tradizione, lontani dagli stereotipi della Sicilia piú classica e conosciuta

MANGIARE A DORMIRE IN SICILIA
Ci alloggeremo in piccole strutture tipo B&B e O.D (ospitalitá diffusa), case, appartamenti privati messi a disposizione per l’accoglienza turistica, e pellegrina, dotate di tutti i confort necessari.Tutte le strutture sono a conduzione familiare, dove la vicinanza e la gentilezza ci faranno sentire come in casa. Lo stesso vale per i ristoranti dove ceneremo, sempre pronti a soddisfare ogni bisogno o esigenza.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: trekking itinerante
Durata: 10 gg/ 9 notti
Trasporto bagagli: si
Tipo di zaino: completo
Volo dall'italia incluso: no
Difficoltà del cammino: medio/impegnativo
Giorni di cammino: 8
Ore di cammino al giorno: 6-8
Motivo della difficoltà: tappe lunghe, con zaino completo
Adatto come prima esperienza di cammino: no
Tipologia di struttura: b&b, affittacamere e od(spitalitá diffusa)
Tipo di alloggio: doppie, triple, quadruple
Bagni: 70% en suite 30% in comune
Pasti: colazione in struttura o bar, pranzi al sacco, cene al ristorante
Possibilità di singola: no
- INCONTRO CON IL GRUPPO A CACCAMO
- 16.5 km - Dislivello: 700m - Ore di cammino: 6/7 - Media
- 19 km - Dislivello: 900m - Ore di cammino: 6/7 - Media
- 12.5 km - Dislivello: 650m - Ore di cammino: 3/4 - Facile
- 12 km - Dislivello: 650m - Ore di cammino: 3/4 - Facile
- 15.5 km - Dislivello: 650m - Ore di cammino: 5 - Facile
- 22.5 km - Dislivello: 650m - Ore di cammino: 6/7 - Media
- 22.5 km - Dislivello: 850m - Ore di cammino: 6/7 - Media
- 20 km - Dislivello: 480m - Ore di cammino: 5/6 - Media
- 20 km - Dislivello: 400m - Ore di cammino: 5/6 - Facile
1º GIORNO CACCAMO
Incontro e presentazione con il gruppo al castello di Caccamo (ora da definire). Visita al castello e al piccolo centro storico del paese. Sistemazione in b&b.
2º GIORNO - CACCAMO - MONTEMAGGIORE BELSITO
Lasciamo il borgo medievale e l'imponenente castello di Caccamo alle nostre spalle e cominciamo il nostro viaggio. Dopo pochi km incontriamo un casale di campagna che punteggia il territorio con la sua mole. Questo contiene diversi locali adibiti a ricovero degli animali e una chiesetta, antico retaggio del monastero basiliano di San Nicola de Nemore. Da li proseguaiamo fino gli agrumeti di Fiume Torto e l'ultima salita vesro Montemagiore, dove passeremo la notte. Pernottamento e cena in OD.
3° GIORNO - MONTEMAGGIORE BELSITO - CALTAVUTURO
Avanziamo nel territorio Madonita, tra riserve naturali e ampie vallate. Passeremo per uno dei borghi medievali piu' piccoli per dimensioni e abitati di tutto il nostro percosrso, Sclafani Bagni, che fronteggia la ben piu' popolasa Caltavuturo ai piedi della rocca di Sciara, imponente montagna che protegge il paese. Cena in ristorante e sistemazione in OD.
4º GIORNO - CALTAVUTURO - POLIZZI GENEROSA
Dal centro del paese ci dirigiamo verso il cuore delle Madonie. Seguiremo la via percorsa da Ruggero e da Carlo v, attraversando le piane coltivate a grani storici, studiati e ancora prodotti in loco. Risalendo le colline arriveremo in uno dei borghi piu' famosi e affascinanti della zona: Polizzi Generosa dove passeremo la notte. Cena in ristorante e sistemazione in OD.
5° GIORNO - POLIZZI GENEROSA - PETRALIA SOTTANA
Continuiamo il percorso nella parte centrale delle Madonie, tra sentieri pedemontani e campi coltivati a cereali. I due comuni attraversati, Polizzi e Castellana Sicula, ospitano una tappa colma di ricchezzae archeologiche e naturalistiche, che si conclude nei due centri fortificati delle due Petralie(Sottana e Soprana) Sistemazione OD e cena tipica.
6° GIORNO - PETRALIA SOTTANA - GANGI
Oggi la tappa attraversa il territorio delle due Petralie(sottana e soprana) da sempre a controllo dei traffici commerciali.Un susseguirsi di colline dai dislivelli minimi ci guideranno fino a Gangi un altro fra i borghi piu' belli d'Italia, porta d'oriente delle madonie e cerniera tra i nebrodi e la zona Etnea. Cena in ristornate e sistemazione in B&B.
7 ° GIORNO - GANGI - NICOSIA
Nella tappa di oggi lasceremo le Madonie, per entrare e scoprire i pesaggi dei monti Nebrodi, nella provincia di Enna . Il percorso di oggi piu lungo e impegnativo dei giorni precendenti attraversa ampie distese dove sono ancora visibili le antiche pietre indicatrici di via, e giunge alle roccaforti di Sperlinga e Nicosia. Cena in ristorante e sistemazione in B&B.
8° GIORNO - NICOSIA - TROINA
Oggi ci dirigiamo verso quella che fu la prima capitale Normanna di Sicilia. Lungo la via troveremo ad attenderci il ponte vecchio o ponte di Cerami. Percorrendo questa tappa, impegnativa e dai dislivelli notevoli capiremo il perché i conti Normanni scelsero Troina come prima capitale del regno, peró verremo ripagati dai panorami mozzafiato che i nebrodi e l'etna ci regalano. Cena in ristorante e stemazione in OD.
9° GIORNO - TROINA - CESARÓ
Abbandoniamo la bella Troina e seguiamo il fiume omonimo tra eucalipti e faggi fino a raggiungere un altra testimonianza del periodo Normanno, il Ponte Failla perfettamente conservato. Procediamo poi in salita verso Cesaró a 1150 msl, considerata la finestra piu' panoramica sull'Etna, conosciuta anche per la prelibatezza delle carni allevate in tutta la zona. Cena in ristorante pernottamanto in hotel.
10 ° GIORNO - CESARÓ - RANZAZZO
Tappa finale del nostro cammino, lasciamo le vette dei Nebrodi per scendere alle pendici dell'Etna. Percorreremo la piana di Maniace, dove l'abbazia Normanna , il castello dell'ammiraglio Nelson, assieme ad antichi insediamenti musulmani, e il corso impeturoso del fiume Alcantara riempiranno di suggestione il cammino di oggi. Possibilitá di pernottare a Randazzo o dirigersi a Catania per il rientro secondo il proprio piano di volo.
FABIO MISTRETTA
Sono siciliano e come la mia terra d’origine, amo le contaminazioni culturali, il mio zaino ne è pieno. L’ho riempito viaggiando in giro per l'Europa e vivendo in Medioriente per un paio d’anni per poi approdare nel nord della Spagna dove vivo attualmente. Un giorno per curiosità ho cominciato a camminare a piedi e non mi sono più fermato. Dal 2015 accompagno gruppi in trekking e viaggi a piedi e collaboro con diverse organizzazioni promuovendo programmi di educazione ambientale con i ragazzi, cercando di trasmettere la passione per l'escursionismo e il rispetto per la natura. Adoro ascoltare, soprattutto le storie che ognuno di noi ha da raccontare.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a camminare.es@gmail.com
Chiamami al +34 646626484