Parco Nazionale Torres del Paine, gioiello della Patagonia Cilena

All’estremità meridionale del continente americano, incastonato tra i ghiacciai delle Ande e la steppa patagonica giace una delle aree protette più emblematiche e spettacolari del Cile e del continente Sudamericano. Stiamo parlando del Parco Nazionale Torres del Paine, il fiore all’occhiello delle aree protette della Patagonia Cilena.

parco-nazionale-torres-del-paine-patagonia-cilena
I magnifici Cuernos del Paine mentre si attraversa il lago Pehoe

Il Parco Nazionale Torres del Paine occupa una superficie di poco più di 2400 km2, area equivalente ad una provincia italiana media, ed è situato ai confini tra il Cile e l’Argentina. Delimitato ad ovest dalle Ande Patagoniche e dai ghiacciai del Campo de Hielo Patagonico Sur che lo proteggono dai forti e gelidi venti occidentali (westerlies) che soffiano dal Pacifico, fa parte dei quaranta parchi nazionali del Cile e dal 1978 è stato dichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO.

Un’estesa area naturale che protegge i boschi più australi del pianeta, i ghiacciai della terza riserva d’acqua dolce del mondo come il Dickson, Tyndall, Pingo e Grey; l’incredibile rete idrica creata dal fiume Paine che si compone dei multicolori laghi Dickson, Paine, Nordenskjold, Pehoe e Toro, nonché la rara fauna endemica della Patagonia come lo schivo huemul (il cervo andino in pericolo d’estinzione), l’elusivo puma, il guanaco ed il maestoso condor andino.

Torres del Paine: un Modello di Conservazione Ambientale

Tra il XIX ed il XX secolo gli estesi terreni della Patagonia iniziano ad essere sfruttati per l’allevamento bovino e soprattutto per quello ovino. A cavallo tra i due secoli l’estremo meridionale del continente americano diventa il più grande produttore ed esportatore di lana di pecora. Nemmeno le zone limitrofe al massiccio del Paine sfuggono all’arrivo dei nuovi migranti europei, alla ricerca di una nuova vita ed in fuga dal conflitto bellico. Centinaia di migliaia di ettari vengono dati in concessione dallo stato Cileno ai nuovi arrivati; nascono così le prime basilari vie di accesso e le prime infrastrutture.

conservazione-fauna-patagonia-cilena
I guanacos sono tornati numerosi all’interno del parco Torres del Paine

Verso la fine degli anni Sessanta il modello di sviluppo inizia a cambiare e vengono create le prime aree protette nel paese. E’ nel 1959 che si gettano le fondamenta per la creazione di quello che diventerà il Parco Nazionale Torres del Paine, oggigiorno il più visitato e ammirato tra le riserve naturali della Patagonia Cilena. Durante gli anni ’70 il parco si estende e nel 1978 raggiunge grazie ad un’ultima donazione di 12500 ettari da parte del filantropo italiano Guido Monzino, l’attuale estensione.

La steppa e le colline circondanti il massiccio del Paine tornano, nel giro di qualche decennio, a recuperare il loro stato naturale. Assieme a loro torna la fauna patagonica come i guanacos (i camelidi selvatici della Patagonia), gli armadilli, i ñandù (gli struzzi del sudamerica) e con l’aumentare degli erbivori arrivano i predatori naturali come le volpi ed il puma. Oggigiorno l’abbondanza di fauna selvatica del parco permette di osservare con sempre maggiore facilità la presenza del puma o leone di montagna; il predatore all’apice della catena alimentaria dell’ecosistema patagonico. Un esempio ed un modello da seguire nel lungo e difficile processo di conservazione ambientale che dovremo intraprendere durante questo XXI secolo se non vogliamo perdere la biodiversità di flora e fauna della nostra amata Terra.

mirador-cuernos-torres-del-paine
Il massiccio del Paine osservato da Sud. Sulla destra gli emblematici Cuernos

Alzando lo sguardo al cielo non si può evitare di osservare da qualsiasi angolo del parco i bellissimi ed emblematici Cuernos del Paine. Percorrendo l’unica strada sterrata che attraversa il parco nazionale, i Cuernos si possono apprezzare da diverse angolature e si rimane affascinati dall’incredibile storia geologica che li ha portati alla luce.
Avvicinandosi lungo il bel sentiero panoramico che costeggia il lago Nordenskjold, è impossibile non notare le diverse colorazioni delle rocce che li conformano. Nera e opaca nelle parte superiore ed inferiore; grigia e brillante nella parte centrale.

panoramica-mirador-torri-del-paine
Le slanciate pareti sedimentarie del Cerro Almirante Nieto in contrasto con il granito delle Torri del Paine

Il massiccio del Paine è una formazione geologica relativamente giovane, dato che l’intrusione magmatica che ha dato luogo alla roccia granitica che ne conforma il cuore centrale, data poco più di 12 milioni di anni. La “giovane” età del laccolite del Paine ci consente ancora oggi di osservare parte della roccia contenitore (depositi sedimentari di fangoliti e conglomerati del Cretacico Inferiore) all’interno della quale è avvenuta l’intrusione e la lenta solidificazione del flusso magmatico che ha creato le verticali pareti granitiche delle Torri del Paine.
L’erosione selettiva e la differente orogenesi delle pareti delle pendici dei Cuernos del Paine, hanno creato nel tempo la meraviglia geologica e naturale che si osserva esplorando il parco a piedi o su quattro ruote.

Viaggiare a Piedi a Torres del Paine

Realizzare escursioni a Torres del Paine risulta soddisfacente sia per gli amanti dei viaggi naturalistici e fotografici, ma anche e soprattutto per chi è alla ricerca di realizzare trekking di più giorni tra i sentieri del parco nazionale.
Lungo il percorso veicolare che attraversa il parco da est a ovest esistono numerosi sentieri escursionistici di facile e media difficoltà, della durata di 2/3 ore che danno la possibilità di osservare la fauna locale, nonché di ammirare le multiple tonalità di azzurro dei laghi e fiumi che scorrono nelle vallate ai piedi del massiccio montuoso.

mappa-circuito-trekking-torres-del-paine-patagonia-cilena
I Percorsi di Trekking più impressionanti a Torres del Paine: Circuito W (in rosso) e Circuito O (in bianco)

D’altro canto Torres del Paine è mondialmente riconosciuto per due percorsi itineranti di vari giorni, lungo i quali è possibile pernottare sia in tenda che in rifugio di montagna e con la possibilità di acquistare, con prenotazione previa, il servizio di vitto che include colazione, cena e cestino per il pranzo.

Il circuito W di Torres del Pane è formato dai sentieri che giacciono nei versanti meridionali dell’area montuosa del Paine. Nella sua totalità si percorre in 4/5 giorni, consta di svariati punti di appoggio e consente di camminare tra le vallate più belle del parco e di raggiungere i punti panoramici più famosi quali il lago di Base Torres, la Valle Francés ed il ghiacciaio Grey con l’omonimo lago.

lago-dickson-campo-hielo-patagonico-sur
I ghiacciai Dickson e Cubo nella zona settentrionale del Paine

Per gli amanti dei trekking nel mondo, imperdibile è invece il Circuito completo del Massiccio Paine (conosciuto anche come il circuito O) che si sviluppa lungo oltre 100km di sentieri e consente di realizzare il periplo dell’area montuosa di Torres del Paine. Si impiegano 7/8 giorni, con strutture ricettive un po’ più spartane dato che non sempre si incontrano rifugi di montagna. Il percorso consente di esplorare anche la zona settentrionale del parco spingendosi fino al lago Paine e Dickson situati ai confini con l’Argentina e dai quali è possibile osservare i ghiacciai Dickson e Cubo appartenenti al Campo de Hielo Patagonico.

viaggiare-a-piedi-patagonia-cilena
Cieli e laghi multicolore, il paradiso per gli amanti dei trekking e viaggi a piedi

L’escursione più entusiasmante ed intensa dell’intero percorso è senza dubbio la tappa di collegamento tra il campeggio Los Perros ed il rifugio Grey. Una progressiva ascensione al passo John Garner consente di sbirciare dall’alto l’enorme massa di ghiaccio del Grey circondata dai picchi innevati delle Ande Patagoniche; dopodiché lungo la discesa e l’approssimazione al rifugio Grey la presenza di ben tre ponti sospesi regala un ulteriore tocco di avventura ad uno dei più belli trekking in Patagonia.

Come Arrivare a Torres del Paine

Fino a quindici anni fa’ raggiungere Torres del Paine significava avventurarsi in una delle regioni più estreme del continente sudamericano. Viaggiare intere giornate, attraversare i canali patagonici con gli scarsi e poco frequenti traghetti che solcano le acque più turbolente del continente, fino ad affrontare le terribili strade sterrate che conducevano al parco.

Nell’ultimo decennio la connessione tra la zona centrale del Cile e la Patagonia australe è migliorata in maniera esponenziale; garantendo collegamenti aerei tutto l’anno dalla capitale cilena Santiago al capoluogo regionale, Punta Arenas. Nel 2016 si inaugura l’aeroporto di Puerto Natales, operativo durante l’alta stagione estiva australe (dicembre-marzo), che permette di raggiungere la città situata alle porte del Parco Nazionale Torres del Paine in maniera ancora più diretta e veloce evitando di passare per Punta Arenas e percorrere i 245km che separano la città situata sullo stretto di Magellano ed il capoluogo di Ultima Esperanza.

A poco meno di due ore di strada asfaltata, a circa 120km a nord di Puerto Natales, si trova una delle tre entrate principali di Torres del Paine, Laguna Amarga. Raggiungibile sia con gli autobus pubblici che partono due volte al giorno (7:30 e 14:30) dalla stazione di Puerto Natales o alternativamente con mezzo privato a noleggio. All’interno del parco si snoda una sola carrozzabile totalmente sterrata che consente di unire l’entrata di Laguna Amarga con l’area del lago Grey ad ovest e l’altra entrata di Serrano a sud.

tramonto-patagonia-cilena-torres-del-paine
Per gli amanti della fotografia i tramonti della Patagona Cilena regalano bellissime forme e colori

Chi decida di spostarsi in maniera autonoma e voglia rimanere vari giorni all’interno del parco, va ricordato che l’unica area di servizio per il combustibile è disponibile esclusivamente a Puerto Natales.

Se siete interessati a conoscere i viaggi a piedi in gruppo di Trekkilandia nella Patagonia Cilena:

https://www.trekkilandia.it/viaggi/trekking-in-patagonia-circuito-o

https://www.trekkilandia.it/viaggi/viaggio-overland-in-patagonia

SCOPRI I NOSTRI VIAGGI E TREKKING IN PATAGONIA

ALTRI ARTICOLI DAL NOSTRO BLOG

All’estremità meridionale del continente americano, incastonato tra i ghiacciai delle Ande e la steppa patagonica giace una delle aree protette più emblematiche e spettacolari del Cile e del continente Sudamericano. Stiamo parlando del Parco Nazionale Torres del Paine, il fiore all’occhiello delle aree protette della Patagonia Cilena.

parco-nazionale-torres-del-paine-patagonia-cilena
I magnifici Cuernos del Paine mentre si attraversa il lago Pehoe

Il Parco Nazionale Torres del Paine occupa una superficie di poco più di 2400 km2, area equivalente ad una provincia italiana media, ed è situato ai confini tra il Cile e l’Argentina. Delimitato ad ovest dalle Ande Patagoniche e dai ghiacciai del Campo de Hielo Patagonico Sur che lo proteggono dai forti e gelidi venti occidentali (westerlies) che soffiano dal Pacifico, fa parte dei quaranta parchi nazionali del Cile e dal 1978 è stato dichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO.

Un’estesa area naturale che protegge i boschi più australi del pianeta, i ghiacciai della terza riserva d’acqua dolce del mondo come il Dickson, Tyndall, Pingo e Grey; l’incredibile rete idrica creata dal fiume Paine che si compone dei multicolori laghi Dickson, Paine, Nordenskjold, Pehoe e Toro, nonché la rara fauna endemica della Patagonia come lo schivo huemul (il cervo andino in pericolo d’estinzione), l’elusivo puma, il guanaco ed il maestoso condor andino.

SCOPRI IL NOSTRO TREKKING A TORRES DEL PAINE

Torres del Paine: un Modello di Conservazione Ambientale

Tra il XIX ed il XX secolo gli estesi terreni della Patagonia iniziano ad essere sfruttati per l’allevamento bovino e soprattutto per quello ovino. A cavallo tra i due secoli l’estremo meridionale del continente americano diventa il più grande produttore ed esportatore di lana di pecora. Nemmeno le zone limitrofe al massiccio del Paine sfuggono all’arrivo dei nuovi migranti europei, alla ricerca di una nuova vita ed in fuga dal conflitto bellico. Centinaia di migliaia di ettari vengono dati in concessione dallo stato Cileno ai nuovi arrivati; nascono così le prime basilari vie di accesso e le prime infrastrutture.

conservazione-fauna-patagonia-cilena
I guanacos sono tornati numerosi all’interno del parco Torres del Paine

Verso la fine degli anni Sessanta il modello di sviluppo inizia a cambiare e vengono create le prime aree protette nel paese. E’ nel 1959 che si gettano le fondamenta per la creazione di quello che diventerà il Parco Nazionale Torres del Paine, oggigiorno il più visitato e ammirato tra le riserve naturali della Patagonia Cilena. Durante gli anni ’70 il parco si estende e nel 1978 raggiunge grazie ad un’ultima donazione di 12500 ettari da parte del filantropo italiano Guido Monzino, l’attuale estensione.

La steppa e le colline circondanti il massiccio del Paine tornano, nel giro di qualche decennio, a recuperare il loro stato naturale. Assieme a loro torna la fauna patagonica come i guanacos (i camelidi selvatici della Patagonia), gli armadilli, i ñandù (gli struzzi del sudamerica) e con l’aumentare degli erbivori arrivano i predatori naturali come le volpi ed il puma. Oggigiorno l’abbondanza di fauna selvatica del parco permette di osservare con sempre maggiore facilità la presenza del puma o leone di montagna; il predatore all’apice della catena alimentaria dell’ecosistema patagonico. Un esempio ed un modello da seguire nel lungo e difficile processo di conservazione ambientale che dovremo intraprendere durante questo XXI secolo se non vogliamo perdere la biodiversità di flora e fauna della nostra amata Terra.

mirador-cuernos-torres-del-paine
Il massiccio del Paine osservato da Sud. Sulla destra gli emblematici Cuernos

Alzando lo sguardo al cielo non si può evitare di osservare da qualsiasi angolo del parco i bellissimi ed emblematici Cuernos del Paine. Percorrendo l’unica strada sterrata che attraversa il parco nazionale, i Cuernos si possono apprezzare da diverse angolature e si rimane affascinati dall’incredibile storia geologica che li ha portati alla luce.
Avvicinandosi lungo il bel sentiero panoramico che costeggia il lago Nordenskjold, è impossibile non notare le diverse colorazioni delle rocce che li conformano. Nera e opaca nelle parte superiore ed inferiore; grigia e brillante nella parte centrale.

panoramica-mirador-torri-del-paine
Le slanciate pareti sedimentarie del Cerro Almirante Nieto in contrasto con il granito delle Torri del Paine

Il massiccio del Paine è una formazione geologica relativamente giovane, dato che l’intrusione magmatica che ha dato luogo alla roccia granitica che ne conforma il cuore centrale, data poco più di 12 milioni di anni. La “giovane” età del laccolite del Paine ci consente ancora oggi di osservare parte della roccia contenitore (depositi sedimentari di fangoliti e conglomerati del Cretacico Inferiore) all’interno della quale è avvenuta l’intrusione e la lenta solidificazione del flusso magmatico che ha creato le verticali pareti granitiche delle Torri del Paine.
L’erosione selettiva e la differente orogenesi delle pareti delle pendici dei Cuernos del Paine, hanno creato nel tempo la meraviglia geologica e naturale che si osserva esplorando il parco a piedi o su quattro ruote.

SCOPRI IL NOSTRO VIAGGIO TREKKING IN PATAGONIA

Viaggiare a Piedi a Torres del Paine

Realizzare escursioni a Torres del Paine risulta soddisfacente sia per gli amanti dei viaggi naturalistici e fotografici, ma anche e soprattutto per chi è alla ricerca di realizzare trekking di più giorni tra i sentieri del parco nazionale.
Lungo il percorso veicolare che attraversa il parco da est a ovest esistono numerosi sentieri escursionistici di facile e media difficoltà, della durata di 2/3 ore che danno la possibilità di osservare la fauna locale, nonché di ammirare le multiple tonalità di azzurro dei laghi e fiumi che scorrono nelle vallate ai piedi del massiccio montuoso.

mappa-circuito-trekking-torres-del-paine-patagonia-cilena
I Percorsi di Trekking più impressionanti a Torres del Paine: Circuito W (in rosso) e Circuito O (in bianco)

D’altro canto Torres del Paine è mondialmente riconosciuto per due percorsi itineranti di vari giorni, lungo i quali è possibile pernottare sia in tenda che in rifugio di montagna e con la possibilità di acquistare, con prenotazione previa, il servizio di vitto che include colazione, cena e cestino per il pranzo.

Il circuito W di Torres del Pane è formato dai sentieri che giacciono nei versanti meridionali dell’area montuosa del Paine. Nella sua totalità si percorre in 4/5 giorni, consta di svariati punti di appoggio e consente di camminare tra le vallate più belle del parco e di raggiungere i punti panoramici più famosi quali il lago di Base Torres, la Valle Francés ed il ghiacciaio Grey con l’omonimo lago.

lago-dickson-campo-hielo-patagonico-sur
I ghiacciai Dickson e Cubo nella zona settentrionale del Paine

Per gli amanti dei trekking nel mondo, imperdibile è invece il Circuito completo del Massiccio Paine (conosciuto anche come il circuito O) che si sviluppa lungo oltre 100km di sentieri e consente di realizzare il periplo dell’area montuosa di Torres del Paine. Si impiegano 7/8 giorni, con strutture ricettive un po’ più spartane dato che non sempre si incontrano rifugi di montagna. Il percorso consente di esplorare anche la zona settentrionale del parco spingendosi fino al lago Paine e Dickson situati ai confini con l’Argentina e dai quali è possibile osservare i ghiacciai Dickson e Cubo appartenenti al Campo de Hielo Patagonico.

viaggiare-a-piedi-patagonia-cilena
Cieli e laghi multicolore, il paradiso per gli amanti dei trekking e viaggi a piedi

L’escursione più entusiasmante ed intensa dell’intero percorso è senza dubbio la tappa di collegamento tra il campeggio Los Perros ed il rifugio Grey. Una progressiva ascensione al passo John Garner consente di sbirciare dall’alto l’enorme massa di ghiaccio del Grey circondata dai picchi innevati delle Ande Patagoniche; dopodiché lungo la discesa e l’approssimazione al rifugio Grey la presenza di ben tre ponti sospesi regala un ulteriore tocco di avventura ad uno dei più belli trekking in Patagonia.

SCOPRI IL TREKKING PIU' AUSTRALE DEL MONDO

Come Arrivare a Torres del Paine

Fino a quindici anni fa’ raggiungere Torres del Paine significava avventurarsi in una delle regioni più estreme del continente sudamericano. Viaggiare intere giornate, attraversare i canali patagonici con gli scarsi e poco frequenti traghetti che solcano le acque più turbolente del continente, fino ad affrontare le terribili strade sterrate che conducevano al parco.

Nell’ultimo decennio la connessione tra la zona centrale del Cile e la Patagonia australe è migliorata in maniera esponenziale; garantendo collegamenti aerei tutto l’anno dalla capitale cilena Santiago al capoluogo regionale, Punta Arenas. Nel 2016 si inaugura l’aeroporto di Puerto Natales, operativo durante l’alta stagione estiva australe (dicembre-marzo), che permette di raggiungere la città situata alle porte del Parco Nazionale Torres del Paine in maniera ancora più diretta e veloce evitando di passare per Punta Arenas e percorrere i 245km che separano la città situata sullo stretto di Magellano ed il capoluogo di Ultima Esperanza.

A poco meno di due ore di strada asfaltata, a circa 120km a nord di Puerto Natales, si trova una delle tre entrate principali di Torres del Paine, Laguna Amarga. Raggiungibile sia con gli autobus pubblici che partono due volte al giorno (7:30 e 14:30) dalla stazione di Puerto Natales o alternativamente con mezzo privato a noleggio. All’interno del parco si snoda una sola carrozzabile totalmente sterrata che consente di unire l’entrata di Laguna Amarga con l’area del lago Grey ad ovest e l’altra entrata di Serrano a sud.

tramonto-patagonia-cilena-torres-del-paine
Per gli amanti della fotografia i tramonti della Patagona Cilena regalano bellissime forme e colori

Chi decida di spostarsi in maniera autonoma e voglia rimanere vari giorni all’interno del parco, va ricordato che l’unica area di servizio per il combustibile è disponibile esclusivamente a Puerto Natales.

Se siete interessati a conoscere i viaggi a piedi in gruppo di Trekkilandia nella Patagonia Cilena:

https://www.trekkilandia.it/viaggi/trekking-in-patagonia-circuito-o

https://www.trekkilandia.it/viaggi/viaggio-overland-in-patagonia

PROSSIMI VIAGGI IN PARTENZA

CONFERMATO
From €870
Camminiamo in Irlanda del Nord (Ulster) percorrendo la Causeway Coast Way, lungo il tratto di costa piú famoso e spettacolare di tutta l’isola e che a sua volta fa parte dell’Ulster way, un percorso di oltre 1000 km che attraversa tutto il nord Irlanda. Il nostro itinerario si svolge interamente dentro la contea di Antrim e unisce diverse città costiere come Portstewart, Ballycastle, Portballintrae, Portrush e passa per alcune delle maggiori attrazioni storico naturalistiche di tutto Nord Irlanda.IIl tratto di costa piú selvaggio e spettacolare di tutta l'Irlanda del Nord, alla scoperta dei suoi tesori e leggende fra scogliere dimora di giganti, prati verdi smeraldo e l'oceano custode di antiche storie.
8gg - Dal 16/06 al 23/06 - 2023
Irlanda del Nord
6
Fabio
COMPLETO
From €720
Il Trekking lungo il Cammino dei Briganti in Abruzzo in un territorio poco urbanizzato con splendidi paesaggi di boschi di querce e faggi, pascoli aperti e incontri con gli abitanti che ci riempiranno il cuore.
8gg Dal 17/6 al 24/06/2023
Abruzzo
COMPLETO
Maurizio
AL COMPLETO
From €870
Camminiamo in Irlanda del Nord (Ulster) percorrendo la Causeway Coast Way, lungo il tratto di costa piú famoso e spettacolare di tutta l’isola e che a sua volta fa parte dell’Ulster way, un percorso di oltre 1000 km che attraversa tutto il nord Irlanda. Il nostro itinerario si svolge interamente dentro la contea di Antrim e unisce diverse città costiere come Portstewart, Ballycastle, Portballintrae, Portrush e passa per alcune delle maggiori attrazioni storico naturalistiche di tutto Nord Irlanda.IIl tratto di costa piú selvaggio e spettacolare di tutta l'Irlanda del Nord, alla scoperta dei suoi tesori e leggende fra scogliere dimora di giganti, prati verdi smeraldo e l'oceano custode di antiche storie.
8gg - Dal 23/06 al 30/06 - 2023
Irlanda del Nord
Fabio
POSTI DISPONIBILI
From €1890
L'Armenia è una terra vulcanica, di estensione pari a Piemonte e Liguria insieme, la maggior parte del territorio si trova tra 1000 e 2500 metri e culmina nei 4090 dl monte Aragaz. Spazi immensi dove si ergono enormi coni vulcanici e le comunità pastorali convivono con una natura maestosa e una cultura millenaria, di antica tradizione cristiana. Le nostre guide locali ci aiuteranno a decifrare un mondo tanto lontano quanto inaspettatamente accogliente. Avremo anche tempo per meditare, leggere, disegnare, dipingere...e stare soli con noi stessi. Il viaggio è accompagnato da me, guida ambientale italiana di origini armene. Da anni cerco di aiutare questo paese a cui è stato tolto tanto: territorio, cultura, figli, un popolo che ha sofferto ma che con il turismo può riprendere e tramandare la sua storia e le tradizioni antiche. Una finestra per dare forza ad un genocidio negato. Assaggeremo poi i prodotti tipici di questa terra, anche in mezzo alla solitudine degli altopiani. Un trekking di sensazioni ed emozioni.
Dal 30/06 al 12/07 - 2023
Armenia
POSTI DISPONIBILI
Francesca
CONFERMATO - 1 POSTO DISP
From €790€
Un'esperienza autentica, in luoghi incontaminati, sicuramente un trekking impegnativo, ma memorabile. Dormiamo presso abitazioni private, rifugi e in tenda, pensate un attimo ai cieli stellati che potremo osservare a 2000 e 3000 metri dopo una faticosa ma bellissima giornata di cammino !
8gg - Dal 01/07 al 08/07
Marocco
1 - Confermato
Luca
COMPLETO
From €4950 con Volo e assicurazione annullamento incluse
Trekking attraverso alcuni dei parchi nazionali più belli al mondo: Banff, Yoho, Jasper Pacific Rim Un viaggio trekking attraverso i maestosi parchi dell'Alberta e British Columbia con le vette innevate delle Rockies Mountains a fare da confine tra queste due regioni simbolo del grande Ovest. Visiteremo alcuni dei parchi nazionali più belli al mondo: Kanaskin, Banff, Yoho, Jasper, Pacific Rim immergendosi nella loro natura.
19gg - Dal 01/07/23 al 19/07/23 Con Giuseppe
Canada
COMPLETO
Giuseppe
COMPLETO
From €790
L'Alta Via 1 in Dolomiti è un classico trekking itinerante. In sette giorni di cammino effettivo andremo dal Lago di Braies a San Vito di Cadore rimanendo quasi tutti i giorni sopra i 2000 metri e pernottando in rifugi collocati in posizioni meravigliose sulle fantastiche Dolomiti. L'Altopiano di Fanes, il Lagazuoi, le Tofane, le Cinque Torri, l'Averau, il Nuvolau, l'altopiano di Mondeval, il Pelmo sono una piccola parte delle montagne che ci accoglieranno con la loro superba bellezza. Avremo anche modo di visitare musei all'aperto dedicati alla grande guerra. Ogni sera ci rifocilleremo con una ottima cucina tradizionale negli accoglienti rifugi dove non ci faremo mancare nulla, neanche una "gara delle torte"...
8 gg - Dal 8/07 al 15/07 - 2023
Dolomiti
COMPLETO
Maurizio
COMPLETO
From €790
L'Alta Via 1 in Dolomiti è un classico trekking itinerante. In sette giorni di cammino effettivo andremo dal Lago di Braies a San Vito di Cadore rimanendo quasi tutti i giorni sopra i 2000 metri e pernottando in rifugi collocati in posizioni meravigliose sulle fantastiche Dolomiti. L'Altopiano di Fanes, il Lagazuoi, le Tofane, le Cinque Torri, l'Averau, il Nuvolau, l'altopiano di Mondeval, il Pelmo sono una piccola parte delle montagne che ci accoglieranno con la loro superba bellezza. Avremo anche modo di visitare musei all'aperto dedicati alla grande guerra. Ogni sera ci rifocilleremo con una ottima cucina tradizionale negli accoglienti rifugi dove non ci faremo mancare nulla, neanche una "gara delle torte"...
8 gg - Dal 15/07 al 22/07 - 2023
Dolomiti
COMPLETO
Maurizio
CONFERMATO - 4 POSTI DISPONIBILI
From €990
Il trekking in Albania e Montenegro è qualcosa di inaspettato, di stupefacente, piccoli paesi nascosti tra le alte vette, con un ricco patrimonio storico, culturale e paesaggistico dove il tempo sembra essersi fermato, dove ancora oggi le tradizioni scandiscono il ritmo della vita, dove l'uomo, antico abitante di questi luoghi isolati, ha imparato a rispettare queste maestose montagne.
9gg - Dal 22/07 al 30/07 - 2023
Albania
CONFERMATO - 4 POSTI DISPONIBILI
Giuseppe
CONFERMATO 1 POSTO DISPONIBILE
From €660 - Soci CAI €625
Trekking Alta Via 2 in Dolomiti. Dal Passo Pordoi al Passo Cereda nel Bellunese, una cavalcata nel Parco di Paneveggio e delle Pale di San Martino in ambienti intatti e molto vari tra di loro. Non solo roccia ma anche pascoli e boschi di abeti e larici. La guida ha studiato un percorso sulla falsariga del tracciato originale dell'Alta Via 2 privilegiando l'aspetto escursionistico e naturalistico. Il viaggio è per escursionisti allenati con notevoli dislivelli sia in discesa che in salita ma i rifugi e l'albergo che incontriamo sono sempre molto confortevoli e si mangia benissimo. Ci potremo anche concedere il relax di una sauna in una delle strutture. Tra le valli che attraversiamo: la Val Venegia utilizzata come location nel film Mirka di Rachid Benhadj e la selvaggia Val Canali dove passò molti dei suoi giorni l'orso Dino.
6 gg - Dal 23/07 al 28/07/ - 2023
Dolomiti
1
Maurizio

PROSSIMI VIAGGI IN PARTENZA

This is the color: #1D8506This is the color: #D37511This is the color: #D37511This is the color: This is the color: #1D8506This is the color: #D37511This is the color: #D37511This is the color: #D37511This is the color: #1D8506This is the color: #1D8506
Trekking in Irlanda del Nord
CONFERMATO
From€870
Trekking in Irlanda del Nord
Camminiamo in Irlanda del Nord (Ulster) percorrendo la Causeway Coast Way, lungo il tratto di costa piú famoso e spettacolare di tutta l’isola e che a sua volta fa parte dell’Ulster way, un percorso di oltre 1000 km che attraversa tutto il nord Irlanda. Il nostro itinerario si svolge interamente dentro la contea di Antrim e unisce diverse città costiere come Portstewart, Ballycastle, Portballintrae, Portrush e passa per alcune delle maggiori attrazioni storico naturalistiche di tutto Nord Irlanda.IIl tratto di costa piú selvaggio e spettacolare di tutta l'Irlanda del Nord, alla scoperta dei suoi tesori e leggende fra scogliere dimora di giganti, prati verdi smeraldo e l'oceano custode di antiche storie.
Trekking in Irlanda del Nord
Trekking Cammino dei Briganti
COMPLETO
From€720
Trekking Cammino dei Briganti
Il Trekking lungo il Cammino dei Briganti in Abruzzo in un territorio poco urbanizzato con splendidi paesaggi di boschi di querce e faggi, pascoli aperti e incontri con gli abitanti che ci riempiranno il cuore.
Trekking Cammino dei Briganti
Trekking in Irlanda del Nord
AL COMPLETO
From€870
Trekking in Irlanda del Nord
Camminiamo in Irlanda del Nord (Ulster) percorrendo la Causeway Coast Way, lungo il tratto di costa piú famoso e spettacolare di tutta l’isola e che a sua volta fa parte dell’Ulster way, un percorso di oltre 1000 km che attraversa tutto il nord Irlanda. Il nostro itinerario si svolge interamente dentro la contea di Antrim e unisce diverse città costiere come Portstewart, Ballycastle, Portballintrae, Portrush e passa per alcune delle maggiori attrazioni storico naturalistiche di tutto Nord Irlanda.IIl tratto di costa piú selvaggio e spettacolare di tutta l'Irlanda del Nord, alla scoperta dei suoi tesori e leggende fra scogliere dimora di giganti, prati verdi smeraldo e l'oceano custode di antiche storie.
Trekking in Irlanda del Nord
Trekking Tour in Armenia
POSTI DISPONIBILI
From€1890
Trekking Tour in Armenia
L'Armenia è una terra vulcanica, di estensione pari a Piemonte e Liguria insieme, la maggior parte del territorio si trova tra 1000 e 2500 metri e culmina nei 4090 dl monte Aragaz. Spazi immensi dove si ergono enormi coni vulcanici e le comunità pastorali convivono con una natura maestosa e una cultura millenaria, di antica tradizione cristiana. Le nostre guide locali ci aiuteranno a decifrare un mondo tanto lontano quanto inaspettatamente accogliente. Avremo anche tempo per meditare, leggere, disegnare, dipingere...e stare soli con noi stessi. Il viaggio è accompagnato da me, guida ambientale italiana di origini armene. Da anni cerco di aiutare questo paese a cui è stato tolto tanto: territorio, cultura, figli, un popolo che ha sofferto ma che con il turismo può riprendere e tramandare la sua storia e le tradizioni antiche. Una finestra per dare forza ad un genocidio negato. Assaggeremo poi i prodotti tipici di questa terra, anche in mezzo alla solitudine degli altopiani. Un trekking di sensazioni ed emozioni.
Trekking Tour in Armenia
Trekking in Marocco sul Jebel Toubkal
CONFERMATO - 1 POSTO DISP
From€790€
Trekking in Marocco sul Jebel Toubkal
Un'esperienza autentica, in luoghi incontaminati, sicuramente un trekking impegnativo, ma memorabile. Dormiamo presso abitazioni private, rifugi e in tenda, pensate un attimo ai cieli stellati che potremo osservare a 2000 e 3000 metri dopo una faticosa ma bellissima giornata di cammino !
Trekking in Marocco sul Jebel Toubkal
Trekking in Canada - I Grandi parchi dell'Ovest
COMPLETO
From€4950 con Volo e assicurazione annullamento incluse
Trekking in Canada - I Grandi parchi dell'Ovest
Trekking attraverso alcuni dei parchi nazionali più belli al mondo: Banff, Yoho, Jasper Pacific Rim Un viaggio trekking attraverso i maestosi parchi dell'Alberta e British Columbia con le vette innevate delle Rockies Mountains a fare da confine tra queste due regioni simbolo del grande Ovest. Visiteremo alcuni dei parchi nazionali più belli al mondo: Kanaskin, Banff, Yoho, Jasper, Pacific Rim immergendosi nella loro natura.
Trekking in Canada - I Grandi parchi dell'Ovest
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti
COMPLETO
From€790
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti
L'Alta Via 1 in Dolomiti è un classico trekking itinerante. In sette giorni di cammino effettivo andremo dal Lago di Braies a San Vito di Cadore rimanendo quasi tutti i giorni sopra i 2000 metri e pernottando in rifugi collocati in posizioni meravigliose sulle fantastiche Dolomiti. L'Altopiano di Fanes, il Lagazuoi, le Tofane, le Cinque Torri, l'Averau, il Nuvolau, l'altopiano di Mondeval, il Pelmo sono una piccola parte delle montagne che ci accoglieranno con la loro superba bellezza. Avremo anche modo di visitare musei all'aperto dedicati alla grande guerra. Ogni sera ci rifocilleremo con una ottima cucina tradizionale negli accoglienti rifugi dove non ci faremo mancare nulla, neanche una "gara delle torte"...
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti Secondo Turno
COMPLETO
From€790
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti Secondo Turno
L'Alta Via 1 in Dolomiti è un classico trekking itinerante. In sette giorni di cammino effettivo andremo dal Lago di Braies a San Vito di Cadore rimanendo quasi tutti i giorni sopra i 2000 metri e pernottando in rifugi collocati in posizioni meravigliose sulle fantastiche Dolomiti. L'Altopiano di Fanes, il Lagazuoi, le Tofane, le Cinque Torri, l'Averau, il Nuvolau, l'altopiano di Mondeval, il Pelmo sono una piccola parte delle montagne che ci accoglieranno con la loro superba bellezza. Avremo anche modo di visitare musei all'aperto dedicati alla grande guerra. Ogni sera ci rifocilleremo con una ottima cucina tradizionale negli accoglienti rifugi dove non ci faremo mancare nulla, neanche una "gara delle torte"...
Trekking Alta Via 1 in Dolomiti Secondo Turno
Trekking in Albania a Luglio
CONFERMATO - 4 POSTI DISPONIBILI
From€990
Trekking in Albania a Luglio
Il trekking in Albania e Montenegro è qualcosa di inaspettato, di stupefacente, piccoli paesi nascosti tra le alte vette, con un ricco patrimonio storico, culturale e paesaggistico dove il tempo sembra essersi fermato, dove ancora oggi le tradizioni scandiscono il ritmo della vita, dove l'uomo, antico abitante di questi luoghi isolati, ha imparato a rispettare queste maestose montagne.
Trekking in Albania a Luglio
Trekking Alta Via 2 in Dolomiti
CONFERMATO 1 POSTO DISPONIBILE
From€660 - Soci CAI €625
Trekking Alta Via 2 in Dolomiti
Trekking Alta Via 2 in Dolomiti. Dal Passo Pordoi al Passo Cereda nel Bellunese, una cavalcata nel Parco di Paneveggio e delle Pale di San Martino in ambienti intatti e molto vari tra di loro. Non solo roccia ma anche pascoli e boschi di abeti e larici. La guida ha studiato un percorso sulla falsariga del tracciato originale dell'Alta Via 2 privilegiando l'aspetto escursionistico e naturalistico. Il viaggio è per escursionisti allenati con notevoli dislivelli sia in discesa che in salita ma i rifugi e l'albergo che incontriamo sono sempre molto confortevoli e si mangia benissimo. Ci potremo anche concedere il relax di una sauna in una delle strutture. Tra le valli che attraversiamo: la Val Venegia utilizzata come location nel film Mirka di Rachid Benhadj e la selvaggia Val Canali dove passò molti dei suoi giorni l'orso Dino.
Trekking Alta Via 2 in Dolomiti

Marco Rosso

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved