Scooby è il cane da trekking della guida di Trekkilandia Maurizio Barbagallo ed assieme realizzano dog trekking in Toscana e nel resto d’Italia. Il protagonista indiscusso di questo articolo, nel quale vi raccontiamo la sua storia.
Scooby è nato nel luglio 2018 presso una famiglia di cani da pastore dell’azienda agricola Capre Diem in Pratomagno in Toscana. All’età di circa due mesi ha iniziato a vivere insieme a me e ad accompagnarmi dappertutto nei Cammini d’Italia e nei trekking in Piemonte, Toscana e Dolomiti. Potete leggere i precedenti articoli che parlano dei suoi primi viaggi e della stagione 2019 tra gli articoli del blog dedicati al Dog Trekking.
Il 2020 è iniziato molto bene per Scooby con il viaggio in Pratomagno dove era presente anche un’altra cagnolina con cui ha potuto giocare durante le camminate. Appena terminato il trekking di capodanno siamo partiti per qualche giorno di camminate con un gruppo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.


I Dog Trekking in Toscana
Nel mese di febbraio, abbiamo organizzato insieme all’Associazione Sportiva Doppia Impronta, un dog trekking di una giornata, sulle colline del Valdarno superiore in provincia di Arezzo; è stata una bella camminata di una quindicina di chilometri in cui i nostri amici a quattro zampe hanno avuto ampi spazi di socializzazione e possibilità di correre e giocare in libertà.


Trekkilandia ed i Dog Trekking in Italia
Il viaggio successivo è stato in febbraio, in Dolomiti alle Pale di San Martino con le ciaspole, dove Scooby ha visitato l’altopiano oltre i 2500 metri che aveva già visto in versione estiva, nell’estate 2019 lungo l’Alta Via 2. La ciaspolata sull’altopiano si è svolta in una giornata molto fredda, clima ideale per lui che patisce il caldo. Si è mosso agevolmente sulla neve a tratti piuttosto dura, fiutando le tracce del passaggio di altri animali e per la prima volta ha anche viaggiato in funivia.

Il trekking in Dolomiti con le ciaspole, è stato purtroppo, l’ultimo viaggio prima del lockdown. Tutti i viaggi a piedi che avremmo dovuto fare in primavera sono stati annullati e rimandati all’autunno.
Sono così iniziati due mesi difficili per lui, cane abituato a muoversi molto. Le passeggiate nei 200 metri intorno a casa non erano assolutamente sufficienti.
Nel mese di luglio ho potuto riprendere l’attività, ed il primo viaggio dopo la cosiddetta ripartenza è stata l’ Alta Via 1 in Dolomiti.
Il giorno stesso che abbiamo salutato il gruppo dell’Alta Via 1 è arrivato il gruppo dell’Alta Via 3.



Ad agosto siamo tornati in Valle Maira con 2 gruppi lungo il Sentiero Occitano






Dog Trekking Attrezzatura

Alimentazione: Scooby è un cane di taglia media, pesa circa 25 kg. Durante i dog trekking mangia un pasto solo (di sera) secco e composto da croccantini, che nei trekking senza trasporto bagaglio mi porto io nello zaino. A pranzo normalmente riceve qualche avanzo, come pezzi del ripieno del panino o pane, ma senza esagerare. Evito assolutamente avanzi della cena perché una volta ci hanno creato non pochi problemi (dissenteria per un paio di giorni).
Che cos’é il Dog Trekking
Nel programma Trekkilandia 2021 ci saranno alcuni viaggi “a sei zampe”, specifici per chi vuole portare il suo cane insieme ad altri cani e insieme a Maurizio ci saranno educatori qualificati che renderanno la vacanza divertente e senza problemi. In molti altri viaggi sarà invece possibile portare il proprio amico a quattro zampe concordando la possibilità con la Guida.