Isole Lofoten

Dove le Alpi nascono dal mar dei Caraibi

ISOLE LOFOTEN

L'arcipelago Norvegese dove le Alpi nascono dai Caraibi

Tutto quello che c'è da sapere su un viaggio in questo arcipelago Norvegese

Descrizione dell'area

I nostri viaggi alle Lofoten

Arcipelago nel nord-est della Norvegia, le isole Lofoten sorgono tra le contee di Nordland e Troms. È un territorio straordinario, il loro. Un territorio in cui le montagne scendono a picco sul mare, l’aurora boreale colora il cielo, e il sole di mezzanotte disegna giorni infiniti.

Ad alta vocazione turistica, ma straordinariamente incontaminate, le isole Lofoten sono casa di uccelli marini e di surfisti, di fiordi profondi e di una natura selvaggia. E sono il luogo perfetto per chi vuole fare trekking.

Sito a 200 chilometri dal Circolo Polare Artico, l’arcipelago è ben servito grazie alla costruzione della E10 e di un moderno sistema di tunnel e ponti stradali, che collegano tra loro le principali isole rendendole accessibili a chi si muove in auto.

Alle Lofoten vivono circa 24.000 persone, concentrate in poche città come Leknes e Svolvær: quest’ultima è la più antica dell’intero Circolo Polare Artico, datata 3000-4000 a.C., sebbene il suo nucleo centrale risalga all’epoca vichinga. Un’epoca, questa, ben raccontata dal Museo Loftr e dalla casa che, rinvenuta a Borg, è la più grande mai trovata del periodo vichingo.

Il Clima delle Isole Lofoten

A dispetto della loro posizione, le isole Lofoten godono di un clima piuttosto mite grazie alla presenza della corrente del Golfo.

Il periodo migliore per visitarle è tra maggio e luglio, per ammirare il sole di mezzanotte; e a dicembre e gennaio, per regalarsi la magia dell’aurora boreale. In generale. le isole Lofoten possono essere visitate tutto l’anno: le loro temperature vanno dai -1°/1 gradi di gennaio, febbraio e marzo ai 12°/15° di luglio. I mesi freddi sono piuttosto piovosi, mentre maggio e giugno sono i più secchi.

Come raggiungere le Isole Lofoten

Le isole Lofoten sono collegate via aereo alle principali città della Norvegia. Diversi gli aeroporti comodi per una loro visita: Bodø (il volo da e per Oslo dura un’ora e mezza), Harstard/Narvik, Svolvær, Leknes, Røst. Navi giornaliere operano tutto l’anno tra Bodø, Svolvær e Værøy.

Se si viaggia con la propria auto, è possibile imbarcarsi sul traghetto a Bodø. Oppure, se si arriva dal nord, usufruire del collegamento gratuito tra il continente e le isole Lofoten. Una volta giunti sul posto è possibile muoversi lungo la E10.

In alternativa è possibile scegliere l’autobus (ci sono autobus pubblici tutti i giorni per Svolvær da Narvik, Bodø e Harstad) oppure il treno, con partenza da Stoccolma o da Oslo.

Buoni motivi per visitare le Lofoten

Alle isole Lofoten i viaggiatori arrivano per vivere autentiche esperienze: per ammirare il sole di mezzanotte e l’aurora boreale, ma anche per indimenticabili notti nei Rorbu (le vecchie case dei pescatori), per assaggiare il baccalà prodotto coi merluzzi locali (lo stoccafisso, di cui l’Italia è il primo Paese importatore). E per trascorrere una vacanza immersi in un paesaggio che, del mondo, è tra i più mozzafiato.

Il contesto ideale per semplici passeggiate e impegnative escursioni, per battute di caccia secondo le tecniche della tradizione, per fare kayak tra quelle isolette soprannominate “le piccole Hawaii”: un viaggio alle Lofoten fa rima con avventura, scoperta e magia.

https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/03/Isole-Lofoten_8.jpg
Share on social networks

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved