POSTI DISPONIBILI
PREZZO
€2250 per persona
DATE
15gg - Dal 16/09 al 30/09 - 2023
DESTINAZIONE
Perù
POSTI RIMASTI
12
Guida
Marco

Dal 16/09 al 30/09 - 2023

Trekking in Perù

Montagna Arcobaleno in Perù e Circuito Ausangate

Il trekking in Perù è un viaggio in equilibrio tra i siti dell'UNESCO quali la città imperiale di Cuzco, la Valle Sacra degli Inca, le rovine di Machu Picchu; ed aree meno frequentate come la bellissima Valle del Lares ed i sentieri remoti attorno al massiccio dell'Ausangate e alla Montagna Arcobaleno.

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
Il nostro trekking in Perù inizia nella città imperiale del Cuzco in cui avremo modo di famigliarizzare con l'altitudine delle Ande e di conoscere alcuni aspetti storici di questo popolo; ci addentreremo poi nella Valle Sacra degli Inca, lungo la quale si snoda il corso del fiume Vilcanota tra le cui anse si nasconde la città tra le nubi: Machu Picchu. Prima di dirigerci verso le alte quote delle montagne del Perù, effettueremo un trekking di 3 giorni nella poco frequentata Valle del Lares dove prenderemo confidenza con il sistema del campeggio ed avremo modo di adattarci in maniera ancora più proficua al nostro obiettivo finale, il poco conosciuto Circuito Ausangate: un percorso di 5 giorni che si sviluppa attorno a cime innevate che superano i 6000m attraverso lagune turchesi, pascoli punteggiati da lama e alpaca, chilometri di sentieri non ancora invasi dal turismo di massa e le bellissime colline multicolore della Cordillera Vinicunca.

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Luogo di incontro
Cusco, Perù
Luogo di fine viaggio
Cusco, Perù
Data di inzio viaggio & Orario
16/09/2023 13:00
Ulteriori informazioni
Copertura Tecncica: Mald'avventura TO - Scali delle Ancore 9, Livorno
La quota include
  • 7 Notti in Albergo in Camera Doppia/Matrimoniale con Colazione
  • 7 Notti in Tenda Doppia con Colazione, Pranzo e Cena
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • Servizio cucina completo, attrezzatura e preparazione pasti (colazioni, pranzi e cene) durante il trekking
  • Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
  • Transfer da e per Aeroporto/Albergo
  • Trasporto Bagagli
  • Trasporto Privato per Tutta la Durata del Tour
  • Treno Ollantaytambo - Machu Picchu A/R
La quota non include
  • Assicurazione per Annullamento Viaggio
  • Cassa Comune o Supplemento Piccoli Gruppi (Contattare la Guida)
  • Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
  • Sacco a pelo (consigliato uno con temperatura di comfort 0 gradi)
  • Tutto ciò che Non è Espressamente Indicato alla Voce Comprende
Costi fuori pacchetto
Tutti gli ingressi ai siti archeologici, la cambusa durante i trekking, i costi per campeggiare durante i trekking (pagati alle comunità locali) e le mance: €300
CONTATTA LA GUIDA

Marco Rosso

+56978012414
marco.rouge86@gmail.com






    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    IL VIAGGIO IN PERU'

    Il nostro viaggio in Perù con trekking dell’Ausangate inizia nella città di Cuzco, qui avremo maniera di prendere confidenza con il clima, il cibo e la millenaria storia delle civiltà andine. Successivamente ci addentreremo nella Valle Sacra degli Inca, lungo la quale si snoda il corso del fiume Vilcanota e tra le cui anse si nasconde la città tra le nubi: Machu Picchu. Con il fine di migliorare il nostro acclimatamento effettueremo un trekking di 3 giorni nella bellissima e poco conosciuta Valle del Lares, dove prenderemo confidenza con l’uso delle tende e del funzionamento del campeggio. Infine saremo pronti per dirigerci verso le montagne del Perù meridionali per effettuare il Circuito Ausangate, la cui mole che sfiora i 6400m nasconde lagune turchesi, pascoli punteggiati da lama e alpaca, chilometri di sentieri non ancora invasi dal turismo di massa e le bellissime montagne arcobaleno della Cordillera Vinicunca.

    viaggio-trekking-perù-gruppo-valle-sacra-cusco
    LA REGIONE

    LE MONTAGNE DEL PERU'

    Le montagne del Perù meridionali sono caratterizzate da due fattori principali: l’altitudine e la latitudine. L’altitudine la si inizia a percepire sin dal nostro arrivo a Cusco (3300m circa slmm), ragione per cui è bene procedere con cautela durante i primi giorni di acclimatamento. Ciò significa idratarsi bene, camminare con calma, alimentazione a base di carboidrati e non consumare alcolici. Il primo trekking del Lares ci aiuta a capire bene come si sta comportando il nostro corpo e ci aiuterà a migliorare l’acclimatamento per il trekking d’alta quota dell’Ausangate e delle Montagne Arcobaleno. L’altitudine ovviamente incide anche sulle temperature; in media a Cusco troveremo circa 16-20°C durante il giorno, mentre con il calare del sole il termometro scende a 6-10°C e di conseguenza inferiori saranno i valori a mano che si aumenta di quota. Il periodo dell’anno in cui effettueremo il viaggio corrisponde all’inverno dell’emisfero sud, la cosiddetta stagione secca, ovvero la migliore epoca per alpinismo e trekking; generalmente durante i mesi che vanno da giugno a ottobre le giornate ed il clima sono stabili, soleggiate con qualche pioggia che però non persiste per più di un’ora. Il fattore latitudine influenza la regione per quanto riguarda le ore di luce, ci muoveremo infatti attorno ai 13° di latitudine sud, una tale vicinanza all’equatore ed il fatto che saremo durante l’inverno australe ci garantiscono in media tra le 11/12 ore di luce al giorno. Invitiamo i viaggiatori con patologie cerebrovascolari, cardiovascolari o ipertensione ad effettuare un controllo dal proprio medico di fiducia prima di iscriversi al viaggio

    Perù-trekking-salita-durante-il-secondo-giorno
    IL CAMMINO

    IL TREKKING IN PERU'

    ll viaggio a piedi in Perù si compone di due percorsi itineranti della durata rispettivamente di 3 e 5 giorni, ciascuno dei quali avrà lunghezze che variano dai 5 ai 17 km. Nonostante i dislivelli siano medi e non superino mai i 700mt totali nella giornata, i sali e scendi sono abbastanza continui ed il terreno su cui si cammina è abbastanza impervio; tuttavia il nostro grande nemico sarà l’altitudine e l’aria rarefatta. Importantissimo prima e durante il trekking sarà l’acclimatamento; ecco perché, una volta raggiunta Cuzco (3200m circa), realizzeremo un paio di escursioni in giornata a quote via via maggiori per poi intraprendere il primo trekking nella Valle del Lares che ha appunto lo scopo di abituarci soprattutto a dormire in quota e a prendere confidenza con la vita da campeggio. Visitate poi la montagna Machu Picchu, Ollantaytambo e Moray rientreremo a Cusco per ricaricare le forze prima della partenza per il massiccio dell’Ausangate e le Montagne Arcobaleno del Perù dove effettueremo il secondo trekking di 5 giorni. I nostri campeggi saranno situati a quote comprese tra i 4650m e i 4300m ed ogni giorno attraverseremo passi ad altitudini più elevate in modo che il nostro corpo si abitui poco a poco all’altitudine e passi la notte ad una altezza inferiore rispetto alla media della giornata. Durante il trekking in Perù l’organizzazione monta e smonta i campamenti giornalieri, le tende sono per due persone cadauna e di tipo d’alta quota, verranno inoltre attrezzate tende per cucinare e per mangiare nonché per la toeletta. Il cuoco e l’aiuto cuoco si attiveranno per la preparazione di tutti i pasti e gli spuntini, i portatori si occuperanno di caricare i bagagli sui muli o asini. Gli ospiti dovranno solamente portare lo zainetto contenete il fabbisogno per il trekking giornaliero (35-40 litri). Al seguito avremo a disposizione anche un cavallo di supporto, nel caso in cui qualche componente del gruppo si senta stanco o possa soffrire in alcune situazioni del mal di montagna.

    inzio-trekking-in-perù-circuito
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE E DORMIRE IN PERU'

    Le strutture che utilizzeremo durante il viaggio in Perù attorno all’area di Cuzco, Machu Picchu e della Valle Sacra saranno alberghi in cui sarà sempre compresa la colazione continentale; mentre durante il trekking attorno all’Ausangate e le Montagne Arcobaleno verranno invece utilizzate tende 3 stagioni da 3 posti ma condivise tra due viaggiatori. E’ suggerito portarsi appresso il proprio sacco a pelo, anche se esiste la possibilità di noleggiarlo in loco. Normalmente i ristoranti locali offrono un menù a base di zuppa o minestra calda, un piatto principale a scelta a base di carne, pollo, maiale o pesce sempre accompagnato da riso e qualche verdura ed un piccolo dessert. A seconda dei luoghi e delle tipologie di ristorante un menù oscilla tipicamente dai 5-8€. La cucina riservata a noi durante il trekking sarà composta da: colazione all’americana – pranzo al sacco con zuppa calda – cena calda di due portate.

    accampamento-trekking-in-perù-ausangate-altitudine
    DIFFICOLTA'

    GRADO DI DIFFICOLTA' TREKKILANDIA

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2021/03/3-Ditoni.png

    3 DITONI

    Sentieri con qualche Difficoltà Tecnica
    Ricettività Spartana durante il Trekking
    Ore di cammino
    dalle 5 alle 7.
    Zaino 40 litri
    Dislivelli da 500 a 1000m.
    Km dai 15 ai 20.
    Adatto a chi ha già avuto esperienze di escursionismo in montagna

    LA PAROLA AI PARTECIPANTI
    Commento-per-Trekking-in-Perù
    Silvia – Trekking in Perù 2019

    Grazie Marco per gli splendidi giorni passati insieme. Un’organizzazione perfetta, con notevole attenzione alle esigenze di ciascun partecipante, alla scelta delle situazioni particolari, senza tralasciare quelle classiche e imperdibili. Ottimo l’apporto della guida locale e del gruppo che ha organizzato l”accampamento durante il trekking facendoci sentire coccolati grazie all’ottima qualità e varietà del cibo e alle soluzioni forniteci per affrontare il freddo notturno. Grazie ancora

    recensione-viaggio-trekking-in-peru-fabio
    Fabio – Trekking in Perù 2019

    Consiglio di fare il viaggio in Perù con Marco Rosso. Ho avuto il privilegio di percorrere questo cammino spettacolare, con paesaggi ogni giorno differenti e bellissimi. Oltre al paesaggio,la dolcezza delle persone locali che accolgono sorridenti con la loro semplicità. E poi devo ringraziare Marco Rosso che si è mostrato una guida professionale, capace e competente. Senza trasmettere alcuna ansia per la difficoltà del percorso, essendo stato ad alta quota, siamo arrivati a 5200 metri, è riuscito a farmi arrivare assieme ad un altra partecipante anziana di 79 anni che si è trovata in perfetta sintonia con la guida grazie alla sua semplicità, dialogo e disponibilità. Lo consiglio di cuore a tutti coloro che amano camminare ed esplorare paesaggi emozionanti. Il Perù offre questo e Marco Rosso la guida ambientale vi saprà condurre alle alta quote senza alcun problema. Lo posso testimoniare io.

    recensione-anna-viaggio-trekking-peru
    Anna – Trekking in Perù 2022

    Ancora non ci credo! Bisogna che riguardi le foto e lasciare che i ricordi sedimentino, tante, sensazioni, profumi, colori, la fatica condivisa, lo stupore, l’ammirazione per la determinazione del popolo Quechua che abita la cordigliera. La storia del popolo Inca raccontata con tanta passione dalla nostra guida locale Huber e Marco, una guida speciale davvero!!
    Grazie! A breve vi racconterò della Patagonia…evvai!

    viaggio-trekking-peru-recensione-giacomo
    Giacomo – Trekking in Perù 2022

    Un’esperienza incredibile, in grado di stimolarti dal punto di vista atletico ma allo stesso tempo di arricchirti umanamente, sia nel confronto con i tuoi compagni d’avventura sia aprendoti gli occhi su parti del mondo che conoscevi appena e delle quali spesso ti innamorerai. Le guide, Huber e Marco sono estremamente preparate e disponibili a gestire qualsiasi situazione, oltre ad invogliare a comprendere appieno la storia e le caratteristiche della terra che si sta esplorando. Spero proprio di poter ripetere altri viaggi in futuro.

    foto-rosario-recensione-trekking-peru
    Rosario – Trekking in Perù 2022

    Viaggio a Cuzco e trekking a Machu Picchu e circuito Ausangate. Tutto molto ben organizzato, scenari mozzafiato e guide impeccabili. Bella esperienza che rimarrà sempre nei miei ricordi con nostalgia.

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: Trekking Itinerante, Storia e Archeologia

    Durata: 15gg/14notti

    Gruppo: Min.6 - Max.12

    Trasporto bagagli: Si

    Tipo di zaino: Giornaliero (35/40l durante il Trekking)

    Volo dall'Italia incluso: No

    Difficoltà del cammino: Medio per la lunghezza e i dislivelli delle tappe/ Difficile per la quota in cui si sviluppa il trekking

    Difficoltà viaggio Trekkilandia: 3 DITONI

    Giorni di cammino: 3 + 5

    Ore di cammino al giorno: 5-8

    Motivo della difficoltà: Altitudine, Aria Rarefatta

    Adatto come prima esperienza di cammino: No

    Strutture durante il Viaggio: Piccoli Alberghi, B&B, Ostelli

    Strutture durante il Trekking: Tende 3 Stagioni per 2 Persone  

    Pasti durante il Viaggio: Pranzi e Cene Libere presso Ristoranti o Trattorie Locali

    Pasti durante il Trekking: Colazione, Pranzo freddo e Cena calda preparata dallo staff e servita nella tenda comune

    Possibilità di singola: Sì

    Supplemento singola: 210€

    Passaporto e Visti: passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese; visto non necessario con permanenza inferiore ai 90 giorni

    Vaccinazioni Obbligatorie: Nessuna

    Stampa
    • Volo + Transfer in Albergo
    • Visita Storico/Culturale
    • 6km - Dislivello: +/-300m - Ore di Cammino: 3/4 - FACILE
    • 7km - Dislivello: +580m/-600m - Ore di cammino: 5-6 - MEDIO
    • 14km - Dislivello: +1000m/-1100m - Ore di cammino: 7-8 - MEDIO/IMPEGNATIVO
    • 5km - Dislivello: -570m - Ore di cammino: 2-3 - FACILE
    • 6km - Dislivello: +/-700m - Ore di cammino: 4-5 - FACILE/MEDIO
    • Visita Storico/Culturale con Mezzo Privato
    • 7km - Dislivello: +450m - Ore di cammino: 3-4 - FACILE
    • 11km - Dislivello: +580m/-300m/+200m/-380m - Ore di cammino: 5-6 - MEDIO/IMPEGNATIVO
    • 6km - Dislivello: +310/-150/+90/-220m - Ore di cammino: 5-6 - FACILE/MEDIO
    • 11km - Dislivello: +460/-600/+160m - Ore di cammino: 6-7 - IMPEGNATIVO
    • 16km - Dislivello: +470/-770m - Ore di cammino: 6-7 - MEDIO
    • Trasferimento con Mezzo Privato
    • Transfer + Volo
    Volo + Transfer in Albergo

    1° GIORNO: LIMA - CUZCO 

    Dopo l’arrivo all'aeroporto internazionale di Lima ci aspetterà un breve scalo prima del volo nazionale verso la città imperiale del Cuzco. Qui ci sarò io ad accogliervi e a darvi il benvenuto, trasferimento in hotel e relax. Nel pomeriggio avremo modo di familiarizzare con le strette stradine acciottolate, le piazze con le cattedrali coloniali ed i colorati mercati, nonché con l’altitudine che ci aspetterà durante le successive due settimane di viaggio.

    Visita Storico/Culturale

    2° GIORNO: VISITA DI CUZCO A PIEDI

    Giornata intera dedicata alla scoperta a piedi della città di Cuzco, Inizieremo riunendoci attorno alla Plaza de Armas circondata da edifici coloniali, la Cattedrale e la Chiesa dei Gesuiti; dedicheremo la mattinata alla visita del museo Inka, per poi pranzare in qualche piccolo risotrante locale. Dopodiché ci sposteremo verso l’antico tempio del Qorikancha trasformato successivamente dagli spagnoli in un convento, per terminare infine la nostra giornata con la visita del mercato e della Cattedrale della città.

    6km - Dislivello: +/-300m - Ore di Cammino: 3/4 - FACILE

    3° GIORNO: ALLA SCOPERTA DELLA VALLE SACRA 

    Partiamo la mattina presto diretti alla Valle Sacra degli Inca, superiamo le colline che circondano Cuzco per scendere verso il fiume Vilcanota e raggiugere Pisaq, la nostra prima fermata. Il villaggio attuale è famoso soprattutto per il mercato locale e per il magnifico albero pisanay che colora la piazza principale; mentre le rovine si trovano sul fianco della collina che domina la valle sacra.

    Dopo aver visitato il sito archeologico scenderemo in paese lungo i terrazzamenti per il pranzo, e successivamente rientreremo a Cusco fermandoci a visitare la fortezza di Sachsayhuaman dalla quale sarà possibile scendere a piedi verso l'hotel.

    7km - Dislivello: +580m/-600m - Ore di cammino: 5-6 - MEDIO

    4° GIORNO: CIRCUITO LARES, QUISHUARANI - CUNCANI 

    Lasceremo Cuzco la mattina presto per dirigerci nuovamento verso la Valle Sacra, passando Pisaq e risalendo fino al villaggio quechua di Quishuarani nel quale faremo conoscenza dei mulattieri che ci accompagneranno nei prossimi giorni. Partendo da quota 3800m circa inizieremo a risalire lungo una stretta vallata fino al passo di Huilquijasa (4400m circa) al di sotto del quale ci aspettano delle meravigliose lagune turchesi adagiata tra i pascoli di lama e alpaca. Dopo la pausa pranzo scendiamo verso il villaggio di Cuncani situato poco sopra i 3800m dove passeremo la notte e dove potremo farci una prima idea di come ancora funzioni la vita nelle Ande Peruviane.

    14km - Dislivello: +1000m/-1100m - Ore di cammino: 7-8 - MEDIO/IMPEGNATIVO

    5° GIORNO: CIRCUITO LARES, CUNCANI - P'ACCHAYOC 

    Da villaggio in cui abbiamo passato la notte iniziamo una progressiva salita in direzione sud lungo una valle che ci porta ad attraversare il passo più alto di questo primo percorso, l'Abra Pumahancajasa (4780m) e una volta superata la forcella scendiamo attraverso la puna fina a raggiungere una bellissima zona di keunales (polylepis sp.) dove ci fermiamo a pranzare. Dopo la pausa continuiamo a scendere verso il fiume Vilcanota fino a raggiungere il villaggio di P'cchayoc dove troveremo le tende montate e ci potremo rilassare con un ottima cena preparata dal nostro cuoco!

    5km - Dislivello: -570m - Ore di cammino: 2-3 - FACILE

    6° GIORNO: CIRCUITO LARES, P'ACCHAYOC - PUMAHUANCA 

    Giornata corta oggi nel Lares dato che dopo aver raggiunto la strada dove ci aspetta il nostro mezzo, verremmo poi traslati nel paese di Ollantaytambo in cui avremo anche modo di visitare l'omonimo sito archeologico per poi raggiungere un bel letto ed una meritata doccia calda. All'indomani si parte verso il sito archeologico più importante del Sudamerica, Machu Picchu in Perù!!

    6km - Dislivello: +/-700m - Ore di cammino: 4-5 - FACILE/MEDIO

    7° GIORNO: MACHU PICCHU, LA CITTA' PERDUTA DEGLI INCA 

    Saliamo sul treno che viaggiando lungo il fiume ci condurrà ai piedi della montagna dove si nascondono le rovine della più conosciuta città degli Incas. Dalla giungla saliremo in bus verso l’entrata del sito archeologico, dove inizieremo immediatamente il nostro trekking verso la montagna Machu Picchu (in quechua montagna antica); l’ascesa sarà resa difficile dal caldo opprimente, tuttavia lo sforzo sarà ripagato dalla bellissima vista della cittadella nascosta tra le anse del Vilcanota. Pranzo a sacco sulla cima e poi discesa verso le rovine principali dove dedicheremo un paio d’ore di visita guidata alla città, prima di scendere a piedi/bus verso Aguas Calientes e rientrare nuovamente in treno ad Ollantaytambo.

    Visita Storico/Culturale con Mezzo Privato

    8° GIORNO: L'INCREDIBILE AGRICOLTURA INCAICA, MORAY E MARAS 

    Oggi rientreremo tranquillamente in furgoncino verso Cuzco completando il giro della Valle Sacra e visitando il sito archeologico di Moray, particolare per i suoi terrazzamenti circolari concentrici, e le saline di Maras; senza tralasciare ad inizio mattinata la visita della cittadella di Ollantaytambo con le sue imponenti mura ciclopiche ed i bellissimi terrazzamenti

    7km - Dislivello: +450m - Ore di cammino: 3-4 - FACILE

    9° GIORNO: CIRCUITO AUSANGATE, PUQAMAYO - PUQAHUIQO 

    Lasceremo Cuzco la mattina presto per dirigerci verso sud-est raggiungendo il villaggio di Pitumarca e proseguendo poi verso l’interno della valle fino a raggiungere il punto di partenza del nostro trekking verso le montagne arcobaleno del Perù. Qui faremo conoscenza dei nostri compagni di avventura (mulattieri, cavalli e cuochi) e da quota 4100m slmm circa inizieremo a risalire la vallata tra campi coltivati e verdeggianti pascoli di alpaca e lama. Dopo un paio d'ore ci fermeremo per il pranzo per poi proseguire tra le striature rosse dell'ematite e i verdi bofedales fino a raggiungere quota 4500m circa dove accamperemo su uno spiazzo erboso.

    11km - Dislivello: +580m/-300m/+200m/-380m - Ore di cammino: 5-6 - MEDIO/IMPEGNATIVO

    10° GIORNO: CIRCUITO AUSANGATE, PUQAHUIQO - ALCATAURI 

    Un paio d’ore di salita lungo una valle dalla scarsa vegetazione ma molto scenica da cui si apprezzano le colorazioni di arenaria rossastra fintanto che si raggiunge il Cerro Vinicunca (5070m slmm) ovvero le montagne arcobaleno per le strisce multicolore che ne adornano le pendici settentrionali. Avremo modo di goderci del paesaggio singolare in completa solitudine prima che le orde di turisti raggiungano il luogo. Da questo punto si scende lungo una vallata costeggiando le lagune di Surine dove è previsto il pranzo e successivamente si ascende il terzo passo della giornata, Abra Warmisaya (4980m slmm) oltre il quale troveremo il secondo campeggio del nostro trekking: Alcatauri a 4600m circa. Giornata lunga ed intensa ma ricca di colori e paesaggi unici delle Ande.

    6km - Dislivello: +310/-150/+90/-220m - Ore di cammino: 5-6 - FACILE/MEDIO

    11° GIORNO: CIRCUITO AUSANGATE, ALCATAURI - AUSANGATECOCHA 

    Durante il nostro terzo giorno ci lasciamo la montagna arcobaleno alle spalle ed iniziamo ad avvicinarci all’imponente mole dell’Ausangate situato verso nord. Colazione, pronti e via per un’atra ascensione verso il passo Pumaqocha (4930m slmm) dal quale potremmo ammirare in tutto il loro splendore le tonalità di azzurro delle lagune Pukacocha e Jatuncocha situate nel versante sudoccidentale del massiccio. Dal passo proseguiremo, perdendo un po’ di quota, verso est scavalcando successivamente un’altra sella risalanedo verso l'Abra Apacheta per poi scendere verso il terzo campeggio adagiato ai piedi della laguna turchese Ausangatecocha, alla base del passo che ci aspetta all’indomani. Oggi pomeriggio ci dedicheremo alla pesca di trote nel lago che se saremo fortunati il nostro abile cuoco preparerà fritte o arroste alla sera.

    11km - Dislivello: +460/-600/+160m - Ore di cammino: 6-7 - IMPEGNATIVO

    12° GIORNO: CIRCUITO AUSANGATE, AUSANGATECOCHA - JAMPA 

    Passata la notte ci prepariamo a salire il passo del Palomani (5070m slmm) dalla cui cima potremo apprezzare la mole dell’Ausangate e degli altri picchi innevati che lo circondano; scenderemo poi lungo la valle la Pampa Jatumpata per iniziare a risalire lentamente il torrente lungo il quale potremo osservare piccoli gruppi di vigogne pascolare lungo i pendii delle montagne. Il quarto campeggio Jampa è situato a 4650m slmm.

    16km - Dislivello: +470/-770m - Ore di cammino: 6-7 - MEDIO

    13° GIORNO: CIRCUITO AUSANGATE, JAMPA - PACCHANTA 

    Ultimo passo del nostro circuito, il Qampa pass (4980m slmm) e poi una lunga discesa verso il villaggio di Pacchanta presso il quale troveremo ad accoglierci gli abitanti locali e delle rilassanti pozze termali. Manca poco per tornare alla civiltà!!

    Trasferimento con Mezzo Privato

    14° GIORNO: CIRCUITO AUSANGATE, PACCHANTA - TINKI - CUSCO

    Ci si lascia alle spalle la mole dell’Ausangate e si avanza in direzione nord lungo una strada sterrata fino a raggiungere il villaggio di Tinqui, per molti punto di partenza del trekking appena concluso. Da qui in circa tre ore di strada asfaltata faremo rientro a Cusco nel primo pomeriggio e avrete tempo di fare gli ultimi acquisti prima di preparare la valigia per il viaggio di rientro del giorno successivo. Stasera si festeggia tutti assieme i bei giorni passati assieme ed i bellissimi trekking nelle Ande Peruviane.

    Transfer + Volo

    15° GIORNO: CUZCO - LIMA - ITALIA 

    Giornata dedicata al viaggio di rientro in patria; a seconda delle prenotazioni dei vostri voli avrete modo di passare un’ultima mattinata a Cuzco prima di essere trasferiti all’aeroporto per il volo nazionale verso Lima. Scalo nella capitale per il volo che vi condurrà verso l’Europa e l’Italia.

    MARCO ROSSO

    Laureatosi in Ingegneria Meccanica all'Università di Padova, dopo aver passato alcuni anni nel mondo dell'industria a cavallo tra officina meccanica e ufficio tecnico ha poco a poco sviluppato un maggiore interesse per le meraviglie della Natura e del nostro pianeta Terra, preferendole alle opere ingegneristiche dell'essere umano. Così ha finalmente deciso di mettere da parte qualche spicciolo per poi prendere lo zaino e vagabondare per l'America Latina durante un paio d'anni. Dalle rovine archeologiche del Messico, alle lussureggianti foreste tropicali dell'America Centrale, seguendo i sentieri millenari degli Incas lungo la leggendaria catena delle Ande fino a raggiungere gli spazzi indomabili ed infiniti della Patagonia; l'avventura zaino in spalla gli ha permesso di conoscere e sperimentare le realtà del mondo del turismo sudamericano, e l'esperienza stagionale all'interno del parco nazionale Torres del Paine, nella Patagonia cilena, lo ha definitivamente convinto a rimanere. Da otto anni fiordi, laghi, cascate, ghiacciai, picchi innevati e natura incontaminata rappresentano il suo parco divertimenti e fanno da scenario al lavoro quotidiano di guida e accompagnatore turistico che svolge per varie agenzie ed hotel della regione.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a marco.rouge86@gmail.com

    Chiamami al +56 978012414

    I miei viaggi con Trekkilandia: Trekking in Patagonia - Torres del Paine; Trekking Patagonia Cilena; Trekking in Perù - Circuito Ausangate; Trekking Viaggio in Perù con Lago Titicaca; Trekking Cordillera Blanca; Viaggio in Patagonia Overland; Deserto di Atacama - Overland; Torres del Paine O Circuit; Torres del Paine W Trek.

    PER GRUPPI PREFORMATI
    From €2050
    Il nostro trekking in Perù inizia nella città imperiale del Cuzco in cui avremo modo di famigliarizzare con l'altitudine delle Ande e di conoscere alcuni aspetti storici di questo popolo; ci addentreremo poi nella Valle Sacra degli Inca, lungo la quale si snoda il corso del fiume Vilcanota tra le cui anse si nasconde la città tra le nubi: Machu Picchu. Prima di dirigerci verso le alte quote delle montagne del Perù, effettueremo un trekking di 3 giorni nella poco frequentata Valle del Lares dove prenderemo confidenza con il sistema del campeggio ed avremo modo di adattarci in maniera ancora più proficua al nostro obiettivo finale, il poco conosciuto Circuito Ausangate: un percorso di 5 giorni che si sviluppa attorno a cime innevate che superano i 6000m attraverso lagune turchesi, pascoli punteggiati da lama e alpaca, chilometri di sentieri non ancora invasi dal turismo di massa e le bellissime colline multicolore della Cordillera Vinicunca.
    15gg - AGOSTO/SETTEMBRE
    Perù
    PER GRUPPI PREFORMATI
    Marco
    POSTI DISPONIBILI
    From €2690
    La catena montuosa andina è la più lunga al mondo, con i suoi 7000 km attraversa tutto il continente sudamericano e in Perù raggiunge quote e morfologie impensabili e trekking tra i più appaganti al mondo, Dopo alcuni giorni di acclimatamento attorno alla cittadina di Huaraz, ci dedicheremo a percorrere i sentieri del Circuito Cedros-Alpamayo, in un’epica avventura di 6 giorni tra i picchi innevati della Cordillera Blanca con le sue vette oltre i 6000m, i ghiacciai pensili, le lagune turchesi ed i chilometri di sentieri che collegano villaggi sperduti tra le vallate e la natura poderosa ed incontaminata del Parco Nazionale Huascarán. Durante la parte finale del nostro viaggio, avremo la possibilità di effettuare un’ascensione sicura ed appagante oltre i 5700m di quota del Nevado Pisco ammirando l’ennesima alba da togliere il fiato.
    19gg - Dal 28/08 al 15/09 - 2023
    Perù
    6
    Marco
    10 POSTI DISPONIBILI
    From €2100
    Una proposta alternativa di viaggio in Perù che ci porterà a transitare lungo il cammino Inca che collega due aree archeologiche di rilevanza mondiale: la città di Choquequirao, usata dai ribelli di Manco Inca nella difesa contro l'avanzata spagnola, con la città nascosta tra le anse del Vilcanota, Machu Picchu. Completerà il percorso del viaggio a piedi le visite di Cusco, con la sua particolare architettura coloniale, la Valle Sacra, nonché il leggendario lago Titicaca all'interno del quale navigheremo tra le isole galleggianti degli Urus e di Taquile. Di rientro a Cusco faremo un'ultima tappa alle Montagne Arcobaleno di Vinicunca.
    15gg - Dal 13/08 al 27/08 - ????
    Perù
    10
    Marco
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    Trekking in Perù - Circuito Ausangate

    Price
    €2250 per person
    Duration
    15gg - Dal 16/09 al 30/09 - 2023
    Destination
    Perù
    Travellers
    12

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto