Ciao, ben arrivata/o a questa pagina!!
Mi chiamo Francesca Uluhogian, un cognome che sembra difficile, ma basta leggerlo così com’è senza considerare la “h” ma l’ho ereditato dai miei nonni paterni che erano armeni ma si sono conosciuti e sposati in Italia e da qui arrivo io.
Ho sempre avuto la passione della natura, cresciuta in campagna qualsiasi animaletto grande o piccolo era incredibilmente interessante, così come stare seduta in un prato a guardare il cielo o a cercare qualche forma di vita tra i fili d’erba.
La città non è mai stata il mio habitat naturale e sarà per questo che una volta laureata in Scienze Naturali ho pensato bene di iniziare a lavorare al Parco del Taro di Parma, era il lontano 1997.
Da qui ho iniziato a lavorare come Guida Ambientale, e poi mi sono trasferita in Toscana per lavoro e appena la Guida è diventata professione riconosciuta nel 2000 ho fatto l’esame ed eccomi ancora qui, a fare la Guida Ambientale Escursionistica.
Ho preso poi l’abilitazione professionale di Guida Turistica nel 2015 a Lucca e poi quella di Accompagnatore Turistico.
Nonostante il tempo che passa continuo a svolgere con passione questo splendido lavoro.
Mi diverto con i ragazzi delle scuole, con i turisti italiani e stranieri e tutte le volte continuo a rimanere affascinata dalla natura che ho visto centinaia di volte ma che risulta diversa ogni volta.
La Natura, con la sua forza, la sua vitalità, i suoi colori, i suoi mutamenti e la sua immensa, meravigliosa tranquillità che ti può trasportare lontano se ti lasci andare; tutto questo magari a pochi passi dalle città, ma così distante nelle sensazioni.
La voglia di fare partecipi gli altri di questo universo così particolare al quale spesso le persone non fanno caso credo sia il motore principale che muove una guida.
Riuscire a far comprendere le spettacolari particolarità della natura, le relazioni tra l’uomo e il territorio e far emozionare di fronte ad una semplice espressione della natura credo sia ciò che più ci può ripagare e soddisfare nel nostro lavoro.
Faccio parte della triade originale di Trekkilandia, quando Luca Panaro chiamò Maurizio Barbagallo e me per mettere in atto questo geniale progetto!
Ci definiamo artigiani del viaggio, cosa vuol dire? Che ogni viaggio avrà uno stile, delle qualità, delle caratteristiche uniche che possono riportare al mio modo di vedere il mondo.
Ogni guida di Trekkilandia è diversa, visioni, passioni, capacità, ognuno di noi da qualcosa di diverso, personale e unico durante i trekking che svolgiamo.
Io adoro le isole dell’Arcipelago Toscano, uno dei primi luoghi dove ho iniziato a lavorare una volta trasferita in Toscana.
Le adoro tutte, anche se Capraia mi ha rubato il cuore, per cui mi troverete ad organizzare trekking nel sulle isole del Parco dove sono tra l’altro Guida Ufficiale del Parco Nazionale dell’Arcipelago.
L’altra mia passione è ovviamente l’Armenia.
Mia zia, Gabriella Uluhogian, studiosa di mappe e antichi testi armeni, insegnante di armeno all’Università di Bologna, mi ha trasmesso la passione per questa terra fantastica, ricca di storia e natura, che mi riporta alle origini della mia famiglia.
Per vari motivi, adoro la Liguria, specialmente quella di Levante, una terra difficile, dove vi porterà tra sentieri spesso impegnativi con scalini, discese e salite, ma con panorami spettacolari sulle coste ripide che si buttano in mare.
Sono anche Guida Ufficiale del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
I castelli sono un’altra meraviglia per me, per cui tornare a “casa” in quel di Parma, con il trekking dei castelli e dei parchi, è una bella soddisfazione.
Portare a conoscere le mie origini e i luoghi della mia infanzia, luoghi che adoro e che sono oggettivamente interessanti e affascinanti mi rende molto felice.
Quindi vi aspetto tra Liguria, Toscana, Emilia e Corsica per camminare insieme a me