CONFERMATO - 9 POSTI DISPONIBILI
PREZZO
€1450 per persona
DATE
10gg - Dal 21/07 al 30/07 - 2024
DESTINAZIONE
Isole Lofoten
POSTI RIMASTI
9 POSTI DISP
Guida
Giulio Cuccioli

Dal 21/07 al 30/07 e dal 30/07 al 09/08 2024

Viaggio trekking Isole Lofoten

Viaggio a piedi in norvegia tra montagne, isole e fiordi.

Un incredibile viaggio trekking alle Isole Lofoten in Norvegia che ci porterà alla scoperta di uno degli angoli più belli ed antichi di questo nostro pianeta. L'unicità di questi luoghi renderà la nostra permanenza una continua scoperta: un ambiente di alta montagna a ridosso del mare del nord, il sole di mezzanotte, le aquile e le distese di mirtilli. Arriviamo lenti, e con lentezza percorriamo questo piccolo arcipelago da est ad ovest ricercando la fine dell strada, la fine dell'alfabeto e la fine del nostro viaggio.

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
A nord del circolo polare artico, sulle Isole Lofoten, dove il mare ha i colori dei Caraibi e il buio della notte non cala mai, camminiamo sulle rocce che sono tra le più antiche del mondo. Seguiremo inoltre le storie delle leggendarie imprese di navigatori greci che, sfidando le colonne d’Ercole, si sono spinti fino a queste latitudini, cercheremo i Troll e saremo affascinati dalla mitologia norrena. Arriviamo alle Lofoten con un avvicinamento lento, con il classico postale “Hurtigruten” sul quale potremo fare anche la sauna e bagni cadi. Ci sposteremo di paese in paese dormendo nei classici rorbu, le tipiche abitazioni in legno dei pescatori, oggi ristrutturati totalmente o in parte per ospitare i viaggiatori.

Cosa è incluso nel pacchetto

DESTINAZIONE
Isole Lofoten Scopri Isole Lofoten
Luogo di incontro
Bodo, Norvegia
Luogo di fine viaggio
Bodo, Norvegia
Ulteriori informazioni
Copertura Tecncica: Mald'avventura TO - Scali Manzoni 10, Livorno
La quota include
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • Gli eventuali ingressi a musei, monumenti e siti archeologici
  • I trasferimenti in nave per e da le Lofoten
  • La cambusa per le cene in autogestione
  • Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
  • Tutti i pernotti come indicato in Mangiare e dormire
  • Tutti i trasferimenti interni
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota include
La quota non include
  • 3 cene al ristorante
  • Cena in nave verso Svolvaer
  • Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
  • Tutti i pranzi e le colazioni
CONTATTA LA GUIDA

Giulio Cuccioli

339 5675637
info@azimut-treks.com







    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    COME RAGGIUNGERE BODO

    COME RAGGIUNGERE BODO E LOGISTICA DI ARRIVO

    Bodo è raggiungibile in diversi modi, ovviamente il più comodo è un volo aereo.

    Ogni volo per Bodo farà scalo a Oslo, aeroporto dal quale partono numerosi voli giornalieri verso la cittadina di Bodo.

    Quindi per arrivare dall’italia a Bodo saranno necessari due voli: Italia Oslo – Oslo Bodo.

    LOGISTICA DI ARRIVO

    L’orario di ritrovo con il gruppo è fissato per le 12 del primo giorno 21/07 , sarà quindi necessario arrivare entro le 11. Anche se si può arrivare a Bodo la mattina stessa se si è pernottato ad Oslo, la cosa più sicura è sicuramente, arrivare a Bodo il giorno precedente e pernottare un giorno in più.

    Chiedete alla guida per consigli sul pernotto del primo giorno.

    LOGISTICA DI RITORNO

    Il viaggio termina a Bodo dopo l’ultimo pernotto il 31/07

    PIANO VOLI

    I voli di vanno pertanto cercati in queste date:
    Turno di luglio: arrivo 20/07 – partenza 30/07

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/04/mappa-norvegia-01.jpg
    IL VIAGGIO

    IL VIAGGIO TREKKING ALLE ISOLE LOFOTEN

    In cielo, le numerosissime aquile accompagneranno sempre il nostro viaggio trekking alle isole Lofoten in Norvegia. Seguiremo inoltre le storie delle leggendarie imprese di navigatori greci che, sfidando le colonne d’Ercole, si sono spinti fino a queste latitudini, cercheremo i Troll e saremo affascinati affascinati dalla mitologia norrena. Ci concederemo alcune cene a ristorante, soprattutto dopo le tappe più impegnative ma, per il resto delle sere, sarò la vostra guida di giorno e il vostro cuoco la sera. Sarà comunque gradita la collaborazione di chi vorrà dare una mano in cucina. Per il resto delle faccende, come lavare i piatti dopo le cene autogestite, è richiesta invece una rotazione tra tutti i partecipanti al viaggio. Arriviamo alle Isole Lofoten con un avvicinamento lento, con il classico postale “Hurtigruten” sul quale potremo fare anche la sauna e bagni cadi. Ci sposteremo di paese in paese dormendo nei classici rorbu, le tipiche abitazioni in legno dei pescatori, oggi ristrutturati totalmente o in parte per ospitare i viaggiatori. C’è una unica strada principale di circa 170km che attraversa le sette isole, e che finisce nel paese dal singolare nome di Å., Qui, finisce anche il nostro viaggio.

    Isole Lofoten - montagne di svolvaer
    LA REGIONE : LE ISOLE LOFOTEN

    LA REGIONE : LE ISOLE LOFOTEN

    Il viaggio trekking alLe isole Lofoten in Norvegia esplora un gruppo di 7 isole situate a nord del circolo polare artico. In totale ci vivono circa 24.000 persone, la maggior parte delle quali concentrate in un paio di centri urbani maggiori. Dal mare, come lance, spiccano innumerevoli rilievi granitici dai paesaggi alpini già poco sopra il livello del mare. Numerosissimi saranno i laghi che incontreremo ovunque e a qualunque quota. Il mare, verde smeraldo, è ricco di pesce ed i merluzzi e le aringhe costituiscono la risorsa principale della economia delle isole. Le cittadine, se cosi possono essere chiamate , sono spesso piccoli agglomerati di case , spesso su palafitte , costruite direttamente sul mare.  Il clima è estremamente vario, nel periodo del nostro viaggio potremo incontrare giornate bellissime dove la temperatura arriva facilmente sopra i   25 gradi , come  piogge e venti freddi.  Fortunatamente le piogge in questa area sono  raramente a carattere temporalesco.

    monte munkebu lofoten
    IL CAMMINO

    COME E' CAMMINARE ALLE ISOLE LOFOTEN

    Il viaggio a piedi, alle Isole Lofoten non essendo zaino in spalla, è nel suo insieme, poco faticoso. Le ore di cammino sono sempre tra le 4 e le 8. Mediamente i dislivelli non superiori ai 700m. Detto questo la difficoltà delle singole tappe varia molto e bisogna essere preparati ad affrontare tratti resi più scivolosi dalle possibili piogge. E’ proprio il terreno infatti che rende le escursioni più o meno difficili. Infatti si cammina sempre su sentieri scoscesi ed irregolari sui quali non bisogna mai perdere la concentrazione. I sentieri sono tutti su fondo terroso (che spesso si trasforma in fango) o granitico ed in un paio di tappe si affrontano tratti esposti e poco adatti a chi ha seri problemi di vertigine. La pendenza di alcuni tratti dei percorsi è molto elevata, e talvolta, tutto il dislivello della tappa viene affrontato in un unico breve strappo. Un poco di allenamento con largo anticipo, preferibilmente in ambiente montano, prima della partenza, sarà sufficiente per affrontare anche le parti un po’ più impegnative di questo viaggio. I bastoncini telescopici in questo viaggio sono da considerarsi indispensabili.

    Isole Lofoten - Vista su henningsvaer
    MANGIARE A DORMIRE ALLE ISOLE LOFOTEN

    MANGIARE A DORMIRE ALLE ISOLE LOFOTEN

    Nel viaggio trekking alle Isole Lofoten in Norvegia non mancherà l’aspetto folkloristico dei nostri ospiti. A Svolvaer saremo in comode case di legno da 4/6 posti con bagni in comune. Qui ci aspetta il granitico Hans, la esatta copia del “vichingone” del libro “Viaggio al centro della Terra” di Jules Verne. A Henningsvaer invece ci aspettano due strutture la cordiale, amabile e pazzerella Hanna, dove dormirà parte del gruppo e delle cabine moderne da 4 poco distanti. Il suo rorbu è un vero e proprio museo della cultura delle Isole Lofoten. Saremo sistemati in camere doppie, triple o quadruple e avremo molti bagni in comune a disposizione – chi non dormirà da Hanna dormirà in cabine da 4 vicinissime alla casa di Hanna. Le ultime tre notti le passeremo nei comodi Rorbu ad A della sempre sorridente Brit e quindi l’ultima notte a Bodo, in Hotel. Le colazioni e i pranzi sono a cura dei partecipante mentre le cene  saranno preparate da me.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2018/09/henningsvaer.jpeg
    EQUIPAGGIAMENTO ESSENZIALE PER QUESTO VIAGGIO.

    COSA SERVE PER UN TREKKING ALLE ISOLE LOFOTEN

    Le Isole Lofoten  hanno un clima del tutto unico. Non è raro, infatti, avere periodi lunghi di sole e temperature miti. Ciò nonostante, non dobbiamo ricordarci che siamo sopra il circolo polare artico e che quindi, possiamo essere esposti a perturbazioni che possono essere anche intense.

    Negli anni dei nostri viaggio abbiamo avuto molto più sole che pioggia, detto questo, per partecipare a questo viaggio è essenziale venire muniti di capi tecnici impermeabili in modo da essere preparati all’eventualità di maltempo e riuscire a svolgere in sicurezza le nostre escursioni.

    Quindi cosa serve?

    UN GUSCIO IMPERMEABILE

    Meglio se in Goretex (membrana traspirante ed impermeabile), ma altre membrane impermeabili sono comunque accettabili. L’importante è che non sia un KWAI o una semplice “giacca a vento”. Ai giorni d’oggi si trovano tantissime opzioni per un buon prodotto del genere. Se si compra un guscio in Goretex durerà per almeno 10 anni e vi servirà per tutti i prossimi viaggi o escursioni, detto questo anche le opzioni top di gamma di Decathlon, sono ottime e una frazione del costo. I prezzi variano dai 150 ai 400 euro per le top di gamma.

    SOVRAPANTALONI IMPERMEABILI

    Esattamente come per guscio, questo è un capo essenziale e ci permette di rimanere asciutti senza perdere mobilità e quindi, di muoverci in sicurezza. Anche qui le si possono prendere in Goretex (io mi trovo benissimo con quelli Berghaus) o di altre membrane o decathlon. Qui meno si spende più si comprano prodotti poco traspiranti. I prezzi vanno dai 30 ai 100 euro.

    Contattami se hai qualche dubbio in merito a questi capi di materiale obbligatorio!

    LA PAROLA AI PARTECIPANTI
    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/04/Linda.jpg
    Linda – Isole Lofoten 2023

    Ho appena concluso un bellissimo viaggio trek alle isole Lofoten con Giulio Cuccioli:10 giorni trascorsi in contesti naturali stupefacenti che hanno regalato emozioni uniche. La nostra ottima guida è anche fantasioso chef che ha deliziato i palati di noi tutti con gustose cene. La magia di luoghi fiabeschi,  il gruppo affiatato, l’organizzazione accurata, la competenza e professionalità di Giulio: davvero una vacanza indimenticabile:)

    Viaggio consigliatissimo , sicuro faremo altri viaggi con Trekklilandia!

    Nunziatina e Giuseppe

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/04/Nunziatina-lofoten-2023.jpg
    Nunziatina e Giuseppe – Isole Lofoten 2023

    Questo doveva essere un viaggio speciale per una ricorrenza speciale e cosi è stato.

    Siamo stati alle Isole Lofoten con Giulio; prima esperienza di viaggio di gruppo con trekk organizzato, è stata  bellissima la sensazione di non dover pensare a nulla e affidarci totalmente alla nostra guida.

    Giulio è stato il valore aggiunto di questo viaggio, preparato, presente e super simpatico, si è preso cura di noi da tutti i punti di vista supportandoci nelle escursioni e deliziandoci con la sua cucina.

    Dei panorami cosa dire hanno superato di gran lunga le nostre aspettative, montagne, laghi, colline, spiagge tutto accompagnato fortunatamente da temperature gradevoli e sole …fortunelli !!

    Viaggio consigliatissimo , sicuro faremo altri viaggi con Trekklilandia!

    Nunziatina e Giuseppe

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/04/barbara-lofoten.jpg
    Barbara – Isole Lofoten 2023

    Ho partecipato al trekking alle isole Lofoten con Giulio Cuccioli. Esperienza senza dubbio positiva. Ottima organizzazione, buona alternanza di trekking soft e più impegnativi, buone sistemazioni. Giulio è una guida attenta che nulla lascia al caso. E la sua cucina è un valore aggiunto. Mi porto a casa i colori delle Lofoten, paesaggi incredibili e una bella sensazione di libertà.

    Grazie Giulio e grazie Trekkilandia!

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/04/rugiada-lofoten-2023.jpg
    Rugiada – Isole Lofoten 2023

    Uaooo !! viaggio bellissimo, paesaggi meravigliosi e guida bravissima che crea una bella piacevole armonia con il resto dei partecipanti !! Cucina ottima.

    Le foto sono solo una piccolissima parte dei paesaggi.

    Bellissima esperienza conoscere  persone e cultura del luogo.

    Consigliatissimo, io vorrei già ritornarci !

    partecipanti lofoten 2023
    Daniele – Isole Lofoten 2023

    L’ho appena terminato e sono ancora abbagliato dalla bellezza dei luoghi e della natura. A mio avviso è stato organizzato molto bene alternando camminate più impegnative ad altre meno che mi hanno dato la possibilità di godere a pieno dei paesaggi attraversati. I consigli ricevuti prima della partenza da parte di Giulio, soprattutto per quanto riguarda l’equipaggiamento, sono stati utili e precisi. Lui è una guida entusiasta, coinvolgente e attenta ai bisogni di tutti senza essere invadente.

    Se vi piace la natura, amate camminare, condividere il tempo con altre persone ma non volete impazzire ad organizzare il tutto…vi consiglio vivamente Trekkilandia!!!

    Trekking lofoten 2023
    Giovanna e Mario – Isole Lofoten 2023

    Il nostro viaggio alla scoperta delle Lofoten è stata un’esperienza straordinaria, sotto tutti i punti di vista: abbiamo visto luoghi fantastici la cui bellezza non sarebbe mai potuta essere apprezzata se non con la formula del trekking, un’esplosione di colori, una natura generosa e pura tra mare, colline, montagne, laghi e fiordi; abbiamo avuto dei compagni di viaggio simpaticissimi, belle persone con cui è stato davvero un piacere condividere tutto, precisando anche che era la nostra prima esperienza di trekking di gruppo; e poi… la nostra fantastica guida, Giulio, persona disponibile, frizzantina, ironica, ottimo conoscitore dei luoghi, motivatore con ottime doti culinarie ;-).

    Tutto questo e un tempo atmosferico vergognosamente dalla nostra parte hanno reso questa vacanza un momento di vita rigenerante e piacevolissimo. Vorrei aggiungere che nonostante io (Giovanna) non sia una gran camminatrice, essere circondata da gente che cammina da sempre non mi è pesato affatto, anzi tutt’altro; sapevo già, ancor prima di partire, che questo viaggio per me, anche se di gruppo, sarebbe stato anche un viaggio individuale, un viaggio per me stessa, la mia sfida personale, e così è stato: riuscire là dove pensavo che non ce l’avrei fatta è la cosa più bella di questo viaggio che porterò sempre con me!

    Esperienza consigliatissima!

    Grazie Giulio e grazie Trekkilandia!

    Giovanna e Mario

    monte munkebu lofoten
    Andrea – Isole Lofoten 2022

    Lofoten 2022. Siamo oltre il circolo polare artico. La natura incontaminata e il meteo rendono il viaggio una bella avventura gestita con attenzione e professionalità dalla guida Giulio. Sistemazioni sempre confortevoli e cucina buona. Panorami e luoghi che ti lasciano senza fiato per la loro incredibile bellezza. Indimenticabile l’incontro con Hanna e la sua casa museo. Momenti unici frutto di tanta esperienza e passione. Grazie Giulio e grazie Trekkilandia a presto

    monte tuva lofoten
    Francesca Isole Lofoten 2022

    Lofoten 2022. Un viaggio pieno di sorprese e viste da togliere il fiato. La nostra guida Giulio sempre preparato e attento riesce a far diventare il viaggio “speciale” per ognuno in modo diverso. Semplicemente 🔝

    reinebringen
    Emanuele – Isole Lofoten 2022

    Giulio guida eccezionale! Organizzato a dovere, risolve sempre tutto al meglio in background senza mai pesare sul gruppo, e consente anche libertà individuali in sicurezza. Viaggio alle Lofoten super!!

    Viaggio lofoten 2019 - Alessandra
    Alessandra – Isole Lofoten 2019

    Anch’io ho partecipato al viaggio alle Lofoten di agosto: gran bella esperienza perché i luoghi sono meravigliosi. Non avrei mai creduto che il mare potesse essere così “sardo” (ma se siete più internazionali potete pensarlo “caraibico”) e da qui si innalzassero montagne alpine strabilianti. I panorami dall’alto tolgono il fiato, quello che è rimasto dalla scalata. A dire il vero non è impossibile nessun trek proposto, con un po’ di allenamento serio. Anche perché la guida (Mitico Giulio Cuccioli) è veramente preparata e seria: le sue indicazioni sono puntuali ed assolutamente affidabili. Inoltre è un animatore del gruppo ed un cuoco inventivo: uno spettacolo d’arte varia insomma. Lo consiglio a chi vuole conoscere il nord Europa, provarsi su delle belle ascese e discese, vivere come un marinaio nei robur, le case sul mare dei pescatori norvegesi: esperienza che prevede un po’ di adattabilità, ma se ce l’ho fatta io..

    Rita - lofoten 2019
    Rita – Isole Lofoten 2019

    Sono stata alle Isole Lofoten con Giulio Cuccioli. E’ stato un viaggio spettacolare e lo consiglierei a tutti soprattutto a chi vuole vedere posti incantevoli ma non vuole rinunciare al turismo gastronomico. perché, si sa, il dubbio ti viene : in Norvegia cosa vuoi che si mangi? pane nero e salmone. invece Giulio è un vero chef prepara le cene con cura e fantasia. Ha creatività e sa accostare i sapori con delicatezza. Ve lo dice una cuoca. alla prossima mangiata!

    Benedetta - Lofoten 2019 trekkilandia
    Benedetta – Isole Lofoten 2019

    Viaggio-trekking sulle Isole Lofoten dal 3 al 13 agosto guidati da Giulio Cuccioli. abbiamo avuto la fortuna di trovare sole sempre. inutili le descrizioni sui posti e sui panorami; non ci sono parole per la potenza con cui le Lofoten ti entrano nel cuore. mi soffermo sulla professionalità tradotta poi in amicizia e stima di Giulio. mi ha aiutata in momenti in cui per me i percorsi diventavano un pó più impegnativi, trasmettendomi sicurezza ed affidabilità. Ottima organizzazione e cene sempre al top, preparate da Giulio che si é letteralmente “sbattuto” per farci stare bene. sicuramente tornerò a viaggiare con lui e con Trekkilandia. grazie

    Gianna Lofoten 2019
    Gianna – Viaggio Isole Lofoten 2019

    Isole lofoten : esperienza straordinaria in uno scenario mozzafiato che ho sempre sognato di visitare.
    Luca Panaro e Giulio Cuccioli sono due guide straordinarie, con grande professionalità , simpatia, capacità di aggregazione e ottimi cuochi !
    Consigliato a tutti coloro che vogliono immergersi nella natura e visitare le isole lofoten in maniera particolare e originale, fuori dalla realtà ?
    Grazie ragazzi , felice di avervi conosciuto ?

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2018/09/Maarco.jpg
    Marco – Viaggio Isole Lofoten 2018

    Si è appena concluso il nostro viaggio alle Isole Lofoten con la fantastica guida di Giulio Cuccioli. Un’esperienza meravigliosa: luoghi incredibili, un gruppo davvero mitico e un’organizzazione semplicemente perfetta. Giulio ci ha accompagnato e guidato con leggerezza, ironia e competenza. Il trekking è studiato alla perfezione: escursioni belle e varie, giustamente intense. Senza dimenticare le grandi capacità culinarie di Giulio, che alla sera ha saputo davvero deliziarci con piatti di alta cucina. Che cosa mi è piaciuto del viaggio? Lo spirito “giusto”, nelle persone e nelle scelte fatte; la semplicità e la facilità con cui si è camminato; i luoghi visitati, mai banali e sempre autentici. Consigliatissimo! E un un ringraziamento particolare a Giulio, una persona davvero di valore, oltre che un vero professionista.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2018/09/Francesco-1.jpg
    Francesco – Viaggio Isole Lofoten 2018

    Appena tornato da un viaggio pazzesco alle Isole Lofoten. Riassumerei l’esperienza memorabile con Trekkilandia così: un gruppo splendido, una super guida (Giulio) e dei veri Hikers 🙂 Questo viaggio è stato anche meglio di quello di cui ero in cerca: la scoperta dei posti più affascinanti e remoti di una delle poche parti di Scandinavia che mi mancavano. Giulio è attento alle esigenze di tutti e sa coniugare il divertimento genuino con il vero escursionismo. La ciliegina sulla torta è quello di averci portato in posti fuori da tutte le rotte classiche dove è stato possibile respirare la vera anima delle Lofoten oltre e arestare sbalorditi dalla loro bellezza. L’organizzazione di Trekkilandia è una garanzia e questo è solo il primo di altri viaggi che farò con loro!

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2018/09/Laura.jpg
    Laura – Viaggio Isole Lofoten 2018

    il viaggio alle Isole Lofoten è stato un’esperienza fantastica, luoghi e panorami mozzafiato, compagni simpaticissimi e ben assortiti! Giulio è stato una guida indimenticabile, sempre disponibile, sa rendere il tour piacevole per tutti, organizzando escursioni bellissime e ben calibrate…e cene da leccarsi i baffi! 5 meritatissime stelle!

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2018/09/Lucio.jpg
    Lucio – Viaggio Isole Lofoten 2017

    Il viaggio alle Lofoten è stato straordinario. Ottimi l’ organizzazione ed il programma, godibile ed avventuroso. Giulio Cuccioli è una ottima guida, sempre disponibile e gran motivatore, un compagno di cammino ideale Le sue capacità e competenze, il suo buonumore, hanno contribuito a rendere questa esperienza indimenticabile, a fare di un gruppo di belle persone una squadra affiatata e unita. E’ anche un ottimo e creativo cuoco, cosa che ha reso tutto il periodo su queste isole incantate e mozzafiato, ancora più piacevole. Andrò ancora a camminare con lui e con i suoi colleghi di Trekkilandia.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2018/09/Gianfranco.jpg
    Gianfranco – Viaggio Isole Lofoten 2017

    Agosto 2017, Isole Lofoten. Viaggio splendido: certo, il panorama aiuta, ma l’organizzazione e la passione di Giulio rendono fantastica questa esperienza, come del resto tutti i trekking e le uscite in cui mi ha accompagnato.  Decisamente consigliato a chi vuole un’esperienza vera e fuori dagli schemi usuali

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/04/WhatsApp-Image-2022-09-28-at-13.06.36-640x1034.jpeg
    Olga – Isole Lofoten 2022

    Lofoten agosto 2022 con Giulio. 3 anni di attesa per questo viaggio, quindi aspettative altissime che non sono state deluse. Panorami unici, trekking per niente turistici in luoghi incontaminati, sistemazioni accoglienti a contatto con la popolazione locale come l’indimenticabile casa di Hanna e organizzazione impeccabile di Giulio sempre pronto a venire incontro alle nostre esigenze e agli imprevisti meteorologici. Ulteriore valore di questo viaggio è stato il gruppo, la condivisione, le ottime cene cucinate dalla nostra guida che la sera per noi diventava cuoco…che dire, sicuramente è stato solo il primo di una lunga serie di viaggi con Trekkilandia:-)

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: Viaggio trekking in EstateTrekking di Montagna, trekking sulle Isoleitinerante​

    Durata: 11 gg/10 notti​

    Trasporto bagagli: si​

    Tipo di zaino: giornaliero​

    Volo dall'italia incluso: no

    Difficoltà del cammino: medio/impegnativo

    Giorni di cammino: 7

    Ore di cammino al giorno: 6-8​

    Motivo della difficoltà: dislivelli concentrati in brevi strappi, terreno sconnesso, ripido a volte bagnato o fangoso.

    Adatto come prima esperienza di cammino: no

    Tipologia di struttura: hotel, bungalow/casette/vecchi Rorbu

    Tipo di alloggio: triple, quadruple, camere da 6

    Bagni: in condivisione

    Pasti: colazione in struttura, pranzi al sacco, cene in struttura cucinate dalla guida, 3 cene al ristorante

    Possibilità di singola: NO

    Letture dal nostro blog: https://www.trekkilandia.it/isole-lofoten-una-storia-di-campeggio-selvaggio/
    https://www.trekkilandia.it/viaggio-di-gruppo/


    Coperture assicurative disponibili: https://www.trekkilandia.it/assicurazioni/

     

     

    Stampa
    • Ritrovo e Transfer in NAVE - 6 ore
    • 7km - Dislivello: 500m - Ore di cammino: 5 - Medio 
    • 14km - Dislivello: 650m - Ore di cammino: 7 - Impegnativo
    • 7km - Dislivello: 500m - Ore di cammino: 4 - MEDIO 
    • 10km - Dislivello: 300m - Ore di cammino: 3 - FACILE
    • Transfer e visita a museo. 
    • 16km/18km - Dislivello: 500m/800m - Ore di cammino: 6/8 - IMPEGNATIVO 
    • 7km - Dislivello 100mt - Ore di cammino 3 - FACILE
    • Traghetto verso  Bodo
    • Saluti e rientro in Italia
    Ritrovo e Transfer in NAVE - 6 ore

    1° GIORNO - BODO - SVOLVAER

    Imbarco per Svolvaer , una delle cittadine più grandi delle Isole Lofoten nel primo pomeriggio. Partiamo da Bodo alle 15 circa per una traversata di 6h che lentamente e letteralmente ci inserirà in modo graduale nel mondo delle Lofoten. A seconda della Nave che esegue la traversata ci sarà la possibilità di fare una sauna oppure una  vasca idromassaggio con acqua calda sul ponte della nave. La navigazione è semplicemente straordinaria. Abbandoniamo Bodo tra un dedalo di canali e piccole isole per affrontare un breve tratto di mare aperto, dopo, Le Lofoten arrivano con tutta la loro gloria e ci accompagnano per le ultime 3 ore di navigazione verso Svolvaer.  La cena è a cura del partecipante: al sacco, oppure, a bordo presso il bar ristorante (intorno alle 20/25€ si può cenare in modo soddisfacente). Arrivo previsto a Svolvaer, nell’isola di Austvagoya, verso le 21.30. Transfer privato fino alla struttura che ci ospita per la notte. Dormiamo in comode case in legno da 4/6/8 posti con cucina autonoma e bagni in comune.

    7km - Dislivello: 500m - Ore di cammino: 5 - Medio 

     2° GIORNO  - TREKKING MONTE TUVA

    Lasciata la struttura saliamo, su un ripido sentiero, immersi tra i mirtilli fino ad un passo dove incontriamo il Lago Tuvanet. Saliamo quindi, su una splendida cresta a tratti esposta, fino al Monte Tuva, 477m da cui si gode del primo bellissimo panorama delle isole Lofoten.  Un primo assaggio di dove siamo e dove andremo. A seconda del tempo e del gruppo, attraverseremo la valle retrostante per andare a conquistare anche una seconda vetta che ci donerà panorami ancora più spettacolari. Ritorno in struttura, a seconda delle condizioni del terreno da un sentiero differente. Arrivo in struttura ore 16:30/17 max.

    14km - Dislivello: 650m - Ore di cammino: 7 - Impegnativo

    3° GIORNO - TREKKING SVOLVAER - HAUGEN  

    La traversata consiste nel percorrere l’unica antica via di collegamento tra la costa sud Svolvaer, e nord Haugen dell’isola di Vestvagoya. Camminiamo dapprima lungo un fiordo per poi iniziare a salire, con una ripida, intensa ed impengativa salita, fino al lago Botn a 500m.s.l.m. e dove siamo immersi in un paesaggio granitico di rara bellezza. Qui pranziamo e riprendiamo il nostro percorso in discesa fino alla meta finale, dove ci aspetta un pulmino che ci porterà, prima a recuperare i nostri bagagli e poi verso il paese di Hennigsvaer. Ceniamo in ristorante a cura del partecipante e dormiamo in un Rorbu perfettamente conservato, ambiente accogliente e caldo con la leggendaria Hanna che ci accudirà in tutto e per tutto.

    7km - Dislivello: 500m - Ore di cammino: 4 - MEDIO 

    4° GIORNO TREKKING HENNINGSVEAR - MT FASTVAGTINDEN

    Percorriamo una strada asfaltata, poco trafficata e molto panoramica, per circa 3km. Prendiamo quindi un sentiero molto ripido che sale in circa mezz’ora al lago Heia. Qui, possiamo dividerci in due gruppi, chi desidera può rimanere nei dintorni del lago che offre scorci e panorami incredibili  sulle isole che ci circondano quindi, dopo una sosta, un gruppo ristretto o tutti insieme riprendiamo a la ancor più ripida salita fino alla cima del Monte Festvagtinden, da cui si gode di un panorama unico sui fiordi, le montagne, la costa della Norvegia ed il paese di Hennisvanger. Scendiamo quindi per tornare in paese. Dormiamo e ceniamo in struttura.

    10km - Dislivello: 300m - Ore di cammino: 3 - FACILE

    5° GIORNO - TREKKING HENNINGSVEAR - UNSTAD

    Ci trasferiamo, con un bus di linea, all’isola di Vestvagoy, a Borg, dove visitiamo l’interessante e moderno museo vichingo.  Dopo pranzo iniziamo il nostro cammino attraverso un paesaggio completamente diverso da quello incontrato fino al giorno prima. La gioirnata di oggi ricorda molto una tappa di cammino, piuttosto che un trekking di montagna. Camminiamo in un paesaggio collinare, molto dolce e verdissimo. Scendiamo in una valle e percorriamo un paio di km di strada asfaltata che abbandoniamo e riprendiamo dopo un passo, di nuovo scendiamo e risaliamo per un secondo passo, abbandoniamo la strada asfaltata e raggiungiamo l'incredibile affaccio sulla baia di Unstad. Una lunga e comoda discesa ci porta in questo luogo stupendo. Passeggiamo sulla spiaggia e rientriamo verso il piccolo paese. Rientriamo in struttura con un mezzo privato.

    Transfer e visita a museo. 

    6° GIORNO - HENNINGSVAER - A  

    Prendiamo l’autobus per A, nell’isola di Moskenesoya dove arriviamo verso l’ora di pranzo. Ci sistemiamo in struttura e visitiamo il museo dello Stoccafisso. Nel pomeriggio ognuno avrà del tempo libero per riposarsi, visitare il piccolo centro urbano o fare delle brevi escursioni che potrò suggerirvi. Dormiamo e ceniamo in comodi Rorbu.

    16km/18km - Dislivello: 500m/800m - Ore di cammino: 6/8 - IMPEGNATIVO 

    7° GIORNO TREKKING MT MUNKEBU

    Lasciamo il paese di A e ci incamminiamo verso il paese di Sorvagen da dove parte il sentiero per Monkebu, un luogo da cui si possono osservare il mare e vari laghi intorno. il sentiero è un susseguirsi di laghi, sempre più alti e trutti connessi da cascate. Il panorama, sempre incredibile, aumenterà di ricchezza e bellezza con ogni passo che faremo verso l’alto. Con uno sforzo in più sarà possibile arrivare fino alla sommità del Monte Munken da cui si potrà avere il panorama più bello di tutto il viaggio. Si cena in ristorante e si dorme in Rorbu

    7km - Dislivello 100mt - Ore di cammino 3 - FACILE

    8° GIORNO- A - REINE - BUNES

    Trasferimento in autobus fino a Reine e poi in battello fino a Vindstad. Si cammina lungo il fiordo di Bunes per scollinare nella parte nord dell’isola ed arrivare fino alla spiaggia di Bunes. Sinceramente non ho gli strumenti per descrivere così tanta bellezza…Pranziamo sulla spiaggia e chi vuole può fare un bagno. Torniamo quindi nel pomeriggio ad A, prima a piedi, poi in battello e quindi in bus. Dormiamo e ceniamo in Rorbu.

    Traghetto verso  Bodo

    9° GIORNO SVOLVEAR - BODO

    Mattinata libera ad A e verso l’ora di pranzo (a seconda del giorno della settimana), ci imbarchiamo da Moskenes per Bodo dove arriviamo in 3 ore. Dormiamo in hotel e mangiamo in Ristorante.

    Saluti e rientro in Italia

    10° GIORNO BODO _ ITALIA

    Ci svegliamo e facciamo colazione. Ci muoviamo verso l'areoporto individualmente o in piccoli gruppi a seconda del proprio piano voli di rientro. Si conclude il nostro viaggio trekking alle Isole Lofoten

    GIULIO CUCCIOLI

    La mia passione per il cammino, per il trekking e per l’escursionismo è iniziata con i miei primissimi passi. Solo dopo un percorso di vita che mi ha portato a vivere lunghi periodi all’ estero ed ad affrontare esperienze lavorative che hanno spaziato dal lavoro al pubblico, alla organizzazione eventi fino ad una posizione di manager vendite per una azienda internazionale, ho sentito la netta esigenza di dirigere le mie esperienze e abilità verso ciò che mi sono sempre sentito dentro di fare: La guida. Esercito questa professione ormai da 4 anni, e spazio da l’accompagnamento di turisti stranieri in Toscana, alla creazione, organizzazione e conduzione di grandi viaggi nel mondo. In questi anni ho condotto viaggi in Norvegia, Italia, Germania e Portogallo. Sono una persona estremamente socievole e solare ma che sa perfettamente adattarsi a qualsiasi situazione si trovi difronte a me, sia questo un imprevisto da risolvere o un incontro inaspettato durante il cammino che potrà arricchire la nostra esperienza di viaggio.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a info@azimut-treks.com

    Chiamami al 339 5675637

    CONFERMATO - 10 POSTI DISP
    From €1450
    A nord del circolo polare artico, sulle Isole Lofoten, dove il mare ha i colori dei Caraibi e il buio della notte non cala mai, camminiamo sulle rocce che sono tra le più antiche del mondo. Seguiremo inoltre le storie delle leggendarie imprese di navigatori greci che, sfidando le colonne d’Ercole, si sono spinti fino a queste latitudini, cercheremo i Troll e saremo affascinati dalla mitologia norrena. Arriviamo alle Lofoten con un avvicinamento lento, con il classico postale “Hurtigruten” sul quale potremo fare anche la sauna e bagni cadi. Ci sposteremo di paese in paese dormendo nei classici rorbu, le tipiche abitazioni in legno dei pescatori, oggi ristrutturati totalmente o in parte per ospitare i viaggiatori.
    10gg - dal 31/07 al 09/08 2024
    Isole Lofoten
    10 POSTI DISP
    Giulio Cuccioli
    Condividilo sui social

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    Trekking alle Isole Lofoten in Norvegia

    Prezzo
    €1450 per partecipante
    Durata
    10gg - Dal 21/07 al 30/07 - 2024
    Destination
    Isole Lofoten
    Partecipanti
    9 POSTI DISP

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto