PER GRUPPI PREFORMATI
PREZZO
€800 per persona
DATE
8gg - Per gruppi preformati
DESTINAZIONE
Arcipelago Toscano
POSTI RIMASTI
6
Guida
Carla

Dal 17/09 al 24/09 - 2026

VelaTrek nell'Arcipelago Toscano

Trekking e Vela nell'Arcipelago Toscano alla scoperta delle isole piu' belle: Elba, Giglio e Giannutri.

Viaggio itinerante per veri lupi di mare, e appassionati delle isole. In un susseguirsi di albe e tramonti, in cui il tempo scorre lento e sembra rimanere sospeso tra i venti, veleggeremo attraverso il mare piu’ bello della Toscana: il sole ci scalderà e il mare ci rinfrescherà, la luna e le stelle illumineranno la nostra via...lenti approderemo come veri esploratori, alla scoperta delle 3 perle dell’Arcipelago Toscano: Giglio, Elba e Giannutri.

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
Vela Trek: Trekking e vela in un unico emozionante viaggio, alla scoperta delle piu’ belle isole dell’Arcipelago Toscano: Elba, Giglio e Giannutri. Pare che l’Arcipelago sia stato creato per sbaglio, da Venere in persona, e che le isole altro non siano che le 7 perle della sua collana emergenti dai flutti... E’ un viaggio per mare e per terra, in cui momenti di relax e contemplazione si alternano a momenti di grande attività ed euforia. Mai come in questo viaggio il programma è soggetto a modifiche e cambiamenti in base alle condizioni meteo. Parola d’ordine: spirito di adattamento! Oltre ai grandi amanti del mare e del trekking, questo viaggio è adatto alle persone che amano viaggiare in compagnia: sperimentare la vita in barca pura, in cui sarà importante la collaborazione di tutti, empatia e disponibilità alla condivisione di spazi ed esigenze delle altre persone.

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Arcipelago Toscano Scopri Arcipelago Toscano
Luogo di incontro
Porto Ercole, Toscana
Luogo di fine viaggio
Porto Ferraio, Isola d'Elba
Ulteriori informazioni
Copertura Tecnica: Mald'avventura TO - Scali delle ancore 9, 57123 Livorno P. I.01912530498 Aut. Prov.Licenza 1227
La quota include
  • 7 pernotti in barca in cabina condivisa
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • I.V.A
  • Noleggio barca e skipper
  • Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
  • Servizio pranzi e cene a bordo
  • Trasporto Bagagli
La quota non include
  • Assicurazione per Annullamento Viaggio
  • Estensione copertura assicurativa per Pandemie (compreso Covid 19)
  • Eventuali tasse di soggiorno
  • Extra cambusa: tutto ciò che non è strettamente necessario ma vi renderebbe felici
  • Gli Extra durante Pranzi e Cene
  • Il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno
  • Mezzi pubblici e privati a terra
  • Pranzi e/o cene in ristorante
  • Spese di viaggio per raggiungere il luogo di imbarco e lasciare il luogo di sbarco
  • supplemento cabina uso singola (300 euro)
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
CONTATTA LA GUIDA

Carla Pau

3406933470
info@carlagae.com






    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    TREKKING E BARCA A VELA NELL'ARCIPELAGO TOSCANO

    Il Vela Trek tra le Isole dell’Arcipelago Toscano e’ un viaggio itinerante in cui momenti di relax e contemplazione si alternano a momenti di grande attività ed euforia.  In genere le stagioni che scegliamo sono la tarda primavera e la fine dell’ estate. Imbarco il sabato pomeriggio a Porto Ercole, il caratteristico Borgo Marinaro del Monte Argentario, mentre sbarcheremo il sabato successivo a Portoferraio (Costa Nord dell’Isola d’Elba), da cui poi possiamo tornare a terra ferma tramite traghetti di linea. Da Piombino ognuno può prendere un treno per raggiungere le stazioni principali oppure strategicamente potreste lasciare la vostra auto a Piombino e da li prendere un treno per l’Argentario, in modo che allo sbarco siate auto muniti. Le giornate saranno scandite tra navigazione e cammino: il primo giorno veleggeremo in direzione Giannutri, poi sarà la volta del Giglio e infine l’Isola d’Elba, dove passeremo 2 giorni tra bagni ed escursioni. Un intero giorno sarà dedicato alla traversata del tratto di mare tra l’Isola del Giglio e l’Isola d’Elba, dove potremo sperimentare qualche tecnica basilare di guida, fare divertenti bagni, osservare il mare alla ricerca di cetacei, rilassarci al sole, riposarci e imbandire ottimi spuntini freschi. E’ molto importante sottolineare un aspetto: mai come in questo viaggio il programma è soggetto a modifiche e cambiamenti in base ai venti, ma non sarete mai delusi dal comandante e da questa avventura. Parola d’ordine: spirito di adattamento! Oltre che grandi amanti del mare e del trekking, il Vela Trek è un’ottima occasione per sperimentare la vita in barca: impareremo a sfruttare al meglio gli stretti e semplici spazi delle cabine, del bagno e della cucina; sarà importante la collaborazione di tutti e grande empatia e disponibilità alla condivisione di spazi ed esigenze delle altre persone. Questo è un viaggio bellissimo per persone che amano la compagnia!

    viaggio-trekking-in-barca-a-vela-arcipelago-toscano
    LA REGIONE

    ISOLE D'ELBA, GIGLIO E GIANNUTRI NELL'ARCIPELAGO TOSCANO

    L’Arcipelago Toscano in barca a vela segue una rotta storica che i popoli del mare conoscevano benissimo: greci, etruschi, sardi, fenici, cartaginesi, persino celti!qui si scambiavano merci preziose e prodotti. Forse è questa la vera culla della civiltà…Anche se è stato anche teatro di feroci battaglie navali: pirati turchi, africani, vichinghi e romani tutti qui a combattere, in nome della religione, della conquista, della supremazia e della ricchezza. Sotto lo splendido mare blu riposano ancora oggi per sempre relitti di tutte le ere, a testimonianza di questo gran traffico di genti. Sulle coste spopolate oggi sorgono villaggi di pescatori e porticcioli turistici, cittadine isolate tra la montagna e il mare, cave dismesse e resti di attività estrattiva, mentre piccoli borghi sono fedelmente arroccati sui promontori dal Medioevo, circondati da terrazzamenti per l’agricoltura e boschi. Torri, fortezze e fari ovunque. Volano tra isola e isola rapaci e uccelli migratori, gabbiani…tanti gabbiani. Sono una diversa dall’altra le sette Isole dell’Arcipelago Toscano: Da Nord a Sud Troviamo: Gorgona, CapraiaElbaPianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri e costituiscono il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dal 1986, il Parco Marino più grande del Mediterraneo, nonché una delle Aree Marine Protette più preziose. Infatti l’area è Riserva della Biosfera Mab dell’Unesco ed è inclusa per intero nel Santuario Pelagos per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo, noto comunemente come Santuario dei Cetai (Toscana, Liguria, Costa Azzurra, Principato di Monaco, Sardegna e Corsica).

    Pare che l’Arcipelago sia stato creato per sbaglio, da Venere in persona, e le isole altro non siano che le 7 perle della sua collana. L’origine delle isole però è molto piu’ complessa: storie di grossi blocchi di magma solidificato e compattato a grandi profondità sospinti dalla grande pressione in superficie; laddove la terra è stata erosa vediamo il massiccio granito e preziosissime mineralizzazioni sfruttate dalla notte dei tempi sia al Giglio che all’Elba. Giannutri è invece un isola poco collinare, sul suo suolo calcareo crescono nuvole di  euforbia arborea che dalla tarda primavera diventano giallo, arancio e rosso fuoco.

    vela-trek-arcipelago-toscano-giannutri-isola
    IL CAMMINO

    ESCURSIONI A PIEDI SULL'ISOLA D'ELBA, GIGLIO E GIANNUTRI

    In questo VelaTrek sono previste sono molto varie tra loro: traversate delle isole del Giglio e Giannutri, percorsi ad anello e percorsi lungo costa sull’Isola d’Elba. Cercheremo di attenerci il piu’ possibile al programma, che tuttavia può andare in contro a modifiche in base alle condizioni di vento e mare, gli elementi naturali dominanti con cui avremo a che fare tutti i giorni. Quindi dobbiamo essere serenamente pronti all’improvisazione e ad accettare (sempre belle e valide) variazioni di programma. Si cammina sempre con zaino leggero, nel complesso le escursioni possono essere considerate di difficoltà media, sono previsti dislivelli che possono raggiungere i 600 metri con fondi di calpestio misti di terra e roccia: queste escursioni richiedono un minimo di allenamento e abitudine a camminare esposti a calore e soleggiamento.

    viaggio-in-barca-a-vela-trekking-elba-isola
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE A DORMIRE IN BARCA

    La barca a vela che ci ospiterà si chiama Te miti, è lunga 11,10 metri, è dotata di 3 cabine matrimoniali per gli ospiti, locale bagno con wc-lavello-doccia, cucina con forno e frigorifero. Abbiamo anche una doccia esterna, uno stereo e una ricca biblioteca per chi volesse dilettarsi nella lettura! Invierò a tutti i partecipanti un promemoria con indicazioni e consigli per abbigliamento e tutto il necessario, ma cominciate a prepararvi: un sacco a pelo (a bordo sono disponibili coperte per le notti piu’ fresche) e un sacco – lenzuolo. Essendo gli spazi piccoli vi consigliamo di portare lo stretto necessario: scegliete borse morbide (no trolley e borse rigide) in modo che possano essere ripiegate e stivate. Il nostro comandante si chiama Giulio: oltre essere notoriamente simpatico e socievole, vi farà sentire a vostro agio e sicuri in tutti i momenti della navigazione grazie alla sua grande esperienza: la barca è sua e noteremo subito il gran feeling. La spesa verrà fatta il sabato pomeriggio, dopo aver stilato la lista cambusa condivisa, dove dovranno esserci anche le necessità personali: vi consiglio quindi di scrivere una lista che poi verrà integrata…I pranzi saranno spesso a terra, quindi prima di scendere a terra prepareremo gli spuntini per i pranzi al sacco. Invece il pranzo a bordo prevede in genere cibi freschi come pomodori insalata e frutta. A cena potremo sbizzarrirci a cucinare pietanze calde anche alla griglia, come verdura, formaggi, insaccati e un buon bicchiere di vino o birra. La colazione è sempre in barca, che lusso! In questo viaggio io sarò anche la vostra cuoca ma l’accesso ai fornelli è libero e tutti possono contribuire suggerendo ricette e cucinando.

    Vela-Trek-vita-in-barca
    DIFFICOLTA'

    GRADO DI DIFFICOLTA' TREKKILANDIA

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2021/03/Due-Ditoni.png

    2 DITONI

    Poche difficoltà
    tecniche nel cammino.
    Sentieri prevalentemente facili
    Ricettività comoda.
    Ore di cammino
    superiori alle 5.
    Zaino giornaliero.
    Dislivelli da 300 a 800m.
    Km dai 15 ai 20.
    Adatto a chi ha già avuto esperienze di cammino

    LA PAROLA AI PARTECIPANTI

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: itinerante​

    Durata: 8 gg/7 notti​

    Trasporto bagagli: si​

    Tipo di zaino: giornaliero​

    Volo dall'italia incluso: no

    Difficoltà del cammino: medio

    Difficoltà viaggio Trekkilandia: 2 ditoni

    Giorni di cammino: 6 giorni di navigazione alternata ad escursioni con 1 giorno intero di traversata a vela

    Ore di cammino al giorno: 4-7

    Motivo della difficoltà: fondi disconnessi (sabbia, roccia, terra), percorsi rocciosi e di terra, dislivelli impegnativi fino ai 600 metri, esposizione solare, tolleranza alla navigazione

    Adatto come prima esperienza di cammino: consultare la guida

    Tipologia di struttura: barca a vela

    Tipo di alloggio: cabina doppia con letti matrimoniali in condivisione

    Bagni: in condivisione

    Pasti: colazioni a bordo, cena usualmente a bordo, 2 cene in ristorante, pranzi al sacco e/o a bordo

    Possibilità di singola: NO

    Stampa
    • Imbarco
    • 10km massimo - Dislivello: 200m - Ore di cammino: 4 - Medio
    • 15km - Dislivello: 400m - Ore di cammino: 5/6 - Medio
    • Traversata in barca a vela
    • 8km - Dislivello: 400m - Ore di cammino: 5 - Medio
    • 15km - Dislivello: 500m - Ore di cammino: 6 - Medio
    • 5km - Dislivello: 250m - Ore di cammino: 2 - Facile
    • Sbarco e saluti
    Imbarco

    1° GIORNO - PORTO ERCOLE

    Nel primo pomeriggio ci incontriamo a Porto Ercole, che potete raggiungere in auto o in taxi dalla vicina Stazione dei Treni di Orbetello Scalo. Dopo esserci imbarcati stileremo la nostra lista comune per la spesa (Cambusa), faremo la spesa e infine andremo a cena in ristorante. Durante la cena io e il comandante, tra un brindisi di benvenuto e l'altro,  vi illustreremo il bellissimo programma. Oggi dormiamo a bordo, ormeggiati nel piccolo porticciolo di Porto Ercole.

    10km massimo - Dislivello: 200m - Ore di cammino: 4 - Medio

    2° GIORNO  - ISOLA DI GIANNUTRI

    Lasciamo Porto Ercole in direzione Giannutri. E' il nostro primo giorno di vela e siamo emozionati! Con il vento a favore, saremo in mattinata presso le sue coste: dopo il leggero pranzo a bordo, nel pomeriggio ci aspetta una bella escursione sull'isola, da Cala Spalmatore (sbarco) a Cala Maestra (imbarco). A Cala Maestra ceneremo e pernotteremo a bordo.

    15km - Dislivello: 400m - Ore di cammino: 5/6 - Medio

    3° GIORNO - ISOLA DEL GIGLIO

    Oggi il nostro comandante spiegherà le vele verso l'Isola del Giglio, dove ancoreremo a Cala Caldane (sbarco): prima di metterci in cammino potremo fare qualche tuffo nelle limpide acque di questa meravigliosa spiaggetta. Attraverseremo l'isola da Le Caldane alla Spiaggia de Le Cannelle fino a Giglio Porto, per continuare fino a Giglio Castello su una ripida mulattiera panoramica. Dopo una passeggiata all'interno del caratteristico Borgo fortificato, scenderemo ad agio verso la Spiaggia di Campese. Ci spingeremo per altri 2 km circa fino alla Punta Faraglione (vista imperdibile!). E' previsto il pranzo al sacco, mentre cena e pernotto a bordo.

    Traversata in barca a vela

    4° GIORNO - DALL'ISOLA DEL GIGLIO ALL'ISOLA D'ELBA

    La traversata in barca a vela del tratto di mare dall’Isola del Giglio all’Isola d’Elba richiederà quasi tutta la giornata: ci alterneremo al timone seguendo le direttive del nostro comandante. Pranzeremo a bordo e avremo il tempo per rilassarci godendo dello splendido paesaggio, leggendo, ascoltando musica, tra un tuffo e un altro...Potrebbe essere una bella occasione per l'avvistamento di cetacei! Cena e pernotto a bordo.

    8km - Dislivello: 400m - Ore di cammino: 5 - Medio

    5° GIORNO - ISOLA D'ELBA COSTA SUD OVEST

    Prima di tutto una missione: riempire i serbatoi d' acqua che saranno quasi al limite. Compiuto il nostro dovere di ciurma ci siamo meritati bagni e relax in queste splendide acque, mentre ci spostiamo lungo la costa Sud-Ovest dell'Isola d'Elba per iniziare la nostra prima escursione sull'isola: un bellissimo itinerario panoramico tra i borghi marinari di Chiessi e Pomonte fino alle pendici del Monte di San Bartolomeo. Pranzo al sacco o a bordo. Si cenerà e dormirà a bordo.

    15km - Dislivello: 500m - Ore di cammino: 6 - Medio

    6° GIORNO - ISOLA D'ELBA - COSTA NORD OVEST

    Abbiamo continuato a navigare a Nord lungo la meravigliosa costa fino a Patresi: da qui risaliremo il promontorio terrazzato fino a ridiscende ai graniti di Capo Sant'Andrea. Da qui inizia il nostro trekking lungo costa un percorso inizialmente roccioso a pelo dell'acqua per poi immergerci in un bosco mediterraneo fino al delizioso  borgo marinaro di Marciana Marina.
    Il pranzo sarà al sacco. Ceneremo e dormiremo a bordo presso la baia di Capo d'Enfola.

    5km - Dislivello: 250m - Ore di cammino: 2 - Facile

    7° GIORNO - ISOLA D'ELBA - IL NORD

    Ci svegliamo come in un sogno all'Enfola, dopo la colazione scenderemo per una facile passeggiata panoramica intorno al promontorio, ricco di storia e splendide viste sulla costa nord. Al termine dell'escursione, un bel bagno e risaliremo sulla nostra barca per l' ultimo pranzo a bordo. Nel pomeriggio arriveremo a Portoferraio: potremo visitare la Spiaggia delle Ghiaie e il centro storico di questa splendida città-fortezza. 
    Finiremo in bellezza la nostra crociera esattamente come l'abbiamo iniziata: con una bella cenetta in ristorante!  
    Questa è la nostra ultima notte a bordo, già siamo presi dalla nostalgia....

    Sbarco e saluti

    8° GIORNO - PORTO FERRAIO

    Nella mattinata sbarcheremo a Portoferraio.
    I traghetti sono abbastanza frequenti ed è possibile prenotarli online sui siti delle varie compagnie o acquistarli in Porto. Ognuno è libero da questo momento in poi, quindi volendo potreste prevedere di passare qualche altra notte sull'isola o partire nel tardo
    pomeriggio. Ciao a tutti, anzi Arrivederci alla prossima avventura!     

    CARLA PAU 

    Faccio il lavoro di Guida Ambientale Escursionistica dal 2012 e quello di Guida Turistica dal 2018. E' il lavoro che fa per me...perche' sono una di quelle persone che ha bisogno di una piccola tana calda piena di libri, luci soffuse, un po' di musica e buon vino per ricaricarsi...ma poi quando sta troppo ferma sente il bisogno di andare, di lasciare andare...Da bambina un giorno volevo fare la scrittrice, il giorno dopo l'avvocato, un altro giorno la giornalista. Da grande mi sarebbe piaciuto fare l'illustratrice, ma mentre mi occupavo dell'orto ho intrapreso la strada per diventare Guida. Sono una persona abbastanza empatica e istintiva, visionaria, romantica. Sono tornata a vivere in Sardegna dopo 11 anni di Toscana, e questo mi rende enormemente felice, anche se la Toscana sarà sempre per me casa...ma questo è molto personale e ve lo racconterò una sera, in viaggio.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a info@carlagae.com

    Chiamami al 3406933470

    8 POSTI DISPONIBILI
    From €850
    Una barca a vela per raggiungere Capraia ed i nostri piedi per esplorarla. Il Vela Trek a Capraia è il modo migliore e più logico per scoprire e vivere questa isola selvaggia e pelagica. 5 giorni di mare e cammino che rimarranno per sempre scolpiti nei nostri cuori come un ricordo fatto di blu, verde e sale.
    5gg - Dal 14/09 al 18/09 - 2022
    Arcipelago Toscano
    8 Posti disponibili
    Giulio Cuccioli
    CONFERMATO
    From €710
    Accompagnati da Guida Parco dell'Arcipelago Toscano.
 L'isola d'Elba è la più conosciuta e grande tra le isole del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, troviamo una varietà di vegetazione, minerali, rocce, spiagge, incredibile per essere solo 224 km2.
 Col nostro trekking di Capodanno all'Isola d'Elba a base fisse visiteremo le miniere, cammineremo sul granito, scopriremo piccoli borghi e ci godremo l'isola lontano dal caotico periodo estivo. I panorami sono assicurati così come il buon cibo e il vino aleatico tipico dell'isola. Accompagnati da Guida Parco, Guida Turistica e Guida Ambientale
    5gg - Dal 28/12 al 01/01 - 2023
    Arcipelago Toscano
    7 POSTI DISPONIBILI
    Francesca
    AL COMPLETO
    From €550
    Accompagnati da Guida Parco dell'Arcipelago Toscano.
L'isola d'Elba è la più conosciuta e grande tra le isole del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, troviamo una varietà di vegetazione, minerali, rocce, spiagge, incredibile per essere solo 224 km2.
 Col nostro trekking a base fisse arriveremo alla cima del Monte Capanne (1018mt), visiteremo le miniere, cammineremo sul granito, scopriremo piccoli borghi e ci godremo l'isola lontano dal caotico periodo estivo. I panorami sono assicurati così come il buon cibo e il vino aleatico tipico dell'isola. Accompagnati da Guida Parco, Guida Turistica e Guida Ambientale
    5gg - Dal 29/05 al 02/06 - 2021
    Arcipelago Toscano
    AL COMPLETO
    Francesca
    POSTI DISPONIBILI
    From €540 €550
    L'Isola del Giglio è un piccolo gioiello immerso nel mare di fronte al Monte Argentario, principalmente granitica, con il promontorio del Franco di natura calcarea, mantiene ancora una vegetazione varia, dominata dalla tipica macchia mediterranea ma con presenza di Leccio, Castagno ed Eucalipto. La sua ricca storia ha origini lontane, testimoniata da quel che resta di una villa d'ozio romana con il suo "murenarium" e dal borgo medioevale annoverato tra i più belli d'Italia. Con le nostre escursioni andremo alla scoperta di questo angolo di paradiso dove impareremo ad apprezzarlo sotto tutti i punti di vista, dalla storia mineraria a quella agricola che ha prodotto il buon vino liquoroso Ansonico, tipico dell'isola e ancora le sua spiagge, la vegetazione, il castello. In primavera ci aspetta anche la fioritura della macchia mediterranea. Accompagnati da Guida Parco, Guida Turistica e Guida Ambientale
    4 gg - Dal 14/09 al 17/09 - 2023
    Arcipelago Toscano
    POSTI DISPONIBILI
    Francesca
    COMPLETO
    From €540
    Accompagnati da Guida Parco dell' Arcipelago Toscano; l'Isola di Capraia, l'unica di origine vulcanica tra le 7 isola del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, un isola selvaggia, magnifica e particolare. E' meraviglioso conoscerla via mare o a piedi lungo i tanti sentieri panoramici che danno la possibilità di godersi panorami indimenticabili ad un passo dalla Corsica. Ricca di fioriture primaverili tipiche della macchia mediterranea, con la roccia rossa vulcanica e con un mare color smeraldo da favola... Guido trekking a Capraia dal 2001, e la sento come la mia isola "casa", sempre felicissima di tornarci.
    5 gg - Dal 27/04 al 01/05 - 2023
    Arcipelago Toscano
    Francesca
    COMPLETO
    From €445
    Nel trekking a Capraia siamo nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, è la sola isola vulcanica dell'Arcipelago ed è un'isola selvaggia, con percorsi impegnativi e poca vegetazione arborea ma gli splendidi panorami sulle altre isole dell’Arcipelago e sulla Corsica, ripagano ampliante la fatica necessaria per arrivarci. Il profumo particolare della macchia mediterranea che accompagna durante le escursioni e lo Stagnone, unico invaso naturale dell’arcipelago rendono Capraia veramente unica. Accompagnati da Guida Parco dell’Arcipelago Toscano
    4 gg - Dal 29/10 al 1/11 - 2022
    Arcipelago Toscano
    COMPLETO
    Francesca
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    VelaTrek: Arcipelago Toscano in barca a vela

    Price
    €800 per person
    Duration
    8gg - Per gruppi preformati
    Destination
    Arcipelago Toscano
    Travellers
    6

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto