Come sarebbe vivere in un posto in cui l’estate non finisce mai?
Un Trekking a Cipro Nord permette di scoprirlo. Almeno per un po’.
Stato dell’Asia, autoproclamatosi e non riconosciuto dalla comunità internazionale, Cipro Nord si trova – come il nome suggerisce – nella parte settentrionale dell’isola di Cipro. È un territorio appartenente alla Repubblica di Cipro, questo, ma è stata occupato nel 1974 dall’esercito turco. E, dal quel momento, ha scelto d’essere la Repubblica Turco di Cipro del Nord.
È una meta insolita, Cipro Nord. Ma, proprio per questo, è magica e sorprendente. Perché visitarla e perché realizzarvi delle Vacanze a Piedi? Proverò a raccontarvelo.

Cipro Nord, come arrivarci e perché è divisa in due
Visitare Cipro Nord significa ammirare alcuni tra i monumenti, le spiagge e i siti archeologici più belli e più interessanti dell’intera Cipro. Un’isola che, dopo la Sicilia e la Sardegna, è la più grande del Mediterraneo.
Eppure, Cipro Nord non è propriamente una destinazione turistica. È splendida, è insolita, ma non è mainstream. Da oltre quarant’anni, è “ciò che c’è al di là della Linea Verde”. Perché, a dividere l’isola, dal 1974 c’è un’area demilitarizzata lunga 180 chilometri: la parte meridionale è greco-cipriota (fa parte dell’Unione Europea, si parla greco e si usa l’Euro), la parte settentrionale è turco-cipriota (si parla turco e si usa la lira di Ankara). Persino la capitale, Nicosia, è divisa in due. E, questo mix di influenze, unito alla lunghissima dominazione inglese, è ben visibile ancora oggi.
Come passare da una Cipro all’altra? Bisogna attraversare la zona cuscinetto presidiata dall’ONU, passando da uno dei sette checkpoint. A Nicosia ce ne sono tre (Ledra Street e Ledra Palace sono pedonali, Agios Dometios/Kermia/Metehan è anche veicolare), uno è vicino a Famagosta, uno nel distretto di Larnaca, due sono nei pressi della foresta di Paphos.
Come arrivare a Cipro Nord? La scelta migliore è volare a Larnaca o Paphos e poi viaggiare in autobus o in taxi fino a Nicosia, attraversare il confine a piedi, oppure volare via Istanbul direttamente a Cipro Nord (Ercan Airport).

Cipro Nord, cosa vedere

Una visita a Cipro Nord non può prescindere da una visita a Nicosia Nord, dedalo di stradine e di viuzze che ha nel cuore la Moschea Selimiye (che, nata come Cattedrale di Santa Sofia durante il dominio cipriota della famiglia francese dei Lusignano, fu poi convertita in moschea dagli ottomani). Ma non solo: in città c’è anche il tempio dei dervisci del XIII secolo Mevlevi Tekke, e c’è il Vecchio Mercato col suo artigianato locale.
Se però vuoi scoprire per davvero ciò che Cipro Nord è, devi andare a Famagosta. In quella che, fino agli anni Sessanta, era una battutissima destinazione turistica. E che poi, dopo il 1974, divenne una città fantasma (l’intero quartiere di Varosha è ancora oggi chiuso nel filo spinato). Gli appassionati di archeologia si innamoreranno di Salamina, chi è in cerca di un luogo più turistico verrà conquistato da Kyrenia e dalla sua nightlife. E le spiagge? Il consiglio è quello di andare lungo la penisola di Karpaz, oppure sulla spiaggia di Alagadi dove – nelle giuste stagioni – è possibile vedere le tartarughe con le loro uova.
La penisola di Karpaz, più di ogni altro luogo, svela l’anima di Cipro Nord. È il posto perfetto per gli amanti del trekking e viaggi a piedi, una lingua di terra che guarda alla Siria e che accoglie un parco naturale splendido. Qui, dune di sabbia bianchissima e un’acqua cristallina fanno da cornice ai siti archeologici, mentre gli ulivi abbracciano i ginepri. Segreta oasi del Mediterraneo, pare che il tempo si sia fermato: gli abitanti, costretti a fuggire per l’invasione turca, abbandonarono le loro case dall’oggi al domani. E se alcuni terreni sono stati rioccupati, altri sono ancora disabitati. E sono diventati casa per una natura che non s’arresta.

Cosa vedere sulla penisola di Karpaz? Per la verità, ogni suo angolo merita d’essere scoperto. C’è il piccolo e tradizionale villaggio cipriota di Dipkarpaz e c’è la chiesetta di Ayios Philon. Goditi il panorama, e regalati un po’ di relax nella spiaggia lì vicino: con ogni probabilità ti troverai da solo in quel mare splendido. C’è poi la Golden Beach, dieci chilometri di dune color borotalco, e c’è il sito archeologico di Salamina. Luoghi indimenticabili, che ti racconteranno la bellezza e il passato.
Cipro Nord, il meteo
Cipro Nord è un posto straordinario. Un posto in cui l’estate è perenne, e andarci è piacevole sempre. Le temperature medie vanno dai 33°C di luglio ai 15°C di gennaio, e il periodo migliore in cui venirci è tra aprile e novembre.
Il clima di Cipro Nord è mediterraneo sulla costa, con inverni miti e piovose ed estati calde e soleggiate, e con piogge non abbondandoti tra novembre e marzo; nella pianura interna l’inverno è un poco più freddo e l’estate caldissima. Ecco dunque che, se più che una vacanza al mare si desidera fare un tour tra le architetture dell’isola, il consiglio è quello di andare nelle mezze stagioni (metà aprile – metà maggio, metà ottobre – metà novembre).

Cosa mangiare a Cipro Nord
Così come la sua architettura, anche la gastronomia di Cipro Nord è ricca di influenze. È mediterranea e mediorientale insieme, è fatta di piatti semplici, di spezie e di verdure. C’è il meze, una selezione di antipasti freddi e caldi con specialità mediterranee come Tzatziki, Tahini, Taramosalata, Hummus e Holoumi; ci sono il kebab (o gyro) a base di carne d’agnello, di maiale o di pollo, e i souvlaki (spiedini di carne serviti con pita). Il kleftiko è un piatto a base di carne di agnello, cotto per 24 ore nel forno di argilla e marinato in una miscela di succo di limone e cannella, l’hellim è un formaggio di latte misto che viene spesso servito fritto.
E se ti viene voglia di caffè, sappi che il caffè cipriota è delizioso: i chicchi vengono fatti bollire in acqua col pentolino tradizionale, e danno origine ad un caffè molto forte coperto da una schiuma cremosa.
Credimi: Cipro Nord è uno di quei posti che non puoi non vedere!
E noi di Trekkilandia vi ci portiamo nel 2021!!
Scopri il viaggio: