Isola d’Elba

ISOLA D'ELBA

Isola d'Elba

GTE, la grande traversata elbana

LA PAROLA ALLA GUIDA

L'isola d'Elba per Giuseppe
LEGGI

L’Isola d’Elba rappresenta per me qualcosa di magico, un sentimento di amore verso un terra così vicina a casa mia, ma allo stesso tempo così lontana. È stata la prima a darmi quella sensazione di libertà e adrenalina che da giovane cercavo così assiduamente. Il primo amore, qui ho condotto il mio primo trekking di gruppo qui ho fatto il mio primo trekking in solitaria qui ho versato le mie prime lacrime davanti ad un tramonto. Per me l’isola d’Elba, o come la chiamo io una montagna persa nel mare, rappresenta e sempre rappresenterà il lato romantico del trekking dove le emozioni diventano un tutt’uno con la natura circostante. Il mio trekking, la mia GTE – Grande Traversata Elbana è un viaggio alla continua ricerca di emozioni che solo gli angoli nascosi di questa isola sanno darti.

Un’oasi verde nel cuore pulsante dell’Arcipelago Toscano. L’Elba è la terza isola più grande d’Italia, la più grande delle Isole dell’Arcipelago Toscano, perla del Tirreno ad un passo dal canale di Corsica. Questa particolare posizione geografica ne fa un luogo incantevole per le sfumature del suo mare, le cui acque virano dal verde smeraldo al blu intenso. Un luogo incantato che d’autunno ospita spesso, al largo della costa, piccoli cetacei che nuotano liberi.

L’Elba è nota per le sue spiagge incontaminate, dalla sabbia bianca e l’attrattività vivace. Capo bianco è tra le mete più gettonate del turismo estivo di massa, meno nota e caratterizzata da affascinanti grotte superficiali è invece Prunini. Ma, chi ama la natura, non può perdersi un trekking nel Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano. Unico nel suo genere per l’incantevole posizione, offre la possibilità di escursioni e regala tramonti da sogno. La flora dell’intera Elba è il suo punto di forza, del resto: la trasforma in un piccolo Eden di profumate ginestre, immense foreste di leccio e boschi di castagno.

IL CLIMA ALL'ISOLA D'ELBA

Il clima dell’Isola d’Elba è di tipo mediterraneocostiero. Gli inverni non registrano temperature particolarmente fredde, e le piogge sono rare in particolare nel periodo estivo. Con queste caratteristiche climatiche, l’isola è destinazione perfetta per i trekker in primavera e all’inizio dell’estate.

Ad agosto le temperature non superano mai i 30°C, grazie al vento di Maestrale che spira per l’intero anno solare contribuendo a rendere meno afosi i mesi più caldi. Raramente il Libeccio, soprattutto a luglio, impedisce ai traghetti di partire per le isole dell’Arcipelago toscano. 

Il segreto per ripararsi dal vento, se dovesse essere fastidioso, è saper scegliere il versante migliore in base alla sua direzione. Utile dunque consultare il meteo, anche secondo questo aspetto, per orientare il proprio trekking itinerante alla scoperta dell’Elba.

COME RAGGIUNGERE L'ISOLA D'ELBA

Per raggiungere l’Isola d’Elba è necessario prendere il traghetto da Piombino Marittima. La tratta è ben coperta: in media partono traghetti verso l’isola ogni 30 minuti, con diverse compagnie di navigazione tra cui scegliere.

Il viaggio dura circa un’ora, e gli attracchi di destinazione sono Portoferraio, Rio Marina e Cavo.

Poche le compagnie aeree che collegano le principali città italiane ed estere con l’isola. L’aeroporto elbano di La Pila si trova a pochi chilometri da Marina di Campo ed è facilmente raggiungibile da ogni località dell’isola.

LA PAROLA ALLA GUIDA

L'isola d'Elba secondo Giuseppe

L’Isola d’Elba rappresenta per me qualcosa di magico, un sentimento di amore verso un terra così vicina a casa mia, ma allo stesso tempo così lontana. È stata la prima a darmi quella sensazione di libertà e adrenalina che da giovane cercavo così assiduamente. Il primo amore, qui ho condotto il mio primo trekking di gruppo qui ho fatto il mio primo trekking in solitaria qui ho versato le mie prime lacrime davanti ad un tramonto. Per me l’isola d’Elba, o come la chiamo io una montagna persa nel mare, rappresenta e sempre rappresenterà il lato romantico del trekking dove le emozioni diventano un tutt’uno con la natura circostante. Il mio trekking, la mia GTE – Grande Traversata Elbana è un viaggio alla continua ricerca di emozioni che solo gli angoli nascosi di questa isola sanno darti.

TANTE BELLE FOTO DELL'ELBA

I NOSTRI VIAGGI ALL'SOLA D'ELBA

Sorry! There are no tours matching your search.

Try changing your search filters.

L'AREA, IL CLIMA, COME ARRIVARE

ISOLA D'ELBA: LA REGIONE

Un’oasi verde nel cuore pulsante dell’Arcipelago Toscano. L’Elba è la terza isola più grande d’Italia, perla del Tirreno ad un passo dal canale di Corsica. Questa particolare posizione geografica ne fa un luogo incantevole per le sfumature del suo mare, le cui acque virano dal verde smeraldo al blu intenso. Un luogo incantato che d’autunno ospita spesso, al largo della costa, piccoli cetacei che nuotano liberi.

L’Elba è nota per le sue spiagge incontaminate, dalla sabbia bianca e l’attrattività vivace. Capo bianco è tra le mete più gettonate del turismo estivo di massa, meno nota e caratterizzata da affascinanti grotte superficiali è invece Prunini. Ma, chi ama la natura, non può perdersi un trekking nel Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano. Unico nel suo genere per l’incantevole posizione, offre la possibilità di escursioni e regala tramonti da sogno. La flora dell’intera Elba è il suo punto di forza, del resto: la trasforma in un piccolo Eden di profumate ginestre, immense foreste di leccio e boschi di castagno.

IL CLIMA ALL'ISOLA D'ELBA

Il clima dell’Isola d’Elba è di tipo mediterraneocostiero. Gli inverni non registrano temperature particolarmente fredde, e le piogge sono rare in particolare nel periodo estivo. Con queste caratteristiche climatiche, l’isola è destinazione perfetta per i trekker in primavera e all’inizio dell’estate.

Ad agosto le temperature non superano mai i 30°C, grazie al vento di Maestrale che spira per l’intero anno solare contribuendo a rendere meno afosi i mesi più caldi. Raramente il Libeccio, soprattutto a luglio, impedisce ai traghetti di partire per le isole dell’Arcipelago toscano. 

Il segreto per ripararsi dal vento, se dovesse essere fastidioso, è saper scegliere il versante migliore in base alla sua direzione. Utile dunque consultare il meteo, anche secondo questo aspetto, per orientare il proprio trekking itinerante alla scoperta dell’Elba.

COME RAGGIUNGERE L'ISOLA D'ELBA

Per raggiungere l’Isola d’Elba è necessario prendere il traghetto da Piombino Marittima. La tratta è ben coperta: in media partono traghetti verso l’isola ogni 30 minuti, con diverse compagnie di navigazione tra cui scegliere.

Il viaggio dura circa un’ora, e gli attracchi di destinazione sono Portoferraio, Rio Marina e Cavo.

Poche le compagnie aeree che collegano le principali città italiane ed estere con l’isola. L’aeroporto elbano di La Pila si trova a pochi chilometri da Marina di Campo ed è facilmente raggiungibile da ogni località dell’isola.

TANTE BELLISSIME FOTO DELL ISOLA D'ELBA
Share on social networks

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved