POSTI DISPONIBILI
PREZZO
€2050 per persona
DATE
9gg - Dal 20/01 al 28/01 - 2025
DESTINAZIONE
Cile
POSTI RIMASTI
6
Guida
Marco

Dal 20/01 al 28/02 - 2023

Trekking in Patagonia Torres del Paine

Torres del Paine Circuito "O"

In questo viaggio a piedi Trekkilandia vi accompagna a percorrere il Circuito O di Torres del Paine, un trekking di oltre 100 km che ci porta a compiere il periplo attorno a montagne leggendarie delle Ande Patagoniche come le Torri del Paine, i Cuernos e il Paine Grande con la possibilità di osservare dall'alto il Campo de Hielo Patagonico Sur. Tra i trekking più belli della Patagonia Cilena.

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
ll trekking in Patagonia attorno alle Torri del Paine e conosciuto anche come Circuito O, viene effettuato in una settimana di cammino a piedi puro che ci porterà lungo gli oltre 100km di percorso tra i più riconosciuti e belli al mondo. Si inizia con la visita alle iconiche Torres del Paine che danno il nome al parco, per poi spostarci in una zona più remota in cui seguiremo il corso del fiume Paine fino a raggiungere la parte posteriore del massiccio in cui troviamo il Lago e Ghiacciaio Dickson. Da qui inizierà la nostra ascensione verso il passo John Garner da cui potremo apprezzare in tutta la sua magnificenza il ghiacciaio Grey ed il Campo de Hielo Sur. L'ultima giornata è dedicata alla visita dell'anfiteatro roccioso della Valle Francés, prima di attraversare il Lago Pehoe e salutare il parco lungo il rientro verso Puerto Natales.

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Luogo di incontro
Puerto Natales, Cile
Luogo di fine viaggio
Puerto Natales, Cile
La quota include
  • 6 Notti in Tenda di Montagna Doppia con Colazione, Cena e Pranzo durante il Trekking
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • i Trasferimenti interni con Furgoncino Privato/Mezzi di Linea come da Programma
  • Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
  • Ticket Ingresso a Parchi e Musei Compresi e Non Compresi nel Programma
  • Transfer da e per Aeroporto/Albergo
La quota non include
  • 2 Notti in Albergo con Camera Doppia/Matrimoniale con Colazione
  • Assicurazione per Annullamento Viaggio
  • Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
  • Tutto ciò che Non è Espressamente Indicato alla Voce Comprende
CONTATTA LA GUIDA

Marco Rosso

+56978012414
marco.rouge86@gmail.com







    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    IL VIAGGIO A TORRES DEL PAINE

    Il nostro viaggio nella Patagonia cilena inizia nella bucolica cittadina di Puerto Natales adagiata sulle sponde del fiordo Ultima Esperanza. Da qui avrà inizio il nostro trekking che dedicheremo all’esplorazione del Parco Nazionale Torres del Paine. Dopo aver trascorso 7 giorni all’interno della Riserva della Biosfera UNESCO, rientreremo in paese da cui sarà possibile per chi avrà poco tempo rientrare all’aeroporto di Punta Arenas e volare prima a Santiago e poi verso l’Italia; chi invece lo vorrà potrà allungare l’itinerario di viaggio in maniera indipendente verso la Patagonia Argentina e le cittadine di El Calafate ed El Chaltén per altri trekking nel Massiccio del Fitz Roy e la visita al ghiacciaio Perito Moreno.

    Circuito-Torri-del-Paine-ghiacciaio-Grey-trekking-circuito-o
    LA REGIONE

    PARCO NAZIONALE TORRES DEL PAINE

    Il Parco Nazionale Torres del Paine è l’area protetta più importante e conosciuta del Cile ed uno dei Parchi Naturali più conosciuti del Sudamerica. Situato all’estremo meridionale del paese, appartiene alla Patagonia Cilena e protegge un’area di circa 2400kmq di estensione che include steppa patagonica, boschi primari di faggi australi, un’estensa rete di laghi glaciali e fiumi, parte del Campo de Hielo Patagonico Sur ed ovviamente le granitiche guglie delle Torri del Paine.
    Il clima di Torres del Paine è caratterizzato da repentini sbalzi climatici durante la stessa giornata, e quando diciamo che si possono trovare le quattro stagioni in un giorno non stiamo scherzando, soprattutto se durante il trekking si guadagna un po’ di quota. Il suggerimento è quindi quello di stare preparati a qualsiasi cambio durante l’arco della giornata, per cui è consigliabile trasportare nello zaino una comoda giacca a vento impermeabile, sovra pantaloni impermeabili in caso in cui il vento e la pioggia ci sorprendano durante il trekking, guanti e berretto in pile.

    viaggio-in-patagona-torres-del-paine-laghi
    IL CAMMINO

    IL TREKKING IN PATAGONIA

    ll trekking in Patagonia attorno al Massiccio delle Torri del Paine, conosciuto anche come Circuito O è composto da 7 tappe per un totale di più di 100km lungo uno dei percorsi di trekking itineranti tra i più belli e classici a livello mondiale. L’altitudine non rappresenta assolutamente un problema giacché ci muoveremo a quote comprese tra il livello del mare e i 1200 m di quota massima, tuttavia l’elemento da temere sarà invece il vento ed i continui cambi climatici che provoca anche durante l’arco della stessa giornata. Inizieremo facendo visita alle iconiche Torri del Paine che danno il nome al parco, per poi spostarci in una zona più remota in cui seguiremo il corso del fiume Paine fino a raggiungere la parte posteriore del massiccio in cui troviamo il Lago e Ghiacciaio Dickson. Da qui inizierà la nostra ascensione verso il passo John Garner da cui potremo apprezzare in tutta la sua
    magnificenza il ghiacciaio Grey ed il Campo de Hielo Sur. Dal passo proseguiamo lungo una ripida discesa tenendo sulla nostra destra il ghiacciaio ed il lago Grey lasciando così l’ultima giornata per visitare l’anfiteatro roccioso della Valle Francés, prima di attraversare il Lago Pehoe e salutare il parco lungo il rientro verso Puerto Natales.

    trekking-in-patagonia-cerro-cubo
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE E DORMIRE A TORRES DEL PAINE

    All’interno del parco nazionale Torres del Paine usufruiremo di campeggi in cui le tende saranno già installate su comode piattaforme in legno con piano rialzato; tende 3 stagioni da 2 posti per cui ci sarà ampio spazio per ognuno di noi. Le aree igieniche sono in comune divise tra uomini e donne, con bagni e doccia con acqua calda. Per quanto riguarda la ristorazione: a Torres del Paine la colazione è all’interno di una struttura tipo rifugio di montagna, tipicamente europea con bevande calde, pane, burro, marmellate, frutta, succhi vari, formaggio e affettato. Il caffè è diverso dal nostro, sullo stile americano! Per il pranzo ci verrà fornito un cestino da portare nello zaino durante la camminata con panino, frutta secca, barrette di cereali, cioccolata e frutta fresca. Alla sera la cena viene servita in uno spazio comune e consta normalmente di una zuppa calda a base di legumi o verdure, ed il piatto principale a base di carne, pollo o pesce accompagnato da riso e verdure.

    circuito-paine-campeggio-seron-torri-del-paine
    DIFFICOLTA'

    GRADO DI DIFFICOLTA' TREKKILANDIA

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2021/03/3-Ditoni.png

    3 DITONI

    Sentieri con qualche Difficoltà Tecnica
    Ricettività Spartana durante il Trekking
    Ore di cammino
    dalle 5 alle 7.
    Zaino 40 litri
    Dislivelli da 500 a 1000m.
    Km dai 15 ai 20.
    Adatto a chi ha già avuto esperienze di escursionismo in montagna

    LA PAROLA AI PARTECIPANTI
    Recensione-viaggio-trekking-rosario
    Rosario – Trekking Torres del Paine – Gennaio 2022

    Viaggio nella Patagonia Cilena (parco Torres del Paine) molto ben organizzato. Guida impeccabile, ha soddisfatto appieno alle mie aspettative ed è venuto incontro a tutte le mie necessità: un amico fraterno più che una guida! Mi sono divertito e ho vissuto esperienze indimenticabili anche in un periodo (gennaio 2022) in cui, per le problematiche note, non era facile viaggiare. Mi sono trovato molto bene anche con i compagni di viaggio. Esperienza che consiglio vivamente anche a chi (come me) non ha mai fatto viaggi trekking.

    fabio-recensione-patagonia-trekking-gennaio-2022
    Fabio – Trekking Torres del Paine – Gennaio 2022

    Orgoglioso, felice e soddisfatto del mio secondo viaggio con una guida che reputo un professionista, competente, rassicurante nei cammini che possono presentare difficoltà e ostacoli di vario genere e cioè Marco Rosso. Mi sono gustato un angolo di Patagonia nel sud cileno con paesaggi che neanche potevo immaginare con la fantasia. Laghi color turchese, montagne con imponenti ghiacciai, torri che si ergono in alto maestose ed eleganti. Ringrazio di cuore Marco Rosso che mi ha permesso non solo di camminare in questi magnifici posti ma di recuperare il viaggio saltato nel 2020 a distanza di due anni senza perdere nulla e senza costi aggiuntivi. Consiglio la Patagonia cilena perché regala paesaggi emozionanti che rimangono impressi nella mente e nell’anima. Non vedo l’ora di fare il mio terzo viaggio assieme a Marco che arricchisce il cammino con le sue conoscenze. Grazie di cuore.

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: Trekking in Tenda, Trekking Itinerante

    Durata: 9giorni/8notti

    Gruppo: Min.4 - Max.8

    Trasporto bagagli: No

    Tipo di zaino: Giornaliero (35/40l durante il Trekking)

    Volo dall'Italia incluso: No

    Difficoltà del cammino: Medio per la lunghezza e i dislivelli delle tappe

    Difficoltà viaggio Trekkilandia: 3 DITONI

    Giorni di cammino: 7

    Ore di cammino al giorno: 5-10

    Motivo della difficoltà: Vento, Condizioni Climatiche, Qualche passaggio su Pietraie scivolose

    Adatto come prima esperienza di cammino: No

    Strutture durante il Trekking: Tende 3 Stagioni per 2 Persone  

    Pasti durante il Trekking: Colazione, Pranzo freddo e Cena calda preparata dallo staff e servita nella tenda comune

    Possibilità di singola: Si

    Passaporto e Visti: per entrare in Cile è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese. Visto non necessario con permanenza inferiore ai 90 giorni

    Vaccinazioni Obbligatorie: Nessuna

    Stampa
    • Volo + Bus di Linea
    • 24km - Dislivello: +/-770m - Ore di cammino: 7-8 ore circa - MEDIO/IMPEGNATIVO
    • 14km - Dislivello: +/-250m - Ore di cammino: 4-5 ore circa - FACILE 
    • 17km - Dislivello: +/-200m - Ore di cammino: 6-7 ore circa - FACILE7MEDIO
    • 12km - Dislivello: +450m - Ore di cammino: 4-5 ore circa - FACILE/MEDIO
    • 18km - Dislivello: +650/-1100m - Ore di cammino: 9-10 ore circa - IMPEGNATIVO
    • 11km - Dislivello: +/-250m - Ore di cammino: 3-4 ore circa - FACILE
    • 18km - Dislivello: +/-600m - Ore di cammino: 6-7 ore circa - MEDIO
    • Trasferimento in Bus di Linea + Volo
    Volo + Bus di Linea

    1° GIORNO: SANTIAGO - PUNTA ARENAS - PUERTO NATALES

    Con un volo di circa 3 ore e mezza si connette la capitale del Cile con la regione all'estremo meridionale del paese atterrando nella città di Punta Arenas. Da qui è facile prendere un bus pubblico che in altre due ore e mezzo di viaggio vi porterà a raggiungere la destinazione finale, la cittadina di Puerto Natales dove passerete la notte prima di iniziare la vostra avventura lungo il Circuito del Massiccio Paine.

    24km - Dislivello: +/-770m - Ore di cammino: 7-8 ore circa - MEDIO/IMPEGNATIVO

    2° GIORNO: TREKKING CIRCUITO O, BASE TORRES

    Incontro alla stazione dei bus di Puerto Natales e con mezzo pubblico ci spostiamo a Laguna Amarga, l'entrata ufficiale del Parco Nazionale Torres del Paine. Una volta raggiunto il camping Torre Central, ci prepariamo per il primo giorno di trekking del nostro Circuito Macizo Paine. Partiamo con una mezzoretta di camminata in piano prima di iniziare la salita che ci conduce al Paso de los Vientos; da cui potremo godere di una bellissima vista sulla valle del rio Ascencio e il rifugio Chileno in lontananza (1h45’). Pausa rinfrescante al rifugio per poi proseguire lungo un falsopiano in un bellissimo bosco di lengas e raggiungere un pianoro dopo circa 1h di camminata; da qui si comincia a salire lungo un sentiero più stretto con la presenza di massi e ghiaia, dopodiché, usciti dalla linea degli alberi si attraversa la morena glaciale fino a raggiungere la laguna adagiata alla base delle Torri del Paine, luogo in cui pranzeremo. Il rientro verrà effettuato lungo lo stesso sentiero, verso l'area del nostro campeggio.

    14km - Dislivello: +/-250m - Ore di cammino: 4-5 ore circa - FACILE 

    3° GIORNO: TREKKING CIRCUITO O, CENTRAL - SERON

    A seconda del clima avremo occasione nella mattinata di oggi di osservare il sole all'alba tingere di arancione le pareti orientali delle Torri; dopo aver fatto colazione e preparato i nostri zaini iniziamo il percorso ondulato che ci condurrà verso il campeggio Seron, adagiato su un'ansa del fiume Paine. Durante le prime ore del trekking attraverseremo un bellissimo bosco di faggi australi dove ci sarà la possibilità di osservare i picchi di Magellano o i parrocchetti australi alimentarsi dei frutti degli alberi. Superato il versante orientale del Cerro Paine vireremo verso Nord iniziando una semplice discesa verso quello che sarà il secondo campeggio del Circuito.

    17km - Dislivello: +/-200m - Ore di cammino: 6-7 ore circa - FACILE7MEDIO

    4° GIORNO: TREKKING CIRCUITO O, SERON - DICKSON

    Oggi il sentiero ci condurrà verso la parte nascosta del parco situata ai confini con l'Argentina. Dopo circa un'oretta di cammino troveremo l'unica salita di questa semplice anche se lunga tappa; una volta raggiunta la sella da qui goderemo di una bellissima panoramica del Lago Paine e delle montagne che lo circondano e che marcano la frontiera con il paese vicino, tra le quali spiccano il Cerro Diente, Agudo, Onhet e Stokes. Da qui inizieremo a scendere seguendo il fiume Paine fino a raggiungere la zona di sosta di Coiron dove pranzeremo dopo circa 3/3,5 ore dalla partenza. Il sentiero prosegue poi attraversando prati fioriti e piccole aree paludose fino a raggiungere un'antica morena glaciale che saliremo facilmente e dalla quale beneficeremo della vista del geometrico Cerro Cubo nonché il lago Dickson ed il ghiacciaio omonimo. Dritto davanti a noi il campeggio Dickson dove passeremo la notte.

    12km - Dislivello: +450m - Ore di cammino: 4-5 ore circa - FACILE/MEDIO

    5° GIORNO: TREKKING CIRCUITO O, DICKSON - LOS PERROS

    Bella giornata di allenamento prima di attraversare il passo John Garner che ci aspetta l'indomani. Si sale progressivamente seguendo il corso del torrente Los Perros e attraversando un bellissimo settore di bosco secolare in cui la vegetazione non è mai stata cosi rigogliosa; poco prima di raggiungere il campeggio dovremo affrontare una ripida salita lungo l'ennesima morena glaciale dalla quale potremo apprezzare il lago lattiginoso de Los Perros alimentato dall'omonimo ghiacciaio pensile che comparirà dritto davanti a noi. Stasera si dorme nell'unico campeggio rustico del parco, in cui non ci sono docce calde e i bagni molto semplici.

    18km - Dislivello: +650/-1100m - Ore di cammino: 9-10 ore circa - IMPEGNATIVO

    6° GIORNO: TREKKING CIRCUITO O, LOS PERROS - GREY

    La tappa più intensa dell'intero Circuito di Torres del Paine inizia lungo una zona fangosa del sottobosco che dovremo attraversare con l'uso di una lampada frontale giacché partiremo alle prime luci dell'alba; dopo circa un'oretta di cammino usciremo dalla zona boscosa ed inizieremo una lunga salita attraversando pietraie e torrenti fino a raggiungere il John Garner dopo circa 3-3,5 ore di marcia. Da quassù, a 1200m slmm i ruggenti venti patagonici faranno sentire la loro presenza, tuttavia saremo ripagati da una bellissima vista del ghiacciaio Grey e di una parte del Campo de Hielo Sur con i suoi picchi ancora inesplorati. Il sentiero piega verso Sud ed iniziamo a perdere quota rapidamente rientrando nel bosco e raggiungendo il campeggio Paso in cui ci fermeremo per il pranzo. Da qui ci aspettano altre 3 ore di cammino attraversando 3 ponti sospesi e con il ghiacciaio Grey che ci accompagnerà alla nostra destra.

    11km - Dislivello: +/-250m - Ore di cammino: 3-4 ore circa - FACILE

    7° GIORNO: TREKKING CIRCUITO O, GREY - PAINE GRANDE

    Tappa semplice con i suoi 11km di sentiero che ci conducono al campeggio Paine Grande, lasciandoci alle spalle l'immensità del ghiacciaio Grey ed avvicinandoci alle sponde del lago Pehoe con l'incredibile vista dei Cuernos del Paine.

    18km - Dislivello: +/-600m - Ore di cammino: 6-7 ore circa - MEDIO

    8° GIORNO: TREKKING CIRCUITO O, VALLE FRANCES - PUERTO NATALES

    L'ultimo giorno affronteremo un sentiero di andata e ritorno che ci porterà nel cuore della Valle Francés; raggiunta l'imboccatura della valle dopo circa 2,5 ore di camminata, inizieremo a risalire lungo l'antica morena del ghiacciaio Francés fino a raggiungere una zona pianeggiante da cui si godrà di un bellissimo panorama del Paine Grande (3050m), dei picchi granitici della Espada, Hoja e Máscara nonché dei mostruosi Cuernos. Verso Sud i turchesi laghi Nordenskjold, Pehoe e Toro faranno da sfondo a questo idilliaco dipinto patagonico. Dopo pranzo si rientra lungo lo stesso sentiero al campeggio e si sale a bordo del catamarano che attraverso il lago Pehoe ci porta a prendere il bus di rientro a Puerto Natales.

    Trasferimento in Bus di Linea + Volo

    9° GIORNO: RIENTRO A PUNTA ARENAS - COLLEGAMENTO CON SANTIAGO

    Trasferimento in mattinata al aeroporto di Punta Arenas con bus di linea a seconda del volo riservato per la connessione con la capitale cilena, Santiago, da qui poi si prenderà la coincidenza per l'Italia. Esiste anche la possibilità per chi lo desidera di proseguire il viaggio verso la Patagonia Argentina per visitare il ghiacciaio Perito Moreno o fare degli altri giorni di trekking presso il massiccio montuoso del Fitz Roy.

    MARCO ROSSO

    Laureatosi in Ingegneria Meccanica all'Università di Padova, dopo aver passato alcuni anni nel mondo dell'industria a cavallo tra officina meccanica e ufficio tecnico ha poco a poco sviluppato un maggiore interesse per le meraviglie della Natura e del nostro pianeta Terra, preferendole alle opere ingegneristiche dell'essere umano. Così ha finalmente deciso di mettere da parte qualche spicciolo per poi prendere lo zaino e vagabondare per l'America Latina durante un paio d'anni. Dalle rovine archeologiche del Messico, alle lussureggianti foreste tropicali dell'America Centrale, seguendo i sentieri millenari degli Incas lungo la leggendaria catena delle Ande fino a raggiungere gli spazzi indomabili ed infiniti della Patagonia; l'avventura zaino in spalla gli ha permesso di conoscere e sperimentare le realtà del mondo del turismo sudamericano, e l'esperienza stagionale all'interno del parco nazionale Torres del Paine, nella Patagonia cilena, lo ha definitivamente convinto a rimanere. Da cinque anni fiordi, laghi, cascate, ghiacciai, picchi innevati e natura incontaminata rappresentano il suo parco divertimenti e fanno da scenario al lavoro quotidiano di guida e accompagnatore turistico che svolge per varie agenzie ed hotel della regione.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a marco.rouge86@gmail.com

    Chiamami al +56 978012414

    I miei viaggi con Trekkilandia: Trekking in Patagonia - Torres del Paine; Trekking Patagonia Cilena; Trekking in Perù - Circuito Ausangate; Trekking Viaggio in Perù con Lago Titicaca; Trekking Cordillera Blanca; Viaggio in Patagonia Overland; Deserto di Atacama - Overland; Torres del Paine O Circuit; Torres del Paine W Trek.

    4 POSTI DISPONIBILI
    From €1050
    Un trekking itinerante per i veri amanti del wilderness e dell'avventura zaino in spalla. Il trekking più australe al mondo, Dientes de Navarino, circa 40km attorno alle incredibili formazioni rocciose dell'isola che si affaccia nel lato meridionale del canale di Beagle e che rappresenta una delle ultime terre emerse prima di raggiungere il continente Antartico.
    7gg - Dal 22/03 al 28/03
    Cile
    4
    Marco
    15 POSTI DISPONIBILI
    From €2850
    Questo viaggio Overland attraverso il deserto di Atacama e le zone adiacenti dell'altopiano boliviano (Sur Lipez e Salar de Uyuni) viene realizzato concatenando 2 paesi andini quali Cile e Bolivia, che nonostante le frontiere in questa zona geografica del Sudamerica sono accomunati da culture e tradizioni univoche. Si tratta di un vero e proprio Overland, con il fine di esplorare in maniera estensiva questo bellissimo angolo di Sudamerica. La componente principale di questo viaggio è quindi quella paesaggistica e fotografica, che prevale rispetto alla componente escursionistica. Ciononostante non mancheranno escursioni a piedi e trekking soprattutto durante i primi giorni di acclimatamento che effettueremo nei pressi dell'area di San Pedro de Atacama. E' richiesto anche un buon spirito di adattamento alle condizioni di vitto e alloggio, giacché le disponibilità alimentari e di sistemazione risultano alquanto limitate soprattutto per quanto riguarda la zona dell'altopiano boliviano e del Norte Grande.
    15gg - Dal 02/10 al 16/10 - 2021
    Cile
    15
    Marco
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    Trekking in Patagonia - Torres del Paine

    Price
    €2050 per person
    Duration
    9gg - Dal 20/01 al 28/01 - 2025
    Destination
    Cile
    Travellers
    6

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto