Dal 22/03 al 28/03
Trekking Circuito Dientes de Navarino
Il Trekking più Australe al Mondo
Un trekking puro per esplorare a piedi l'isola di Navarino, uno degli angoli più remoti della Terra con una natura allo stato pristino. Il circuito Dientes de Navarino vi metterà a tu per tu con la Patagonia vera, lontano dai circuiti più battuti di Torre del Paine e del Perito Moreno, regalandovi un'esperienza unica.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- 2 Notti in Albergo con Camera Doppia/Matrimoniale con Colazione
- 3 Notti in Tenda Doppia con Colazione, Pranzo e Cena
- Assicurazione Medico Bagaglio
- i Trasferimenti interni con Furgoncino Privato/Mezzi di Linea come da Programma
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Transfer da e per Aeroporto/Albergo
- Volo Nazionale Punta Arenas - P.to Williams A/R
- Assicurazione per Annullamento Viaggio
- Cassa Comune o Supplemento Piccoli Gruppi (Contattare la Guida)
- Gli Extra durante Pranzi e Cene
- Il Volo per e da il Luogo di Inizio e Fine Viaggio
- Le Mance
- Tutto ciò che Non è Espressamente Indicato alla Voce Comprende
Marco Rosso
IL TREKKING PIU' AUSTRALE AL MONDO
In questo viaggio a piedi vi accompagniamo a percorrere i sentieri più australi del mondo, il Circuito Dientes de Navarino. Il punto di incontro sarà la città di Punta Arenas, nella Patagonia Cilena. Da quì voleremo attraverso lo Stretto di Magellano ed il Canale di Beagle fino a raggiungere l’Isola di Navarino e la cittadina di Puerto Williams. Provviste, equipaggiamento e zaino in spalla, pronti per affrontare gli oltre 40km di sentieri poco battuti per immergersi nel wilderness più remoto della Patagonia.

ISOLA NAVARINO
L’isola di Navarino, che dopo la Terra del Fuoco è la seconda per estensione dell’arcipelago patagonico, è situata sulla costa meridionale del Canale di Beagle. Appartenente alla Patagonia Cilena, rappresenta l’ultimo territorio abitato del continente americano e dell’emisfero sud. Oltre l’isola di Navarino si estende l’arcipelago di Capo Horn ed il canale di Drake che separa il Sudamerica dal continente Antartico. Laghi, foreste vergini, solitudine, vento e i trekking più australi del Pianeta Terra vi aspettano; in una sola parola PATAGONIA

CIRCUITO DIENTES DE NAVARINO
Il Circuito Dientes de Navarino è uno dei trekking in Patagonia più selvaggi ed isolati. Si tratta di 4 tappe con distanze che variano dai 7 ai 22 km; dislivelli medi che non superano mai gli 800m totali durante il giorno. I sentieri che percorreremo non presentano particolari difficoltà o passaggi tecnici, però richiedono attenzione e passo sicuro; sono poco battuti e molto spesso si incontrano scivolosi/fangosi e con qualche piccola discesa tra pietraie in cui c’è da prestare attenzione. L’altitudine non rappresenta assolutamente un problema giacché ci muoveremo a quote comprese tra il livello del mare e i 1000m di quota massima, tuttavia l’elemento da temere sarà invece il vento ed i continui cambi climatici che provoca anche durante l’arco della stessa giornata. Il Circuito Dientes de Navarino è un percorso ad anello che ci porterà ad attraversare la catena de Los Dientes ben due volte e di ammirare entrambi i versanti dell’isola abitata più meridionale al mondo

MANGIARE E DORMIRE NELL'ISOLA NAVARINO
Durante il trekking del Circuito Dientes de Navarino si dorme in tenda e dovremo portare con noi il materiale necessario per il campeggio, sia per dormire che per cucinare. A Puerto Williams noleggeremo l’equipaggiamento e faremo scorte di cibo da trasportare con noi durante i 4 giorni di trekking. Nelle aree che utilizzeremo per campeggiare non ci sono servizi igienici o strutture dove cercare riparo, si tratta piuttosto di piazzole naturali in cui sistemare le tende. E’ richiesto un buon spirito di adattamento dato che le condizioni climatiche talvolta potranno essere avverse. Di rientro dal trekking e prima della partenza, alloggeremo in un comodo albergo di Puerto Williams.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Itinerante, Trekking
Durata: 7gg/6notti
Gruppo: Min.4 - Max.8
Trasporto bagagli: No
Tipo di zaino: Zaino da Trekking 50/60 litri, 12/14 kg
Volo dall'italia incluso: No
Difficoltà del cammino: Medio per la lunghezza e i dislivelli delle tappe
Giorni di cammino: 4
Ore di cammino al giorno: 5-7
Motivo della difficoltà: Vento, Condizioni Climatiche, Qualche passaggio su Pietraie scivolose
Adatto come prima esperienza di cammino: No
Strutture durante il Viaggio: Piccoli Alberghi
Strutture durante il Trekking: Tende 3 Stagioni per 2 Persone
Pasti durante il Viaggio: Pranzi e Cene Libere presso Ristoranti o Trattorie Locali
Pasti durante il Trekking: Colazione, Pranzo freddo e Cena calda preparata assieme allo guida
Possibilità di singola: No
Passaporto e Visti: passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese; visto non necessario con permanenza inferiore ai 90 giorni
Vaccinazioni Obbligatorie: Nessuna
- Ritrovo con il gruppo
- Volo Interno
- 10km - Dislivello: +600m/-100m - Ore di cammino: 4-5 ore circa - MEDIO
- 7km - Dislivello: +250m/-200m - Ore di cammino: 4-5 ore circa - MEDIO
- 9km - Dislivello: +/-150m - Ore di cammino: 5-6 ore circa - FACILE
- 14km - Dislivello: +400m/-850m - Ore di cammino: 7-8 ore circa - IMPEGNATIVO
- Volo Interno
1° GIORNO: PUNTA ARENAS
Ritrovo con i partecipanti del trekking nei pressi del centro cittadino della città di Punta Arenas situata sulla costa occidentale dello Stretto di Magellano. Cena e pernottamento a carico dei partecipanti.
2° GIORNO: IN VOLO VERSO L'ISOLA DI NAVARINO
In prima mattinata ci si trasferisce all'aeroporto di Punta Arenas per il nostro volo verso l’estremo australe del continente; con un po’ di fortuna e se le condizioni climatiche ce lo consentono osserveremo dall’alto lo Stretto di Magellano, l’isola della Terra del Fuoco e sorvoleremo le bianche cime della Cordillera Darwin. Atterrati a Puerto Williams e dopo esserci trasferiti nel nostro albergo, avremo modo di passare l’intero pomeriggio in questa piccolo e remoto paese di circa 2000 abitanti; a tutti gli effetti il centro abitato più australe del mondo.
3° GIORNO: CIRCUITO DIENTES DE NAVARINO, LAGUNA DEL SALTO
Inizia la nostra avventura che in quattro giorni ci permetterà di assaporare la solitudine e la bellezza incontaminata dei sentieri all’estremo australe del continente. Dal centro abitato ci dirigiamo verso sud-ovest lungo una piccola strada sterrata che in breve si trasforma in un bellissimo sentiero che guadagna quota attraverso vari tornanti nell’incantevole foresta subantartica. Dopo circa un’ora di cammino usciremo sopra la vegetazione fino a raggiungere la sommità del Cerro Bandera con un’incredibile vista sul canale di Beagle. Da qui proseguiamo verso sud sul versante destro della valle del fiume Robalo, affrontando alcuni brevi passaggi esposti prima di effettuare una ripida discesa tra i massi di una pietraia e raggiungere le oscure acque della Laguna del Salto, dove effettueremo il nostro primo campeggio.
4° GIORNO: CIRCUITO DIENTES DE NAVARINO, LAGUNA ESCONDIDA
Si riprende il cammino con una ripida e scivolosa salita che in meno di un’ora ci conduce al passo Australia, il primo della giornata; si attraversa verso sud-est una pietraia dove si deve prestare attenzione alle chiazze di neve e si raggiunge il passo de los Dientes oltre il quale durante le giornate più limpide è possibile osserva la parte meridionale dell’isola ed oltre il promontorio dell’arcipelago di Capo Horn. La discesa avviene lungo un buon sentiero ghiaioso, si superano successivamente un paio di lagune prima di piegare verso ovest attraversando una morena glaciale e raggiungendo le sponde della Laguna de los Dientes. Ancora un paio di chilometri ed eccoci al nostro secondo campeggio, situato nel versante meridionale dei Denti di Navarino e in prossimità delle acque della Laguna Escondida.
5° GIORNO: CIRCUITO DIENTES DE NAVARINO, LAGUNA MARTILLO
Riprendiamo la marcia lasciandoci la laguna alle spalle e attraversando un paio di macchie boscose prima di iniziare l’ascesa verso il passo Ventarron dove saremo esposti ai venti provenienti dalla zona occidentale dell’isola; da qui scendiamo su una scivolosa pietraia verso le acque della laguna Hermosa per raggiungere successivamente il nostro terzo ed ultimo campeggio situato in un’ansa della Laguna Martillo e con un’impagabile vista sul cordone montuoso della catena Lindenmayer.
6° GIORNO: CIRCUITO DIENTES DE NAVARINO, LAGUNA GUANACO
L’ultima giornata ci costringe ad affrontare una scivolosa e fangosa ascensione, salita che dopo circa un’ora si trasforma in un sentiero tra chiazze di neve e ghiaie e ci conduce alla sommità piatta del passo Virginia oltre il quale ritroviamo la vista del canale di Beagle ed una ripida discesa lungo un ghiaione franoso stile Dolomiti che ci conduce ai piedi della Laguna Guanaco. Il gioco è ormai fatto, non ci resta che attraversare di nuovo la boscaglia per un paio d’ore e raggiungere i ruderi abbandonati della peschiera MacLean dove ad aspettarci ci sarà il nostro transfer che ci condurrà di rientro a Puerto Williams per una meritata cena e doccia calda!
7° GIORNO: RIENTRO A PUNTA ARENAS
Trasferimento in mattinata all’aeroporto dell’isola di Navarino per il volo che ci riporta verso il continente e la capitale Punta Arenas con arrivo previsto per le ore 13:00. Chi vorrà potrà trascorrere un’altra notte nella città e prendere volo per Santiago nonché per l’Italia il giorno successivo; oppure proseguire il viaggio nella Patagonia Cilena verso Torres del Paine.
MARCO ROSSO
Laureatosi in Ingegneria Meccanica all'Università di Padova, dopo aver passato alcuni anni nel mondo dell'industria a cavallo tra officina meccanica e ufficio tecnico ha poco a poco sviluppato un maggiore interesse per le meraviglie della Natura e del nostro pianeta Terra, preferendole alle opere ingegneristiche dell'essere umano. Così ha finalmente deciso di mettere da parte qualche spicciolo per poi prendere lo zaino e vagabondare per l'America Latina durante un paio d'anni. Dalle rovine archeologiche del Messico, alle lussureggianti foreste tropicali dell'America Centrale, seguendo i sentieri millenari degli Incas lungo la leggendaria catena delle Ande fino a raggiungere gli spazzi indomabili ed infiniti della Patagonia; l'avventura zaino in spalla gli ha permesso di conoscere e sperimentare le realtà del mondo del turismo sudamericano, e l'esperienza stagionale all'interno del parco nazionale Torres del Paine, nella Patagonia cilena, lo ha definitivamente convinto a rimanere. Da cinque anni fiordi, laghi, cascate, ghiacciai, picchi innevati e natura incontaminata rappresentano il suo parco divertimenti e fanno da scenario al lavoro quotidiano di guida e accompagnatore turistico che svolge per varie agenzie ed hotel della regione.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a marco_rosso86@libero.it
Chiamami al +56 978012414
I miei viaggi con Trekkilandia: Trekking in Patagonia - Torres del Paine; Trekking Patagonia Cilena; Trekking in Perù - Circuito Ausangate; Trekking Viaggio in Perù con Lago Titicaca; Trekking Cordillera Blanca; Viaggio in Patagonia Overland; Deserto di Atacama - Overland; Torres del Paine O Circuit; Torres del Paine W Trek.